La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette












Titolo: Seduzione Deliziosa
Autore: Tara Sivec
Editore: Leggereditore (16 gennaio 2014)



 Giudizio: 💗💗💗💗💗

















Claire è una mamma single: fa la barista e aiuta la sua migliore amica a vendere sex toy, ma spera di riuscire presto a mettere su una pasticceria tutta sua per dare un futuro migliore al suo pestifero figlioletto, frutto di una notte d’amore con uno sconosciuto durante una festa universitaria. Era stata proprio lei a scappare la mattina dopo, senza lasciargli neppure il nome, perché il suo obiettivo era solo perdere la verginità... ma non rimanere incinta! Il “donatore di sperma” era stato impossibile da rintracciare, fino a quando, cinque anni dopo, Claire lo riconosce seduto proprio al bancone del suo bar: cosa fare adesso (a parte lasciarsi cadere dalle mani un vassoio pieno di ordinazioni)?
Questa volta Claire ha tutte le intenzioni di farsi ricordare. E non importa se di mezzo c’è il riconoscimento di una paternità, smagliature post-gravidanza e ingestibili crisi di panico... Anche una storia così può finire con un “e vissero felici e contenti”: basta forzare un po’ la mano al destino e puntare sul profumo del cioccolato.





Titolo: Intrigo Delizioso
Autore: Tara Sivec
Editore: Leggereditore (4 settembre 2014)



 Giudizio: 💗💗💗💗

















Carter, Claire e Gavin ora sono una piccola famiglia perfetta. Attorno a loro gli amici si sposano, crescono, maturano, si preparano ad affrontare il futuro. Be’, non esattamente... In effetti, dal giorno in cui Claire ha afferrato il bouquet di nozze della sua amica Liz, le cose hanno cominciato a precipitare: tra sbornie imbarazzanti, disastrose proposte di matrimonio, manette di peluche e chili di biscotti al cioccolato, Claire e Carter non riescono più a parlarsi con sincerità. E se a questo si aggiunge l’intervento non richiesto di una comitiva di amici più pazzi di loro, gli equivoci non possono che aumentare! Ma per fortuna il più dolce dei finali può arrivare anche dopo una storia d’amore a dir poco non convenzionale...   Un nuovo spassosissimo capitolo della serie Chocolate Lovers.












Recensione




Il destino a volte tira brutti scherzi come, per esempio, un neonato di tre chili e trecento grammi proprio quando meno te lo aspetti. La vita è stronza e vendicativa.





Siete pronti ad affrontare valanghe di parole scurrili, personaggi eccentrici e siparietti di gente ubriaca? Siete pronti a leggere ogni due per tre le parole “vagina”, “salsicciotto” e “vagina”??
Vi prego, siate pronti! Perché questi romanzi sono da morire dalle risate! Garantito proprio: non riuscirete mai a non ridere e non saprete mai quando accadrà. Nei momenti meno probabili, zac!, morti dal ridere!
Tara Sivec ha conquistato appieno la mia fedeltà verso l’acquisto di ogni suo prossimo libro. Ha un modo di scrivere totalmente fuori dalle righe, sboccato senza filtri ma non fastidioso, e poi improvvisamente dolce ed erotico nelle scene hot. Crea equivoci come vostra nonna sforna piatti di pasta, ed ogni personaggio è eccezionale!
La storia gira attorno a Claire, ragazza ventiquattrenne che è rimasta incinta dopo la sua prima volta con un ragazzo al college e da quattro anni fa la barista per mantenere il suo bambino. Non è mai riuscita a contattare il padre del bambino, di cui non conosce neppure il nome, quando all’improvviso se lo ritrova ubriaco a lavoro.





Chi diavolo avrebbe mai regalato la propria verginità a un uomo senza neanche preoccuparsi di chiedergli il nome? Ah, certo: io.





Lui è Carter, un ragazzo dolce, romantico, divertente, sexy, che fin dal college cerca quella ragazza che profuma di cioccolata con cui è stato una notte e che non ha mai più ritrovato. Il destino dunque li fa rincontrare e, dopo alcune incomprensioni iniziali, tutto volge velocemente al meglio.





Sapeva di cioccolato caldo in una fredda giornata d’inverno, di torta al cioccolato che cuoceva nel forno in un pomeriggio di pioggia… 
Oh, mio Dio, sembro una femminuccia. Devo guardare il canale dello sport e gettarmi in mezzo a una rissa, subito.





La trama non è niente di che, non ha tutti quei drammi a cui siamo abituati per giungere ad un lieto fine. Anzi, questo giunge più o meno a metà del libro. E qui vi starete chiedendo: cosa leggiamo allora per un’altra metà e nel seguito? Leggerete le avventure tragicomiche vissute da Carter e Claire insieme a quei pazzi squilibrati dei loro amici, alle figuracce della povera Claire, alle pippe mentali dei due protagonisti su un eventuale matrimonio che metterà in crisi tutto il secondo volume della serie.
E soprattutto leggerete di Gavin, il figlio quattrenne dei protagonisti, sboccato e irascibile, che nelle situazioni meno opportune se ne esce con qualche perla da sbellicarsi dal ridere!





“I biscotti di mamma sono buonissimi. Le ragazze sono stupide. Tranne mamma, perché lei ha le tette”





La vita di Claire Morgan ricorda un po’ quella di Bridget Jones, ma molto più volgare e con mooolti meno drammi di cuore. Ho adorato i pensieri che fanno sia le donne che i maschi nei momenti più imbarazzanti, quelli che tutti noi facciamo ma nessuno ha il coraggio di esprimere a parole e, quindi, leggerli su carta per la prima volta è sicuramente  una novità piacevole e divertente!
Non c’è quindi una vera e propria trama –tolto l’inizio di Seduzione Deliziosa- ma è più un seguire le vicende dei personaggi. Dalle buffonate di Drew, il migliore amico di Carter con un quoziente intellettivo pari a quello di Gavin, alle sparate di quest’ultimo, al terrore che ispira il padre di Claire, alle gaffe della nostra protagonista, ai discorsi svampiti della sua amica Jenny, al sesso infilato in ogni discorso della socia in affari di Claire, Liz,… insomma, c’è né per tutti i gusti!





Probabilmente una donna normale sospetterebbe un tradimento, ma non io. Io l’ho già pedinato parecchie volte e ho controllato i suoi messaggi.





Una duologia per chi ha bisogno di sorridere, di sentirsi meno solo, di vivere qualche momento di spensieratezza alternato a una dose di dolcezza e un pizzico di romanticismo. Il tutto ricoperto da una glassa di erotismo e volgarità!






Gavin che apre la porta d’ingresso mette fine alla nostra conversazione. “Ciao, zio Jim. Dammi un dollaro o ti accoltello.”
Carter mi passa la bottiglia di chardonnay e sospira. “Com’è passato da ‘posso prendere il tuo cappotto?’ a ‘ti ucciderò per aver suonato al campanello’?”





Una Cenerentola a Manhattan - Felicia Kingsley






S.O.S amore - Federica Bosco












Titolo: Il modo più sbagliato per amare
Autore: Lexi Ryan
Editore:  Newton Compton Editori (23 maggio 2019)



 Giudizio: 💗💗💗💗

















Il vero amore può nascere da una bugia?
Ci sono cose che non si dimenticano. Il giorno del tuo matrimonio, per esempio. Soprattutto il momento in cui tua sorella vomita sopra il bouquet e confessa di essere incinta… del tuo fidanzato. Volevo solo fuggire. Nascondermi fino a quando le mie ferite non si fossero chiuse. E così mi sono ritrovata in una strana città nel letto di un affascinante sconosciuto. Per un momento mi ha fatto dimenticare quella che avrebbe dovuto essere la notte del mio matrimonio. Ma poi, incapace di tornare indietro ad affrontare la mia vita ormai a pezzi, ho deciso di rimanere. Mi sono finta mia sorella, così da poter avere il suo lavoro a Jackson Harbor. E ho accettato di occuparmi di una bambina di sei anni. Ma non potevo certo immaginare che suo padre fosse l’uomo misterioso con cui avevo trascorso la notte, il dottor Ethan Jackson. Ho sperato che Ethan non scoprisse mai il mio segreto. Speravo che per lui non fosse così importante. Ma più gli stavo vicina e più mi innamoravo. Ignoravo che ci fosse, oltre al mio segreto, qualcos’altro in grado di dividerci per sempre.











Recensione





La felicità è come la sabbia. È facile prenderne una manciata, ma scivola via prima di quanto vogliamo e possiamo trattenerla più a lungo solo quando è ruvida e un po’ dolorosa.





Il modo più sbagliato per amare inizia come la più classica delle telenovele: la protagonista sta per sposarsi quando, proprio sull’altare, scopre di essere stata tradita dal suo futuro marito con popodimeno della sua stessa sorella! Gemella! Che è addirittura incinta!
Come la più classica delle telenovele, Nic, la nostra protagonista,  scappa in un’altra città, in uno sconosciuto bar dove incontra un sexy sconosciuto e dimentica per un po’ le sue pene d’amore. Per una serie di spiacevoli e tortuosi imprevisti, la ragazza si vede costretta ad accettare il lavoro che doveva essere di sua sorella gemella (fuggita, intanto, col pancione e il suo ex-quasi-marito nulla sua luna di miele alle Bahamas) e per di più a fingersi lei, per aiutare una povera donna che le chiede aiuto.
E chi è questa povera donna? Di che lavoro stiamo parlando?
Ovviamente non poteva essere altri che la madre del nostro sexy sconosciuto al bar, a cui serve disperatamente una tata per sua figlia, dato che è vedovo da diversi anni. Riusciranno i due a convivere sotto lo stesso tetto senza cedere alla passione?
Vi dico già che è un romanzo veramente avvincente, che ti coinvolge pagina dopo pagina, che ti stringe il cuore al pensiero di quello che Nic sta affrontando: come si fa a superare il dolore di un tradimento dalla propria gemella? Soprattutto per una persona come lei, che nella vita, a causa del trauma di abbandono da parte di sua madre e il continuo susseguirsi di case-famiglia, ha sempre cercato l’approvazione da parte degli altri, anche a costo di fingersi un’altra persona pur di compiacere e ottenere finalmente una famiglia tutta sua, e puntualmente viene scaricata? A cosa è servito sacrificare tutti i suoi sogni, le sue ambizioni, per correre dietro lo stronzo di turno?
Eppure, per un certo verso, sarà proprio questo tradimento a dare una svolta alla sua vita. Se fino ad adesso era un po’ la Nic-zerbino, in questa nuova città acquisisce nuove sicurezze e consapevolezze di quanto vale, di quanto si meriti in una relazione, e la sua crescita è evidente man mano che il romanzo procede, lasciando un messaggio assolutamente positivo al lettore. L’amore non è un bisogno ma è un volere, altrimenti è un amore sbagliato.





Le persone se ne vanno. A volte perché vogliono. A volte perché devono. È la vita, ma pensa a quanto perderemmo se non permettessimo a nessuno di avvicinarsi, perché abbiamo paura di stare male quando se ne andrà.






Ethan, il nostro aitante sexy sconosciuto alias Dottor Malumore/Bollore, possiede una storia non da meno rispetto a quella di Nic. L’uomo infatti convive col dolore della perdita della moglie, una donna malata di depressione che si tolse la vita proprio il giorno di Natale. Non convive, però, con l’animo straziato d’amore del tipo non amerò mai più nessun altro perché ho già amato. No, la sua montagna sulle sue spalle è il rimorso di non essere stato in grado di aiutare la donna a superare la sua malattia (cosa di cui è sbagliatissimo farsi una colpa), e non sapersi distaccare dalla paura di poter rifare lo stesso errore.





Soffoco nel dolore da tre anni, ma quando ti tocco riesco di nuovo a respirare.






Una storia d’amore intensa, sofferta ed emozionante, scritta con molta leggerezza e ilarità, senza mai cadere nel pesante o nell’angosciante. Un romanzo capace di farti ridere e farti riflettere, con poche scene hot ma quel tanto che basta per rendere reali i protagonisti senza cadere in banali cliché.






Si dice che l’amore non dovrebbe far male, lo so, ma è impossibile.
L’amore, quello buono, ti riempie cosi tanto che quando ti viene strappato via sembra che ti stiano tagliando le viscere.






Altra nota di merito: il clan di fratelli di Ethan, i Jackson, di cui vi innamorerete perdutamente e di cui non vedo l’ora di leggere le storie! Da morire dalle risate!








✏✏✏






Titolo: Un amore a senso unico
Autore: Lexi Ryan
Editore:  Newton Compton Editori (21 dicembre 2019)



 Giudizio: 💗💗💗

















Per il mio trentesimo compleanno ho deciso di regalarmi la cosa che desidero di più al mondo: avere un bambino. Certo, sarebbe tutto più facile se avessi un marito o un fidanzato. Ma non ho intenzione di farmi fermare da un dettaglio così trascurabile… Quando ho parlato di quest’idea ai miei amici, mi hanno suggerito di chiedere aiuto a Jake Jackson. Jake è il migliore amico che abbia mai avuto e il suo patrimonio genetico, quanto a bellezza e intelligenza, è semplicemente perfetto. Così, quando mi ha proposto di concepire il bambino con l’unica condizione di farlo in maniera “tradizionale”, mi sarei sentita una sciocca a rifiutare. C’è solo un problema. Ho paura di non essere in grado di trascurare i miei sentimenti una volta stretto l’accordo. Se non sto attenta, potrei rischiare di perdere l’amicizia più importante che abbia mai avuto…
L'amore è il peggior nemico dell'amicizia?











Recensione



 Tu hai bisogno di qualcuno che ti incoraggi a vivere appieno, non di qualcuno che ti spinga a essere cauta. Prudente lo sei da una vita.





Come nel precedente romanzo anche Un amore a senso unico sembra una trama già letta e riletta. La protagonista ha appena compiuto trent’anni, all’orizzonte neppure uno straccio d’uomo e nello stomaco un unico desiderio: avere un figlio.  Quindi, perché non chiedere in prestito un po’ di sperma in barattolino al proprio migliore amico?
I nuovi due eroi di questo romanzo si intrecciano perfettamente col precedente: sono infatti Jake, il fratello di Ethan, e la sua migliore amica Ava, che lavora con lui al bar. Per quanto tutto, dalla trama, sembra incentrato su quest’unico obiettivo di fare sesso e sfornare un figlio, in realtà si affrontano molteplici argomenti e scenari, tanto che per avere una prima vera scena hot si dovrà attendere davvero parecchio.





“Sei proprio un amico speciale, Jake. Il migliore.”
“Potrei essere il migliore in tutto, se solo tu me lo permettessi.”





Jake è il classico ragazzo innamorato da sempre della sua migliore amica, che ama talmente tanto da essere stato in grado di lasciarla libera di sposarsi con un altro uomo e, poi, di averle fatto da roccia dopo il divorzio.
Adesso che Ava è single, in cerca di un uomo con cui avere un figlio, decide che è finalmente arrivato il momento di conquistarla e darle quello che più desidera. Anzi di più, perché insieme al bebè vuole darle il pacchetto completo: un marito. La sua missione diventa quindi non portarla semplicemente a letto, ma farle desiderare di farlo.
Quello che Jake non sa è che Ava era innamorata di lui, ma col tempo, credendo di non essere ricambiata, ha racchiuso i suoi sentimenti in un bozzolo così stretto da essere seriamente convinta di vederlo solo come un fratello.
Devo ammettere che dalle aspettative create dalla prima parte del romanzo, mi aspettavo qualcosa di più. Qualche emozione, qualche brivido più forte. Dopo tanti anni di sofferenza da parte di Jake, ti aspetti di trovare un’esplosione nel momento clou, e invece è stato quasi un momento di piattume. Ciò non toglie che la scrittura della Ryan e il finale aperto riescono in ogni caso a coinvolgerti, l’ironia dei Jackson è esilarante come sempre e la passione che questi uomini mettono nell’amare la propria donna è da togliere il fiato!






È ora che indossi i panni da donna adulta – o forse è ora di togliermeli.













Titolo: Blood and Roses. Caduta
Autore: Callie Hart
Editore: Always Publishing  (10 gennaio 2020)



 Giudizio: 💗💗💗💗💗

















Zeth è riuscito nella sua missione impossibile. Ma con Sloane, ha segnato la sua caduta..
Negli ultimi due anni, le giornate di Sloane Romera hanno girato intorno al solo obiettivo di ritrovare Alexis. Una volta liberatasi dell’incubo della scomparsa della sorella, Sloane era convita che tutto sarebbe stato più facile, che lei sarebbe stata più felice. Ma la vita si diverte a prendersi gioco di lei: dopo aver raggiunto finalmente il suo obiettivo, Sloane presto scopre che niente sarà più facile nella sua vita, niente potrà tornare alla normalità... non quando si è innamorata di un uomo pericoloso, che forse non riuscirà mai a ricambiare i suoi sentimenti. La vita di Zeth Mayfair, da sempre, è stata una lunga strada lastricata di distruzione. Ma ora, per tenere accanto a sé l’unica donna sulla faccia della terra che il sicario abbia mai desiderato veramente, non gli rimane che imparare ad aggiustare le cose. Riuscirà a rimediare a un’esistenza intera di violenza? C’è solo un ultimo ostacolo che Zeth è deciso ad annientare… con i suoi metodi. Charlie Holsan.














Recensione



Quando è successo? Quando ho iniziato ad aver così tanto bisogno di lui?





Caduta è una delle parti fondamentali di questa storia “a puntate”. Qui i due personaggi faranno finalmente chiarezza sui loro sentimenti, qui le loro vite prenderanno una piega sconvolgente che stravolgerà tutte le carte in tavola, qui i nodi cominceranno a venire quasi al pettine.
La scrittura della Hart riesce a trascinarti e coinvolgerti nella sua storia con una fluidità eccezionale, emozionandoti e sciogliendoti il cuore come burro sotto la personalità infuocata di Zeth Mayfair. Se dapprincipio fosse nato qualche pregiudizio sulla personalità di questo personaggio (qualche timore che fosse il classico playboy che si atteggia a duro, dando qualche cazzotto qua e qualche omicidio di là) tutto svanisce col procedere della storia, dove la sua umanità, la sua integrità, la sua moralità, la sua vulnerabilità, ci conquisteranno totalmente, facendocelo amare tanto quanto lo ama la protagonista.






“Non  racconto bugie a nessuno. Certamente non mentirei mai a te, Sloane, ma mentirei per te. Solo per te”






Una protagonista che, se anche lei inizialmente sembrava un po’ spaesata, timida e delicata come una bambolina di porcellana, tira fuori una personalità di acciaio e delle palle più grosse di quelle di tanti uomini, rendendola la donna perfetta per un uomo come Zeth. Uomo che, come direbbe Mister Gray-Cinquanta-Sfumature, ha gusti molto particolari.






Mi aspetto che mi schiaffeggi il braccio e ridacchi o cazzate simili, prima di spedirmi in casa per cercare l’uomo cattivo, invece mi strappa l’arma di mano. “Va bene. Aspetta qui. Andrò a controllare il perimetro, poi potrai riavere indietro la tua pistola e potrai andartene”






Insieme a lei vivremo quel conflitto interiore dettato dai prìncipi con cui tutti noi veniamo educati: è giusto amare un assassino?
E soprattutto, il dilemma del cuore di Sloane, è: adesso che la sua “missione” è terminata, ovvero scoprire che fine avesse fatto la sorella scomparsa tanti anni prima, il suo rapporto con Zeth cosa diventa?
E quanto è disposta a sacrificare della sua stessa vita, per stare con un malavitoso?
La loro storia, infatti, non è per niente disneylatizzata. La dura realtà della vita mafiosa li minaccia ad ogni passo, ricordando loro  che è pronta in ogni momento a mettere fine alle loro esistenze, senza risparmiarsi dal minacciare poveri innocenti.
Ma per Sloane, il colpo più duro è quello ricevuto dalla sorella, da cui tutto si aspettava tranne quello che ha trovato.
Una storia che sa di vero, che riesce a mantenere tutti i personaggi umani, concreti, pieni di difetti, pieni di misteri e bugie. Il ritmo lento delle uscite “a puntate” dei volumi, riesce in qualche modo a essere abbastanza, come se,  presa a piccole dosi, questa storia riesca a risultare ancora più interessante, come una tavoletta di cioccolato pregiato che va gustata piano piano per poterne apprezzare a pieno il sapore.
Le scene piccanti non si fanno certo attendere, e riescono ad essere più bollenti di volume in volume, rendendo l’atmosfera nella stanza decisamente caliente.
Non fatevi spaventare dal timore di dover affrontare una storia non finita, affrontatela subito e immergetevi nel mondo di Sloane e Zeth, da dove non ne uscirete senza prima tatuarvi sul cuore le loro emozioni!






Non solo ho mandato all’aria l’unica vita che conoscevo, ma da quando ti conosco l’ho anche rasa al suolo. E continuo a tornare da te, Sloane. 


























Titolo: La ragazza di Roma Nord
Autore: Federico Moccia
Editore: Sem  (5 dicembre 2019)



 Giudizio: 💗💗💗💗💗

















Simone, ventenne romano, sta viaggiando in treno da Napoli verso Verona. Lì c’è Sara, la sua ragazza, che sta frequentando uno stage. L’amore l’ha spinto a farle una sorpresa romantica nel giorno del loro primo anniversario. A Roma sale sul treno una ragazza che si siede proprio davanti a lui. Simone la nota subito per la sua bellezza. Iniziano a parlarsi, e lei si rivela simpatica, originale e intrigante. La sintonia tra i due cresce, ma Simone pensa sempre e solo a Sara e racconta il motivo del suo viaggio. La sconosciuta, colpita dalla sua storia d’amore, decide che non sveleranno i loro nomi né alcuna informazione utile a rintracciarsi. Lei sarà la ragazza di Roma Nord, lui Argo. Quando la viaggiatrice scende a Firenze, si salutano immaginando che sia per sempre ma la vita, si sa, è imprevedibile. Simone, arrivato a Verona, trova Sara con un altro. Tradito e avvilito, torna a Roma e dopo aver ascoltato le critiche e i consigli di amici e familiari che quando ti lasci diventano stranamente i massimi esperti dell’amore, ripensa a quell’incontro sul treno e decide di rintracciare “la ragazza di Roma nord”. Ma come può ritrovarla? Se tutto è nato su un treno, la chiave può essere solo una stazione. Simone decide di aspettarla dove lei è scesa, sperando di rivederla. Così Santa Maria Novella, a Firenze, diventa la sua nuova casa. Per Simone inizia una lunga attesa. Ma un gesto del genere non può passare inosservato. La sua storia inizia a circolare sui social, diventando un vero caso mediatico. Tante persone lo avvicinano, colpite dalla sua decisione. Perché quando vedi qualcuno che rompe gli schemi e lotta per il suo desiderio, ti chiedi sempre se conosca la risposta per trovare la felicità. La sua vita piano piano cambia, incontra tanta nuova gente, rivaluta molte cose e chissà se insieme a questa crescita non arrivi anche la ragazza di Roma Nord… “La ragazza di Roma nord” contiene pagine scritte da: Antonietta Cantiello, Fabio Castano, Federica Costabile, Loredana Costantini, Gian Carlo Lisi, Rebecca Puliti, Noemi Scagliarini, Michela Zanarella.















Recensione
L'amore è un treno che passa una sola volta




La “città eterna” è ancora una volta lo sfondo della storia narrata, in questo caso quella di Simone e di Alice, due studenti (di Legge lui, di Psicologia lei) romani che s’incontrano su un treno. Treno che sarà un po’ il tema conduttore del romanzo, inteso come luogo d’incontro e scambio di esperienze.





 Crocevia, per così dire, di un flusso di storie sulle quali viaggiamo, preferendo quelle in cui possiamo riconoscerci.





Come metafora di una vita che regala occasioni il cui valore si comprende spesso troppo tardi, quando quell’occasione è già passata.
Questo accade ai due giovani, che sembrano riconoscersi immediatamente, come due metà di un insieme, parlando di tutto in modo naturale e spontaneo, ma non possono lasciarsi andare a quel “qualcosa” che sentono ci sia tra loro perché Simone ha una ragazza, Sara, che lavora a Verona e da cui sta andando per farle una sorpresa.






Vorrei uno come te. Qualcuno che se hai bisogno ti sa dare ciò che ti manca, qualcuno che se piangi sa aspettare che tu smetta, qualcuno che  prende il suo tempo e te lo dona, perché sa che un altro modo migliore di impegnarlo non lo troverebbe mai.




Mi ha appena detto che vorrebbe essere al posto della mia ragazza. Le ho appena detto che con lei le cose sarebbero facili.




Con lei mi apro come non ho mai fatto con nessuno nella mia vita. Soprattutto mi sento a mio agio, posso essere del tutto me stesso.






Per questo motivo, Simone e Alice decidono di non usare i loro veri nomi per non cedere alla tentazione di cercarsi sui social e di contattarsi. E così nascono due soprannomi: Argo e La Ragazza di Roma Nord, due sconosciuti che hanno condiviso ore bellissime su un treno, il cui ricordo resterà per sempre inciso nei loro cuori.






Posso mettermi a piangere solo perché so che non rivedrò più uno sconosciuto che ho incontrato su un treno?



…spiccava come un colore che vedi per la prima volta o un sapore che non hai mai assaggiato.



…mi ha fatto sentire importante, mi ha fatto credere che io sono la soluzione di ogni suo problema, che io potrei essere la ragione della sua vita.






A Verona, però, le cose non vanno come Simone aveva programmato: invece di fare lui una sorpresa a Sara, è lei a fargliela, baciando un altro davanti ai suoi occhi. Per Simone è un colpo durissimo, un pugno allo stomaco, un calcio alle sue certezze perché lui in quell’amore ci credeva davvero, tanto da mollare tutto e correre da lei per dimostrarle quanto fosse importante.
Scioccato e ferito perché Sara non l’ha neppure cercato per scusarsi e dargli spiegazioni, Simone torna a Roma e prova a riprendere in mano la sua vita. Ma è solo un lento trascinarsi tra studio e amici, finché il ricordo della Ragazza di Roma Nord, della sua bellezza e dolcezza, delle sue parole intrise di saggezza, non gli fa venire un’idea che gli restituisce la voglia di vivere e sperare.






…mi fa sentire vivo, mi sembra una bellissima follia e quando la vita ti gira le spalle e ti senti così tradito come mi sento io non c’è altro da fare secondo me che invertire la rotta e fare quello che nessuno si aspetterebbe, neanche te stesso.





Prende il treno e va a Firenze, alla stazione di Santa Maria Novella, dove Alice è scesa e lì la aspetta, sotto uno striscione col suo soprannome. Si dà cinque giorni di tempo per ritrovarla, poi deciderà se tornare a casa o aspettare ancora. In poco tempo la sua storia diventa virale, infiamma i social e i media grazie al video di due ragazzine. Molte persone vengono a trovarlo per conoscerlo, scattare un selfie, lasciargli poesie e scritti, avere consigli di cuore, e da ognuno Simone impara qualcosa che arricchisce il suo bagaglio interiore.






È quasi impossibile dire cose adeguate se parliamo di vite di cui non sappiamo nulla. Però è anche vero che a volte le parole hanno effetti collaterali, tu le dici senza intenzione ma qualcuno può trovarci una risposta. Un segno. Una persona impantanata su un problema lo risolve grazie a te, per magia.






Il quarto giorno, ormai scoraggiato, pensando che forse il loro incontro non ha avuto per lei lo stesso significato che ha avuto per lui, Simone decide di tornare a Roma. Sale sul treno, e proprio lì si scriverà il finale di questa, ci si augura, storia d’amore vero.






Se c’è una cosa che Alice ha imparato dopo la sofferenza… è che la vita è davvero troppo breve e bastarda per non correre subito nel posto in cui desideriamo stare davvero.






Un romanzo molto toccante perché draga nell’intimo di un ragazzo prima innamorato, poi disperato, poi rinato grazie ad un obiettivo. Un ragazzo che compie un percorso di crescita e maturazione, acquisendo maggior consapevolezza di sé e delle cose importanti della vita, riuscendo anche a donare un po’ del suo tempo e della sua speranza agli altri.
Insomma, ci induce a credere che esistano ancora persone capaci di dare una svolta alla propria monotonia quotidiana, di avere il coraggio di rincorrere i propri sogni e per le quali la ricerca dell’amore è quel “di più” che dà un senso all’esistenza stessa.





L’amore deve far piangere. Deve far  morire. Ti deve prendere il panico, lo devi sentire nella pancia. Ti deve mancare l’aria. Magari ti ammali pure, come nei vecchi romanzi dove si moriva per amore. Se non succede, a che è servito proclamarsi innamorati? L’amore ti sposta, altrimenti a che vale? La vita è già piena di cose che non ti fanno andare da nessuna parte. Almeno l’amore deve cambiarti.




Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates