La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette
By mary e vale la valigia di carta











Titolo: Una relazione pericolosa
Autore: Fabiola D'Amico
Editore: Newton Compton Editori (21 febbraio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Il suo cuore sembrava chiuso all’amore.
Ma non aveva fatto i conti con un imprevisto di nome Jody.

Sean Baker è un uomo ricco e di successo, ma conduce una vita ritirata. È convinto che qualsiasi donna lo desideri solo per i suoi soldi, per questo ha eretto un muro intorno al suo cuore. Ma quando la chiusura di un grosso affare, di vitale importanza per la sua azienda, è a rischio, Sean si ritrova costretto a fare qualcosa che non avrebbe mai ritenuto possibile: ingaggiare una squillo che per un mese finga di essere la sua fidanzata, così da rassicurare i potenziali clienti e spingerli a fidarsi di lui. Determinato, varca la porta della lussuosa agenzia di escort in cui lavora Jody, convinto che, una volta finiti i trenta giorni, potranno riprendere ognuno la propria strada. Ma Jody è molto diversa dalla ragazza che Sean aveva immaginato e nasconde un segreto che potrebbe mettere in discussione tutti i termini del loro contratto. Una travolgente notte di passione, al buio totale, cambierà le loro vite per sempre...












Recensione
Sei solo un'anima ferita che cerca l'amore



Lettura davvero interessante, a metà strada tra 50 sfumature di grigio e Pretty Woman! Un romanzo simil-erotico dove l’amore dà una pennellata di rosa intenso. Molte scene hot, alcune davvero hot (come quella del night), ma non c’è mai volgarità o indecenza, perché sono soltanto una cornice che racchiude il vero quadro della storia!
I due protagonisti, Jody e Sean, sono due anime perse costrette, per motivi diversi, a nascondere chi sono realmente dietro una maschera. E a questo riguardo, l’inserimento del Carnevale di New Orleans, col suo variegato arcobaleno di costumi, diventa lo sfondo perfetto della vicenda narrata, dove Pierrot e la Regina delle Nevi cercano di venire a patti con sé stessi e con ciò che provano.





Per ironia della sorte, a Carnevale siamo più noi di qualsiasi altro giorno, indossiamo maschere che rappresentano il nostro vero io.





Sean, uomo d’affari di successo, è terribilmente insicuro e pensa di essere un mostro a causa della vitiligine che gli deturpa il corpo, in particolare il viso. Per questo non vuole frequentare donne, convinto che puntino solo al suo denaro poiché nessuna potrebbe amarlo per il suo aspetto ripugnante.





…ho la pelle a chiazze come quella di un leopardo, solo che lui è bello e tutti lo ammirano, io sono orribile e mi guardano con ribrezzo, soprattutto le donne.





Jody, ex squillo, ex alcolista  ed ex drogata, torna a vendersi per denaro sia pur per un nobile fine, sapendo bene che nessun uomo potrà mai amare una donna come lei.





Una squillo con problemi di alcool. Chi mai si imbarcherebbe in una relazione con una come me?





Tutto codesto plafond dà origine a profonde fragilità interiori che si mescolano e conducono ad equivoci e dolore, ma la chiave per uscirne fuori e vivere sul serio non è che una sola: l’amore. Quello che entrambi cercano disperatamente e non si accorgono di avere già al proprio fianco (solo un fantasma ci riesce!!) se non quando lo perdono. È più facile credere ad una realtà menzognera che alla voce del cuore, perché darle ascolto vuol dire mettersi in gioco ed esporsi alle conseguenze, anche negative. Per fortuna i nostri eroi hanno vicino due intraprendenti sorelle che non permetteranno loro di gettare via la cosa più preziosa che il destino ha voluto donargli.
Dovranno affrontare paure e sciogliere nodi, ma la forza di un sentimento totalizzante saprà sostenerli e dare loro il giusto lieto fine.





Nel nostro caso, l’amore è stata la chiave che ci ha liberato e consentito di rinascere alla vita.





Romanzo consigliato a chi riesce ad andare oltre i pregiudizi e le apparenze, e crede che l’amore può nascere davvero ovunque, rendendo migliori e più forti!















Titolo: Professor Feelgood
Autore: Leisa Rayven
Editore: Newton Compton Editori (16 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗













Asha ha puntato tutto su di lui.
Ma non sa quello che la aspetta.
L’ambiziosa editor Asha Tate è un’inguaribile romantica: nonostante una certa difficoltà con gli uomini, non ha smesso di credere nella possibilità d’incontrare l’anima gemella, e di appassionarsi alle storie a lieto fine dei romanzi rosa che divora. Eppure non si è mai lasciata guidare dai suoi istinti. Finché su Instagram, Asha si imbatte nel profilo dell’enigmatico Professor Feelgood e ne rimane folgorata: le parole e i versi che legge nei suoi post sembrano rivolte direttamente alla sua anima, e le foto che le accompagnano, pur non mostrando il volto dell’uomo che senza pudori si dispera per l’amore perduto, emanano una sensualità irresistibile. Incalzata dalla febbrile ricerca di un bestseller che le assicuri una promozione e risollevi le sorti della casa editrice, Asha decide di puntare proprio sulla storia del Professore (e sui suoi milioni di follower). E di certo non immagina chi si celi dietro l’intrigante sconosciuto… Lavorare con lui, che firma il contratto solo a condizione di averla come editor, non sarà facile: l’uomo – un arrogante, indisciplinato, irruento bohémien – sembrerebbe l’esatto contrario di ciò che Asha crede di volere in un uomo. E come se non bastasse, l’attrazione che provano entrambi si fa ogni giorno più difficile da ignorare...











Recensione



Mi mancavi in ogni continente, davanti ad ogni opera d’arte per cui ero grato di vivere. Ma niente aveva un senso, perché non potevo condividerlo con te.





Professor Feelgood è il secondo capitolo della serie Masters of Love, ma vi dico subito che io non ho mai letto il primo (sì, lo ammetto!) e che, per chi si trovasse nella mia stessa situazione, non fatevi scoraggiare: si può comunque leggere tranquillamente, non c’è alcun rischio di non capirci niente!
La nostra protagonista, Asha, è una ragazza sognatrice, romantica, ambiziosa e con qualche segreto e qualche insicurezza ben nascosta dietro i suoi amati abiti vintage. Ha, infatti, problemi ad accettare il proprio corpo dalle forme morbide e burrose, ragion per cui non riesce a sentirsi a proprio agio in intimità con gli uomini, tanto che questo determina la fine di tutte le sue storie amorose.
Nella casa editrice dove lavora, c’è in corso una competizione per accaparrarsi l’ambita promozione: per riuscirci, bisogna proporre al capo un nuovissimo best-seller con cui andare in pubblicazione e fare il botto! Succede così che Asha decide di rischiare il  tutto per tutto  e contattare il Professor Feelgood, l’uomo che si nasconde dietro il proprio profilo Instagram da 3 milioni di follower, che l’ha conquistata con le sue poesie struggenti d’amore e le sue foto ambigue, dove non si vede mai il volto del Professore, ma soltanto il suo corpo da urlo, muscoloso e tatuato!
L’identità del Professore non è così scontata come sembrerebbe, però: l’uomo infatti è una vecchia, vecchissima conoscenza della protagonista, che si ritroverà ad affrontare ombre e fantasmi del proprio passato, contornati da una valanga di dolore e rabbia.






Tu eri tutto il mio mondo. E mi ci sono voluti anni per costruire un nuovo mondo senza di te. E fa schifo.





Le storie che iniziano con l’odio per poi sfociare nell’amore sono un gran classico che non passa mai di moda, che riesce a conquistare sempre l’attenzione di noi lettori e appassionarci alle sofferenze e scaramucce subite dai personaggi. Quindi, sì, questa formula ha sicuramente sostenuto bene l’intera trama di Professor Feelgood, ma c’è stato un qualcosa che ha messo un freno all’entusiasmo che solitamente cresce con il procedere della lettura.
Ho trovato molti passaggi quasi troppo lunghi, molte scene che, se fossero state tagliate, avrebbero dato maggior spazio ad altre che avrebbero contribuito in maniera molto più positiva al risultato finale.
Alcune “scoperte” che sono risultate fin troppo banali e melense, niente di così ommiodio-cosa-sta-succedendo.
Il protagonista maschile, tuttavia, nonostante queste sue pecche “prevedibili”, si è rivelato una piacevole novità, la perfetta metà di Asha, e lo scambio di battute tra i due è meraviglioso! Alcune davvero da oscar!
Detto questo, purtroppo la penna della Rayven non mi ha convinta al punto di correre a recuperare e leggere il primo romanzo della serie, ma leggerò sicuramente un suo prossimo/futuro romanzo, sperando che sia un pizzico più frizzantino!
In conclusione, Professor Feelgood è sicuramente un libro consigliato, una lettura piacevole e leggera in cui perdersi per un po’, ma senza venir trascinati completamente nell’universo di Asha e il professore.






Tu sei la persona che descrive la mia persona. Mi dai un significato. Anche quando litigavamo, io lo sentivo. Tu sei la sola cosa al mondo che mi aiuta ad avere un senso.











BY MARY E VALE BLOG LA VALIGIA DI CARTA












By mary e vale Blog la valigia di carta
Titolo: Non cercavo qualcuno da amare
Autore: Amabile Giusti
Editore: Amazon Publishing (17 dicembre 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Un grande amore può nascere dalle ceneri di un grande dolore
Aron ha trentadue anni, è un ricco avvocato di New York e vive in un attico vicino a Central Park. La sua abilità professionale è pari al suo cinico distacco dalle emozioni. Un tradimento d’amore, quando era poco più di un adolescente, ha minato la sua fiducia nel prossimo e sprangato il suo cuore.
Jane ha ventitré anni ed è stata ferita nell’anima e nel corpo. Vive in un piccolo seminterrato nel Queens e fa un lavoro modesto. Non ha amicizie: i legami la obbligherebbero a svelare cosa ha interrotto la sua infanzia e distrutto la sua vita. Non cerca l’amore, è impossibile che qualcuno si interessi a lei, ha troppe cicatrici sul suo corpo e un buio profondo dentro.
Tuttavia, con la complicità di una causa pro bono che costringe Aron a rappresentare Jane in giudizio, lui non può fare a meno di notarla. Jane è così diversa dalle donne che di solito frequenta, così delicata e misteriosa, così poco propensa a cadergli fra le braccia, da esserne incuriosito suo malgrado. Il coraggio di Jane, la sua sensibilità, la sua sensualità inconsapevole lo spingono a voler scoprire cosa nasconde.
La bellezza, però, non è negli occhi di chi la guarda in modo superficiale ma nel cuore di chi la vede davvero: sullo sfondo di una scintillante New York, nascerà un legame tra un uomo che non vuole più amare e una donna che non pensa di poter essere amata?











Recensione



…penso che noi abbiamo molto in comune. Tu oltre il tuo aspetto, e io malgrado il mio aspetto.





Questo libro mi ha profondamente turbato! Racconta una storia molto forte, intensa, che bisogna assumere con coraggio e pelo sullo stomaco, per evitare di venirne sopraffatti. Le emozioni sgorgano dalle pagine come acqua di sorgente e si riversano nell’anima del lettore a mo’ di torrente in piena, trascinandolo lontano dalle radicate certezze.
Difficile essere la stessa persona che ha iniziato a leggere dopo aver terminato. Quasi impossibile non indulgere in elaborate riflessioni dopo l’ultima riga.

Dolore, morte, violenza, sofferenza, cinismo, crudeltà, superficialità sporcano le mura della narrazione, dove però troviamo intervalli di finestre da cui entra la luce della speranza, dell’amore, della bontà, dell’amicizia e del perdono.

Apparentemente un mero scherzo della natura, la timida ed insicura Jane, ventitreenne plasmata da un passato che definire atroce non gli rende giustizia, sopravvive nella Grande Mela lavorando come cameriera e donna delle pulizie, accontentandosi di un’esistenza ai margini, perché convinta di non meritare altro.
Le sue cicatrici, fisiche e psichiche, la sua andatura zoppicante, la sua magrezza, unite ai sensi di colpa e al suo ritenersi nient’altro che un mostro, un’assassina psicopatica, la portano a concludere che nessuno potrà mai interessarsi a lei, figuriamoci amarla!





I sogni fanno più male dell’assenza di sogni. Quando si è come me, sognare significa farsi male due volte.





Soprattutto non potrà mai amarla Aron, brillante e supersexy avvocato trentaduenne di Manhattan, concentrato solo sulla sua carriera e sui soldi, un vero e proprio “robot”, per cui le donne non sono altro che passatempi a scadenza. Non gli importa trovare qualcuno da amare, poiché il suo cuore l’ha donato a Lilian tanti anni prima, ma lei l’ha calpestato e ha preferito sposare Emery.





Ho sbagliato ad amarla, ma l’ho amata. Ero pazzo di lei […] e non proverò mai niente di simile per nessun’altra, vivessi cent’anni.





Due mondi agli antipodi sotto tutti gli aspetti, avvicinati dal destino che se ne frega della diversità, ma forse simili nella loro solitudine  e nelle loro angosce. Forse il loro incontro servirà ad entrambi per affrontare i loro demoni interiori e maturare, concedendosi finalmente il lusso di provare ad aprirsi alla vita vera e ai sentimenti.
Ci vorrà coraggio, rabbia, negazione, voglia di fuggire e dimenticare tutto, rivivere dolori passati, provare a ricucire un rapporto che si riteneva il desiderio più grande ma che si rivela esclusivamente un’illusione. E allora dubbi e incertezze vengono a galla, mettendo tutto in discussione e facendo a pezzi il bell’involucro creato per il mondo.





Cosa ci faccio qui? Perché non sono dove sono sempre stato e dove farei meglio a essere? E perché non vorrei essere dove farei meglio a essere?





Quando meno uno se l’aspetta, ecco che arrivano gli occhiali dell’amore e ci fanno vedere col cuore quello che la mente ancora non vuole accettare: le cose realmente importanti, quelle per cui vale la pena lottare e di essere migliori!





Sono innamorato di lei. Io-amo-Jane. Che bel momento per capirlo. In un’aula di tribunale in mezzo ad un mucchio di stronzi che fanno di tutto per demolirla.





Presa coscienza di questo, anche passare attraverso altro dolore e altri duri ostacoli non scalfisce la voglia di provare a costruirsi la propria fetta di felicità, sia pure in modo diverso da quello che si progettava.
Un romanzo un po’ crudo e tagliente, che scuote nell’intimo e induce a porsi insoliti interrogativi, una storia originale e inusualmente bella che stralcia i soliti cliché e ci invita a porre l’attenzione anche sulle cose che all’esterno appaiono insignificanti. È lì infatti che spesso si scovano i gioielli più preziosi, che però non sono per tutti, ma soltanto per coloro che osservano senza pregiudizi e arroganza.
Consigliato a chi vuole fare un bel bagno di umiltà per ripulirsi di stupidi schemi mentali!




BY MARY E VALE BLOG LA VALIGIA DI CARTA











Titolo: Tutti i problemi dell'amore
Autore: Karina Halle
Editore: Newton Compton Editori (10 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗













In ogni famiglia c’è sempre una pecora nera. Nella famiglia reale di Danimarca, ci sono io. Il mondo mi conosce come Principessa Stella, ma io non mi sono mai sentita nobile. Sono una madre single, divorziata, piena di guai e costantemente messa in ombra dal magnetismo di mio fratello, il re Aksel. Non che la cosa mi dispiaccia, sono abituata a stare in disparte. Per me tutto quello che conta è mia figlia Anya: ha nove anni ed è la cosa più importante della mia vita. Pensavo di aver trovato un equilibrio, magari precario, ma pur sempre un equilibrio, fino a quando il mio mondo è andato in tilt dopo l’incontro con il Principe Orlando di Monaco. Ci ho messo poco a capire perché i media l’avessero definito “canaglia reale”. Non riesco a resistere al suo sorriso insolente, anche se dovrei fare di tutto per stargli lontana. E così dopo un indimenticabile incontro a luci rosse, ho deciso di non rivederlo mai più... Almeno fino a quando il destino non ha stabilito diversamente.










Recensione





È come quando il cielo è nero e c’è quella luce brillante che spende sopra di te. Non importa dove guardi, il tuo sguardo è attratto da quella stella ogni volta che guardi in alto.





Uhm, un romanzo con una principessa un po’ sfigata e un principe supersexy definito dal mondo “la canaglia reale”. Era da leggere immediatamente, no?!
Beh, vi voglio dire solo due parole: CHE – NOIA.
L’incipit del romanzo è molto scoppiettante (e anche molto porno, porno lunghissimi). Infatti i due protagonisti, neppure il tempo di conoscersi, che già si saltano addosso a vicenda!





È come se fossimo esistiti solo in quell’istante. Solo un frammento di tempo.





Devo però ammettere che, dopo qualche iniziale perplessità, la cosa è quasi divertente e intrigante: ti dici, finalmente una storia che inizia al contrario! Una novità! Non può che regalarci altri perle di sorpresa! Ed effettivamente una ce la regala, e anche bella grossa e ingombrante: e no, non sto parlando del maiale reale del fratello di Stella che si diverte a scappare allegramente in giro per il palazzo!
Qualche mese dopo essersi persi di vista, Stella infatti scopre di essere rimasta incinta di Orlando. Certo, altrimenti in che altro modo far incontrare i due eroi?
Orlando, infatti, è fidanzato con Zoya, una tennista russa di successo. La loro però non è una relazione convenzionale, ma è più una copertura per la ragazza in quanto ella è lesbica, e sia nel lavoro che nella sua patria questa è una cosa molto mal vista che potrebbe compromettere la sua vita professionale, nonché arrecarle possibili conseguenze negative anche fisiche.
Se Orlando e Stella erano fuochi d’artificio, con battute sagaci e peperoncini sparsi ovunque,  e soprattutto Orlando ci era stato presentato come uno dalla lingua bella lunga e i modi oltraggiosamente scandalosi e senza filtri, dopo la notizia shock del bambino cambia come un pancake rivoltato in padella.
Inizia quindi un periodo del libro quasi melenso, contornato da drammi noiosi sul rapporto Orlando/Zoya, un po’ di pepe (ma giusto un mini-pizzico) nella gravidanza di Stella e sconfinando in un finale del tutto scontato.
Io capisco che, per evolversi, la storia personale di ogni personaggio deve assumere un certo spessore e introspettività, una nuova maturità. Il fatto è che purtroppo esistono centinaia di storie simili già lette e con lo stesso identico finale, e quindi è molto difficile, almeno per me, apprezzarne un’altra.
Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più frizzante, anche tenendo la stessa trama di base, ma aggiungendo qualche battuta in più, qualche dramma degno di questo nome, qualcosa che lasciasse il segno insomma!
Tutto sommato comunque non è certo un brutto romanzo, anzi per chi ama questo genere di storie Tutti i problemi dell’amore è il libro perfetto da leggere, dove troverete il classico rubacuori che poi diventa un vero principe delle favole, con tanto di bebè prontamente in arrivo dalla cicogna!





Sto scegliendo l’amore, sto scegliendo la mia vita.




BY MARY E VALE BLOG LA VALIGIA DI CARTA













Titolo: Un amore da oscar
Autore: J.J. Prescott
Editore: Literary Romance (10 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗













Nora Burke vive e lavora a New York come responsabile in uno degli Hotel più famosi e lussuosi della città. È indipendente, intelligente, dotata di un gran senso dell’umorismo, ma soprattutto incapace di tenere a freno la lingua. Ed è proprio la sua irrefrenabile parlantina a cacciarla nei guai il giorno in cui incontra il divo di Hollywood Evan McKinney. Tra i due sono subito scintille, ma lei è terrorizzata all’idea di impegnarsi in una storia che potrebbe finire con lo spezzarle il cuore. Inoltre, c’è qualcuno che non è per niente felice di averla tra i piedi... E così, Nora si troverà ad affrontare orde di fan inferocite, una minacciosa ammiratrice segreta, nonché un’assistente che proprio non vuol saperne di stare al suo posto.











Recensione



Le uniche cinque stelline, a mio avviso, le meritava solo il didietro di Evan McKinney.





Un amore da oscar è la più classica delle storie lette e rilette. C’è Lei, una protagonista assolutamente normale, con problemi del tutto normali: una madre asfissiante e polemica, un padre combinaguai e dalla battuta sempre pronta; e circondata da persone del tutto normali: un’amica fedele e seduta in prima linea ad ascoltare e consigliare su qualsiasi dramma, un migliore amico segretamente innamorato perso, un datore di lavoro puntiglioso e rompiballe.
E c’è Lui, una star del cinema, bellissimo e ambitissimo attore di Hollywood, che si ritrova ad alloggiare nell’hotel dove lavora la protagonista.
Il loro primo incontro inizia con qualche scintilla promettente, dovuta ad una gaffe di Nora sul fondoschiena (e ben altro!) di Evan, mentre ne sproloquiava senza rendersi conto che il diretto interessato sentiva tutto alle sue spalle!
Tale figuraccia, tuttavia, sembra sortire l’effetto opposto di quanto temuto dalla ragazza, e l’attore hollywoodiano pare essere improvvisamente ossessionato da lei, facendo di tutto per strapparle un invito a cena.
Fino a qui, la commedia procede abbastanza bene, con qualche spruzzata di divertimento dovute all’ignoranza della protagonista sull’argomento ceretta all’inguine, scenette tragicomiche sull’acquisto di biancheria intima, micro-drammi familiari.
La delusione è stata la storia d’amore accelerata senza alcun freno a mano, la totale devozione che si mostrano l’un l’altro senza neppure conoscersi bene, il non aver avuto modo da parte di noi lettori di apprezzare a pieno Evan visto che non abbiamo basi approfondite per conoscerlo e capirlo.
Tuttavia, la scrittura fluida e pungente della Prescott aiuta a non abbandonare a metà il libro, deliziandoci con i pensieri mordenti di Nora, il suo rapporto genitoriale, la sua vita lavorativa asfissiata da quell’incudine pendente in testa del suo capo, la sua impulsività che rende le scene un po’ meno scontate di quanto temuto, il suo interagire con Evan come se fosse una persona qualunque.
Verso metà romanzo subentra anche quel qualcosa di misterioso, quell’ombra sulla storia d’amore fiorente che aiuta sempre a rendere la vicenda più avvincente: c’è infatti l’assistente di Evan, Cassie, che pare tramare alle loro spalle affinché tutto finisca male. E… anche qui, grossa, grossissima delusione! Quando ecco che pareva esserci una bella svolta emozionante, contornata anche dagli avvertimenti del padre di Nora (che stava attraversando una fase da investigatore privato) sullo stare lontano da quella donnaccia di Cassie poiché era pericolosa… Tutto finisce in un batter d’occhio, senza aver capito a cosa alludesse il padre!
Il lieto fine è uno spoiler già dal titolo, ma anche un po’ scontato dopo aver visto l’immensa passione del protagonista verso Nora.
Un amore da Oscar non rimarrà molto impresso nella memoria, ma sicuramente è una lettura piacevole con cui passare qualche pomeriggio di svago dalla quotidianità di tutti i giorni!





“Non è cambiato niente rispetto a cinque minuti fa. Ok?”
“Tu dici? Cinque minuti fa eravamo noi due, adesso siamo una folla.”
Evan si morde le labbra e mi fissa. “Io vedo soltanto te.”








BY MARY E VALE - BLOG LA VALIGIA DI CARTA












by Mary e Vale BLOG LA VALIGIA DI CARTA
Titolo: Mister Teacher
Autore: Emma Chase
Editore: Newton Compton Editori (2 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Dean Walker non ha bisogno di darsi troppo da fare nella vita: dotato di un’intelligenza fuori dal comune e di un vero e proprio talento per la batteria, riesce facilmente in quel che gli piace. E così ha accettato il posto di insegnante di matematica nel liceo della città in cui è cresciuto e trascorre le estati suonando con la sua band. Non ama le complicazioni legate alle relazioni sentimentali impegnative e considera le avventure di una notte più che sufficienti. Finché non incontra Lainey Burrows. Lainey è diversa dalle altre e Dean non riesce a togliersela dalla testa dopo avere trascorso una notte piena di passione con lei. Possibile che abbia trovato la donna giusta, una a cui valga la pena dedicare il proprio tempo? Quando scopre che il figlio adolescente di Lainey è uno dei suoi studenti, capisce che il destino gli sta dando una possibilità: potrebbe essere l’occasione giusta per dimostrarle che ha deciso di fare sul serio…












Recensione



 Sono certo che non esista niente di meglio al mondo perché ciò che avevo sempre desiderato e rincorso, senza neppure rendermene conto, è esattamente ciò che tengo ora tra le braccia.





Intenso, commovente, divertente: un libro che non smentisce il talento di Emma Chase di tenere il lettore incollato alle pagine!
Mister Teacher è la storia di Lainey e Dean, che si incontrano una sera d’estate in un bar di Bayonne, dove lei è andata con la sorella e il cognato per festeggiare un nuovo lavoro, e lui è il batterista supersexy della band che si esibisce sul palco del locale. Per entrambi non è che l’avventura di una notte, anche se Lainey non è avvezza a questo genere di cose.





“È la prima volta che mi capita di fare sesso con uno che ho appena conosciuto.” Non so perché, ma voglio che sappia che per me è una cosa nuova. Diversa. Speciale. “Non l’ho mai fatto, Dean. Mai.”





Passano i mesi, ma i due non riescono a dimenticare quella notte magica, e soprattutto Dean non smette di colpevolizzarsi per non averle chiesto il numero di telefono. Perché purtroppo, dopo essere stato con Lainey, non riesce più ad andare a letto con un’altra donna. E per un playboy come lui, che ha fatto del puro divertimento senza impegno la sua filosofia di vita, è una vera tragedia!





Penso di essere in piena crisi esistenziale […] Quest’estate ho avuto un’avventura con una donna… simile a un hot dog di Hot Dog Johnny, con tutte le salse e i condimenti sopra. […] Dopo di lei tutte le altre donne sono solo… i soliti vecchi hot dog. Non mi stimolano l’appetito.





Sorpresa delle sorprese, però, Lainey si trasferisce per lavoro proprio a Lakeside, la cittadina dove abita Dean, che è professore di matematica avanzata al liceo locale (fa il batterista sexy solo d’estate!). I due si ritrovano faccia a faccia ai colloqui professori-genitori poiché il figlio adolescente di Lainey, Jason (avuto ad appena diciannove anni e cresciuto da sola visto che il padre ha preferito la fuga), frequenta la classe di Dean.
Shock, incredulità e infine gioia: gettarsi l’uno tra le braccia dell’altra viene naturale come respirare…






Ci muoviamo nello stesso istante, azzerando lo spazio che ci separa. Ci abbracciamo come fosse la cosa più normale, più naturale al mondo. […] Molto probabilmente la terrò abbracciata a me per sempre, non la lascerò più andare via.





Ma… qualcosa non quadra! Lainey è sempre stupenda, perfetta, eppure quella piccola rotondità… sì, è incinta!  Di Dean! Nonostante abbiano preso precauzioni (una confezione intera di profilattici)!!! Quando si dice la sfiga!
Lainey ha provato a cercarlo per comunicarglielo però, non conoscendo il suo cognome né il suo indirizzo, non ha avuto modo di rintracciarlo. Perché lei vuole tenere il bambino, come fece con Jason anni prima (brava!)
Per Dean è una doccia gelata. Lui infatti non ha mai pensato a mettere su famiglia, men che meno ad essere padre. Ora purtroppo è costretto a fare una scelta: aiutare Lainey col bambino o lavarsene le mani, poiché lei è più che in grado di gestire tutto da sola, come gli fa capire senza mezzi termini (grande Lainey!).
Dopo un profondo travaglio interiore, Dean scegliere di esserci per suo figlio, anche perché ora che Lainey è ricomparsa nella sua vita non vuole lasciarsela scappare di nuovo. Lainey dal canto suo ha paura di legarsi per il timore di venire abbandonata ancora una volta, in particolare non sa se fidarsi di un uomo come lui, in passato donnaiolo, traditore e bugiardo. (e stronzo, ecco!)
Ma il Dean di oggi è davvero lo stesso di ieri o forse l’amore gli ha fatto capire ciò che vuole veramente?
Una storia bellissima, tenera e profonda, che ci mostra come l’amore può nascere in modo del tutto inaspettato e cambiare in meglio la nostra vita, donandoci quello che abbiamo sempre cercato.





Dean era il classico tipo che doveva stare sempre in movimento. […] Come se avesse sempre bisogno di riempire un vuoto. […] Ma da quando ha conosciuto te, e in queste ultime settimane ha saputo del bambino, ha finalmente trovato pace. È soddisfatto. Felice. Realizzato.





Lainey è in tutto e per tutto una donna moderna: blogger di successo, amorevole madre single, matura e decisa anche nei momenti più critici, capace di uscir fuori dal suo guscio per darsi la possibilità di essere felice.
Dean, batterista sexy in estate e professore (sexy ancora!) nel resto dell’anno, è il classico Peter Pan figo che vorrebbe far durare giovinezza e spensieratezza il più a lungo possibile. Ma il destino ha altri piani per lui e proprio quello che all’inizio vede come una catastrofe si rivelerà la cosa più bella che gli potesse capitare. Fanno sciogliere il cuore la sua dedizione a Lainey, la sua generosità e disponibilità, il suo donarsi senza riserve, il suo provare ad essere un simil-genitore per Jason.
Non manca la passione, quella con la P maiuscola, con scene hot che però non cadono nel volgare perché intrise di dolcezza e bisogno.
Molto interessante l’ambientazione nella cittadina di Lakeside, già sfondo del libro Ex (recensito precedentemente), i cui protagonisti, Callie e Garrett, ritornano anche qui insieme al  resto di quelli secondari, permettendoci di osservare anche l’evolversi della loro storia.
Un romanzo per chi crede che l’amore sia il regalo più grande che la vita possa fare!



Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates