La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 





Titolo: Quando si avvera un desiderio
Autore: Nicholas Sparks
Editore: Sperling & Kupfer (6 luglio 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Maggie ha sempre nascosto la sua storia. Chi la conosce ora non sa nulla del suo più grande amore. Lei aveva sedici anni, era lontana dalla sua famiglia ed era in attesa di un bambino che avrebbe dato in adozione: fu allora che incontrò Bryce. Lui era poco più grande di lei, non la giudicava per quel pancione che cercava di nascondere, e le insegnò tutto su quella che sarebbe diventata anche la passione di Maggie: la fotografia. Il loro primo bacio fu perfetto. Il loro amore fu unico, di quelli che capitano soltanto una volta nella vita. Adesso, a vent'anni di distanza, Maggie è un'affermata fotografa di viaggi. Ha immortalato gli angoli più diversi e singolari del mondo e ha aperto una galleria a New York, dove sono esposti i suoi scatti più belli - che Bryce, però, non ha mai visto. Ci sono ancora centinaia di luoghi che Maggie vorrebbe visitare, e che ha annotato in un diario chiuso in un cassetto, ma la vita l'ha costretta a una dolorosa battuta d'arresto. In quello strano e solitario Natale, ha accanto solo il giovane assistente della galleria, al quale riesce incredibilmente a confidare la verità che da tempo ha chiuso in fondo al cuore. E quando lui le chiede quale regalo desidererebbe sopra ogni cosa, Maggie, che credeva di conoscere la risposta, si scopre a rimettere in discussione tutto ciò che aveva sempre creduto più importante.









Recensione

L’amore è sempre più forte della paura.



Inizio col dire che sono una fan di Nicholas Sparks, un uomo dalla sensibilità unica, capace di narrare storie d’amore struggenti con un fascino inebriante e mai scontato. Anche con questo nuovo romanzo, l’autore ha fatto centro nel cuore dei lettori, rimarcando una volta ancora la sua abilità stilistica ed empatica ed il suo fervido ingegno nel creare intrecci davvero incredibili.

Maggie Dawes è un’affermata fotografa di viaggi che vive a New York. Usa attivamente i canali social e ha aperto anche una galleria con lo scultore Trinity. Ama la sua vita girovaga e appunta su un diario i luoghi che ancora vorrebbe vedere. Un brutto giorno però, il suo mondo sereno crolla sotto il peso della scoperta di avere un melanoma al quarto stadio. Per forza di cose, è costretta a fermarsi per sottoporsi ad operazioni e trattamenti. Dopo tre anni e mezzo di lotta sembra però che le speranze siano ridotte al lumicino. Nel frattempo, alla galleria Maggie assume Mark, un giovane del Midwest che pare voglia a tutti i costi lavorare lì, e che le riporta alla mente il mai dimenticato Bryce...



…lui a volte le ricordava qualcuno che aveva conosciuto tanto tempo prima, qualcuno che per lei aveva significato tanto.



Un viaggio a ritroso nel passato, un amore appena sbocciato ma capace di resistere al tempo e alla distanza, una collanina con un ciondolo a forma di conchiglia, rimpianti che si mescolano con un ultimo desiderio. Maggie, ormai sulla via del tramonto della sua esistenza, si trova a ripercorrere all’indietro gli anni con Mark, col quale sente di potersi mettere a nudo e confidarsi senza remore. E quando ne capirà la ragione, forse quel Natale le era davvero stato concesso un piccolo miracolo…



Con te ho avuto il finale che desideravo.



Quando pare che il destino ti abbia giocato un tiro mancino, costringendoti ad allontanarti dagli affetti e dalla quotidianità, ecco che inaspettatamente ti dona qualcosa che mai ti saresti aspettata e che ti stravolgerà la vita, qualcosa che pochi trovano e ti spinge a mettere in discussione tutte le tue certezze..



E’ possibile continuare ad amare e stare insieme a qualcuno senza vederlo mai?



Una storia d’amore che sfida gli ostacoli ed evidenzia la perseveranza dei sentimenti veri di resistere e di saper aspettare il momento giusto. Una storia di perdita e di rinascita che si fonde con lo spirito festoso del Natale. Una storia triste e meravigliosa insieme, che vede la vita prendere tanto e alla fine decidere però di restituire. Una storia emozionante e commovente, che insegna a non smettere mai di credere ai “regali inattesi”…



…mi hai fatto uno dei regali più belli che abbia mai ricevuto.



Mark è un ragazzo semplice, determinato a realizzare i suoi obiettivi, gentile e rispettoso. E’ volato a New York per trovare delle risposte prima che fosse troppo tardi, ma mai si sarebbe aspettato di sentire quanto Maggie gli narra. E soprattutto di poter essere lui l’anello di congiunzione tra il passato e il futuro…



So che è impossibile, ma voglio credere che l’amore che io e Bryce sentivamo l’uno per l’altra abbia contribuito a fare di te il ragazzo straordinario che sei diventato e che ho avuto l’onore di conoscere.



Un romanzo intenso, che affronta temi delicati con garbo ma anche con fermezza, che non risparmia dolore e sofferenza, che però continua a “regalare” l’idea che l’amore è la cosa più preziosa che si può trovare nel proprio cammino, l’unica che dà un senso al tutto, l’unica per cui vale sempre la pena lottare, perché…



L’amore mi ha salvato, e so che salverà anche te.



Consigliato a chi ha fede nella magia dei sentimenti, che colora il possibile con l’impossibile…



Mi spaventa il pensiero di aver incontrato l’amore della mia vita a sedici anni, ma forse è così.

 




Titolo: Nuvole al tramonto
Autore: Domenico Corna
Editore: Robin (20 aprile 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Una ragazza si ritrova divisa tra la realtà e un mondo alternativo creato interamente dalla sua mente. L'immaginazione la obbligherà ad attraversare un percorso ricco di imprevisti e di dolore, sullo sfondo di una piazza cittadina popolata da una gioventù alla deriva. Gli enigmi che Martina tenterà di risolvere sono anche gli enigmi del lettore che, in un romanzo romantico e contemplativo dove si integrano fantasy, dramma e poesia, cercherà la propria storia introspettiva, filosofica, umana.




Recensione

La fantasia può arrivare dove vuoi. In paradiso se lo desideri o all’infelicità più buia se pensi possa esistere e ne hai paura, farti vivere incubi terribili da poterli chiamare inferno.



Poesia metaforica, immaginazione, realtà, dolore, incredulità e comprensione impregnano questa singolare “favola per adulti”, un racconto in apparenza un po' ambiguo nelle sue tinte filosofiche e fantasy, che conduce però a profonde riflessioni introspettive sulla natura umana.

Martina è una ragazza un po' strana, sin da bambina preferisce la compagnia degli animali a quella delle persone, e per questo, viene spesso punita dal padre. Ormai esasperato, l’uomo la rinchiude due ore ogni pomeriggio per una settimana nello sgabuzzino delle scope, dove Martina crea con gli occhi della mente un mondo parallelo in cui rifugiarsi per scacciare la paura di quel buio spazio angusto. Lì ci sono Edi e Ginetta, madre e figlio con cui trascorre momenti sereni e spensierati. Terminata la punizione, Martina non ha più modo di entrare nello sgabuzzino e pian piano dimentica quel luogo meraviglioso.

Ormai adolescente, si lega ad un gruppo di ragazzi che popolano la piazza cittadina. Tra uno spinello e una canzone alla chitarra s’intrecciano e perdono vite, finché  Martina una notte inizia a non stare più bene…



…quella sera era accaduto qualcosa di sconosciuto, al di fuori del proprio controllo, qualcosa di più grande a cui non riusciva a dare una spiegazione.



Dalle pagine emerge con prepotenza la contrapposizione tra la crudele realtà e la serenità del mondo inventato da Martina, il contrasto tra la sofferenza e i problemi che affronta nelle sue giornate in piazza e la calma e fulgida bellezza del posto immaginario, la distanza tra il terrore di affrontare i demoni interiori e il lasciarsi andare fiduciosi all’abbraccio delle “nuvole al tramonto”, sorta di libri illustrati che mostrano ciò che è stato.



Queste devono proprio essere le strane nuvole raccontate da Ginetta, quelle con lo straordinario potere di rendere viva l’immaginazione.



Un viaggio sorprendente e a tratti incredibile in sé stessi, un’odissea che partendo dall’infanzia conduce la protagonista a capire come si sia ritrovata a perdersi nel labirinto della fantasia. Una ricerca spasmodica della propria identità, i cui frequenti ostacoli hanno spinto Martina ad abbandonarla in favore di una dimensione irreale. Quando però la memoria ritorna allora bisogna fare i conti con la perdita di ogni certezza e con interrogativi senza evidente risposta…



Una connessione ci deve essere, in qualche modo le vostre vite hanno qualcosa in comune.



Un libro non facile, che spinge il lettore a dover andare avanti e indietro tra eventi passati e presenti, tra realtà e fantasia, spesso perdendosi nel mentre, nel cercare di trovare un senso al tutto. Senso che forse alla fine è già dentro di noi…



Non se ne era accorta, aveva ridato l’esistenza alle proprie vite giocando a lungo con loro.



Consigliato a chi ha la pazienza e la costanza di percorrere gl’intricati corridoi della mente!

 




Titolo: Le cinque donne della mia vita
Autore: Luigi Imperatore
Editore: Rossini (28 aprile 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗

Sergio è uomo con alle spalle un matrimonio fallito, un dialogo interrotto da anni con il suo migliore amico ed è privo di qualsivoglia, serio legame sentimentale. La sua vita cambia quando scopre di avere un tumore al fegato: morte, amore, sentimenti iniziano a essere visti in maniera differente. Così, decide di andare in cerca di tutto ciò che è stato, per lui, veramente importante provando, se possibile, a rimediare ai suoi stessi errori. In un rocambolesco viaggio attraverso l'Italia, Sergio verrà a conoscenza di clamorose verità che gli faranno apprezzare e scoprire le persone che lo amano davvero.




Recensione

Le scelte che si fanno nella vita hanno un unico scopo. Creare il rimorso.



Un viaggio - reale e metaforico – all’interno di sé stessi per provare a sistemare le “cose lasciate in sospeso” per indolenza, mancanza di coraggio e, più semplicemente, abbandono alla corrente della placida esistenza. Quando quest’ultima sembra essere inaspettatamente giunta al capolinea, infatti, ecco che ci si accorge di avere ancora questioni da risolvere, questioni che si ritenevano chiuse ma che invece tornano di prepotenza a reclamare attenzione. Perché è proprio nell’attimo in cui si comprende che il tempo a disposizione può finire di colpo che la coscienza si fa largo nella nebbia dei futili pensieri quotidiani….



Voglio ricostruire la mia vita in una settimana. Ho intenzione di ricomporla come un puzzle, cercando pezzo dopo pezzo di completare il quadro. Ho troppi interrogativi senza risposta.



Sergio Pacini è un impiegato delle Poste di origini partenopee trapiantato a Firenze. Alla soglia dei quarant’anni vive in un monolocale da solo dopo il divorzio ed una serie di avventure senza importanza che l’hanno condotto a non credere più nell’amore. La sua routine scorre monotona e tranquilla, tra il lavoro e la passione per la musica e la cultura in generale, finché, da alcuni esami fatti per dei dolori all’addome, scopre di avere un tumore al fegato da operare entro sette giorni per avere una chance di sopravvivenza. Tale notizia lo sconvolge, comprensibilmente, ma, al tempo stesso, lo porta a riflettere sul suo passato e sul suo presente, sugli errori commessi verso le donne amate e sul desiderio di rimediare, o almeno provarci, prima di non poterlo più fare.



Quella scelta di stare lontano dalle donne lo aveva portato a confrontarsi con loro in maniera definitiva. Senza via di scampo.



Insieme all’amico Stefano, paraplegico, intraprende un rocambolesco viaggio che si rivelerà zeppo di imprevisti e decisioni non piacevoli, però alla fine gli fornirà le risposte che agognava ed una nuova consapevolezza.



Sergio aveva ripreso il controllo della sua vita e non avrebbe permesso più a nessuno di guidare al posto suo.



Un racconto toccante, angosciante e tremendo in alcuni punti, con una vena di speranza che tinge la malattia di una luce di rinascita e voglia di non restare più spettatori passivi degli eventi. Un racconto di amicizia vera, di amore nelle sue svariate sfaccettature, di violenza e morte, di ingiustizia e sofferenza, di coraggio e lotta per le persone care. Un racconto d’introspezione, dove attraverso lo specchio di un presente inatteso ci si rituffa nel passato per tentare di costruire un futuro migliore.



In quel momento non era importante quanto gli rimanesse prima di morire, ma come impiegare quello che la vita ancora aveva da riservargli. 



Un libro che induce a riflettere sul senso dell’esistenza, sulla capacità di non essere mere pedine nel disegno universale, ma di parteciparvi attivamente, di non sprecare il tempo, poiché è l’unica cosa che non possiamo controllare, di non lasciar andare chi amiamo senza i dovuti confronti o senza aver lottato. Perché poi può essere troppo tardi…



Se solo si fosse decisa prima a scrivermi. Se solo avessi saputo.



Pagine ben scritte, con un’analisi accurata dei pensieri di Sergio e delle sue motivazioni che aiutano a capirlo e a simpatizzare per lui. Il finale aperto lascia un po' perplessi, come se mancasse una reale conclusione, cosa che un po' destabilizza e delude dopo aver affiancato il protagonista nelle sue peripezie e aver tenuto il fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Consigliato a chi non teme di porsi faccia a faccia con i propri sbagli e di affrontarli!



Vale la pena vivere ancora solo se hai al tuo fianco gli affetti più cari.


 






Titolo: La scommessa - I rampolli della Burberry Prep
Autore: C.M. Stunich
Editore: Grey Eagle Publications (8 giugno 2021)
Giudizio: 💗💗💗


Far crollare la nuova ragazza.
Dovrebbe essere facile, no?
La gentaglia come lei non appartiene alla Burberry Prep.
No, Marnye Reed cadrà e abbiamo intenzione di fare di lei uno spettacolo.
Vediamo chi riuscirà a farla innamorare per primo.
Diamo al via alle scommesse. Qualcuno vuole provare?
***
Resistere a questi ragazzi ricchissimi.
Sono gli idoli della scuola, dei veri e propri dèi in terra.
Uno ricco di famiglia, un arricchito e una stella nascente.
Non assomigliano affatto ai miei vecchi compagni di scuola.
Anche se vengo dal nulla, voglio essere qualcuno nella vita e non permetterò loro di mettersi in mezzo.
Dicono che renderanno la mia vita un inferno e credo proprio che abbiano intenzione di mantenere la promessa.






Recensione


Cerco di non pensare al primo giorno di scuola, quando si è presentato e mi ha detto con aria di sfida: quanto pensi di resistere qui dentro? Purtroppo per lui, ho resistito per tutto il dannato anno.

 

 

Devo ammettere che ci ho messo un po’ a decidere se leggere o meno questa serie. La trama non mi ispirava per niente. È scritta in modo così trash: “Far crollare la nuova ragazza.” “Vediamo chi riuscirà a farla innamorare per primo.” “Diamo al via alle scommesse.” “Resistere a questi ragazzi ricchissimi. Sono gli idoli della scuola, dei veri e propri dèi in terra.” Di cosa stiamo parlando? Sembrava il mix perfetto per un libro youngadult scontato, malsano e già vistoerivisto!

E invece, cari lettori, non tutto è trash ciò che luccica di trash! Basta leggere le prime pagine del romanzo per notare la scrittura capace, ricca e dettagliata della Stunich, che affronta sì temi già stra-utilizzati e abusati abbondantemente, ma rendendoli “suoi” e quindi “nuovi” ai nostri occhi. I suoi personaggi ci catturano e intrappolano nella loro storia, e il mix vendetta/rivincita/perdono è perfetto!

I rampolli della Burberry Prep è una serie che si concentra su argomenti molto specifici: bullismo, reverse harem e differenza di classi sociali. La protagonista è la quindicenne Marnye Reed, una ragazza povera che, grazie ad una borsa di studio, riesce ad accedere alla prestigiosa accademia della Burberry Prep. Da subito è vittima di bullismo da parte di tutti, specialmente degli studenti più élite, ovvero gli Idoli, come si fanno chiamare. (Sì, gli Idoli… è pur sempre un libro young adult!). E con bullismo intendo atti brutali veri e propri, capaci di tenerci col fiato sospeso mentre temiamo per il disastroso destino della nostra eroina!

 

 

Quando le lacrime si asciugano e le mie emozioni si sono esaurite, resta una cosa sola. La sete di vendetta.

 

 

L’unica alleata di Marnye sarà Miranda, la figlia di colei che ha indetto la borsa di studio, nonché sorella di uno degli Idoli più crudeli. Gli Idoli sono formati da tre ragazze e tre ragazzi: questi ultimi saranno il tormento, l’ossessione e poi la cotta di Marnye. E se pensate che tre ragazzi di cui innamorarsi contemporaneamente sono tanti,  durante la serie il numero arriverà a ben cinque! Cinque! Vi avevo detto che era un reverse harem, no?

Marnye Reed è un personaggio che ho amato ed odiato. È forte e resistente nel primo romanzo, vendicativa e cazzuta nei successivi. Ha tanti buoni principi, tante regole che si dà da sola come “capire quando è abbastanza, e non usare violenza o ricorrere a sessismo, razzismo ed omofobia” quando decide di ribellarsi agli atti di bullismo. Belle parole che però, nel corso dei libri, vengono spesso  “perse” e atti orribili vengono giustificati/risolti in poche righe.

È tratteggiata come una forte femminista, sempre dalla parte delle donne, eppure è la prima a giudicare l’abbigliamento o le azioni delle altre ragazze. Che saranno anche odiose streghe, però alla fine della fiera, l’unica amica di Marnye che lei tollera è anche l’unica ragazza che non le farebbe mai concorrenza coi suoi cinque ragazzi!
Ma parliamo degli atti di bullismo: se in principio partono abbastanza “soft”, col passare dei volumi cresce anche l’escalation della cattiveria e si arriva quasi all’omicidio. Questo l’ho trovato abbastanza esagerato, soprattutto perché questo gesto viene enfatizzato e “sostenuto” dagli stessi genitori dei carnefici! Che, ricordiamo, sono adolescenti! È abbastanza troppo, direi, no?

Altro punto che non mi è piaciuto è il poco approfondimento della vita di ognuno dei protagonisti maschili e le loro interazioni con Marnye. Zayd, Creed, Zack, Tristan e Windsor sono tutti molto ben caratterizzati, hanno tanti drammi e situazioni pesanti alle spalle, eppure l’autrice non si addentra mai davvero nella loro psiche ed è una cosa molto frustrante. Le interazioni amorose sono trattate anche loro blandamente, perché ovviamente dovendo essere così tante non si è dedicato molto spazio a nessuna… Il che, anche qui, fa risultare tutto molto sciapo, alla fine.

In più, due di questi personaggi sono rispettivamente un principe e una famosa rockstar... Ma non c'è mai nessuna scena con paparazzi, fans, articoli di giornale scandalistici. Insomma, poco realistica la cosa, a mio parere.

Quello che più mi è pesato, però, è la perdita di tono che la serie accusa dal secondo romanzo, tanto che si arriva all’epilogo con mooolta fatica!

Tutto sommato, però, e considerando il livello dei primi due romanzi, soprattutto del secondo che è decisamente il mio preferito, consiglio caldamente questa serie a chi vuole divertirsi, svagarsi, sentirsi “cazzuti” contro i cattivi di turno e volare verso il lieto fine con ben cinque ragazzi… Ma chi, tra loro, sarà la scelta finale di Marnye?

Non vi resta che scoprirlo da soli!

 

 

In qualche modo, un giorno o l’altro dovrò scegliere. Non so come farò, ma comunque vada, non potrà finire bene. A volte, il lieto fine è dolce-amaro.


 




Titolo: Idem. Fino all'ultima nota
Autore: L.F. Koraline
Data di pubblicazione: 23 maggio 2021
Giudizio: 💗💗💗💗💗

LUI colleziona successi, LEI sventure.
LUI è il cantante più famoso del momento, LEI sorveglia tombe al cimitero di Sleepy Hollow.
Due mondi diversi, una sola possibilità di incontrarsi, nessuna ragione per innamorarsi.

Idem Stark è il frontman dei Dark Wolves, una singolare band alternative rock in giacca e cravatta, che spopola in tutto il mondo battendo record di sold-out a ogni concerto.
Il suo presente è fatto di successo, fama e tanto denaro, il passato, invece, è soffocato nei ricordi.
Ogni sua foto diventa virale, ogni suo flirt si trasforma in gossip, ogni sua dichiarazione finisce in prima pagina.
La sua faccia è sui muri dei palazzi, sui cartelloni delle strade, sui display luminosi dei grattacieli.
Il suo nome fa il giro del mondo e la sua popolarità non sembra destinata a spegnersi, neppure quando un terribile evento gli sconvolge la vita.
Devastato dall’accaduto, diventa l’ombra di se stesso.
Si nasconde al mondo, annegando i pensieri in litri di bourbon, blindato nella sua lussuosa villa di New York.
Dall’altra parte della città, nel cuore dell’East Harlem, una ragazza di diciannove anni cerca di sopravvivere e di proteggere la sua complicata e disfunzionale famiglia: una madre depressa che vegeta in un letto e sei fratelli minori.
Sahara mette da parte i suoi pochi sogni e accetta un lavoro come custode notturno al cimitero di Sleepy Hollow.
In quel luogo suggestivo, mentre spolvera lapidi e sistema fiori sulle tombe, il suo destino si intreccia con quello del cantante, fino a farle intraprendere un inaspettato viaggio nella vita dei Dark Wolves.

Due mondi che non potrebbero essere più diversi, due esistenze che non collimano su nessun fronte, due storie che sembrano non poter avere nulla in comune.
Eppure Idem continuerà a guidare ogni notte verso Sleepy Hollow, anche quando sarà così ubriaco da non reggersi in piedi.
Scoprirà che lei è la chiave per provare a risalire dall’abisso nero in cui è sprofondato, anche se, per riuscirci, dovrà usarla e trascinarla nel suo inferno.
LUI sarà disposto a tutto, LEI avrà una sola possibilità di salvarsi: non dovrà mai innamorarsi di lui…






Recensione


Qualcuno lo chiama amore, io preferisco chiamarlo…destino.



Una favola contemporanea che vede due anime disperate riconoscersi ed unirsi per restare a galla nel tempestoso mare della vita. Due anime lontane anni luce avvicinate dall’immenso ed incontrastabile potere dell’amore più vero. Quello senza impalcature ed artifici, quello che si nutre di sguardi e respiri, di momenti di passione e dolcezza, che supera persino le barriere dell’inganno e della logica.

Idem Stark è il frontman dei Dark Wolves, la rock band del momento. È bello, ricco e famoso, sposato con una stupenda attrice hawaiana e ha una figlia che adora, Melody. Malgrado un atroce passato di cui non riesce a liberarsi, Idem sembra finalmente aver trovato il suo posto nel mondo. Finchè Melody viene rapita, e tutto perde d’importanza. Idem inizia a trovare sollievo nell’alcool e nelle droghe, ma si tratta solo di rimedi temporanei per annebbiare la mente. Una notte si ritrova al cimitero di Sleepy Hollow, in cerca della “cerbiatta” che ha conosciuto la sera prima della tragedia…forse sarà lei a tirarlo fuori dagli abissi?

Sahara Rogers è la maggiore dei fratelli Rogers, colei che si occupa di loro dopo la morte del padre e la caduta della madre nella spirale della droga. Fa del suo meglio, ma la loro condizione resta davvero miserabile. Quando legge un annuncio per un posto da cameriera nel ristorante più lussuoso di New York, non esita a presentarsi, e il direttore la scaccia in malo modo. Delusa e sconfortata, nella toilette si ritrova faccia a faccia con Idem. Lui è un sogno, e, per quanto piacevole, lei non può indugiarvi. Quando però tempo dopo Idem si fa vivo al cimitero di Sleepy Hollow dove Sahara ha trovato lavoro come guardiano notturno, allontanarlo non sarà così semplice…



La mia esistenza di merda potrebbe cambiare stanotte.



Un romanzo intenso e struggente come una canzone intonata di getto, delicata e bellissima come un fiore di magnolia, cruda e dolorosa come una realtà da dimenticare. Un romanzo che affascina e fa volare il cuore, che devasta la mente e spinge a credere davvero nella forza dei sentimenti. Un romanzo forte e a tratti indigesto, colorato di stelline e fili dorati che donano un tocco di speranza anche allo spettacolo più buio.



Almeno tre di quei milioni di stelline cadute dal soffitto posso ritenerle tutte mie.



Idem è una stella della musica, ammirato e idolatrato. La cosa più importante per lui è la figlia e quando gli viene brutalmente strappata niente pare avere più senso, tranne Sahara, la ragazza da cui è ossessionato, il suo pensiero fisso riesce a distoglierlo dallo schifo che lo circonda. Pian piano capisce di non poterne più fare a meno…



Non ti stavo cercando, non volevo vederti, ma chi sono io per dire al destino di smettere?



Sahara ha diciannove anni ed è il capofamiglia dei Rogers, si occupa dei fratelli e della madre tossica, mettendo da parte sè stessa. Non si concede di sognare perché sarebbe solo tempo sprecato, fino a quando Idem Stark non irrompe nella sua vita, facendole mettere tutto in discussione…



Mi confondi, Idem. Mi confondi continuamente. Ci sono momenti come questo dove mi illudo che tu possa essere mio…solo mio, per il resto della vita.



Segreti, tradimenti, violenze, sofferenze e dipendenze fanno da sfondo ad una storia d’amore travolgente e apparentemente “sbagliata”, dove i desideri devono farsi spazio a piccoli passi, accettare compromessi e persino superare con una cieca fiducia i muri della logica. Perché l’amore va sentito e assecondato, abbandonandosi alla soave musica del cuore che indicherà sempre la strada giusta…



Non ci riesco, non posso smettere di amarti..



Consigliato a chi ama le favole moderne intrise di lacrime e note!



Ci hanno insegnato che nulla dura per sempre…tranne l’amore.


 




Titolo: Myosotis. Non ti scordar di me
Autore: Angy S.
Editore: Blueberry Edizioni (7 maggio 2021)
Giudizio: 💗💗💗

La vita di Jessica Aria è praticamente un disastro: ha trent'anni, vive ancora con sua madre che abusa di lei con maltrattamenti fisici e psichici e ha una relazione insana con un fidanzato violento. Soltanto la scrittura, apparentemente, le offre una via d'uscita a una vita fatta di angoscia e sofferenza. Una sera però, esasperata dopo l'ennesima lite con sua madre, decide di fuggire e si mette alla guida verso il primo posto che le viene in mente: la casa abbandonata di sua nonna nel bergamasco. Il destino, tuttavia, sembra mettersi ancora di traverso; la sua macchina ha infatti un guasto. È costretta ad accostare in una stradina che conduce alla cascina Myosotis. Ma cosa può esserci di peggio di trovarsi sperduta da sola nel cuore della notte, in aperta campagna, con la pioggia battente e con uno sconosciuto che si materializza davanti a lei "armato" di motosega? Fortunatamente, le apparenze spesso ingannano e talvolta anche nelle tenebre più fitte può filtrare un raggio di sole. E se questa luce portasse il nome di Mattia? Possibile che una trama perfetta per un film Horror possa "sbocciare" in un adorabile Romance?




Recensione


Improvvisamente mi sento nel posto giusto, sono nel mio posto nel mondo. Sono a casa.



Ero molto curiosa di leggere questo romanzo, la cui copertina ed il cui titolo così particolare e suggestivo mi avevano subito attratto, ma ahimè debbo confessare che sono rimasta un tantino delusa!

La protagonista è Jessica Aria Moser, autrice di romanzi dal discreto successo, che vive a Trento con la madre, una despota che la tratta peggio di una serva e non le manifesta il benché minimo affetto. Ha una relazione con Michael, che vede poco a causa della lontananza e che lei spera presto sfoci in una convivenza. Dopo un evento “orribile” di cui è vittima, scopre che lui la tradisce, o meglio che lei è l’”altra” e, disperata, decide di mollare tutto e trasferirsi nella villetta della nonna a Fara Gera D’Adda. Ma anche questa volta pare che il destino le remi contro…o forse no?



Ora sono tranquilla, in pace con me stessa come non lo ero mai stata.



Una storia incantevole nella sua tristezza e amarezza, dove l’amore arriva quando ogni altra cosa va alla deriva per indicare il porto d’attracco. Una storia di violenza fisica e psicologica, ma anche di coraggio, di fiducia e voglia di farcela. Una storia a tratti surreale che fa emergere la forza e la capacità di reinventarsi delle donne.



Ho perso l’amore, le speranze, il lavoro e la casa per colpa tua. Ora sono rinata, mi sono adattata a questo stile di vita e sto bene da sola.



Aria è una ragazza fragile e sensibile, che vorrebbe solo un po' d’amore e di attenzione, cose che la madre ed il fidanzato non le danno. All’ennesima delusione sceglie di abbandonare il tetto materno per ricominciare a Fara Gera D’Adda. Qui incontra Mattia, caposquadra in un vivaio, e con lui comprende finalmente com’è amare ed essere amati.



In tutta la mia vita mi sono sempre sentita a disagio, fuori posto. Credevo davvero di avere qualcosa di sbagliato in me, invece ora sono semplicemente me stessa e va benissimo così. Mattia mi ama per quella che sono.



Mattia è un uomo semplice e buono, gentile, riservato e patito dei videogiochi. Non ci pensa due volte ad accogliere in casa (una cascina nel mezzo del bosco) Aria, malgrado la conosca a malapena, e non esita a lasciarla andare quando purtroppo non vede un lieto fine per loro.



Con che coraggio posso dirle una cosa del genere?



Un libro coinvolgente e scorrevole, con una trama intrigante ed un’ambientazione “fiabesca”, che, a mio modesto parere, necessitava di una più attenta revisione e di ulteriori approfondimenti. Nelle pagine iniziali c’è un po' di confusione su quanto tempo Aria deve trascorrere col fidanzato – alla madre dice che tornerà il mattino successivo, a Michael rimprovera il fatto che dovevano trascorrere l’intero weekend insieme - .  La relazione con Mattia prende il via troppo frettolosamente, con subito una vacanza insieme e progetti a lungo termine, cosa francamente non molto credibile nel contesto della vicenda. Per non parlare di Michael, un “fidanzato” apparentemente freddo e scostante che di colpo si rivela essere un maniaco e un persecutore!

In sintesi, una splendida gemma grezza che andava un po' “ripulita” e valorizzata, con magari l’aggiunta di ulteriori dettagli e fatti per avere una visione più realistica e completa della storia!

Mi sento comunque di consigliarlo a tutti, perché le storie di rinascita e rivincita sono un balsamo per l’anima!



Lui è il mio posto del mondo!

 

Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates