La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 




Titolo: Now or Never #2
Autore: B.B. Reid
Editore: Always Publishing (10 giugno 2021)
Giudizio: 💗💗

Per il mondo lui è solo un criminale. Per lei, è tutto il suo mondo. Louchana Valentine ha imparato fin da piccola che la vita, per un’orfana come lei, è ardua. Abbandonata dai genitori e cresciuta tra una famiglia affidataria e l’altra, Lou sa che l’unica persona su cui può contare è se stessa. Anche nell’esistenza di Wren Harlan non sono mai esistiti né l’amicizia né l’amore. Wren è un membro degli Esiliati, una spietata banda di criminali capeggiata dal gangster Fox, ed è consapevole che agli occhi del mondo lui rimarrà sempre un losco criminale pur se ha a malapena diciotto anni. Quando una notte, in una gelida tempesta, Lou salva la vita a Wren, entrambi si ritrovano a dover rivedere tutte le loro convinzioni; da quel fatidico incidente i due ragazzi solitari divengono incapaci di separarsi e ben presto si trasformano in migliori amici. Tuttavia, il pericolo è sempre in agguato. Lou, infatti, si ritrova accidentalmente ad assistere a un omicidio architettato da Fox, e Wren sarà costretto a voltare le spalle alla banda per portare la sua migliore amica in salvo nell’unico posto sicuro che conosce, il più impensabile: Blackwood Keep, nella villa del rampollo Ever McNamara. Così, mentre Wren cerca di fermare gli Esiliati, Lou inizia a scoprire i segreti del passato del ragazzo che rappresenta tutto il suo mondo. Verità che lui ha taciuto perché l’idea di perdere la sua migliore amica, l’amore segreto della sua vita, era inconcepibile. Lo stesso destino che li ha uniti in quella fatidica tempesta finirà anche per separarli?







Recensione



Ancora non avevo trovato una vita dalla quale non volessi scappare.

 

 

Oggi andrò controcorrente, dato che non ho trovato neppure una sola recensione vagamente negativa di questo volume… anzi, addirittura a quasi tutti è piaciuto molto di più di Four & Ever, che io avevo amato e apprezzato tantissimo!

Proprio a causa di quel primo romanzo così accattivante e incollaocchi, avevo altissime aspettative verso questa nuova storia… Che, ahimé, sono crollate miseramente a picco già dopo i primi capitoli. Ma cosa è successo?? Perché, invece della storia adrenalinica che pensavo di leggere, mi sono ritrovata con uno young adult visto e rivisto, piatto come l’encefalogramma di una bambola, noioso e così, così scontato?!

Così irreale! Va bene che con un romanzo “commerciale” dobbiamo svagare la mente, non c’è bisogno di essere così tanto accurati… ma neppure così irrealistici come una fanfiction scritta da una quattordicenne!

Io sono ancora scioccata, seriamente, mai mi sarei aspettata di essere così delusa da B.B. Reid, per quanto poco la “conosca”!

Now or Never è il continuo di Four & Ever, ma con personaggi diversi. Lou è la nostra protagonista, una ragazzina che vive con una famiglia affidataria, da cui scappa ogni due per tre perché non vuole rischiare di affezionarsi a qualcuno che, come i suoi genitori, potrebbero abbandonarla dall’oggi al domani. Si rifugia per strada, dove vive da barbona e ruba portafogli per riuscire a mangiare qualcosa. È così che, una sera, incontra Wren, un membro della più terribile gang della città, che la coinvolge involontariamente in una sparatoria.

Wren è solo un ragazzetto appena maggiorenne, costretto alla vita criminale per circostanze avverse, che da quel giorno decide di prendere una Lou quindicenne sotto la propria ala protettiva, assicurandosi che smetta di scappare di casa, asseconda ogni suo capriccio, si preoccupa della sua istruzione e le fa terra bruciata di ragazzi attorno. Uno psicopatico stalker possessivo, care lettrici, non un eroe romantico!

Lou non è da meno: è viziata, egoista, possessiva con Wren al limite del legale, capricciosa e noncurante per le cose fondamentali della vita.

Il loro rapporto è totalmente sbagliato, è una relazione tossica malata. Essendo Lou minorenne, e per un segreto inconfessabile (ma che è facilmente intuibile… tipo subito!!) Wren decide che tra loro ci potrà essere solo un’amicizia. Un’amicizia che prevede possessività, aggressività, ossessione.

 

 

Ero viziata e la colpa era solo sua.

 

 

È da bambinette stupide scappare di casa perché non soddisfo ogni tuo capriccio.

 

 

Lou era viziata da morire. Un mostro creato da me.

 

 

Tralasciando tutti questi capitoli di inutili (quanto falsi) svenevoli “”amichevoli””, troppo lunghi e davvero troppo noiosi per i miei gusti, si arriva al punto in cui Lou assiste ad un omicidio commesso dal boss di Wren in persona, ed è subito ricercata dall’uomo per essere fatta fuori prima che possa denunciarlo.

I colpi di scena… mi fa più pelle d’oca un bicchiere di limonata freddo che non queste rivelazioni shock create da B.B. Reid, sinceramente.

La parte criminale del romanzo è inesistente, descritta poco e male, risolta in modi talmente fantasiosi e assurdi che proprio Harry Potter scansate!

Parti invece carine sono state le punte di ironia e sagacia, qua e là, che mi hanno vagamente ricordati i punti amati nel precedente volume.

A fine romanzo, il percorso di Lou e Wren s’intreccia con quello dei vecchi protagonisti, rovinandomi anche la loro storia. Ma quanto può essere credibile che quattro adolescenti ricchi, stupendi, col mondo ai propri piedi, abbiano già tutti trovato la propria anima gemella, quella che sanno di voler sposare e ingravidare, e sono tutti cavernicoli e volgari h 24 con la loro ragazza?? Contemporaneamente. Tutti contemporaneamente innamorati e zuccherosi… Vi prego!

Now or Never per me è un grande, grandissimo NO. Ci tengo a specificare, ancora, che questo è il mio parere personale; a chi il romanzo è piaciuto o piacerà non si deve affatto sentire offeso dalle mie parole. Per fortuna il mondo è bello perché vario e ognuno deve sentirsi a proprio agio coi libri che li fanno sentire bene, o criticare ciò che non è piaciuto, senza vergognarsi di niente.

 Four & Ever era stato stra-promosso, Now or Never è stra-bocciato… non ci resta che attendere il prossimo volume!

 

 

Non stavamo costruendo un’amicizia. Ci stavamo innamorando. Così tanto che ne siamo stati travolti.


 




Titolo: Un'estate alla grande
Autore: Jennifer Weiner
Editore: Sperling & Kupfer (15 giugno 2021)

Giudizio: 💗💗💗💗💗

Daphne Berg, influencer di Instagram plus-size per diletto e baby-sitter per sopravvivenza, sta per compiere un grosso salto professionale: la famosa stilista Leela Thakoon l'ha scelta come modella per promuovere i propri capi sui social. Ma questa non è la sola svolta inaspettata che la attende: la sua ex migliore amica, la ricca e seducente Drue Cavanaugh, ricompare dopo anni dal loro ultimo litigio con un enorme favore da chiederle: farle da damigella d'onore al suo matrimonio, che si annuncia come il più glamour e social dell'estate. Seppur dubbiosa, alla fine Daphne cede alle suppliche di Drue, allettata anche dalla presenza di affascinanti uomini single tra gli invitati. La sera prima del matrimonio, la pittoresca Cape Cod si trasforma in una parata di vip e celebrità e la festa prenuziale si rivela subito movimentata: mentre i genitori di Drue litigano burrascosamente tra loro in pubblico, Daphne incontra Nick, un misterioso ragazzo con il quale trascorre una notte di passione. Il risveglio, però, è ancora più sorprendente: non solo Nick è sparito, ma Drue viene trovata priva di vita nell'idromassaggio in terrazza. E così, in quell'estate imprevedibile, Daphne dovrà improvvisarsi anche detective, tra colpi di scena e papabili sospetti.




Recensione


Una protagonista influencer oversize emergente che si destreggia tra pregiudizi, accettazione di sé, problemi finanziari, like e Instagram, amiche/nemiche da invidiare, con un crimine da risolvere… Cosa si vuole di più da un romanzo?!

Sono stata totalmente rapita da questa storia affascinante, delicata e divertente; un miscuglio perfetto in cui sentimenti e rapporti irrisolti arrivano finalmente alla “resa dei conti”, insieme a tanta introspezione personale, flashback, colpi di scena e un improvviso quanto scioccante omicidio che destabilizza tutti, lettore compreso, e che spalanca le porte a molteplici rivelazioni shock!

Un’estate alla grande è narrato dal punto di vista di Daphne, ma le protagoniste sono due: lei e la sua ex migliore amica, la ricca Drue Cavanaugh. Compagne di classe al liceo, tramite i tanti flashback inseriti qua e là, notiamo subito che la loro amicizia non era delle migliori: Drue sfruttava Daphne per ogni suo capriccio; e Daphne sfruttava Drue per vivere un po’ di luce riflessa, ammaliata dall’aura di superiorità della ragazza.

Dopo uno spiacevole episodio in cui però Drue esagera troppo nei confronti di Daphne, quest’ultima decide di chiudere definitivamente i rapporti, e non solo: decide di accettare finalmente anche il proprio corpo, di smetterla di essere ossessionata dalle calorie e dagli esercizi fisici, e di essere semplicemente quella che vuole lei, non come la vorrebbe la società. E a chi non sta bene, tanti saluti!

Inizia così un nuovo capitolo della sua vita, uno più scintillante e soddisfacente, dove Daphne avvia una promettente carriera da influencer su Instagram, ottiene una famosa collaborazione con una celebre stilista e il suo rapporto coi chili “di troppo” va solo che migliorando.

Ma ecco che nella sua vita ripiomba di colpo Drue: una Drue che si sta per sposare ma non ha alcun amico da invitare al matrimonio, poiché tutti la detestano. E dato che l’evento sarà super-social, seguito da milioni di fan e sponsor, Drue ha un disperato bisogno di raccattare quanti più “amici” possibili. E chi meglio della sua vecchia compagna di classe Daphne, ormai famosa influencer, può essere la sua damigella d’onore?

Entrambe ci guadagnerebbero in visibilità, ma soprattutto Daphne non è mai riuscita a superare davvero l’influenza che Drue esercita su di lei… Quindi accetta!

Preparatevi quindi ad un matrimonio milionario, con intrighi e bugie nascosti tra un calice di champagne e l’altro; famiglie in guerra e sconosciuti intriganti quanto passionali!

Il personaggio di Daphne ci aiuta a conoscere il mondo social, facendoci vedere “l’altra faccia della medaglia”, quel lato che nessuno, neanche quello della persona che sembra la più “onesta”, espone davvero al proprio pubblico. Quei pensieri che non è possibile esternare, perché per quanto sinceri non sarebbero ben accetti. Ci aiuta a vedere la finzione, quei finti “sorrisi” che si è costretti a postare anche quando non si ha voglia, poiché sotto contratto con qualche azienda.

Molto bello e interessante anche l’accenno ai “segugi” del web, coloro che sono sempre alla ricerca di quella frase fuori luogo detta da un influencer, una sua gaffe, o un suo episodio davvero scioccante, per demolirlo e farlo a pezzi, per poi sciamare al prossimo, due o tre giorni dopo, completamenti dimentichi del precedente.

 

 

Quando sei un martello, tutto ti sembra un chiodo. Quando sei arrabbiato, tutto ti sembra un bersaglio. Ci sono un sacco di persone arrabbiate nel mondo. E al giorno d’oggi sono tutte online.

 

 

Bellissima tutta l’introspezione di Daphne e delle sue insicurezze, il rapporto amorevole con i suoi genitori e quello conflittuale con la nonna. Tutto il suo lavoro per creare una donna di cui essere fiera e guardarsi allo specchio con orgoglio.

I personaggi secondari sono stati caratterizzati alla perfezione, e alcuni di essi portano alla luce molteplici altri argomenti, come la discriminazione, il bullismo, l’omosessualità, la visione della donna nella società.

Nella seconda parte del romanzo ho trovato qualche punto un po’ “irrealistico”. Dopo l’omicidio di Drue, Daphne deve ritrovare l’uomo misterioso con cui ha passato la notte, e dopo averlo cercato in lungo e in largo, ha un’improvvisa intuizione che non capisco da dove l’abbia tirata fuori…

Per di più, nel momento esatto in cui Daphne si rende conto di chi è l’assassino, questi è esattamente a casa sua che l’aspetta… Decisamente troppo scontato e troppo facile per risolvere la storia con quel pizzico di drama e salvataggio al millesimo di secondo!

Tuttavia, la prima metà del romanzo e la scrittura coinvolgente di Jennifer Weiner rendono Un’estate alla grande un romanzo assolutamente da non farsi scappare, perfetto da leggere in spiaggia o a casa, una piccola oasi in cui rifugiarsi e lasciare che, per una volta, sia un’altra persona a dover affrontare una valanga di problemi!

 

 

Avevo deciso di smettere di essere una ragazza a dieta e cominciare a essere una ragazza e basta.


 




Titolo: Zugzwang: il dilemma del pistolero
Autore: Alessandra Pierandrei
Editore: Nativi Digitali Edizioni (30 giugno 2020)
Giudizio: 💗💗💗💗💗


È il 1888, e Jasper Stevenson, considerato tra i migliori pistoleri del West, ha da tempo appeso le Colt al chiodo per trasferirsi nel pacifico Oregon. In una delle tante giornate trascorse tra le bottiglie e i fantasmi di antichi drammi, l’ex-pistolero viene disturbato da un’offerta di lavoro del ricco imprenditore Barnett, uno di quelli che non sanno accettare un “no” come risposta. Quando le carte vengono scoperte, un dilemma scuote l’indolenza di Jasper: tenere chiuse le porte del proprio scottante passato, con il rischio che venga fatto del male a persone a lui care, o aprirle, al costo di dover finalmente fare i conti con se stesso? Come spesso accade, vince il “male minore”, o almeno quello che è ritenuto tale…
Senza altra scelta che intraprendere un viaggio che lo condurrà fino in Oklahoma, a lui si unirà Katharine, una giovane donna smaniosa di vedere il mondo al di fuori del circo di Buffalo Bill, e che forse conosce la vita e le sue avversità più di quanto Jasper, all'inizio, sia disposto ad ammettere.





Recensione


Devi promettermi che smetterai di abitare nel passato.



Ammetto che ero un tantino scettica circa questo volume in quanto il genere “western” non rientra molto nelle mie corde, però si è rivelato una lettura inaspettatamente sorprendente e coinvolgente!

È vero che è ambientato nel “West”, con sparatorie, inseguimenti, indiani e compagnia bella, ma la storia narrata trascende il contesto fisico per sfociare nel romance, rendendo il tutto una “chicca” assolutamente da mettere in wishlist!

Jasper Stevenson è un ex pistolero che da anni ha appeso al chiodo i “ferri” del mestiere per dedicarsi alla pittura nella piccola cittadina di Hood River, in Oregon. A tenergli compagnia ci sono i fantasmi di un passato orribile, impossibile da dimenticare, che gl’impediscono di andare avanti. Almeno finchè non incontra Katherine Bright, pistolera del circo itinerante “Buffalo Bill’s Wild West Show”, giunto in città in concomitanza con Barnett, un affarista senza scrupoli che vuole riportare Jasper in Oklahoma, dove viveva con la sua famiglia, per convincere gli indiani Cherokee a cedergli la loro terra per estrarre il petrolio. Kate lo convince a partire, perché forse è arrivato il momento di fare i conti con i propri demoni….



….nulla di tutto ciò avrebbe mai potuto cambiare il passato, ma forse poteva essere un modo per iniziare a guardare di nuovo al futuro.



Una vicenda amara, pregna di violenza e crudeltà, di ingordigia e inganni, di dubbi e sensi di colpa mitigati dalla dolcezza e bellezza dei sentimenti più veri, dello spirito di sacrificio e del perdono. Uno spaccato esistenziale e tinto di rosa di un periodo storico complesso, dove la convivenza tra indiani e “bianchi” era sempre sul filo del rasoio, dove la vita di un uomo valeva poco o niente, dove il denaro e la sete di potere erano rulli compressori dei valori e della stessa dignità. Un ritratto fedele ed agghiacciante dei tiri mancini che il destino può offrire, distruggendo ogni certezza ed obbligando ad una mera sopravvivenza. Un racconto intriso di sofferenza ed ingiustizia, ma anche di speranza e rinascita, perché il mondo non è colorato solo di sfumature scure.



[..]Ogni cosa nasce col suo opposto: alla vita si oppone la morte, al bene si oppone il male.



Jasper è un ragazzo “spezzato”, umiliato e distrutto in ciò che aveva di più prezioso, che a fatica trova la forza di rifarsi una “parvenza di vita”. Dilaniato dalla consapevolezza di essere il solo responsabile di quanto accaduto, quando Barnett gli propone di tornare nel luogo da cui era fuggito, il primo istinto è quello di rifiutare senza indugio. Ma il desiderio di evitare altro sangue innocente e le parole di Kate gli fanno capire che non può non accettare. Non si può infatti scappare all’infinito, occorre trovare il coraggio di fronteggiare le proprie paure…



È  quell’uomo il solo responsabile, e chiunque abbia ingaggiato, non tu. Sei sempre stato una persona buona e onesta, Jasper, forse anche ai limiti dell’ingenuità.



Kate lavora al circo di Buffalo Bill con Annie, miglior pistolera del West dopo l’abbandono delle scene di Jasper, e Frank, suo marito e collaboratore. Tempo prima ha dovuto abbandonare la sua casa e adesso loro sono la sua famiglia. Quando incontra Jasper comprende all’istante che anche lui è un’anima tormentata dal passato, e non riesce a non farsi coinvolgere. Decide di aiutarlo a fare la cosa giusta, ma è solo mero altruismo o c’è di più?



È  evidente che avete a cuore l’un l’altra.



Attraverso la cronaca di un viaggio inaspettato, un libro profondo e intenso, un arcobaleno di emozioni che colpiscono al cuore e scuotono le coscienze, con un tocco di originalità e al tempo stesso di semplicità!

Consigliato a chi adora elementi rosa immessi in ambiti non convenzionali!



La vita è solo una ruota che gira, sei d’accordo?


 




Titolo: A come...
Autore: Niva White
Data di pubblicazione: 30 maggio 2021

Giudizio: 💗💗💗💗


A come... Amelia.
A come... Aron.
Lei è in cerca di un appartamento.
Lui affitta una camera nella propria casa.
Riuscirà la convivenza a non coinvolgerli nelle rispettive vite?




Recensione



Se qualcuno non è in grado di vedere la bella persona che sei, dentro e fuori, non vale il tuo tempo!



Amelia è una “quasi-trentenne” single in seguito alla fine della relazione durata sette anni con Marco. Lavora in un negozio di articoli sportivi e sogna di trovare una casa tutta sua. Al momento, però, deve accontentarsi di una stanza in affitto nell’appartamento di Aron, amico di amici. Aron è un professore universitario trentenne, figo e spiritoso, che ama stare con gli amici e concedersi flirt senza impegno. Dopo un inizio un tantino burrascoso, i due riescono ad entrare in sintonia malgrado i ritmi di vita diversi, e forse, qualcosa di più profondo prende a germogliare nel loro cuore…



“Dalla sera del mio compleanno non ho fatto altro che rimuginare sulla serata e su Amelia, cercando di dare una spiegazione a quel fastidio nel vederla avvicinata da Raffaele e soprattutto al successivo impulso di volerla baciare. Perché avrei voluto baciarla davvero…”


“Durante la notte di San Lorenzo le mie sensazioni si sono amplificate e per un misero istante ho avuto l’impressione che Aron stesse provando le stesse emozioni. Ho creduto che mi avrebbe baciata. […] Io avrei voluto baciarlo.”



Un romanzo ironico, leggero e fresco come una sferzata d’acqua di mare sulla pelle accaldata, una commedia romantica degli equivoci con i protagonisti che si girano attorno senza voler comprendere appieno il loro legame, una girandola di eventi e personaggi che infittisce e rende più succosa la trama, un continuo “scappare e negare” per evitare di affrontare sè stessi ed i propri sentimenti.



[..]Mantenere un po' le distanze mi aiuterà a ristabilire le cose e a riequilibrare la nostra convivenza.



[..] Se non vuole sollevare lei l’argomento non sarò certo io a farlo per metterla in imbarazzo…



Il desiderio di libertà s’interseca con la scarsa autostima, la gelosia con l’istinto, l’amicizia col coraggio, l’amore con la realtà. Amelia non riesce a trovare un ragazzo che voglia stare con lei, e finisce per pensare che ci sia qualcosa che non va in lei. Aron vola di fiore in fiore, ma non trova quell’appagamento e quella felicità che vorrebbe. Nel mezzo la loro “convivenza” fatta di momenti intensi, lunghi periodi di silenzio e lontananza ed episodi tragicomici.



Che idiota, mi sono fatto pungere da un’ape! Cosa volevo dimostrare?



Una lettura piacevole e rilassante, forse un po' troppo dispersiva riguardo le figure secondarie, cui si fatica spesso a stare dietro, ma con al centro una vicenda intrigante che tiene col fiato sospeso in attesa di…sviluppi! A volte infatti non è facile accettare ciò che si prova, lasciarsi andare senza avere certezze, fidarsi di ciò che sussurra il l’anima, soprattutto se si è stati feriti in passato.



Forse non sono ancora pronta e mi serve altro tempo, forse è solo un segno che sono destinata a bastare a me stessa e devo solamente accettarlo…



Il racconto di un amore e del suo tortuoso percorso, pagine intrise di pensieri e riflessioni alternati a squarci di vita quotidiana, dove l’”imprevisto” più bello di tutti irrompe all’improvviso e non si può far altro che accoglierlo…



Ti amo. E anche se ho provato a smettere non ci riesco.



Consigliato a chi adora immergersi in storie d’amore fuori dagli schemi!

 


 




Titolo: E se lo dice Oscar... 
Autore: Laura Gaeta
Data di pubblicazione: 14 giugno 2021

Giudizio: 💗💗💗💗

Jaime Lentz scende a patti col proprio destino quando accetta di vestire i panni di Lola Marlène, drag queen di punta del Tits and Heels.Abigail Spencer è una giovane nobile inglese che, pur di sentirsi libera, lascia la propria famiglia per trasferirsi in America. Fra boa di struzzo e cadaveri, i due si ritroveranno a dover lavorare fianco al fianco per risolvere quello che sembra un caso di omicidio. Ma cosa accadrà quando realizzeranno di essere fatalmente attratti l'uno dall'altra? D'altronde, come dice il buon vecchio Wilde, "la felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha".





Recensione

L’amore è sacrificio, l’amore è il desiderio di vedere la persona amata star bene. L’amore è annientamento. L’amore è distruzione.



Jamie è un padre single in lotta con i suoceri per l’affidamento della figlia dodicenne Blanche. Nonostante il suo sogno di diventare un fotografo naturalista, per acquisire una stabilità economica si esibisce come drag queen nel locale dell’amico e poi socio Arthur. Abigail è una nobile inglese che ha scelto di lasciare il “nido dorato” per provare a cavarsela da sola a Boston, dove trova alloggio presso il cugino William. Complice una disastrosa festa di fidanzamento e un’oscura minaccia che incombe sullo staff del locale, i due si ritroveranno fianco a fianco per scoprire la verità, sia sul caso che su loro stessi…



“È stato difficile comprenderlo, quasi assurdo venire a patti con quella parte di me che volevo nascondere anche a me stesso. Ora, invece, è tutto lapalissiano. Lei deve far parte della mia vita.”

“Stavolta in ballo c’era la mia vita e io non ho tentennato neanche un secondo quando ho deciso di metterla a soqquadro solo per lui.”



Un romanzo che racconta una storia di coraggio e forza, di amicizia e amore, di paura e incertezza, di desiderio di felicità e lotta interiore, di pregiudizi e fiducia, di sogni e complotti. Un romanzo dalle mille sfumature di colore, dal nero al rosa, passando dai toni caldi ai freddi in un arcobaleno altalenante ed affascinante che tiene avvinto lo sguardo. Un romanzo che mette in evidenza come la diversità, sociale e sessuale, non può essere il metro di giudizio della realtà.



La mia voglia di diversità non è mai stata imputabile alla voglia di emergere, piuttosto a quella di essere leale con chi sono. Il giusto compromesso fra chi è Jaime e quello che ha iniziato a fare per raggiungere la propria felicità.



L’azione si svolge sullo sfondo dell’ambiente delle “drag queen”, un ambiente competitivo e feroce, ma anche luogo di legami sinceri e profondi. Jaime vi si ritrova per forza di cose all’inizio e, col tempo, finisce per apprezzare il suo personaggio e la libertà che gli regala.



Sul palco non ho identità sessuale, ogni spettatore può identificarmi con ciò che preferisce. Sono uomo, sono donna, sono predatore, sono preda. In sostanza, sono ciò che ognuno è nella vita di tutti i giorni.



Abigail è una ragazza dolce, educata e gentile, che ha però dentro di sé il desiderio di vivere al di fuori della “gabbia” nobiliare della sua famiglia. A Boston pare aver trovato una sua dimensione, affettiva e lavorativa, che d’improvviso viene spazzata via, obbligandola a ripartire da zero. Grazie all’amica Prue, viene assunta dallo zio Greg nella sua agenzia d’investigazioni e sicurezza personale e, pian piano, fa emergere la vera Abigail, una tipa determinata a farsi valere e a proteggere le persone che ama, anche a costo di soffrire.



Non posso più ammettere che queste persone rischino la vita, non posso più tollerare che Jaime viva nel terrore di perdere sua figlia. 



Tra lustrini e piume, luci e ombre, verità inconfessabili e sordidi segreti, un romanzo ammaliante come due occhi seducenti che ti scavano nell’anima, un racconto in cui il confine tra bene e male non è netto e l’amore diverrà la chiave per risolvere tutti i problemi, sulla scia dei saggi pensieri del grande….Oscar Wilde!



E se lo dice Oscar…chi siamo noi per contraddirlo?



Consigliato a chi ama i romance conditi di un pizzico di mistero e originalità!

 

 

 




Titolo: A kiss for love
Autore: Marina Galatioto
Data di pubblicazione: 14 maggio 2021

Giudizio: 💗💗💗💗💗

Matty è una ragazza appena trentenne e lavora come wedding blogger. Fidanzata con il cugino della sua migliore amica, è però molto concentrata sul suo lavoro, nel quale ha riversato tutte le sue energie dopo una delusione amorosa. Maurice sembra il ragazzo ideale con cui stare. È disponibile, gentile, la ama e non la farà mai soffrire. Ma ne è davvero innamorata? La sua vita in ogni caso sembra percorre un binario ben delineato. Tutto però cambia quando risponde al telefono e ascolta la voce di un uomo che ha chiamato in redazione per avere informazioni su un paio di scarpe, per il matrimonio della figlia. Matty rimane affascinata dalla voce dello sconosciuto, ma anche infastidita dal suo carattere, in ogni caso cerca di non pensarci, convinta di non sentirlo mai più. Le cose però si complicano quando i due, proprio a causa delle nozze di Julia, figlia di Federico, si incontrano, e scontrano proprio per l'organizzazione del matrimonio. Un bigliettino da visita, messaggi, telefonate, sono l'inizio di un rapporto davvero complicato tra una ragazza fidanzata, ma allegra e solare e un cinquantenne sposato e disilluso dalla vita. Due caratteri agli antipodi, due personalità completamente differenti. Due modi di vedere la vita che non potrebbe essere più distanti tra loro. Una ragazza innamorata, un uomo che non ha il coraggio di affrontare la realtà e di prendere una decisione. Eppure c'è qualcosa che li unisce fin nel profondo e che farà prendere a entrambi decisioni che proprio non si aspettava.





Recensione

L’amore non si pone barriere, non si pone problemi, non ragiona, non ammette sconfitte, non pensa al domani, non riflette, non vede la realtà.



Matty Flyer ha trent’anni, lavora nella redazione online del blog “Le nozze dei tuoi sogni” ed è fidanzata con Maurice, un bravo ragazzo cugino della sua migliore amica Carly. In apparenza una vita felice e soddisfacente, almeno finchè Federico Parris non irrompe di prepotenza a far vacillare ogni sua certezza. Imprenditore cinquantenne, sposato, affascinante quanto sicuro di sé, Federico si sente inspiegabilmente attratto sin da subito da Matty e non le lascia scampo. Sembra soltanto l’ennesima storia di sesso fine a sé stesso, ma ecco che arriva l’amore a scombinare ogni cosa…



Lo amo. Ormai è una certezza. Non posso più far finta di niente.



Una storia che sfida la morale e il buon senso, che travalica principi e valori, che relega in un angolo dubbi ed incertezze, giudizi e persone care, in nome di un sentimento totalizzante ed incontrastabile. E pazienza se occorre guardare esclusivamente al presente perché il futuro non è previsto…



Non ho dimenticato cosa ha detto all’inizio: «Una relazione che sarebbe durata fino a che entrambi l’avessimo voluto».



Una relazione clandestina quella tra Matty e Federico destinata a finire, un breve idillio per dare sfogo a quella chimica pazzesca che c’è tra loro, una parentesi piacevole cui non è possibile resistere. Pian piano però la voglia di stare insieme, anche per pochi istanti, invece di scemare aumenta e a quel punto occorre fare i conti con se stessi e con ciò che si vuole davvero.



Merito qualcosa di più che essere la seconda ruota del carro.



Un libro intenso e coinvolgente, un caffè forte dal retrogusto dolce da bere tutto d’un fiato, una girandola dai mille colori che ruota sotto la spinta del vento di un destino imprevisto, un oceano bellissimo e al tempo stesso pericoloso che ammalia con l’insistente melodia delle sue onde. Il tema affrontato non è certamente dei più facili, connesso anche a quello della differenza d’età, però l’autrice riesce a dargli una connotazione fiabesca e così “giusta” da toccare persino gli animi più bigotti. Perché quando è vero amore opporsi è semplicemente un sacrificio inutile e doloroso…



Perderti ha cambiato tutto. Mi ha fatto capire che non posso stare senza di te.



A volte è difficile affrontare delle scelte, soprattutto se sai per certo che faranno soffrire coloro a cui vuoi bene, ma tenere la testa sotto la sabbia o cercare di soddisfarsi con le briciole alla lunga non può funzionare. In particolar modo se l’amore ci ha davvero aperto gli occhi, ci ha migliorati dentro e ci ha posti di fronte al fatto che la vita non è solo sopravvivenza, ma può offrirci la possibilità di una felicità insperata e irrifiutabile.



Ti amo perché sai vivere e hai insegnato anche a me a farlo. Ti amo perché la tua polvere di fata mi ha reso un uomo migliore. [..]Ti amo perché con te mi sento di nuovo vivo e mi alzo al mattino felice di sapere che ci sei. 



Una storia d’amore non convenzionale, tappezzata di momenti di estasi e altri di sensi di colpa e recriminazioni, di lotta tra mente e cuore, tra realtà e speranze, di amicizia e passione. Una storia d’amore  verso cui alcuni potranno storcere il naso, che però fa sognare e credere che il “lieto fine” ci possa essere per ognuno. Perché in fondo è questo che si desidera davvero…



Non ho mai creduto al destino, ma era solo perché non l’avevo mai incontrato.



Consigliato a tutti….non c’è niente di più bello dell’amore, in qualunque modo trovi la strada per raggiungerci!

 

Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates