La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette
By Mary e Vale - blog la valigia di carta




Buongiorno! Eccoci di nuovo qui con la rubrica dedicata alle scrittrici e agli scrittori!

Oggi conosceremo meglio la straordinaria autrice: Liz Mac Tea.





Liz Mac Tea di origini Toscane. Moglie e Mamma , lavora come impiegata. Adora viaggiare, alcuni luoghi da lei visitati sono: Londra, Cornovaglia, Inghilterra centrale e del nord, Scozia , Galles. Nel tempo libero le piace scrivere ed a questo proposito conosciamo due romanzi:” Scrivimi Ti amo” pubblicato a Dicembre 2018 editato da Collana Floreale e ” Un Disastro per Amore” Marzo 2019 editato sempre da Collana Floreale. Appassionata di alcune serie TV, in particolare Grey’s Anatomy e le piacciono i film Disney.







  • Ciao Liz! Come sei diventata scrittrice di romanzi?
Sono diventata scrittrice per caso. Avevo scritto due romanzi per me ed erano chiusi in un cassetto. Il mio ragazzo mi disse: perché non li pubblichiamo in self?





  • Da cosa trai ispirazione per le tue storie e i tuoi personaggi?
Le mie storie hanno preso ispirazione dai miei viaggi nel Regno Unito. Erano una grande fonte di ispirazione. Però anche dalla vita di tutti i giorni, da pubblicità, film ecc...




  • Nel libro recensito (Un disastro per amore) affronti il tema del tradimento. Ritieni che sia possibile in amore perdonare uno "scivolone"? 
Purtroppo il tradimento può capitare specie se non si incontra la persona giusta. Continuo però a pensare che se si ama davvero non accada. Io non sarei in grado di perdonare uno scivolone!




  • Qual è il tuo prossimo progetto narrativo?
Prossimo progetto, il mio nuovo romance uscirà con la casa editrice Butterfly Edizioni. Più di questo non posso dire!




Grazie infinite a Liz per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere alle domande!



Qui di seguito lasciamo in evidenza i suoi splendidi libri, consigliando vivamente a tutti i romantici di leggerli subito!













by mary e vale la valigia di carta












Titolo: Aurora Rising
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Editore: Mondadori (10 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













È l'anno 2380 e ai cadetti dell'ultimo anno dell'Aurora Academy sta per essere affidata la prima vera missione. L'allievo migliore della scuola, Tyler Jones, sa che, proprio in virtù della sua eccellenza, gli verrà concesso di comporre a suo piacimento la propria crew e per questo sogna già di reclutare la squadra perfetta. Peccato che, a causa del suo voler fare l'eroe a tutti i costi, come punizione gli vengano assegnati d'ufficio i cadetti scartati da tutti gli altri compagni. Il dramma è che non è nemmeno questo il problema principale di Ty, dato che, dopo aver risvegliato da un sonno che durava duecento anni Aurora Jie-Lin O'Malley, scopre che proprio lei potrebbe innescare una guerra millenaria e che, ironicamente, proprio lui e i suoi disperati compagni potrebbero essere l'ultima speranza per l'intera galassia.










Recensione



Siamo nel futuro. E io ho duecento anni. E vedo delle cose.  E qui ci sono dei cavolo di alieni, ovunque si trovi questo “qui”.





Una nuovissima serie tutta ambientata nello spazio, in un meraviglioso futuro fatto di viaggi intergalattici, compagni di avventura misti tra umani e alieni, battaglie epiche in stile Star Wars e tanto, tantissimo sarcasmo!
L’accoppiata Jay Kristoff e Amie Kaufman è ormai risaputo che è vincente: le loro penne brillano di originalità, audacia e spiccata ironia; una combinazione scoppiettante e capace di sorprendere e stendere al tappeto qualsiasi lettore!
Protagonista della storia è Aurora, una terrestre di 17 anni che si ritrova improvvisamente scaraventata di 220 anni nel futuro, nel disastroso viaggio spaziale intrapreso dopo essersi diplomata e addestrata per poter abitare e lavorare sul pianeta Octavia. Tutte le persone sulla sua navicella sono morte, tranne lei. 
Tyler Jones, colui che l’ha salvata, è il miglior allievo dell’Accademia Aurora, un figo pazzesco dedito anima e corpo alla carriera da Alfa della sua squadra, la squadra 312.
Il brusco risveglio di Auri nel nuovo secolo è assolutamente traumatizzante. Nessuno si spiega come abbia fatto a sopravvivere, nonostante fosse congelata in una criocapsula. Ha una nuovissima ciocca di capelli bianca e improvvise visioni future, che la lasciano col sangue colante dal naso stile Undi di Stranger Things!
Ma Auri non sarà l’unica persona a essere travolta da un tornando di incomprensioni e stranezze.
Tyler e la sua nuova squadra, infatti, si ritrovano inconsapevolmente coinvolti, per la loro prima missione, in una specie di partita a scacchi, dove al centro di tutto c’è Aurora. Dovranno aiutare la ragazza a fuggire e proteggerla dall’AIG, un  gruppo di spaventosi agenti terrestri che sembrano volerla catturare a tutti i costi.
E soprattutto dovranno aiutarla a scoprire la verità dietro i suoi nuovi poteri, poteri che neppure Aurora sembra conoscere né riuscire a controllare. Una verità che potrebbe distruggere la vita di intere galassie.
La narrazione non ha un protagonista principale; ogni capitolo è narrato dal punto di vista di uno dei componenti della squadra 312. Conosciamo così in modo più approfondito ognuno di loro, con l’unica pecca di non essere coinvolti totalmente da nessuno in particolare.
La caratterizzazione di ciascuno è eccezionale, con caratteri ben definiti e spiccati; ogni dettaglio è curato fin nei minimi particolari e la narrazione è ricca di colpi di scena e domande a cui dare risposte!
Non mancano le scene dolci, anche se non c’è nulla di così rilevante da far battere il cuore.
Il carrarmato della Squadra 312, Kal, è un syldrathi, una razza aliena molto simile agli elfi. Ha infatti le orecchie a punta e i capelli argentati, con profondi e affascinati occhi viola. I syldrathi riescono a percepire la propria anima gemella non appena la vedono, e parrebbe proprio che Aurora abbia fatto colpo sull’alieno sexy!





La sua presenza è come la luce del sole sulla pelle. Mi sembra di esserne immerso, anche se cerco di ignorarla.





Tra Tyler e Cat, la sua Asso, la ragazza-pilota-super-tatuata, sembra esserci un trascorso romantico, stroncato sul nascere dal ragazzo per timore di intaccare la loro vita professionale.
Niente di tutto ciò è molto approfondito o delineato,  ma Aurora Rising è soltanto il primo romanzo di una fantastica trilogia in cui gli autori sapranno sicuramente sorprenderci e sconvolgersi a suon di battute umoristiche come solo loro riescono a fare!
Gli unici punti negativi che ho trovato sono, come ho detto prima, il non riuscire ad affezionarsi/immedesimarsi a nessun personaggio in particolare e la nota scontata del finale (sull’identità del capo degli AIG). Spero di non ritrovare la stessa delusione sul destino di Cat, rimasto in bilico alla fine del romanzo, ma che temo già in un ritorno abbastanza prevedibile.
Tuttavia, non fatevi scoraggiare  da queste piccole critiche né dalla copertina un po’ “da adolescenti”: Aurora Rising è per chiunque voglia immergersi in un mondo completamente nuovo e pieno di azione! Col giusto tocco di magia!





Come faccio a descrivere cosa significa volare a chi non ha neppure mai visto il cielo?



Blog la valigia di carta












Titolo: Un disastro per amore
Autore: Liz Mac Tea
Editore: Collana Floreale per PubMe (13 marzo 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Luna è una ragazza carina e impacciata, ha una famiglia che le vuole bene, un lavoro che adora come garden designer e un fidanzato che la ama. Un giorno, però, tornando a casa in anticipo, trova il suo ragazzo con un’altra. Luna decide di prendersi una pausa da tutto e da tutti.
Si reca, così, in un pittoresco paesino della Scozia a far da tata al nipotino di un amico. Qui, sotto una coltre di nubi, complice forse la magia di quei posti, incontra, o meglio, cade letteralmente tra le braccia di Peter. Tra i due scatta una scintilla e nella testa di Luna iniziano a nascere dei dubbi. Forse, quel ragazzo divertente e indubbiamente sexy che tanto la prende in giro, sta per farle scoprire un sentimento nuovo e autentico? E cosa succederà quando il suo ex tornerà di nuovo a far capolino nella sua vita? Luna si abbandonerà davvero all’amore?











Recensione
Sei un disastro, ma ti amo



Non conosco questa autrice, e per curiosità ho deciso di leggere un suo libro.
Un disastro per amore è un romanzo delicato, dallo stile essenziale un po’ insolito, che fa pensare ai fiori di campo, belli nella loro semplicità!
La protagonista è Luna, giovane garden designer milanese in crisi per aver scoperto il fidanzato Lorenzo a letto con un’altra nel loro appartamento (che stronzo!!!). Profondamente delusa e ferita, decide di prendersi una pausa lavorativa e di andarsene a fare la tata al nipote di cinque anni del suo migliore amico e collega Daniel in… Scozia!
Qui conosce Peter, un simpatico avvocato che come lei è fuggito dall’Italia dopo la fine di un legame importante e che ora fa il giardiniere in quel paesino scozzese, mettendo a frutto la sua passione per le piante e i fiori.
Tra una caduta (di lei) e una battuta (di lui), tra i due nasce un tenero sentimento, che sboccia rigoglioso durante un weekend in giro per il Paese, dando vita ad una bellissima relazione (lui le lascia ogni mattina un bigliettino sul comodino!)





Mi sento bene con questo ragazzo, credo di amarlo, anzi so di amarlo.





Luna  però ha paura: possibile che si sia innamorata in così poco tempo? E se anche Peter la ferisse? Funzionerebbe una storia a distanza?





Non penso che le storie possano costruirsi tramite computer, le persone devono stare insieme, vedersi, potersi amare.





Preda di questi pensieri funesti, complice una mail del suo capo che la esorta a tornare, Luna prende il primo volo per Milano, lasciando soltanto una misera lettera a Peter (ma come??). A casa l’aspetta Lorenzo, il suo ex determinato a riconquistarla e, tra un mazzo di rose e una cena, passando per un magnifico anello, pare riuscirci, approfittando di una Luna confusa e con Peter ancora nel cuore. È sul serio Lorenzo l’uomo che ama?





Continuo a domandarmi se è Lorenzo quello che voglio, se voglio davvero riprendere la nostra storia. Poi non posso fare a meno di chiedermi quale ruolo ha Peter in tutto questo: è stata solo una storia di passaggio bella ma pur sempre destinata ad essere tale? Ho solo sbagliato ad aver avuto paura di innamorarmi di lui e nel mio cuore è lui che voglio?





Il destino le dà una mano e lei comprende che è Peter che vuole accanto a sé. Bisogna solo tornare da lui e dirglielo, ma la rivorrà?
Devo dire che la loro meravigliosa storia (di Luna e Peter) mi ha commosso, poiché descritta in maniera superba e dolce, la storia che ogni ragazza sogna di vivere. Peter incarna infatti l’uomo perfetto: divertente, ironico, gentile, premuroso, romantico, sexy, sa cucinare!, e sexy!! Poi facendo il giardiniere e andando a correre tutte le mattine ha un fisico da urlo! Luna, a causa del suo cuore ferito non riesce a lasciarsi andare, ha la vista offuscata dalla paura di soffrire ancora, ma alla fine saprà compiere la scelta giusta.





Ho provato a non pensare a te, ma non ci riuscivo, eri ovunque nei miei pensieri. Così ho capito di amarti e che dovevo dirtelo. Peter ti amo, sono innamorata di te fin da quando ti sono caduta addosso!





Fiabesca anche l’ambientazione, la Scozia, con i suoi castelli e i loro vasti e variegati giardini, la natura incontaminata, i laghi, la pace e… la pioggia! Sì, la pioggia, che a suo modo può essere assurdamente romantica, soprattutto se sotto di essa si riceve il primo bacio da un figo pazzesco su una spiaggia stupenda! (scena scioglicuore!!)





Ci baciamo incuranti della pioggia, incuranti di tutto. Siamo solo noi, due cuori che battono.





Consigliato ai romantici che amano sognare a occhi aperti!






🧁 Abbina un romanzo con un dolce! 🧁


Per Twilight l'abbinamento perfetto è con la Red Velvet, un dolce elegante e innocente dall'esterno, ma che all'interno nasconde un'anima dalle sfumature rosso intenso.
Il contrasto tra il bianco puro e il rosso acceso dipinge magnificamente i personaggi di Edward e Bella, un accostamento cromatico che non passa mai di moda 🥰













E tu, quale combinazione tra dolce/libro faresti?
Faccelo sapere nei commenti 🤗

Si ringrazia per la fonte della ricetta: @giallozafferano ❤️


By mary e vale la valigia di carta











Titolo: Una relazione pericolosa
Autore: Fabiola D'Amico
Editore: Newton Compton Editori (21 febbraio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Il suo cuore sembrava chiuso all’amore.
Ma non aveva fatto i conti con un imprevisto di nome Jody.

Sean Baker è un uomo ricco e di successo, ma conduce una vita ritirata. È convinto che qualsiasi donna lo desideri solo per i suoi soldi, per questo ha eretto un muro intorno al suo cuore. Ma quando la chiusura di un grosso affare, di vitale importanza per la sua azienda, è a rischio, Sean si ritrova costretto a fare qualcosa che non avrebbe mai ritenuto possibile: ingaggiare una squillo che per un mese finga di essere la sua fidanzata, così da rassicurare i potenziali clienti e spingerli a fidarsi di lui. Determinato, varca la porta della lussuosa agenzia di escort in cui lavora Jody, convinto che, una volta finiti i trenta giorni, potranno riprendere ognuno la propria strada. Ma Jody è molto diversa dalla ragazza che Sean aveva immaginato e nasconde un segreto che potrebbe mettere in discussione tutti i termini del loro contratto. Una travolgente notte di passione, al buio totale, cambierà le loro vite per sempre...












Recensione
Sei solo un'anima ferita che cerca l'amore



Lettura davvero interessante, a metà strada tra 50 sfumature di grigio e Pretty Woman! Un romanzo simil-erotico dove l’amore dà una pennellata di rosa intenso. Molte scene hot, alcune davvero hot (come quella del night), ma non c’è mai volgarità o indecenza, perché sono soltanto una cornice che racchiude il vero quadro della storia!
I due protagonisti, Jody e Sean, sono due anime perse costrette, per motivi diversi, a nascondere chi sono realmente dietro una maschera. E a questo riguardo, l’inserimento del Carnevale di New Orleans, col suo variegato arcobaleno di costumi, diventa lo sfondo perfetto della vicenda narrata, dove Pierrot e la Regina delle Nevi cercano di venire a patti con sé stessi e con ciò che provano.





Per ironia della sorte, a Carnevale siamo più noi di qualsiasi altro giorno, indossiamo maschere che rappresentano il nostro vero io.





Sean, uomo d’affari di successo, è terribilmente insicuro e pensa di essere un mostro a causa della vitiligine che gli deturpa il corpo, in particolare il viso. Per questo non vuole frequentare donne, convinto che puntino solo al suo denaro poiché nessuna potrebbe amarlo per il suo aspetto ripugnante.





…ho la pelle a chiazze come quella di un leopardo, solo che lui è bello e tutti lo ammirano, io sono orribile e mi guardano con ribrezzo, soprattutto le donne.





Jody, ex squillo, ex alcolista  ed ex drogata, torna a vendersi per denaro sia pur per un nobile fine, sapendo bene che nessun uomo potrà mai amare una donna come lei.





Una squillo con problemi di alcool. Chi mai si imbarcherebbe in una relazione con una come me?





Tutto codesto plafond dà origine a profonde fragilità interiori che si mescolano e conducono ad equivoci e dolore, ma la chiave per uscirne fuori e vivere sul serio non è che una sola: l’amore. Quello che entrambi cercano disperatamente e non si accorgono di avere già al proprio fianco (solo un fantasma ci riesce!!) se non quando lo perdono. È più facile credere ad una realtà menzognera che alla voce del cuore, perché darle ascolto vuol dire mettersi in gioco ed esporsi alle conseguenze, anche negative. Per fortuna i nostri eroi hanno vicino due intraprendenti sorelle che non permetteranno loro di gettare via la cosa più preziosa che il destino ha voluto donargli.
Dovranno affrontare paure e sciogliere nodi, ma la forza di un sentimento totalizzante saprà sostenerli e dare loro il giusto lieto fine.





Nel nostro caso, l’amore è stata la chiave che ci ha liberato e consentito di rinascere alla vita.





Romanzo consigliato a chi riesce ad andare oltre i pregiudizi e le apparenze, e crede che l’amore può nascere davvero ovunque, rendendo migliori e più forti!















Titolo: Professor Feelgood
Autore: Leisa Rayven
Editore: Newton Compton Editori (16 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗













Asha ha puntato tutto su di lui.
Ma non sa quello che la aspetta.
L’ambiziosa editor Asha Tate è un’inguaribile romantica: nonostante una certa difficoltà con gli uomini, non ha smesso di credere nella possibilità d’incontrare l’anima gemella, e di appassionarsi alle storie a lieto fine dei romanzi rosa che divora. Eppure non si è mai lasciata guidare dai suoi istinti. Finché su Instagram, Asha si imbatte nel profilo dell’enigmatico Professor Feelgood e ne rimane folgorata: le parole e i versi che legge nei suoi post sembrano rivolte direttamente alla sua anima, e le foto che le accompagnano, pur non mostrando il volto dell’uomo che senza pudori si dispera per l’amore perduto, emanano una sensualità irresistibile. Incalzata dalla febbrile ricerca di un bestseller che le assicuri una promozione e risollevi le sorti della casa editrice, Asha decide di puntare proprio sulla storia del Professore (e sui suoi milioni di follower). E di certo non immagina chi si celi dietro l’intrigante sconosciuto… Lavorare con lui, che firma il contratto solo a condizione di averla come editor, non sarà facile: l’uomo – un arrogante, indisciplinato, irruento bohémien – sembrerebbe l’esatto contrario di ciò che Asha crede di volere in un uomo. E come se non bastasse, l’attrazione che provano entrambi si fa ogni giorno più difficile da ignorare...











Recensione



Mi mancavi in ogni continente, davanti ad ogni opera d’arte per cui ero grato di vivere. Ma niente aveva un senso, perché non potevo condividerlo con te.





Professor Feelgood è il secondo capitolo della serie Masters of Love, ma vi dico subito che io non ho mai letto il primo (sì, lo ammetto!) e che, per chi si trovasse nella mia stessa situazione, non fatevi scoraggiare: si può comunque leggere tranquillamente, non c’è alcun rischio di non capirci niente!
La nostra protagonista, Asha, è una ragazza sognatrice, romantica, ambiziosa e con qualche segreto e qualche insicurezza ben nascosta dietro i suoi amati abiti vintage. Ha, infatti, problemi ad accettare il proprio corpo dalle forme morbide e burrose, ragion per cui non riesce a sentirsi a proprio agio in intimità con gli uomini, tanto che questo determina la fine di tutte le sue storie amorose.
Nella casa editrice dove lavora, c’è in corso una competizione per accaparrarsi l’ambita promozione: per riuscirci, bisogna proporre al capo un nuovissimo best-seller con cui andare in pubblicazione e fare il botto! Succede così che Asha decide di rischiare il  tutto per tutto  e contattare il Professor Feelgood, l’uomo che si nasconde dietro il proprio profilo Instagram da 3 milioni di follower, che l’ha conquistata con le sue poesie struggenti d’amore e le sue foto ambigue, dove non si vede mai il volto del Professore, ma soltanto il suo corpo da urlo, muscoloso e tatuato!
L’identità del Professore non è così scontata come sembrerebbe, però: l’uomo infatti è una vecchia, vecchissima conoscenza della protagonista, che si ritroverà ad affrontare ombre e fantasmi del proprio passato, contornati da una valanga di dolore e rabbia.






Tu eri tutto il mio mondo. E mi ci sono voluti anni per costruire un nuovo mondo senza di te. E fa schifo.





Le storie che iniziano con l’odio per poi sfociare nell’amore sono un gran classico che non passa mai di moda, che riesce a conquistare sempre l’attenzione di noi lettori e appassionarci alle sofferenze e scaramucce subite dai personaggi. Quindi, sì, questa formula ha sicuramente sostenuto bene l’intera trama di Professor Feelgood, ma c’è stato un qualcosa che ha messo un freno all’entusiasmo che solitamente cresce con il procedere della lettura.
Ho trovato molti passaggi quasi troppo lunghi, molte scene che, se fossero state tagliate, avrebbero dato maggior spazio ad altre che avrebbero contribuito in maniera molto più positiva al risultato finale.
Alcune “scoperte” che sono risultate fin troppo banali e melense, niente di così ommiodio-cosa-sta-succedendo.
Il protagonista maschile, tuttavia, nonostante queste sue pecche “prevedibili”, si è rivelato una piacevole novità, la perfetta metà di Asha, e lo scambio di battute tra i due è meraviglioso! Alcune davvero da oscar!
Detto questo, purtroppo la penna della Rayven non mi ha convinta al punto di correre a recuperare e leggere il primo romanzo della serie, ma leggerò sicuramente un suo prossimo/futuro romanzo, sperando che sia un pizzico più frizzantino!
In conclusione, Professor Feelgood è sicuramente un libro consigliato, una lettura piacevole e leggera in cui perdersi per un po’, ma senza venir trascinati completamente nell’universo di Asha e il professore.






Tu sei la persona che descrive la mia persona. Mi dai un significato. Anche quando litigavamo, io lo sentivo. Tu sei la sola cosa al mondo che mi aiuta ad avere un senso.











BY MARY E VALE BLOG LA VALIGIA DI CARTA












By mary e vale Blog la valigia di carta
Titolo: Non cercavo qualcuno da amare
Autore: Amabile Giusti
Editore: Amazon Publishing (17 dicembre 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Un grande amore può nascere dalle ceneri di un grande dolore
Aron ha trentadue anni, è un ricco avvocato di New York e vive in un attico vicino a Central Park. La sua abilità professionale è pari al suo cinico distacco dalle emozioni. Un tradimento d’amore, quando era poco più di un adolescente, ha minato la sua fiducia nel prossimo e sprangato il suo cuore.
Jane ha ventitré anni ed è stata ferita nell’anima e nel corpo. Vive in un piccolo seminterrato nel Queens e fa un lavoro modesto. Non ha amicizie: i legami la obbligherebbero a svelare cosa ha interrotto la sua infanzia e distrutto la sua vita. Non cerca l’amore, è impossibile che qualcuno si interessi a lei, ha troppe cicatrici sul suo corpo e un buio profondo dentro.
Tuttavia, con la complicità di una causa pro bono che costringe Aron a rappresentare Jane in giudizio, lui non può fare a meno di notarla. Jane è così diversa dalle donne che di solito frequenta, così delicata e misteriosa, così poco propensa a cadergli fra le braccia, da esserne incuriosito suo malgrado. Il coraggio di Jane, la sua sensibilità, la sua sensualità inconsapevole lo spingono a voler scoprire cosa nasconde.
La bellezza, però, non è negli occhi di chi la guarda in modo superficiale ma nel cuore di chi la vede davvero: sullo sfondo di una scintillante New York, nascerà un legame tra un uomo che non vuole più amare e una donna che non pensa di poter essere amata?











Recensione



…penso che noi abbiamo molto in comune. Tu oltre il tuo aspetto, e io malgrado il mio aspetto.





Questo libro mi ha profondamente turbato! Racconta una storia molto forte, intensa, che bisogna assumere con coraggio e pelo sullo stomaco, per evitare di venirne sopraffatti. Le emozioni sgorgano dalle pagine come acqua di sorgente e si riversano nell’anima del lettore a mo’ di torrente in piena, trascinandolo lontano dalle radicate certezze.
Difficile essere la stessa persona che ha iniziato a leggere dopo aver terminato. Quasi impossibile non indulgere in elaborate riflessioni dopo l’ultima riga.

Dolore, morte, violenza, sofferenza, cinismo, crudeltà, superficialità sporcano le mura della narrazione, dove però troviamo intervalli di finestre da cui entra la luce della speranza, dell’amore, della bontà, dell’amicizia e del perdono.

Apparentemente un mero scherzo della natura, la timida ed insicura Jane, ventitreenne plasmata da un passato che definire atroce non gli rende giustizia, sopravvive nella Grande Mela lavorando come cameriera e donna delle pulizie, accontentandosi di un’esistenza ai margini, perché convinta di non meritare altro.
Le sue cicatrici, fisiche e psichiche, la sua andatura zoppicante, la sua magrezza, unite ai sensi di colpa e al suo ritenersi nient’altro che un mostro, un’assassina psicopatica, la portano a concludere che nessuno potrà mai interessarsi a lei, figuriamoci amarla!





I sogni fanno più male dell’assenza di sogni. Quando si è come me, sognare significa farsi male due volte.





Soprattutto non potrà mai amarla Aron, brillante e supersexy avvocato trentaduenne di Manhattan, concentrato solo sulla sua carriera e sui soldi, un vero e proprio “robot”, per cui le donne non sono altro che passatempi a scadenza. Non gli importa trovare qualcuno da amare, poiché il suo cuore l’ha donato a Lilian tanti anni prima, ma lei l’ha calpestato e ha preferito sposare Emery.





Ho sbagliato ad amarla, ma l’ho amata. Ero pazzo di lei […] e non proverò mai niente di simile per nessun’altra, vivessi cent’anni.





Due mondi agli antipodi sotto tutti gli aspetti, avvicinati dal destino che se ne frega della diversità, ma forse simili nella loro solitudine  e nelle loro angosce. Forse il loro incontro servirà ad entrambi per affrontare i loro demoni interiori e maturare, concedendosi finalmente il lusso di provare ad aprirsi alla vita vera e ai sentimenti.
Ci vorrà coraggio, rabbia, negazione, voglia di fuggire e dimenticare tutto, rivivere dolori passati, provare a ricucire un rapporto che si riteneva il desiderio più grande ma che si rivela esclusivamente un’illusione. E allora dubbi e incertezze vengono a galla, mettendo tutto in discussione e facendo a pezzi il bell’involucro creato per il mondo.





Cosa ci faccio qui? Perché non sono dove sono sempre stato e dove farei meglio a essere? E perché non vorrei essere dove farei meglio a essere?





Quando meno uno se l’aspetta, ecco che arrivano gli occhiali dell’amore e ci fanno vedere col cuore quello che la mente ancora non vuole accettare: le cose realmente importanti, quelle per cui vale la pena lottare e di essere migliori!





Sono innamorato di lei. Io-amo-Jane. Che bel momento per capirlo. In un’aula di tribunale in mezzo ad un mucchio di stronzi che fanno di tutto per demolirla.





Presa coscienza di questo, anche passare attraverso altro dolore e altri duri ostacoli non scalfisce la voglia di provare a costruirsi la propria fetta di felicità, sia pure in modo diverso da quello che si progettava.
Un romanzo un po’ crudo e tagliente, che scuote nell’intimo e induce a porsi insoliti interrogativi, una storia originale e inusualmente bella che stralcia i soliti cliché e ci invita a porre l’attenzione anche sulle cose che all’esterno appaiono insignificanti. È lì infatti che spesso si scovano i gioielli più preziosi, che però non sono per tutti, ma soltanto per coloro che osservano senza pregiudizi e arroganza.
Consigliato a chi vuole fare un bel bagno di umiltà per ripulirsi di stupidi schemi mentali!




Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates