La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette



JD - Scrubs
Chi non ama la pizza?🍕


🧁 Abbina un romanzo con un dolce! 🧁


La torta della nonna sembra adattarsi a pennello al romanzo Tutta la pioggia del cielo di Angela Contini, con la sua apparente ruvidezza e la sua cremosità interna, a rappresentare i due protagonisti Nath e Victoria. La frolla può ben rispecchiare il caratteristico ambiente della fattoria del Vermont col suo gusto croccante , e i pinoli a corredo le scaramucce e gli imprevisti che costellano e rendono più succulenta la narrazione! 🥰












E tu, quale combinazione tra dolce/libro faresti?
Faccelo sapere nei commenti 🤗

Si ringrazia per la fonte della ricetta: @giallozafferano ❤️













Titolo: Il mio migliore sbaglio
Autore: R.S. Grey
Editore: Mondadori (19 aprile 2016)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Quello che era cominciato come uno scherzo – sedurre il Coach Wilder – divenne presto un colpo da mettere a segno.
Le selezioni per le Olimpiadi sono alle porte e l'ultima cosa che la diciannovenne Kinsley Bryant deve fare è distrarsi con Liam Wilder. Lui è un calciatore professionista, un bad boy adorato in America e ha tutte le caratteristiche del seduttore di talento: • un viso che fa piangere le ragazze √ • degli addominali su cui si potrebbe grattugiare il parmigiano (quello buono) √ • abbastanza fiducia in se stesso da sfuggire alla forza di gravità √√ Per non parlare del fatto che Liam è assolutamente off limits. Proibito. Gli allenatori lo hanno detto chiaramente a Kinsley e alle sue compagne: "concedetevi qualsiasi forma di fraternizzazione extra-allenamento con lui e verrete sbattute fuori da questa squadra più in fretta di quanto voi possiate contare i suoi tatuaggi". Ma ciò non ha fatto che renderlo ancora più attraente. E poi Kinsley ha già contato i tatuaggi visibili e non è certo il tipo di persona che lascia le cose in sospeso...
La chimica tra lei e Liam è innegabile e presto si trovano costretti a combattere per tenere segreta la loro storia – tra paparazzi invadenti, compagne di squadra invidiose, dubbi e fraintendimenti. Ma entrambi sono determinati a vivere il sogno sportivo quanto il loro amore e nulla riuscirà a dividerli o scoraggiarli...










Recensione
Mi hai messo alla prova fin dal primo momento e io ho cercato di resisterti, ma già allora sapevo che non me ne sarei andato senza averti al mio fianco.



La trama di questo romanzo mi ha subito incuriosito; si sa, i “legami proibiti” attirano inevitabilmente l’attenzione!
Sì, perché Kinsley e Liam, i protagonisti, non possono stare insieme, andrebbe contro le regole! E quindi che fare? Soffocare i sentimenti e andare avanti? O viverli di nascosto col rischio di mandare all’aria quello per cui avevano combattuto fino ad allora? Partiamo dall’inizio!
 Kinsley è la stella nascente del calcio femminile statunitense, ha diciannove anni ed è appena approdata nella squadra dell’ULA, l’Università di Los Angeles, una delle migliori del Paese e, lei spera, trampolino di lancio per le Olimpiadi. Kinsley è ambiziosa, determinata a raggiungere i traguardi che si è prefissata, a spingere il suo fisico al massimo, ma al contempo è anche una ragazza simpatica e alla mano, un po’ pazza, che conquista immediatamente l’amicizia di Becca ed Emily, coinquiline al dormitorio dell’Università e compagne di squadra.
A causa del suo talento innegabile, Kinsley diventa la “vittima” preferita del “nonnismo” di Tara, capitano della squadra, che non perde occasione di bullizzarla insieme alle sue amiche.
Liam è il fiore all’occhiello della LA STARS, la squadra di calcio maschile del college, ha già partecipato alle Olimpiadi, è un figo pazzesco e, per alcuni mesi, sarà l’assistente allenatore della squadra femminile, per cercare di “ripulire” la sua immagine.
Tra lui e Kinsley l’attrazione è istantanea, ma, a causa dei rispettivi ruoli, una frequentazione è fuori discussione. Liam rischierebbe di essere scaricato dagli sponsor e Kinsley di essere cacciata dalla squadra e, di conseguenza, dovrebbe rinunciare al sogno olimpico.
I due provano ad ignorarsi, finché, ad una festa, si baciano e, da quel momento, iniziano a vedersi di nascosto.





Lui era la stella polare. Non avevo altra scelta che farmi avvolgere dalla sua luce e lasciarmi trascinare nella sua orbita.





Malgrado cerchino di essere discreti, Tara li scopre e minaccia di rivelare la verità al Coach. Per evitarlo, Kinsley accetta di malavoglia i soprusi del capitano senza fiatare, ma Liam non lo sopporta e sceglie di sacrificarsi per salvare entrambi. Rinuncia al posto di allenatore e viene scaricato da alcuni sponsor, però, così facendo, può vivere alla luce del sole la storia con Kinsley. Quest’ultima, spaventata e confusa dagli eventi, soprattutto dal ricevere l’attenzione non gradita della stampa sempre più presente, comincia a dubitare delle sue scelte e allontana Liam.





“Avrei fatto qualunque cosa per evitare che questa storia ti coinvolgesse… che compromettesse la tua carriera” […]
“Grazie, Liam. Ma oggi ho capito quanto sono stata vicina a perdere tutto quello per cui ho lavorato e mi sento una solenne idiota… la sfigata che preferisce un ragazzo alle Olimpiadi.”





Il suo cuore, però, la porta a tornare sui suoi passi, nonostante la minaccia incombente di Tara che, cacciata dalla squadra, medita vendetta.
Ce la faranno lei e Liam a sopravvivere al fango e all’assedio dei media?
Devo dire che questo romanzo mi è piaciuto moltissimo, poiché, al di là della stupenda storia d’amore, pone l’accento sul duro allenamento cui si sottopongono gli atleti per raggiungere i massimi livelli. È una vita scandita in modo militaresco, con orari e tabelle di marcia rigide, dove spesso non c’è spazio per molto altro, e dove nascono sovente invidie e gelosie.
La tenacia e la determinazione di Kinsley sono ammirevoli e risultano un importante esempio.





Non v’era donna in America che si allenasse con più accanimento di me.





Dimostra grande coraggio anche nel frequentare in segreto Liam, consapevole di poter perdere tutto ciò per cui aveva faticosamente lavorato.
Liam, “bello e impossibile” e playboy accreditato, si rivela invece un ragazzo estremamente sensibile e romantico, premuroso e attento ai bisogni di Kinsley, un principe azzurro in maglietta e calzoncini!





Liam Wilder, il calciatore freddo come la pietra, non era altro che il sentimentalone più dolce che avessi mai conosciuto.





Forse è quello più coinvolto, almeno all’inizio, e la sua forza e sicurezza in loro due insieme farà capire a Kinsley che di lui può fidarsi, malgrado il lato negativo dei paparazzi che si porta dietro.
Interessanti e spassosi pure i personaggi secondari di Becca ed Emily, briosa e sfacciata la prima, più tranquilla la seconda (in apparenza!), ma entrambe leali e sincere. In particolare Becca avrà modo di vivere anche lei un amore con la A maiuscola!
Il finale è “scioglicuore” al quadrato! Liam riesce a sorprenderci e a far sognare anche i più cinici!





Niente di tutto quello poteva essere vero perché, se così fosse stato, allora avrei avuto ogni singola cosa che avessi mai sognato.





Consigliato a chi crede alle favole dove il “principe” sceglie la “ragazza normale”!














Titolo: Piccoli segreti proibiti
Autore: Rebecca Donovan
Editore: Newton Compton Editori (7 aprile 2020)





Giudizio: 💗













Non fidarti di nessuno. Tutti mentono.

Solo tu puoi salvare te stessa.
Doveva essere un venerdì sera qualunque per Lana e le sue migliori amiche ma all’improvviso tutto cambia. Lana è testimone di un crimine orribile, di cui non può parlare con nessuno, se vuole proteggere le sue amiche. Nessuno le crederebbe ed è costretta a pagare per il suo silenzio. Invece di frequentare il riformatorio, però, viene trasferita in una scuola per ragazzi privilegiati, la Blackwoos School nel Vermont.

Qui tutto sembra un’illusione, comprese le vite dell’elite che la frequenta. Lana non è ricca, né privilegiata. L’unica cosa che ha in comune con i figli di politici e celebrità è il fatto di essere una delinquente, esattamente come loro. Proprio quando inizia a sentirsi accettata, sui muri della scuola qualcuno scrive delle minacce rivolte a lei e tra le sue cose Lana ritrova degli strani biglietti. Lei sa chi può averlo fatto. Qualcuno che credeva le fosse amico. I segreti iniziano a riaffiorare e Lana ha troppe domande irrisolte ma poche persone di cui fidarsi.












Recensione



Sei diversa dagli altri. Hai detto di avere una vita variopinta e hai ragione… tu stessa lo sei. Sei ogni singolo colore.




Inizio questa recensione col dire che ero davvero, ma davvero molto in dubbio sul se iniziare la lettura di questo libro. Rebecca Donovan è una vecchia conoscenza, grazie alla trilogia Una ragione per amare/vivere/restare, e, sinceramente, non è stata, almeno per me, una bella conoscenza.
Mi ricordavo questo stile estremizzante, angosciante, dove alla protagonista capitavano sempre le peggio disgrazie ed era, puntualmente, amata da qualsiasi essere maschile. La classica storia young adult, insomma, dove la nostra lei è bellissima ma non lo sa e tutti le cadono ai piedi. E che puntualmente arriva sempre il bel principe azzurro a salvarla da tutte le sue sciagure!
Comunque, questo è un periodo di magra e come si suol dire: in tempi di guerra non si butta niente.
Piccoli segreti proibiti non sembrava così terrificante dalla trama e quindi, mi sono detta, perché no?
Bhe, ad oggi vorrei dire alla me del passato che era molto meglio no, mi sarei risparmiata un bel mal di testa!
Sorprendentemente, però, voglio iniziare a parlare dei pro di questo libro, perché all’inizio mi aveva quasi convinto. C’è questa protagonista, Lana, che si trova nei guai per aver partecipato ad una rapina a mano armata ed essere stata accusata di aver spinto giù dalle scale una ragazza che adesso è in coma. C’è un ragazzo misterioso, Vic, che sembra essere l’artefice di tutto, ma per qualche ragione Lana non ne vuole parlare e quindi di conseguenza si prende tutta la colpa da sola. Invece di finire in riformatorio, però, viene mandata in una “scuola speciale”, ossia la Blackwoos School, nel Vermont, dove vengono spediti tutti i figli dell’élite che hanno problemi con la legge o le droghe o hanno semplicemente dei disturbi vari.
Lana però non fa parte dell’élite, in quanto proviene dai bassifondi. Quindi, cari lettori, già qui abbiamo il nostro primo rompicapo: chi sta pagando la retta salatissima di Lana alla Blackwoos?
La scuola ci si presenta come una specie di carcere di massima sicurezza: gli alunni non possono avere un proprio telefono personale, ma soltanto quello fornito dalla preside, un modello speciale in cui possono ricevere chiamate solo da due numeri approvati (nel caso di Lana, ad esempio, solo dalla madre e dall’avvocato) e su cui è installato un GPS con cui ogni studente è costantemente monitorato. C’è il coprifuoco, fatto rispettare da guardie descritte come ex militari che si aggirano fuori dall’edificio dei dormitori; e c’è addirittura un cortile fatto a labirinto da dover affrontare per andare a lezione o nella sala mensa. In più, quando non si studia, gli alunni devono lavorare gratuitamente nel Tennis Club della zona.
Insomma, fin qui l’ambientazione sembrava molto interessante. Non la classica scuola-youngadult in cui si pensa solo ad amoreggiare e far festa, giusto? No, ragazzi, no. La Donovan è stata capace di riuscire anche in questa impresa impossibile. Altro che scuola super severa di massima sicurezza! Lana e tutti i protagonisti ricconi che ci verranno presentati, stanno ogni cinque secondi (e non sto scherzando) a far festa, a scappare di nascosto, a far festa, a drogarsi, a ubriacarsi e a far festa! E quando la nostra eroina viene finalmente beccata in flagrante, sapete cosa succede? Non viene messa in punizione, ma ha “l’obbligo di essere sempre accompagnata da uno degli studenti quando va alle feste”. Ma. Stiamo. Scherzando, Rebecca Donovan???!!!
E questa doveva essere la terribile realtà alternativa al riformatorio, perché ricordiamo ancora una volta che Lana, per legge, è ancora accusata di rapina a mano armata e potenziale quasi-omicidio!
I pro come avrete potuto capire sono belli che finiti, perché da ora inizia un mal di testa e-s-a-g-e-r-a-t-o.
La Donovan ha farcito Piccoli segreti proibiti di un miliardo di personaggi che dopo un po’ non capisci più chi sia uno e chi sia l’altro, sai solo che tutti vogliono portarsi a letto Lana (ovviamente) e quindi potrebbero benissimo essere tutti la stessa persona!
Infatti, ecco, è stata una bella sfida riuscire a capire a chi sarebbe spettato il titolo di Co-protagonista!
Poi a un certo punto anche la Donovan deve essersi accorta che c’era troppa carne sul forno-di-Lana e, verso metà romanzo, ne ha sacrificato un pezzo per darlo alla sua nuova amica della Blackwoos, Ashton. Non a caso, però, perché alla fine c’è un “colpo di scena” dove questo tizio doveva per forza essere rimesso nella friendzone.
Lana ci viene descritta come un personaggio cinico e assolutamente contro l’innamoramento, che nella sua vita (ha meno di diciott’anni) ha usato uno stesso ragazzo di cui non ricorda neppure bene la faccia, quando aveva voglia di combinare qualcosa. Eppure questo non ci risparmia dall’assistere al suo colpo di fulmine col più bello del Vermont, ossia Grant, che al contrario di lei è un bravissimo ragazzo, non beve, non si droga, ed è uno studente modello.  Certo, ovviamente per mantenere un minimo di coerenza Lana, per due o tre pagine, cerca di allontanare Grant, perché lei ha paura dell’amore, ma alla fine i suoi addominali sono troppo belli per resistere.
Nel mentre di questi teatrini e festini, Lana riceve ogni tanto dei messaggi criptici nella sua stanza, del tipo “Io so”, “Non ti fidare”, cose senza senso, fino ad arrivare ad una fotografia che ritrae sua madre da giovane insieme ad altre ragazze tutte incinte. E chi sono queste ragazze? ….Le mamme dei suoi spasimanti! E la mamma di Vic. (il ragazzo terribile di cui si parla ogni tanto ma che non compare manco per sbaglio perché è… in vacanza. Sì, già…)
E qui, ecco il “colpo di scena” finale, in cui Lana pensa che siano tutti fratelli o cugini. E lei che se li è quasi fatti tutti, bellissimo! Quindi nel prossimo capitolo, si dovrà capire queste mamme cosa ci facevano tutte assieme, chi è il padre, chi paga la retta di Lana, che fine avrà fatto Vic, che fine farà la ragazza in coma… E quindi, a cosa è servito Piccoli segreti proibiti? A niente, a leggere solo delle feste e arrivare a questo “colpo di scena” per poter continuare col prossimo volume. Ah, e ad avere un bellissimo mal di testa come regalo!





Fino a qualche settimana fa, non sapevo nemmeno esistessi. Ma quando ti ho incontrata, è stato come se fossi sempre esistita nella mia vita. Come se appartenessi alla mia quotidianità.
















Titolo: Il miliardario e la ragazza sveglia
Autore: Annika Martin
Editore: Triskell Edizioni (2 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Quando mi viene assegnato il compito di trovare un servizio sveglia per il nostro CEO, penso: be’, sarà tanto difficile?
Risposta: praticamente impossibile!
A quanto pare, nessuna compagnia al mondo che fornisca un servizio sveglia lo vuole come cliente. Ne hanno tutti fin sopra i capelli di lui.
Ma non voglio perdere il lavoro, quindi inizio io stessa a chiamarlo – ogni santissimo giorno, alle 4:30.
Oh. Mio. Dio.
Sì, avete letto bene: alle quattro e mezza di ogni stramaledetta mattina.
Confesso: Non è che a quell’ora io sia proprio la più docile delle telefoniste. Ciao proprio! Ma chi mai può essere di buonumore alzandosi prima delle galline?
Fortunatamente lui non sembra prendersela troppo per il modo in cui gli dico di portare il culo giù dal letto.
Solo che… più passano i giorni, più diventiamo intimi, e le chiamate si fanno… bollenti.
Tra le rispettive coperte, col chiaro di luna che penetra dalle finestre, ci confessiamo i nostri più peccaminosi segreti.
Però c’è una cosa che lui non dovrà mai scoprire, ed è l’identità della sexy centralinista che lo sveglia ogni mattina. Cosa direbbe se sapesse che è la sua dimessa assistente?











Recensione
Tu mi fai credere all'impossibile



Una storia davvero emozionante ed originale, un mix tra un romanzo erotico e una commedia degli equivoci, un risultato squisitamente effervescente!
Il protagonista  maschile, Theo Drummond, CEO della Vossameer, è sì il solito riccone strafigo “quello che voglio ottengo”, ma ha anche una personalità fragile, schiacciata da un peso enorme (il senso di colpa per la morte dei genitori) che lo porta ad essere molto, molto esigente e severo con sé stesso e, di riflesso, con gli altri. Nella sua azienda tutti lo ammirano per le sue abilità chimiche (ha inventato un gel emostatico rivoluzionario!), ma lo temono per la sua austerità e non lavorano rilassati, in particolar modo per i suoi divieti ad ogni decorazione o colore e qualsivoglia leccornia culinaria (non permette i popcorn fatti al microonde!!!).

Lizzie, assunta per modernizzare e umanizzare l’immagine della Vossameer sui social media, trova ridicolo tutto ciò, ma ha bisogno di quell’impiego e soprattutto del bonus finale per estinguere i suoi debiti. Deve solo resistere trenta giorni, che sarà mai? Una bazzecola, se non le venisse assegnato un incarico “singolare” dal suo capo Sasha. Il signor Drummond vuole un  nuovo servizio sveglia, peccato però che li abbia già usati tutti!
Fortunatamente Lizzie ne trova uno canadese, e per sicurezza, ordina una chiamata anche per lei. Ma la chiamata non arriva e non le resta che fingersi lei una centralinista, per paura di perdere il lavoro.  Tuttavia, complice la coinquilina Mia, si ritrova a fare una telefonata di “sveglia” non proprio convenzionale!





È ora di iniziare la tua giornata da completo e assoluto pezzo di merda, da uomo che si crede chissà chi ma non lo è. E che ha bisogno di un servizio sveglia perché è taaanto speciale. Perché non si sa come mai, ma è troppo coglione per far funzionare una sveglia come sa fare il restante novantanove per cento della gente.





Convinta che non sia in linea, Lizzie si lascia andare e spiattella quello che pensa davvero di lui! Theo, però, ha sentito tutto e, mentre lei è ormai certa del licenziamento, lui è rimasto piacevolmente sorpreso e non vuole interrompere quel servizio. Ne nasce un appuntamento telefonico fisso che giorno dopo giorno degenera in qualcosa di “hot” che costa il posto a Lizzie. Sì, perché Theo vuole vederla ad ogni costo e riesce a scoprire che l’operatrice Sette (così si fa chiamare Lizzie) lavora alla Vossameer.
All’inizio prende un abbaglio, convito che la donna sia Sasha che, compresa la faccenda, e smaniosa di piacere a Theo, allontana Lizzie, che è ferita poiché pensava che tra lei e l’uomo fosse nato un legame vero.





Pensavo ci fosse qualcosa tra noi. Amavo il nostro legame così pieno di sincera onestà rischiosa ed emozionante.





Theo però si accorge subito della farsa di Sasha e riesce finalmente ad identificare in Lizzie la ragazza che lo ossessiona. Fa irruzione in casa sua e, dopo essersi chiariti, finalmente danno libero sfogo ai loro desideri. Ma, se Theo vuole una relazione, Lizzie preferisce restare “scopamici”, in quanto a breve ritornerà nella sua città natale,  Fargo, per rimettersi in piedi finanziariamente e riaprire la sua pasticceria, la Biscotto Follia, fallita a causa del suo ex, truffatore in carriera. Vuole farcela da sola e non accetta l’aiuto che Theo le offre per farla restare.





Non capisci perché devo farcela da sola? Per come tu voglia girarla, questo piano ti darebbe potere sulla mia vita.





Un giorno pare che la fortuna sia dalla sua parte: trova uno splendido localino d’angolo ad un buon prezzo e decide di non partire più, accettando di dare una chance a Theo. Eppure non c’è un lieto fine… lui  ha tramato alle sue spalle, e lei non può perdonarlo! Ma se avesse ragione quella vocina che le sussurra diversamente…





…mi aveva donato la possibilità di vederlo come non possono fare le altre persone. Di vedere cosa lo spinge.





Una storia d’amore tremendamente hot (“Il sesso con me è un affare sporco e selvaggio. Totalmente incivile”), ma la tenerezza e la dolcezza dei gesti e dei comportamenti dei protagonisti danno una sfumatura di rosa che fa uscir fuori dal mero ciclo erotico. Theo usa il sesso per tenere Lizzie con sé e farle capire che insieme sono perfetti, perché non può fare a meno di lei. Gli ha stravolto la vita, con i suoi biscotti, lo zucchero, le padelle, i video di caprette, la sua insolenza e testardaggine. E sì, sbaglia ad intromettersi nei suoi affari, ma lo fa soltanto perché è disperato all’idea di perderla.
Lizzie è una moderna Giovanna d’Arco, pronta a decidere da sola il suo futuro dopo che un uomo glielo ha portato via. Vuole saldare i debiti e ripartire di nuovo. È tenace, audace e impertinente, ma anche vulnerabile e bisognosa d’affetto. Crede che relegare Theo a “scopamico” sia la soluzione ideale per non perdere il controllo di sé stessa e delle sue scelte. Ma resistergli è sempre più difficile, soprattutto dopo che lui le mostra i suoi demoni.
Una narrazione incalzante, ricca di colpi di scena e pagine “hot”, di ironia e leggerezza, con un pizzico di pathos e zucchero (nel vero senso della parola!).
Theo è il classico “uomo che non deve chiedere mai”, che nasconde sotto il camice da laboratorio segreti  dolorosi, ma saprà aprirsi per conquistare il vero amore. Lizzie è un personaggio multisfaccettato e pieno di sorprese, che sa essere timida quanto sfrontata, e soprattutto sa che i sogni sono l’unica cosa che vale la pena coltivare ed inseguire sempre, pur essendo realista.
Due personaggi diversi ma complementari che si “riconoscono” in modo “inusuale”, ma che ci faranno innamorare e tifare per loro!
Consigliato a chi ama le storie inconsuete  e improbabili, che poi si rivelano le migliori!






Buon pomeriggio cari #readers! Eccoci di nuovo con la rubrica dedicata alle scrittrici e agli scrittori!

Oggi conosceremo meglio l'eccezionale autrice: Naike Ror.



Naike Ror è una nota scrittrice di self publishing, autrice di grandi serie dalle tinte rosa come No one likes us e R.u.d.e.
 Nel 2019 pubblica il suo primo libro con Amazon Publishing Tutto il blu che parla di noi, a cui a breve farà seguito Tutti i baci che non ti ho ancora dato.






  • Ciao Naike! Come sei diventata scrittrice?
Per caso. Mossa da una sorta di depressione ho preso carta e penna e ho iniziato a scrivere. Mai avrei pensato che sarebbe diventato il mio lavoro.



  • Da cosa trai ispirazione per le tue storie e per i tuoi personaggi?
Molto, troppo spesso, dalle mie esperienze di vita. In ogni personaggio che ho creato ci sono sfumature di amici, conoscenti, parenti o anche solamente di persone incontrate una volta.



  • Nel libro recensito (House of Love) mescoli passato e presente in maniera sapiente. Come ti è venuta questa idea vincente?
Avevo già scritto libri con questa sorta di timeline sfalsata (Royle) e avevo davvero voglia di farlo. I flash back in generale se usati al momento giusto rispondono alla curiosità del lettore e ne stimolano l’eventuale interesse.



  • Cosa ne pensi della nostra recensione? Vuoi correggere o aggiungere qualcosa?
 Che tutte le recensioni scritte da lettori sono benaccette e perfette come sono. Nel bene e nel male, l’importante è esprimere il proprio parere senza offendere. Inoltre i blog sono diari pubblici dove le persone esprimono le proprie idee e non sono giurie letterarie, quindi, molti autori dovrebbero accettare i pareri negativi per quello che sono, ovvero pareri.



  • Qual è il tuo prossimo progetto narrativo?
 Un libro in uscita per giugno, un libro in uscita per Amazon Publishing il 7 luglio e uno in uscita a ottobre. E il 2020 è finito!!!




Grazie mille a Naike Ror per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere alle domande!

Qui di seguito lasciamo in evidenza i suoi meravigliosi libri, molti dei quali pubblicati in self publishing e meravigliosamente belli da leggere!




















Titolo: Midnight Love
Autore: Federica Alessi e Adelia Marino
Data di uscita: (28 gennaio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Keiran Faraday nella vita ha collezionato tanti cattivi ricordi, ma nonostante questo ha accettato il suo destino e continua ad andare avanti a testa alta e sempre con il sorriso sulle labbra.

Anche per Eden Cole la vita non è stata facile. È stata segnata da una perdita profonda ma, al contrario di Keiran, lei è diffidente, spaventata dai legami e dall'amore.

Due mondi diversi si incontrano e si scontrano, fra battibecchi, carezze e segreti sussurrati a mezzanotte. Due cuori feriti, troppo intimoriti per guarire.

Vincerà la paura di vivere le emozioni o la voglia di amare?










Recensione
Tu sei casa



Dopo aver letto questo romanzo resta nell’anima una piacevole sensazione di serenità e calore, il cuore gonfio di dolcezza strabordante e la mente commossa dinanzi all’intrinseca bellezza della storia narrata, una storia d’amore non certo classica, ma proprio per questo affascinante e coinvolgente.
Eden è rimasta orfana a sei anni ma fortunatamente è stata cresciuta da una zia amorevole che gestisce un B&B a San Francisco. Per paura che potesse accaderle qualcosa l’ha sempre tenuta sotto una campana di vetro, ma ora Eden ha capito che è giunto il momento di provare a reggersi sulle sue gambe da sola. Con l’amica di sempre Faith, si trasferisce all’UCLA di Los Angeles per frequentare gli ultimi due anni di università e cercare di uscire dal suo guscio, in cui si è rinchiusa dopo la morte dei genitori, per evitare di perdere altre persone (molto meglio tenere tutti a distanza!).
Sull’aereo incontra però Keiran, un ragazzo sexy e simpatico, con tatuaggi e piercing in bella mostra che, malgrado la sua ritrosia sconvolge il suo piccolo mondo perfetto e incrina l’armatura che si è costruita intorno.





Keiran era il ragazzo che aspettavo, era il ragazzo che mi aveva fatto innamorare di lui, quello che era entrato nel mio cuore senza chiedere alcun permesso. Aveva baciato le mie labbra e aveva toccato la mia anima.





Anche Keiran ha un pesante bagaglio sulle spalle: abbandonato alla nascita, sballottato tra una famiglia e l’altra, a diciassette anni trova rifugio da uno sfasciacarrozze, zio Fred, che gli offre un lavoro e una roulotte come casa. Per lui le ragazze sono solo una distrazione che viene presto a noia, non si permette di affezionarsi a nessuna convinto che, se i suoi genitori non l’hanno voluto, chi altri potrà mai farlo?
L’incontro con l’ombrosa Eden, però, cambia tutto: per quanto lei lo tenga a distanza, lui sa che lei è quello di cui ha bisogno.





La voglio perché mi fa sentire bene. […] Perché non mi teme, mi sfida, mi sbatte in faccia le mie paure e le combatte per me, con me.





Per vincere le sue remore, le propone d’iniziare a conoscersi telefonicamente mediante messaggi, ogni sera  a mezzanotte (da cui “Midnight Love”!). Pian piano Eden conosce il vero Keiran, dolce e fragile dietro la facciata imperscrutabile, e sceglie di fidarsi di lui, facendolo entrare nella sua vita.
Insieme proveranno a combattere i loro demoni (Keiran festeggerà il suo primo compleanno!) ma mettere a tacere dubbi e paure non è semplice quando la realtà ti convince a darvi ascolto.
Eden, dopo aver visto Keiran tra le braccia di un’altra a seguito di una discussione avvenuta per la sua incapacità di lasciarsi andare del tutto, decide di lasciarlo, ma un imprevisto incidente le farà aprire gli occhi. Il destino le darà la possibilità di riabbracciarlo e di dirgli finalmente che lo ama anche lei?
Una storia struggente e “vera”, cruda e potente come solo i veri amori sanno essere, quegli amori che “…non importa quanto cerchi di contrastarli, per quanto tu non li voglia, ci sono, rimangono fermi nel cuore, ti aspettano e ti fanno a pezzi quando meno te lo aspetti, solo per salvarti.”
Eden e Keiran sono entrambi dei sopravvissuti che per continuare a vivere hanno eretto alte barriere che cadono come un castello di carte sotto l’assalto di un sentimento inarrestabile che mette ogni cosa in discussione. E fa male, tanto male, ma quello stesso sentimento guarirà le ferite e li renderà persone nuove, più forti e finalmente felici.





Due ragazzi cui la vita aveva tolto molto, ma che non si erano arresi, così simili e tremendamente diversi, due cuori doloranti e ammaccati, ma che insieme potevano formarne uno perfettamente sano.





Il dramma dell’abbandono viene trattato con grande serietà e non tralasciando d’indagare i gravi traumi lasciati in eredità ai protagonisti, così da far comprendere meglio determinati pensieri e comportamenti al lettore.
Non il solito romanzetto quindi, ma una vicenda profonda, che dona molto su cui riflettere, dove l’amore non è solo un sentimento che sboccia tra due persone ma anche e soprattutto una cura e un balsamo per riparare anime ferite e perse e mostrar loro che fidarsi degli altri può essere meraviglioso.
Consigliato a chi non ha paura di scavalcare i muri delle paure in nome del vero amore!


Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates