La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 




Titolo: Blue Boy. Il passato
Autore: Blake Boy
Editore: Delos Digital (16 marzo 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗

Rose e Hunter: due presenti tanto diversi da risultare inconciliabili, un passato comune a confonderli. Perché l’amore vinca, dovranno superare ostacoli, incomprensioni e fidarsi l’uno dell’altro.

Hunter: istintivo e spesso irascibile, vive per la musica e sembra aver dimenticato il suo passato.

Fino a quando non incontra lei.

Rose: sfuggente e determinata, ha le idee ben chiare su quello che l’aspetta nel futuro e al suo passato non indirizza che qualche pensiero di tanto in tanto.

Fino a quando non incontra lui.

Con un intero continente e anni di totale silenzio a dividerli, le loro strade sembrano destinate a non incrociarsi più. Invece, grazie ad Aster, l’audace e sfrontata sorella di Rose, e a un destino più grande di loro, i due si trovano di nuovo uniti e da quel momento niente sarà più come prima.




Recensione


Lei è vita, è amore, è tutto.


Un romanzo breve che condensa in sé amore, dolore, dipendenza, amicizia, fratellanza e senso di colpa con una penna fluida e intensa come un fiume in piena.

Rose Williams frequenta la Columbia University e fa parte di un’importante confraternita, suo sogno fin da adolescente. Per realizzarlo però, ha dovuto sacrificare Hunter, il “fratello adottivo” che per lei è sempre stato molto di più, perché il loro legame era un ostacolo insormontabile alle sue ambizioni. Rivederlo dopo quattro anni di silenzio è un tuffo al cuore, soprattutto quando scopre come lo ha ridotto la sua decisione. Hunter infatti, malgrado sia diventato un cantante famoso con la sua band, è ormai schiavo delle droghe e di una vita sregolata in cui si tuffa per dimenticare la sofferenza causata dall’assenza di Rose. Quest’ultima, dilaniata dalla consapevolezza di aver sbagliato e da un sentimento che la spaventa, riuscirà a riportare indietro Hunter dall’inferno?



Ora nessuno mi impedirà di rimediare ai miei errori. Non commetterò più lo sbaglio di non scegliere lui.



Una storia che vede incrociarsi più punti di vista, che spazia anche su vicende secondarie per fornire una visione più completa e armonica del contesto. Flashback del passato aiutano ad inquadrare la vicenda principale, permettendo al lettore di capire meglio il legame che univa Rose e Hunter e le motivazioni che hanno condotto alla loro separazione.



[..]Valerie aveva messo in chiaro che avrei dovuto tagliare qualsiasi legame con lui se avessi voluto essere ammessa. Ce la caveremo. Siamo forti entrambi, pensai.



Hunter è un ragazzo proveniente da una famiglia disastrata, che trova rifugio presso i Williams, che hanno già due figlie, Rose e Aster. Fin dal primo istante è attratto dalla prima, con cui viene a crearsi un rapporto esclusivo che ha ben poco a che fare con l’affetto fraterno. Per lei Hunter farebbe di tutto, anche abbandonare la sua casa e la sua vita per permetterle di essere felice, anche a costo di morire lui stesso.



Lei mi ha distrutto. Ha distrutto la mia intera esistenza con poche frasi, in un pomeriggio qualsiasi. E la odio per quello che mi ha fatto, per quello a cui mi ha costretto a rinunciare.



Grazie ad un colpo di fortuna insperato, diventa un cantante di successo, ma, nonostante i soldi e le donne a palate, non riesce a superare il dolore inflittogli dalla persona più importante per lui. Per avere un po' di pace si getta a capofitto nel mondo della droga, obbligando i suoi amici a stargli sempre dietro per evitare che si ammazzi. Il tempo pare aiutare, ma quando rivede Rose, la realtà di averla persa ritorna a farlo impazzire e, anche quando lei è disposta a restare, lui non vuole crederle perché sa che se lo fa, una nuova separazione lo ucciderà sul serio.



Te ne andrai, so che te ne andrai.



Un romanzo toccante, che affronta tematiche non facili mettendo in evidenza tutta la loro crudezza, che parla di egoismo ed altruismo, di gelosia e affetto, di amore e odio, di sacrificio e rinascita. Perché per la persona amata si è disposti a fare di tutto, anche ad annullarsi.



Eri tutto per me. Eri il centro del mio mondo, lo sai questo? Avrei dato la vita per te. Dio, l’ho fatto, non è vero? Ti ho regalato la mia esistenza perché tu potessi avere quello che desideravi. E tu mi hai abbandonato.



Spesso riconoscere le vere priorità non è facile, soprattutto quando si è giovani e suggestionabili, e si finisce col far del male a coloro cui teniamo di più. Ma se la voce del cuore riesce a diradare la nebbia che offusca i nostri reali bisogni, allora la speranza di recuperare ciò che si era perso avrà la meglio anche sul brutale presente…



Ora so che la vita ha valore solo se è passata con le persone a noi care. 



Consigliato a chi non ha paura di affrontare storie difficili e dolorose!


 




Titolo: Volevo solo odiarti
Autore: Vivian Edwards
Data di pubblicazione: 18 maggio 2021

Giudizio: 💗💗💗💗💗

Si può avere una seconda possibilità in amore?
Eve Wilson ha chiuso il suo cuore dopo aver lasciato l’amore della sua vita. Si dedica al suo lavoro vivendo una tiepida convivenza rifiutandosi di sentire la parola matrimonio. Da qualche anno è un Actor Coach e vive per rendere ogni attore pronto per interpretare qualunque parte.
Rick Heron è un attore che finalmente ha ottenuto la parte di una vita. Per arrivare fin qui ha faticato molto, ha messo in discussione tutti i suoi progetti e ha lasciato andare via l’amore della sua vita.
Ma se il destino decidesse di rimetterli sulla stessa strada? Cosa faranno Eve e Rick quando si ritroveranno, dopo due anni, uno davanti all'altra? Riusciranno a gestire le emozioni fino a darsi una seconda occasione o dovranno lottare ancora più a lungo per riavere ciò che hanno perso?




Recensione

L’amore non è un filo dritto e continuo, spesso si formano dei nodi che vanno sciolti insieme.



Questa frase riassume perfettamente l’essenza del romanzo, che ha per protagonista l’amore, amore che spesso è “complicato”, perché si macchia d’incomprensioni e gelosie, soprattutto a causa della distanza, e porta a credere che non sia “sano”. Non resta dunque altro da fare che lasciarlo andare e magari scegliere una relazione più tranquilla e “tiepida”, dove il cuore resta fuori e non rischia di restare ferito.

Sulla base di codesti pensieri, Eve, un’actor coach di New York, con una telefonata pone fine al legame quinquennale con Rick, dopo che lui le ha chiesto di sposarlo. Malgrado i forti sentimenti, la sua possessività e la loro vita simbiotica l’hanno condotto a mettere da parte se stessa e i suoi desideri,  e adesso lei vuole dedicarsi soltanto a costruirsi una carriera.

Dopo due anni, Eve si è affermata nel suo campo e convive con Ben, uno scenografo dal carattere accondiscendente e servizievole che la adora e non le chiede molto impegno, avendo compreso che lei pone in primo piano la sua indipendenza. Per un perfido scherzo del destino, la ragazza si ritrova per lavoro a passare un mese da sola in compagnia di…..Rick, deciso a fargliela pagare per il suo comportamento passato. Eve riuscirà ad avere con lui un rapporto professionale o scoprirà di non averlo mai davvero dimenticato?



Forse i miei sentimenti non erano davvero morti nei suoi confronti. Ultimamente ad averlo accanto mi sento scossa e non capisco se ci sia qualcosa di più o sia solo l’attrazione che ci ha sempre legato.



Una storia struggente e bellissima, che appassiona col suo perfetto connubio odio-amore condito di colpi di scena e crisi psicologiche che mettono a nudo paure e verità scomode, di sofferenza e chiusura verso un qualcosa che può annientare eppure di cui non si riesce a fare a meno.



[..] Io ti ho affidato tutto me stesso, hai preso il mio cuore e me lo hai reso vuoto. C’è rimasto solo l’involucro perché la parte che batte è rimasta ancorata a te. Nonostante io ti voglia odiare, nonostante io cerchi in ogni modo di guardare un’altra nello stesso modo in cui ho sempre guardato te non ci riesco. 



Eve è determinata ed ambiziosa sul lavoro, decisa a crearsi una carriera con le sue sole forze senza essere intralciata e senza dover rendere conto a nessuno e, per questo, il rapporto con Ben è l’ideale. Tutte le sue certezze vengono meno però quando rivede Rick. All’epoca lasciarlo l’aveva uccisa ma era certa di aver fatto la scelta giusta. Ora si ritrovava a domandarsi se era davvero così, o se parlando con lui dei suoi dubbi avrebbero potuto trovare una soluzione.



Lei era fuggita da una storia che aveva bisogno di maturare, limitandosi a convivere con il dolore per la mancanza che avvertiva ogni giorno, credendo che non fosse una cosa normale.



Rick odia Eve per quello che gli ha fatto. Quando se la ritrova davanti non pensa ad altro che a fargliela pagare per il suo comportamento passato che lo ha distrutto. Ed intuendo che lei non è indifferente come vuole far credere, non sarà così difficile. Ma spesso il confine tra odio e amore è estremamente sottile e finisce per divenire invisibile…



Credevo di odiarti…ma non è così.



Un libro che parla di seconde e finanche terze opportunità, di sbagli e pentimenti, di prese di coscienza e lotta per ciò che si vuole, di maturazione e perdono. Perché quando è vero amore, né il tempo né terzi possono arginare la sua forza…



…ti amo, ti ho sempre amato e nonostante il mio sentimento si sia mascherato da odio per due anni, da quando ci siamo baciati si è svestito per tornare alle origini.



Consigliato a chi crede che le anime gemelle siano destinate a stare insieme al di là di ogni ostacolo!

 

 




Titolo: Il Rintocco. Trilogia della Falce #3
Falce #2 
Falce #1
Autore: Neal Shusterman
Editore: Mondadori (30 marzo 2021)
Giudizio: 💗💗

Da tre anni Citra e Rowan sono scomparsi: da quando cioè la falce Goddard ha assunto il potere e il Thunderhead si è chiuso in un silenzio che solo Greyson Tolliver riesce a infrangere. La città-isola di Endura, il "cuore pulsante" della Compagnia delle falci, è perduta, affondata per sempre nelle acque dell'oceano, e con lei le Grandi falci. Davvero sembra che ormai nulla possa impedire il dominio assoluto di Goddard, nominato Suprema Roncola della MidMerica. E, mentre gli echi della Grande Risonanza scuotono ancora il cuore della Terra, la domanda è una sola: c'è ancora qualcuno in grado di fermare il tiranno? Gli unici a saperlo sono la Tonalità, il Rintocco e il Tuono.





Recensione

 

Finché le tragedie capitavano agli altri, a chi non conoscevano, non era un loro problema.

 

  

Ultimo capitolo della trilogia della Falce… e grandissima delusione. Soprattutto dopo il secondo volume, che mi aveva davvero intrigato per i molteplici colpi di scena che l’autore ci aveva sparato a mitraglietta qua e là, lasciando così tanta carne al fuoco per quest’ultimo libro che era impossibile non avere altissime aspettative!

Neal Shusterman, ormai si è capito, non è propriamente un asso nella costruzione dei personaggi; infatti i suoi due protagonisti Citra e Rowan sono sempre parsi un po’ “freddi”, con poco sviluppo caratteriale e molta poca credibilità. Ciò nonostante, il lettore faceva comunque il tifo per loro, per il loro finale trionfo contro il cattivo della storia… E invece, per quasi metà libro di Il Rintocco, loro due neppure ci sono. E la trama va avanti benissimo senza il loro contributo! “Benissimo”, certo, un parolone, dato che qui Shusterman si è dato al totale delirio delle banalità e passività.

Il ritmo è lento, davvero troppo lento, noioso, non c’è assolutamente alcun colpo di scena che sia degno di essere chiamato tale. Nessuna azione davvero “cattiva” da parte dei cattivi. Nessuna introspezione nella personalità, a mio parere, inquietante, del Thunderhead.

Con Thunderhead eravamo rimasti al malvagio Goddard che deteneva ormai il comando delle intere Falci; Rowan e Citra morti momentaneamente e dispersi in mare; il maestro Faraday pronto a partire verso l’ignoto per scoprire finalmente il piano degli Antichi contro le Falci; e Greyson, l’unico a cui ormai il Thunderhead parla, è incaricato di “burattinare” al posto suo le persone, per uno scopo più grande e ovviamente nobile.

Per sopperire alla mancanza di Citra e Rowan nei primi capitoli, ci vengono presentati altri protagonisti, tra cui il comandante Jeri, che porta con sé la tematica della fluidità di genere. Da una parte, sono onesta, mi ha un po’ fatto storcere il naso per l’unica motivazione che ormai in QUALUNQUE romanzo fantasy, gli autori piazzano personaggi del mondo LGBT un po’ a caso solo perché “va di moda” o per apparire più “inclusivi”. Ed è una cosa che non apprezzo, soprattutto quando sono palesemente personaggi buttati lì, nei meandri della storia, giusto per fare presenza, un po’ come i bambini-alberi alle recite scolastiche, e non hanno mai alcuna valenza principale. Sono semplicemente personaggi LGBT e nient’altro, non hanno altro scopo ai fini della trama.  A mio parere, o gli dai veramente importanza, un ruolo rilevante, come con un qualsiasi altro personaggio, oppure è inutile metterceli. Anzi, è addirittura quasi offensivo per come sono descritti in modo quasi infantile e troppo semplicistico. Ok adesso sto un po’ esagerando ed è anche vero che parlare di questa categoria non è proprio inutile perché comunque, anche in piccola parte, possono sensibilizzare i lettori su questo argomento… Però, ripeto, questo “fare moda” a me personalmente non piace. Purtroppo con Jeri un po’ questa cosa accade. Il suo spiegare di essere un lui o una lei è risolto in modo molto banale e veloce, non c’è alcuna introspezione né da parte di Jeri né da parte di chi lo conosce. Se vuoi essere un autore inclusivo devi anche studiare, approfondire certi temi prima di scriverne, creare un vero e proprio personaggio che vada anche al di là del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere. Un personaggio strutturato, con tanti altri valori e tante altre aspirazioni, progetti, desideri.

Con l’andare dei capitoli, però, e con lo staccarsi dal suo ruolo gender-fluid, Jeri mi è molto piaciuto e penso addirittura che sia uno dei personaggi meglio riusciti a Shusterman. Peccato che, come per tutti gli altri, sia stato poco approfondito, come è anche poco approfondito il suo rapporto con Citra e Greyson.

Che altro dirvi… Purtroppo Il Rintocco mi ha davvero devastato per quanto è stato noioso. La possibile evoluzione che presagivo per il Thunderhead non è mai avvenuta, cosa alquanto scioccante a mio parere: il Thunderhead non è più, palesemente, una macchina efficiente e imparziale, ma prova dei sentimenti umani, ha dei piani che, sebbene siano spacciati dall’autore per buoni, sono comunque azioni che il Thunderhead con l’inganno costringe le persone a compiere.

Il “grande piano” degli Antichi contro la follia delle Falci… terribile e imbarazzante. Mi aspettavo chissà cosa, e invece…

La “storia d’amore” tra Citra e Rowan? Una sola parola, anzi due: poco credibile.

Il grande scontro finale col cattivone di Goddard? Neanche ve ne parlo, vi lascio l’emozione di scoprirlo da soli! Ahah

 


Siamo esseri imperfetti. […] Come potremmo mai trovare il nostro posto in un mondo perfetto?


 




Titolo: She's my drama
Autore: Angela Contini
Data di pubblicazione: 17 aprile 2021

Giudizio: 💗💗💗💗💗


La vita di Cassie, figlia di un'algida avvocatessa che tiene le redini della sua esistenza fin dalla nascita, è organizzata nei minimi dettagli. Sa quando dovrà sposarsi, con chi e quanti figli avere, ma il suo fidanzato pare non pensarla allo stesso modo e quando la lascia per una ballerina di pole dance, crea il caos totale. Cassie è costretta a fare i conti con sé stessa e con quello che vuole davvero. Ad aiutarla nell'impresa, suo malgrado, ci penserà Joon-jae, collega di lavoro coreano, dal taglio d'occhi penetrante, trasferito a Napoli dalla lontana Asia, che prima le offrirà vitto e alloggio e in seguito le proporrà di seguirlo in Corea per cominciare una nuova vita, continuando a lavorare per la multinazionale coreana in cui era impiegata a Napoli. Cassie, da sempre appassionata della cultura dell'intrattenimento televisivo e musicale coreano, non ha dubbi: il suo è un sì, ma una volta in Corea, scoprirà che Joon-jae non è chi dice di essere e, soprattutto, che sta per sposarsi con Min-ji, una ricca ereditiera. È proprio un peccato, perché nel frattempo Cassie si è presa una bella cotta per lui.Min-ji dal canto suo, sa benissimo cosa non vuole: il matrimonio con un uomo che non ama. Da anni è innamorata di Raeon, leader dei Cosmo, un gruppo di affermati idol che domina le scene del K-pop, ma la loro è una storia impossibile, osteggiata dal severo padre di lei, che la vuole sposa di Joon-jae per convenienza.È possibile che il vero amore trovi comunque la strada per affermarsi, nonostante matrimoni combinati e cotte impreviste? Cassie avrà tutto il tempo per scoprirlo, in un viaggio che la condurrà esattamente dove avrebbe voluto essere: nel suo personale drama.





Recensione

Chiunque non saresti mai tu. Il giorno che questo mio stupido cuore ti ha scelto, sapevo che sarebbe stato per sempre.



Sullo sfondo delle bellissime città di Napoli e Seul, capitale della Corea del Sud, si dipanano le storie dei protagonisti di questo nuovo appassionante romanzo della Contini, in cui ciò che emerge con prepotenza è la contrapposizione tra il comportamento “dittatoriale” dei genitori ed il desiderio di libertà ed emancipazione dei figli, contrapposizione che non conosce nazionalità e che ancora oggi, nel ventunesimo secolo, è un tema d’attualità.



Mi dispiace se questo ti porterà sofferenza, cara madre, ma non posso mettere a tacere il cuore solo perché i tuoi desideri sono altri. Il punto è questo: non sono i miei.



Cassiopea Valenti (Cassie) è una ragazza napoletana, figlia unica di due ricchi avvocati separatasi da anni, laureata in lingue orientali e attualmente impiegata presso la JL, una società coreana, in qualità di traduttrice. La sua vita è tutta incentrata sull’apparenza e sui piani stabiliti per lei dalla madre, che le ha trovato anche il “perfetto” fidanzato e futuro sposo, Alessandro. Cosciente degli agi della sua condizione, Cassie accetta di buon grado questa “conduzione”, tranne per ciò che riguarda il percorso di studi, poiché da sempre affascinata dalla cultura asiatica, coreana in particolare.

Il giorno del suo ventisettesimo compleanno, però, la sua esistenza “dorata” sembra giunta al capolinea. Alessandro, che non ha mai veramente amato, la lascia per una ballerina di pole dance, e rischia di perdere il lavoro. Per fortuna in suo aiuto arriva Lee Joon-jae, suo supervisore, un affascinante coreano, che l’accoglie in casa quando la madre la caccia e le propone di seguirlo in Corea. Sarà una scelta saggia, visto che Joon-jae, fidanzato con Min-Ji, non le è per niente indifferente?



Non sono pronta a separarmi da lui. Non che io e lui siamo mai stati uniti in un senso che non fosse quello che unisce due coinquilini, ma ecco…non sono pronta.



Min-Ji è una dolce fanciulla coreana ritrovatasi intrappolata suo malgrado in un matrimonio combinato. Non può opporsi perché il prezzo da pagare sarebbe troppo alto, ma il suo cuore apparterrà per sempre a Raeon, leader della band dei Cosmo e migliore amico di suo fratello Kenji.



Ho deciso anche per lui e probabilmente non avevo il diritto di farlo, ma era l’unica cosa che potevo e dovevo fare.



Un “drama” in piena regola, in cui s’intrecciano modernità ed usi vetusti, senso del dovere e sentimenti, sofferenza e sogni, indolenza e coraggio. Cassie  e Joon-jae, nonostante sembrino accettare il loro destino, dovranno ad un certo punto fare i conti con loro stessi, con cosa vogliono davvero, con cosa è giusto, e soprattutto, con quell’”imprevisto” chiamato amore che non avevano calcolato. Quell’amore vero e totalizzante che Min-ji e Raeon non possono vivere a causa dell’insensibilità e della sete di potere che li circonda. Ma si può davvero soffocare un sentimento talmente forte da sfidare il tempo?



Mi manchi come non ti puoi immaginare. Mi manchi tu, mi manca il respiro quando ti vedo. Quando ho detto che non mi importava niente di te mentivo. Per difendermi da questi sentimenti che mi divorano da più di cinque anni.



Un romanzo stupendo, inebriante come una fragranza esotica con note decise e non sempre gradevoli, ma capace di creare dipendenza. Un racconto d’amore e d’amicizia che rischiarano un cielo oscurato dalle nubi del dovere e della tirannia, facendo risplendere il sole su anime ingabbiate e grigie. Perché la vita è una e ciascuno deve essere libero di fare le proprie scelte e seguire il cuore….



Sono leader di me stesso come prima cosa. E non c’è niente al mondo che voglia di più che stare con te.



Consigliatissimo!!!!

 

 




Titolo: L'equilibrio
Autore: Martina Tasso
Editore: BookaBook (3 dicembre 2020)
Giudizio: 💗💗💗💗

Martha, ventiquattro anni, non ha mai perso la capacità che hanno i bambini di vedere le fate. Durante una vacanza incontra Mirko, un ragazzino enigmatico che la porta in un luogo fuori dal tempo: un'isola abitata da una tribù di indigeni, gli Wandut, dove Martha riscopre il gioco e la spensieratezza di quand'era bambina. Ma forse l'isola non è il paradiso che sembra e nemmeno lì si può sfuggire alle responsabilità e al dolore della vita "da grandi". L'omicidio improvviso di un bambino riaccende un conflitto che sembrava essersi spento da tempo, tra gli Wandut e gli Invasori Bianchi. Martha dovrà capire da che parte schierarsi, con l'inarrestabile Mirko o l'affascinante Capitano James. E l'indecifrabile Gabe vorrà affiancarla in questa faida?



Recensione

È questo loro rapporto che segna l’equilibrio. È  la linea tra amore e odio il filo su cui l’isola si erge.



Ciascuno di noi ha vissuto la sua infanzia all’insegna delle favole, narrate dalla voce dei genitori o viste in televisione sotto forma di cartoni animati. Oramai sono diventate un pezzo importante e propedeutico del mondo dei bambini, e, inutile nasconderlo, anche degli adulti. Malgrado il passare del tempo infatti, nell’animo si conserva quella voglia di spensieratezza e ingenuità che i problemi della vita tendono a far scomparire.

Martha Brook ha ventiquattro anni, va all’università e vive con la coinquilina Kate. Una ragazza come tante, che ha però un’amica speciale, Felì, una fatina che le sta accanto dalla tenera età e che nessun altro riesce a vedere. Per questo Martha evita di parlarne, consapevole che finirebbe additata come una pazza.

Poiché non ha potuto organizzarsi coi suoi amici, per le vacanze estive si aggrega a Kate e al suo gruppo che trascorreranno tre settimane in una baita all’interno di una pineta vicina alla spiaggia. Un posto meraviglioso e pieno di fate, il luogo ideale per staccare la spina, se non fosse per la …pessima compagnia! Infatti, i suoi compagni la emarginano sin da subito, considerandola strana e prendendola di mira per i loro scherzi.

Convintasi che saranno giorni tutt’altro che sereni, una sera Martha incontra Mirko, un bambino di circa dieci anni, che la conduce su un’isola, presso la tribù degli Wandut, dove vive. Qui Martha riscopre la sua vena infantile, la bellezza del gioco, e pian piano la realtà sfuma dai suoi pensieri. Forse è sempre vissuta lì, in fondo non potrebbe chiedere di meglio! Ma la sua felicità viene presto interrotta: tre pirati la rapiscono e la portano al cospetto di uno strano Capitano…..

Tra mille peripezie, pericoli e sorprese, Martha vivrà una meravigliosa avventura che le farà comprendere come il confine tra il mondo reale e quello delle fiabe non sia così netto….o è stato tutto un sogno?



Un capitano, un bambino; il Capitano che smania per avvicinarsi a lui, a Mirko, che non è il suo vero nome; l’odio che il bambino prova nei confronti dell’uomo. E poi gli indiani, la caverna a forma di teschio, persino il coccodrillo sul clavicembalo; tutto acquista un senso e mi chiedo come abbia fatto a non rendermene conto finora.



Un libro singolare, che parte dalla contemporaneità per tuffarsi nel luogo incantato della favola di Peter Pan, con fate, sirene, pirati, complotti e amicizie, un valzer di situazioni ed eventi fuori dall’ordinario per dare una pennellata di colore e bellezza ad un mondo che appare gretto e meschino.

Martha ne prende le distanze e questo la conduce a riscoprire la semplicità e il fascino dell’infanzia grazie a Mirko, ad assaporare il gusto dolceamaro dell’amore e la soffice quiete di un posto senza tempo. Purtroppo anche qui la violenza, l’odio, la gelosia e l’invidia arrivano a “sporcare” ogni cosa, e Martha si “risveglia” dal bellissimo idillio, tornando alla consapevolezza che il suo posto non è su quell’isola magica.



Domattina torno a casa. Saluterò tutti e me ne andrò.



Infanzia ed età adulta si mescolano in un impasto eterogeneo dove l’una non si stacca dall’altra, però, nonostante questo, c’è un tempo per ognuna. Concetto sottolineato dal fatto che crescendo si perde la capacità di vedere le fate e di credere alle favole…



Ogni volta che mio figlio parla di Peter Pan, lo fa con una tale precisione nei dettagli che ho quasi la sensazione che non si stia inventando nulla.



Un romanzo dalla superficie leggera che racchiude invece un cuore maggiormente complesso e di non facile comprensione, un racconto  che è insieme un viaggio nella fantasia e nel proprio intimo, un percorso di decrescita e rinascita che mette ben in evidenza i contrasti esistenziali del nostro tempo e del nostro animo.



Ero sull’Isola che non c’è e non lo sapevo nemmeno, quando ci sono arrivata. Mi rendo conto che ora sto per lasciarmela alle spalle per sempre.



Consigliato a chi non teme di riscoprire il proprio lato fanciullesco!


 




Titolo: Rabbia e Rovina #2
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Mondadori (15 aprile 2021)
Giudizio: 💗💗

Trinity e Zayne, il Guardiano gargoyle incaricato di proteggerla, stanno combattendo insieme ai demoni per salvare il mondo dall'apocalisse che minaccia di abbattersi sull'umanità, ma concentrarsi sulla missione non è affatto semplice, perché ciò che provano l'uno per l'altra, anche se la natura del loro legame lo proibisce, si sta inesorabilmente trasformando in amore. Così, cercando di tenere a bada il desiderio che cova sotto la cenere, ogni notte i due ragazzi pattugliano le strade cercando tracce del Messaggero, la misteriosa entità che nessuno ha mai visto e che sta uccidendo Guardiani e demoni senza distinzione... e soprattutto senza alcuna logica. Quando Trinity e Zayne si rendono conto che da soli non possono farcela, chiedono rinforzi a un alleato a dir poco particolare: Roth e la sua coorte. Poi, mentre il numero dei morti continua a salire, viene alla luce un sinistro complotto che coinvolge la scuola locale e una persona molto cara a Zayne, e Trinity si rende conto di essere stata ingannata e manipolata per un qualche oscuro fine. Allora la rabbia esplode, i sentimenti sfuggono al controllo... e questo potrebbe essere la rovina per tutti loro. 





Recensione


Alla fine ero comunque disabile. Sapevo però che non era quello a definirmi. Non rappresentava tutto ciò che ero, ma solo una parte. Tuttavia, restava una parola difficile da dire.



È ormai passato ben più di un anno dalla pubblicazione del primo capitolo di questa nuova saga fantasy, e se Tempesta e Furia mi aveva conquistato per il pezzetto di cuore che l’autrice vi aveva racchiuso dentro, Rabbia e Rovina mi ha invece molto delusa. Sarà che è passato tanto tempo tra i due libri, sarà che ho sviluppato una maturazione diversa nel frattempo, forse semplicemente è perché non ho più la mente di un’adolescente… Non lo so, ma quale che sia la motivazione, tutti i difetti di questo romanzo mi sono saltati agli occhi come fari di una macchina sparati in piena notte.


Prima di addentrarci nei meandri dei cliché e dei momenti imbarazzanti, partiamo dalle cose belle e positive che comunque ci sono state. Trinity è la nostra protagonista metà umana e metà angelo, a cui suo padre, un Arcangelo, ha dato il compito di uccidere il Messaggero, un’entità misteriosa che sta uccidendo sia i Guardiani (ossia i buoni) che i Demoni. Nonostante l’arduo compito, Trinity è solo una ragazzina che non è mai uscita dalla protezione del suo Istituto, non ha mai conosciuto alcun demone, né semplicemente qualcosa del resto del mondo. I suoi unici amici erano tutti Guardiani, e il suo miglior amico, il suo Guardiano Difensore, l’ha tradita nel peggiore dei modi, lasciandola sola e arrabbiata. Nonostante tutte queste situazioni che potrebbero dipingerla come molto ingenua e delicata, Trinity ha una forza interiore pazzesca, una corazza che ha costruito nel tempo per apparire sempre forte e invulnerabile, per nascondere la debolezza della sua malattia. Come la sua stessa creatrice, Jennifer Armentruot, Trinity soffre della RP, ovvero la retinite pigmentosa, che colpisce la vista e ne causa il progressivo peggioramento fino alla totale cecità.

Ho adorato questi punti del personaggio di Trinity, la rendono così fragile e umana e quindi più vicina a noi lettori, non è solo la tosta eroina che prende a calci qualunque mostro. Soprattutto mi è piaciuta questa contrapposizione della sua forza emotiva, questa sua chiusura,  e l’immagine che ne vedono gli altri dal di fuori, ovvero di una ragazza egoista e viziata e quindi l’ulteriore conflitto che ne consegue in cui Trinity deve dimostrare che la sua “freddezza” non è un capriccio infantile, ma nasconde tante debolezze e insicurezze.

Poi c’è Zayne e il resto della trama che… beh, che dire? Trovo così così così imbarazzante le continue e ripetute scene dove Trinity sbava sui suoi muscoli, così banale proprio il nocciolo della storia. Zayne e Trinity dovrebbero trovare il Messaggero… Andando a passeggio la sera per la città. Non so, cosa dovrebbero trovare, un’insegna luminosa con scritto “il cattivo è qui”, o il Messaggero che li aspetta seduto al pub a mangiare un hamburger? Non ha senso, soprattutto perché il Messaggero sa di Trinity, sa che è in città, e dovrebbe essere proprio scemo per farsi beccare nella sua stessa zona… Bho, per me tutta questa parte è stata davvero inutile, messa lì solo per parlare del rapporto Zayne-Trinity e la loro situazione in cui, adesso che Zayne è il suo difensore, non possono stare insieme. Che poi, perché? Nessuno ha mai spiegato la motivazione del perché quello tra Difensore e Autentica sia un rapporto proibito. Tanto che addirittura i personaggi a un certo punto si pongono la mia stessa domanda e infatti poi fanno di testa loro.

Poi, colpo di scena, dopo duemila pagine (scherzo) arriva finalmente questo cattivo, che riesce a intrappolare Trinity, colei che potrebbe potenzialmente ucciderlo… e la lascia andare. Addirittura dandole dei consigli. Veramente, io non ho parole!

Almeno sul finale c’è stata una bella e interessante svolta, anche se già sappiamo come andrà a finire nel prossimo e ultimo volume.

Sinceramente non sono molto invogliata e curiosa di leggere il continuo. Andrò controcorrente a tutte le fan di questa saga, ma il rapporto Zayne-Trinity non mi ha regalato niente di nuovo, non mi ha emozionato come avrebbe dovuto e ho anche un dilemma molto spoiler, quindi attenzione per chi non volesse rovinarsi la sorpresa eh… ma: se Zayne, trasformato in gargoyle, è di pietra, pietra proprio durissima, come fa Trinity ad avere un rapporto completo con lui in questa forma?

Mentre ci riflettete, aggiungete anche questo pensiero altrettanto shock: come fa Trinity a bere per colazione la CocaCola? La CocaCola??

 



Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates