La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette





Titolo: L'amore non è mai una cosa semplice
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton (19 novembre 2015)



 Giudizio: 💗💗💗💗💗

















Lavinia desiderava tanto insegnare, ma dopo la maturità si è lasciata convincere dai genitori e si è iscritta a Economia. Ormai al suo quinto anno alla Bocconi, si trova coinvolta in un insolito progetto: uno scambio con degli ingegneri informatici del Politecnico. Lo scopo? Creare una squadra con uno studente mai visto prima, proprio come potrebbe capitare in un ambiente di lavoro. Peccato che Lavinia non abbia alcun interesse per il progetto. E che, per sua sfortuna, si trovi a far coppia con un certo Sebastiano, ancor meno intenzionato di lei a collaborare. E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola. Ma come si permette quel tipo assurdo – a detta di tutti un fuoriclasse dell’informatica – di piantarla in asso, per giunta senza spiegazioni? Lavinia non ha scelta: non lo sopporta proprio, ma se vuole ottenere i suoi crediti all’esame, dovrà inventarsi un modo per convincerlo a collaborare… Ma quale?






Recensione
...e se per ottenere un buon voto all'università dovessi fare amicizia con qualcuno che proprio non ti piace?


Mettere insieme una ragazza dolce e quieta e un nerd scorbutico e sfuggente non può che dar vita ad una storia d’amore ricca di fuochi d’artificio!
In “L’amore non è mai una cosa semplice”, Anna Premoli resta fedele al modello ormai rodato  dell’odio-amore, che riempie le pagine di sagace ironia e sapienti colpi di scena. Complice un progetto universitario per accumulare crediti extra in vista della laurea, Lav e Seb si ritroveranno a dover per forza collaborare , cosa apparentemente impossibile poiché non potrebbero essere più diversi (lei: figlia-zerbino  e ragazza intenzionata a piacere a tutti; e lui: creatura antisociale e umorale per eccellenza).
Tra un agguato e uno pseudo-appuntamento, inizia, però, a cambiare qualcosa sia nei loro atteggiamenti che nei loro animi, qualcosa a cui si rifiutano di dare un nome.



No, non sono felice di vedere lui , ma solo di risolvere i miei problemi. E questa è la mia versione dei fatti e non intendo assolutamente cambiarla.




Questo ‘qualcosa’ farà scoprire a Lavinia la vera sé stessa: caparbia e forte, capace di scegliere da sola il proprio futuro; mentre a Seb di non essere un robot asessuato fisso sull'obiettivo come pensavamo, ma un ragazzo in fin dei conti molto dolce e fragile.



“…quando sto con te a me pare di impazzire. Del tutto. Non riesco più a ragionare. E fino a prova contraria era l’unica cosa in cui eccellevo veramente. Io con te non sono mai a mio agio, perché sento di non controllare niente, sento di volere cose che sono più grandi di me e te”




Sulle basi di questa ‘maturazione’, prende vita la storia d’amore tra i due giovani, tra baci, fughe e riconciliazioni, con uno splendido Seb maschio-alpha che va a riprendersi la sua amata, dopo aver compreso di aver fatto per l’ennesima volta la figura dell’idiota.
Un libro brillante e avvincente, che mostra la strada spesso tortuosa che l’amore deve percorrere per trionfare!











Titolo: Vcino all'Orizzonte
Autore: Jessica Koch
Editore: Piemme (1 ottobre 2019)



 Giudizio: 💗💗💗💗💗
















Una sera di ottobre Jessica conosce Danny, un ragazzo di vent'anni per metà tedesco e per metà americano, che la ipnotizza con i suoi occhi azzurri intensi e i suoi modi di fare affascinanti. Jessica ha solo diciassette anni, ha appena finito la scuola e ha davanti a sé un futuro pieno di possibilità. Danny invece lavora e vive da solo già da tempo, e per qualche motivo che Jessica non riesce a comprendere tiene gli altri lontano da sé e non vuole farsi coinvolgere in una relazione. Quando diventa chiaro per entrambi che è ormai impossibile sottrarsi all'amore, la corazza di Danny si infrange e rivela una verità così dolorosa da sconvolgere tutte le certezze della vita. A quel punto Jessica si troverà di fronte alla decisione più difficile: rinunciare a quell'amore appena sbocciato che rischia già di sfiorire o combattere per ogni inebriante secondo di felicità?








Recensione
Un amore che non ha paura d'infrangere ogni limite



Ormai diventato bestseller internazionale e, dal 24 Ottobre 2019, anche un film, “Vicino all'orizzonte” è un racconto molto, molto forte, a tratti surreale, che fa provare al lettore tutta una vasta gamma di emozioni: dall'empatia alla rabbia.
Tratto da una storia vera, quella della diciassettenne Jessica Koch, Vicino all’orizzonte è un libro che invita alla riflessione, alla comprensione del vero senso della vita e alla rivalutazione di ogni pregiudizio sociale.
Nel 1999 Jessica si innamora di Danny, ricambiata, ma lui non fa altro che allontanarla. Malgrado questo strano comportamento, la ragazza resta al suo fianco fino alla scoperta dell’atroce verità, che la porterà a dover fare una scelta: quella di lasciarlo o meno.



Quelle parole mi penetrarono nella mente a poco a poco, rimbalzarono, mi trapassarono le viscere e mi arrivarono fin nello stomaco, dove rimangono ancora oggi.



Con grande coraggio, lottando contro se stessa e le sue legittime paure, Jessica decide di non abbandonare il ragazzo, ma questa esperienza la cambierà per sempre.




“Sei tornata” osservò asciutto. Il lampione davanti alla finestra faceva abbastanza luce perché potessi vedergli il viso. Non esprimeva gioia. E nemmeno sollievo.
“Certo che sono tornata”
Lentamente si sedette sul letto. “Perché?”
“Perché ti amo”
“Piuttosto stupido da parte tua”
“Può darsi” ribattei. “Ma non posso farci niente. Sarei tornata anche se tu fossi un insetto mangiauomini venuto dal pianeta Klendathu”
“Perché?” ripeté scuotendo la testa. La domanda era più che altro rivolta a sé stesso, ma io risposi comunque.
“Perché ti amo. Più di tutto. Più della mia vita”




Come la Koch stessa ammette, era la classica adolescente superficiale e concentrata sui suoi insignificanti problemi ma, dopo l’incontro con Danny, il faccia a faccia con il mondo della tossicodipendenza, dell’AIDS e della morte, le farà capire quali sono le cose realmente importanti. Come il godersi ogni singolo istante di felicità che ci viene concesso.
Scrivendo questo libro, l’autrice non ha voluto soltanto condividere la sua storia cercando di scalfire il muro di ipocrisia e perbenismo che impregna la società moderna, ma anche mantenere viva la memoria di un ragazzo meraviglioso, sensibile e gentile, condannato dal destino e dagli uomini e che, nonostante tutto, le ha insegnato ad amare e ad apprezzare la vita.
Questo non è un libro per tutti, poiché dà un bello scossone alle pareti della coscienza.










Titolo: Bacio Reale
Autore: Emma Chase
Editore: Newton Compton (1 ottobre 2019)
Royal Series:
 Amore Reale (22 Giugno 2017)
Incontro Reale (8 Febbraio 2018)
Realmente noi (1 Agosto 2018)
Gioco Reale (6 Settembre 2018)


  

Giudizio: 💗💗💗💗💗







La principessa Lenora Celeste Beatrice Arabella Pembrook non ha avuto un'infanzia come le altre. Fin da quando era in fasce, infatti, è stata cresciuta per diventare regina. La prima regina di Wessco. A soli diciannove anni ha ottenuto la corona. Grazie al suo fascino, alla sua intelligenza e alla sua autorevolezza, la sua giovane età non si è mai dimostrata un problema... A eccezione di un unico dettaglio. I suoi consiglieri e l'intero Parlamento premono perché si sposi al più presto. E, nonostante Lenora non abbia la minima voglia di lanciarsi tra le braccia di un uomo che la desidera solo per la sua corona, sa bene che regnare comporta dei doveri. Anni prima, Edward Langdon Richard Dorian Rourke ha voltato le spalle al suo titolo e al suo Paese. Adesso è un uomo che ama l'avventura: scala montagne, esplora giungle e assapora ogni istante di libertà. Questo finché il senso del dovere non lo riporta a casa, richiamato dalla sua famiglia. Quello che Lenora ed Edward non immaginano è che tra i muri di pietra del palazzo reale sta per accadere qualcosa in grado di cambiare per sempre il destino della monarchia. E le loro vite…






Recensione
"Un bacio può cambiarti la vita"


Nessuna donna nasce regina, a prescindere dal titolo che le viene assegnato alla nascita.
I re vengono incoronati. Le regine… le regine sorgono.




“Bacio Reale” rispecchia appieno lo stile ironico ed effervescente cui Emma Chase ci ha abituati nei suoi precedenti romanzi. L’atmosfera, come per gli altri libri della Royal Series, è quella magica e disincantata del regno di Wessco,  che induce ogni ragazza a calarsi nei panni della principessa del castello, in questo caso della Principessa Lenora.
Inizialmente ritratta nella fase a cavallo tra infanzia e adolescenza, Lenora ci si presenta come una bambina che il padre sta  modellando per non farla affondare nel mare di responsabilità che la Corona porta con sé, mettendo da parte sentimenti ed emozioni.
Diventata Regina, abbiamo quindi dinanzi una donna dal pugno di ferro, fredda ed imperturbabile, che a volte lascia il lettore un po’ esterrefatto. Quando, però, la Ragion di Stato, le obbliga a prendere marito, ecco che emerge la vera Lenora: appassionata, dolce e spesso anche fragile davanti a qualcosa che non aveva previsto. L’amore.



Quanti pensieri, quanti sentimenti inediti e sconvolti, da mondo alla rovescia.



Questo suo lento cambiamento (l’agitazione per il matrimonio, il progressivo innamorarsi di Edward, l’amore per il figlio) la rende più vicina ai comuni mortali e all'immedesimazione di chi legge. Ugual cosa anche col protagonista maschile Edward: da avventuriero giramondo e fratello maggiore a promesso sposo prima per dovere e poi per amore.
La storia di Edward e Lenora prende forma piano piano tra le pagine come un disegno che il lettore vede nascere e prendere forma sotto i proprio occhi, con le minuziose ed emozionanti descrizioni di ogni passo. Magistrali le pagine dedicate alla “lezione d’amore”, che fanno letteralmente sospirare il cuore.



“Vuoi farmi lezione? Sono sempre stata brava negli studi” Cazzo, è così adorabile che potrei perdere la testa.
“Ci scommetto, tesoro. E saranno le nostre…”
“Lezioni d’amore” termina al posto mio.
“Sì, mi piace. Lezioni d’amore”



Assolutamente un romanzo da leggere se si crede nel romanticismo e nei sogni ad occhi aperti!




Sono stato creato per questo... per lei.
Per accudirla, per guidarla e seguirla - per essere l'uomo di cui ha bisogno e permetterle di essere la donna, la regina che è nata per essere.














Titolo: Nevernight - Mai dimenticare
Autore: Jay Kristoff
Editore: Mondadori (3 settembre 2019)




Giudizio: 💗💗💗💗💗





Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gli amici - più letali, e sopravvivere alla protezione di assassini, mentitori e demoni, nel cuore stesso di una setta dedita all'omicidio. La Chiesa Rossa non è una scuola come le altre, ma neanche Mia è una studentessa come le altre. Le ombre la amano. Si nutrono della sua paura.



Recensione


Quando tutto è sangue, il sangue è tutto.



Nevernight NON è un libro per delicati di stomaco. Se pensate di trovare una classica storia d’amore fantasy incentrata su di un’eroina pura, dolce e forte, scordatevelo.
Mia Corvere è tutto tranne che una dolce donzella. A sedici anni, il suo unico desiderio è entrare nella Chiesa Rossa, una scuola di aspiranti Assassini, per vendicare la morte dei suoi genitori e del suo fratellino. Per farlo commetterà il suo primo omicidio, strappando i denti allo sventurato (ma poi mica tanto) per portarli come pegno di ammissione alla scuola. (e già qui vi chiederete: ommiodio, e a me dovrebbe piacere una ragazza del genere?!) (Vi piacerà)
Le lezioni, come si può intuire, non sono certo le classiche a cui siamo abituati: lezioni di furto, di combattimento con le lame, dell’arte della seduzione e manipolazione, della conoscenza e uso dei veleni. Nella scuola non sono concesse amicizie, poiché i posti per diventare Lame, quindi Assassini, sono solo quattro.
Ci saranno morti sospette e altre causate da lezioni particolari (già, proprio così: se non sei bravo… muori), rivalità, punizioni, amori, sangue, inganni.
Mia, però, non è da sola. Lei è una Tenebris, in grado di controllare le ombre. Il suo compagno d’avventura, infatti, è Messer Cortese: un gatto d’ombra che beve tutte le sue paure, rendendola forte e impavida.
L’universo in cui la storia è immersa è la repubblica di Itreya, un mondo immaginario illuminato costantemente da tre soli per il capriccio del dio Aa. Non esistono notti ad Itreya, ma solo illuminanotti.
Eppure, anche se si tratta di un mondo immaginario, Jay Kristoff , con tutti i suoi appunti, le sue note, i suoi aneddoti, le sue descrizioni così dettagliate, fa sembrare questo universo reale e concreto, alla pari di quello creato dalla Rowling con Harry Potter.
Mia Corvere è uno di quei personaggi con la P maiuscola, di quelli indimenticabili che non vorresti mai lasciare e la cui storia ti entra dentro e non puoi fare altro che amarla.
Ad ogni pagina c’è un colpo di scena che mai, mai ti aspetteresti. Amerete le note a piè di pagina, anche se all’inizio potrebbero risultare disorientanti. L’umorismo nero di Jay Kristoff è eccezionale.
La prima parte del libro lascia un po’ scettici: non essendo abituati a questo tipo di scrittura, viene quasi voglia di lasciarlo, di passare ad un altro racconto. Verso metà libro, però, si viene così tanto catturati dall'intensità delle avventure e delle prove sostenute da Mia e dagli altri personaggi, che è impossibile smettere di leggere!



Spesso le persone si cagano addosso quando muoiono.
I muscoli si rilassano, l’anima svolazza via e tutto il resto… viene evacuato. Malgrado l’amore che il loro pubblico nutre per la morte, i commediografi di rado ne fanno cenno. Quando l’eroe spira tra le braccia dell’eroina, non richiamano l’attenzione sulla macchia che gocciola lungo le cosce o sul fatto che la puzza le fa venire le lacrime agli occhi mentre si china per dargli il bacio d’addio.
Lo dico come avvertimento, o miei gentili amici, ché il vostro narratore non condivide tale freno. E se le sgradevoli realtà di uno spargimento di sangue liquefano le vostre interiora, sappiate che le pagine che avete tra le mani parlano di una ragazza che stava all’omicidio come i maestri alla musica.



Così inizia la storia di Nevernight e credetemi: fidatevi di queste parole che vi avvisano. Perché non sarete risparmiati da niente e se come me leggete anche mentre mangiate, in alcune scene farete fatica a deglutire il boccone.
Non dimenticate mai che è una storia di Assassini, Mia stessa sarà la più temibile Assassina mai esistita e se c’è da sporcarsi le mani tra sangue e budella non si tirerà certo indietro. Se da una parte non dovete dimenticare, dall'altra non dovete neppure farvi scoraggiare perché per quanto sia capace delle azioni più orribili, Mia vi coinvolgerà e appassionerà totalmente alla sua storia e non potrete fare a meno di tifare per lei, aver paura con lei, sorridere con lei, seguirla in ogni sua avventura.
Certo, Mia ha sedici anni, ma il libro non è uno YA adatto proprio a qualsiasi fascia d’età: oltre alle molteplici scene cruente e linguaggi forbiti, ci sono anche molte scene a contenuto sessuale molto esplicite.



Sarai una diceria. Un sussurro. Il pensiero che fa svegliare i bastardi di questo mondo madidi di sudore nell’illuminotte. L’ultima cosa che sarai mai, ragazza, è l’eroe di qualcuno.




In conclusione vi consiglio vivamente questa trilogia, sia per le copertine bellissime, sia perché non è per niente facile trovare personaggi così intriganti, una protagonista così anti-eroina, uno scrittore tanto brillante.  Ogni personaggio ha la propria storia, non è lì solo per aiutare il racconto di Mia. Ogni-personaggio.
Che altro dire? Jay Kristoff non vi risparmierà niente, non sarà mai gentile o la toccherà piano e per questo o lo odierete o lo amerete alla follia. Sarà la cosa più pazza, folle e strana che abbiate mai letto ma sarà la cosa più pazza, folle e strana che vorrete aver mai letto.  E come dice Aelius, il Cronista della Montagna Silente: troppi libri, troppi pochi secoli!

Post più recenti Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates