La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette












Titolo: Una vita da film
Autore: Roberta Longo
Data di uscita: (14 febbraio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Un anno fa Amelia ha lasciato tutto per trasferirsi a Loano e iniziare una nuova vita con il lavoro dei sogni. È una commessa ne "La voce dei secoli", libreria di libri antichi, insieme a Giovanna, la proprietaria. Ha un ex fidanzato che ora è il suo migliore amico, un fratello per cui farebbe di tutto e un animo un po' nerd.
Tom è un attore famoso, ricco, bello e idolatrato dalle fan. Ha un migliore amico su cui contare, una famiglia di cui si dimentica spesso e una fidanzata che è l'emblema della sensualità. Eppure, un giorno si ritrova a scappare dal set in piena crisi di nervi.
Cosa succede se un "topo da biblioteca" e un attore abituato ai riflettori si scontrano tra le vie di una piccola città sul mare? Esiste una strada comune, per due mondi così diversi?










Recensione
Il confine che divide l'egoismo dall'amore



Quante di voi hanno sognato di vivere una meravigliosa love story con il proprio attore preferito??? Tutte, appunto! Anche Amelia, la protagonista del romanzo che fin da ragazzina “fantastica” su Tom Kelt, giovane attore metà italiano e metà inglese, presa in giro dal fratello minore Giulio e dal fidanzato Gianluca. Non avrebbe mai immaginato, però, che il suo desiderio si sarebbe avverato e, soprattutto, che Tom non fosse solo un bel faccino, ma un uomo dolce e gentile capace di farla innamorare.
Ma come riesce la timida e riservata Amelia ad irretire un “sex symbol”?
Insoddisfatta della sua vita, decide di lasciare Pavia per andare a lavorare in una libreria di Loano, giacché i libri sono da sempre la sua passione. Piena di paure e sensi di colpa, ma determinata ad afferrare la possibilità di essere finalmente felice, non esita a lasciarsi alle spalle la famiglia, gli amici e Gianluca, che ama da morire ma che non vuole costringere ad una relazione a distanza (anche se sono solo due ore di macchina!!).





…ho 26 anni, una laurea in lettere antiche che posso giusto usare come quadro, e una vita che ho bisogno di vivere.





A Loano Amelia stringe amicizia con Giovanna, la proprietaria della libreria, e con le sue amiche, Viola e Caterina, creandosi una nuova routine semplice ma serena. Finché un giorno, correndo sul lungomare all’alba, incontra Tom, rifugiatosi lì nella casa di famiglia dopo aver avuto un crollo nervoso sul set del suo nuovo film. Il ragazzo resta subito affascinato da Amelia e dai suoi “occhi di lupo” (color ambra) e non si arrenderà davanti ai suoi continui rifiuti ad uscire con lui.





…io non so se è perché il sole le inonda il viso o perché quel suo sorriso spontaneo per Chicco è la cosa più pulita che io abbia mai visto negli ultimi anni, ma ho appena perso un battito di cuore. L’ho proprio sentito cadere e correre verso di lei.





Amelia non sa se è giusto lasciarsi andare con Tom, poiché ha lasciato Gianluca per evitare rapporti a distanza, e con lui sarebbe anche peggio, considerando che vive in un altro Paese, a Londra! Ma, alla fine, la reciproca attrazione ha la meglio ed inizia la loro favola.
Tom, grazie ad Amelia, riprende il controllo di sé stesso, comprendendo di aver smarrito il suo vero io sotto le luci dei riflettori, e ritorna al lavoro per il piacere di farlo, non per egocentrismo.





Sono arrivato a Loano con il cuore calpestato per  l’ennesima volta e una soglia di sopportazione per il genere umano davvero al limite. Ma trovare lei è stato come rinascere, riscoprire il Tom entusiasta e pieno di voglia di fare.





S’inserisce naturalmente nel gruppo di amici di Amelia, ed instaura una bella amicizia anche con Gianluca, dopo l’iniziale e comprensibile gelosia. Già, perché lui e Amelia ora sono migliori amici, quasi fratelli, complici come solo due persone cresciute insieme fianco a fianco possono essere, e nessuno dei due rinuncerebbe all’altro.





…non avrei mai rinunciato alla mia amicizia con Gianluca per un uomo, nemmeno se quell’uomo è Tom.





Amelia, dal canto suo, spronata da Tom, decide di scrivere un libro per mettersi alla prova e trasferire su carta le emozioni che le regala la vita reale (sì, scrive la loro storia!)
Un lieto fine assicurato quindi? Forse no!
Il destino pone Amelia dinanzi ad una scelta dolorosa: amare Tom al punto di lasciarlo andare per consentirgli di realizzare i suoi sogni come fece Gianluca con lei, o tenerlo legato pur sapendo che lui inconsciamente potrebbe un giorno odiarla per questo?





Un anno e mezzo fa non ho permesso a nessuno di togliermi il mio sogno, non l’ho permesso nemmeno alla me stessa che non voleva lasciare Gianluca. […] Per quale motivo, allora, adesso dovrei essere io a frenare Tom? Con che diritto metto la mia felicità davanti alla sua possibilità di successo?





La scelta è pressoché scontata, ma le loro strade si divideranno davvero per sempre?
Un romanzo entusiasmante, coinvolgente, frizzante e dolce, dove, al di là della storia d’amore tra Tom e Amelia, sono affrontati in maniera leggera ma forte molti altri temi, sfruttando i personaggi secondari.
La perdita di un figlio ed il coraggio di riaprire il proprio cuore, l’amore che nasce al di là della differenza d’età, la capacità di migliorare sé stessi, il coraggio di inseguire i propri sogni e di lasciarli inseguire a chi si ama, di amare l’altro più di sé, di rischiare in nome di un sentimento ancora vivo.
La Longo ha miscelato tutto questo con maestria, regalandoci un libro avvincente e brioso, che cattura e non lascia andare il lettore fino alla fine. 
Usare nomi di film e libri famosi per i suoi capitoli è un vero e proprio tocco d’ingegno, a voler simboleggiare i due mondi di Tom e Amelia, cinema e libri, e l’annoso dilemma “è meglio il libro o il film?”
Romanticissimo il ritrovarsi dei due protagonisti sul set del film tratto dalla loro storia, scritto da Amelia, il cui finale è però stato modificato in un happy ending. O forse è così che finisce davvero?
Consigliato a chi crede che anche i sogni impossibili possano realizzarsi e all’amore che supera le barriere dell’egoismo!



by mary e vale blog la valigia di carta











Titolo: Deliziosa bugia (#9 Neighbors series)
Autore: R. L. Mathewson
Editore: Newton Compton Editori (23 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Dopo che l’ex fidanzata ha deciso di rivelare al mondo il suo segreto, Reese Bradford ha deciso di partire da solo per la luna di miele che aveva programmato. L’ultima cosa che immaginava era di ritrovarsi come nuova vicina una donna insopportabile, decisa a dargli il tormento.


Kasey ha imparato la lezione molti anni fa, una lezione che non ha intenzione di ripetere. Ha tutto quello che potrebbe mai desiderare: una bambina pestifera ma adorabile, e amici sempre pronti a sostenerla. L’amore non rientra nei suoi progetti, ma il nuovo misterioso vicino potrebbe stravolgere tutte le sue convinzioni…








Recensione



Dio aveva raggiunto la perfezione quando aveva creato Bello Gnocco.




In questo momento di grande tensione e preoccupazione che tutti noi stiamo vivendo a causa dell’emergenza Coronavirus, leggere un libro come Deliziosa bugia è un vero toccasana!
Dalle vicende un po’ surreali quanto comiche, il romanzo racchiude la storia d’amore tra Reese (alias Bello Gnocco) e Kasey, due persone con un ingombrante passato alle spalle ma con un’incredibile forza interiore, capace di guardare tutto con la dovuta leggerezza e un pizzico di ironia.
Deliziosa bugia è parte di un’infinita serie di volumi sulla famiglia Bradford, ma ognuno di essi è autoconclusivo (quindi non spaventatevi o abbiate timore di non poter leggere Deliziosa bugia senza prima dover partire dal principio!), c’è solo un filo conduttore ad unirli tutti, con la comparsa di alcuni dei protagonisti nelle storie degli altri (d’altronde, sono quasi tutti fratelli o cugini!).  E soprattutto sono uniti dallo stile della penna della Mathewson che ama, diciamola così, accoppiare i “vicini di casa”.
Sì, perché Reese e Kasey sono nuovi vicini di casa: l’uomo si è infatti trasferito per una breve vacanza nella villetta al mare di famiglia, dove accanto trova una deliziosa vicina-tutto-pepe ad attenderlo e dargli il tormento! Complice la figlia di Kasey, famosa per i suoi micidiali lanci di palla con cui manda all’ospedale Reese per un colpo alla testa (eh già!), i due iniziano a frequentarsi e Reese si offre volontario per ristrutturare la cucina decadente della donna.
L’attrazione tra i due scatta subito come un accendino gettato in una foresta, bruciando sempre più forte pagina dopo pagina. Benché Reese sia appena uscito da una storia disastrosa, e il suo trascorso non brilli proprio di luce, è decisamente pronto a conoscere meglio la nuova vicina. Vicina che, di tutt’altro canto, per quanto scherzi e flirti in continuazione, non è affatto pronta a iniziare qualcosa con un uomo.
Kasey è una donna che è dovuta crescere in fretta rispetto alle sue coetanee, in un ambiente in cui quasi tutti la trattavano con ostilità e cattiveria e, dopo aver conosciuto l’amore della sua vita in un ragazzino malato di cancro, è rimasta sola a sedici anni con una bambina da crescere.
Ma quello che più la blocca, ad oggi, è proprio il pensiero di tradire quel ragazzino a cui aveva giurato amore tanti anni prima.
Reese è però  una persona molto paziente e, capitolo dopo capitolo, vediamo crescere la loro complicità, vediamo come la costanza smussa pian piano gli angoli dei muri eretti attorno ad un cuore, riuscendo ad aprirsi prima un piccolo spiraglio per poi illuminarlo tutto.
Tutti questi argomenti, che potrebbero risultare “pesanti” sono rappresentati con magistrale delicatezza e vivacità, abbinati ognuno a qualche scena comica o imbarazzante, infarcite di battute segaci e da una Kasey che scappa o si nasconde appena la situazione diventa complicata!
Un romanzo che fa sorridere e divertire, ma al tempo stesso fa riflettere e infonde coraggio e forza a chi si sente un po’ abbattuto dalle difficoltà e problemi che ogni giorno dobbiamo affrontare.
Unica pecca, a mio avviso, è il modo in cui sono strutturati i capitoli, con scene tagliate dove non sembra avere senso e che continuano nel successivo in uno strano ritmo semi-interrotto. Alcune parti sono un po’ troppo al limite dell’irreale, ma riescono a passare come “giuste” per la loro capacità di suscitare al lettore ilarità e un sorriso.  Nonché, forse, una traduzione dall’originale un po’ ambigua, tanto da rendere alcuni tratti quasi imbarazzanti per come sono scritti.
Ma tutte queste cose sono davvero delle piccolezze, che si perdono nel valore della scrittura della Mathewson che è stata capace di regalarci una bellissima e leggerissima storia d’amore!





“Tu mi sposerai” […]
“Non ricordo di averti detto di sì, Bello Gnocco”
“Perché non te l’ho chiesto” […]
“Stando alla tradizione, dovresti farlo” insistette Kasey, sorridendo contro le sue labbra.
“Solo gli imbecilli lo chiedono” replicò Reese.








Ciao! Eccoci di nuovo qui con la rubrica dedicata alle scrittrici e agli scrittori!

Oggi conosceremo meglio la romanticissima autrice: Carmen Bruni.




Diplomata in Ragioneria, studia Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato nel campo della grafica e in quello alberghiero. Amante di viaggi e di nuove scoperte non c’è campo in cui non vada a ficcare il naso.
La passione per la scrittura è nata da qualche anno, per puro caso, finché non è diventata una vera e propria dipendenza di cui non riesce più a fare a meno.
Ha pubblicato diversi racconti e Fan Fiction sul sito EFP e successivamente su Wattpad.
La sua prima prova ufficiale è il romanzo self-publishing Questione di cuore, bestseller Amazon successivamente pubblicato da Fabbri Editori (RCS) a marzo del 2015.
A maggio del 2016 si è messa di nuovo alla prova autopubblicando un contemporary romance Il mio imprevisto più bello, bestseller Amazon.
Il suo terzo romanzo è Guarda dentro me, che pubblicato da Fabbri Editori nel 2017.
Nell'estate del 2017 autopubblicherà un nuovo contemporary romance Non lasciarmi andare via.






  • Ciao Carmen! Come sei diventata una scrittrice?
Sono diventata una scrittrice per caso. Un giorno, arrivata alla fine della lettura della saga di Twilight, non mi è piaciuto il finale che è stato dato a Jacob, così ho pensato di scriverlo io sottoforma di Fan Fiction. Da lì ho scritto una Fan Fiction dietro l'altra rendendomi conto sempre di più che amavo scrivere e creare storie ogni volta diverse. Non mi sono più fermata, tanto è vero che adesso la scrittura è il mio lavoro.


  • Da cosa trai ispirazione per le tue storie e i tuoi personaggi?
Non ho un metodo preciso per trovare l'ispirazione. Può arrivare mentre ascolto una canzone, mentre guardo la pioggia, da un sogno, da una frase detta in tv. Insomma, l'ispirazione è un po' come la felicità, arriva quando meno te lo aspetti.


  •  Nel libro recensito (L'amore che mi allontana da te) dai largo spazio all'introspezione, alle riflessioni e agli stati d'animo dei protagonisti. È stata una scelta meditata o è scaturita in corso d'opera?
L'introspezione,  la spiegazione dei pensieri e degli stati d'animo,  è una caratteristica di tutti i miei personaggi. È una cosa voluta. Tutti pensiamo, ragioniamo, ci emozioniamo, e io cerco sempre di far sì che i protagonisti si avvicinino il più possibile alla realtà. Voglio che siano veri, così che i lettori si possano immedesimare e possano soprattutto capire cosa li spinge a fare o non fare determinate azioni.


  • Cosa ne pensi della nostra recensione? Vuoi correggerla o aggiungere qualcosa?
La vostra recensione è perfetta così com'è,  non mi permetterei mai di "correggere" il lavoro e la spontaneità altrui.


  • Qual è  tuo prossimo progetto narrativo?
Ho diversi progetti narrativi in corso, solo che non so quale finirò prima!



Grazie infinite a Carmen per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere alle domande!

Qui di seguito lasciamo in evidenza i suoi meravigliosi libri, consigliando vivamente a tutti i romantici di leggerli subito!











by mary e vale la valigia di carta












Titolo: L'amore che mi allontana da te
Autore: Carmen Bruni
Editore: Amazon Publishing (18 giugno 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Leah e Cole Astori sono cresciuti insieme nella stessa famiglia, ma non hanno legami di sangue. Leah è la sorella più piccola, sbocciata in una bellissima e attraente ragazza. Cole è stato adottato quando era bambino e ha sempre cercato di rendere orgogliosi i suoi nuovi familiari. I due giovani lavorano insieme al Paradise Resort di Miami, la grande impresa di casa Astori, e custodiscono uno scottante segreto: Leah è segretamente innamorata di Cole, fin da quando era una ragazzina; Cole è segretamente innamorato di Leah, ma è terrorizzato al pensiero di poter rovinare la famiglia.











Recensione
L'amore non è mai un errore



Carmen Bruni è stata una piacevole sorpresa! Il suo romanzo l’ho letteralmente adorato: sebbene si fondi su un abusato e sempre vincente cliché, l’amore tra “fratelli”, l’autrice ha saputo trattarlo in maniera superba, non soffermandosi sugli aspetti più scabrosi (abbiamo infatti solo una scena in cui i due finiscono a letto insieme), ma sul tumulto interiore dei protagonisti.
Leah e Cole Astori vivono fianco a fianco nel resort di famiglia a Miami, cercando di comportarsi in maniera “fraterna”, ma dentro di loro è in corso una lotta spietata tra cuore e mente che li dilania. Il provare sentimenti del genere per una persona così vicina, il timore di deludere e perdere i propri cari, il non sapere cosa prova davvero l’altro, serrano l’anima in una gelida morsa che pian piano si stringe sempre di più.





Se solo non ci fosse stato Damien di mezzo, se non avessi provato un profondo rispetto per lui e per il nostro legame, i miei sentimenti per Leah non sarebbero apparsi così problematici, anche perché non avevamo alcun legame di sangue. […] Ma purtroppo, non potendo soddisfare alcun tipo di curiosità, facevo la cosa peggiore di tutte: gonfiavo la fantasia, alimentando così voglie represse. Prima o poi mi sarei autodistrutto.





Nemmeno allontanarsi per cercare di dimenticare serve a nulla, la distanza non scalfisce minimamente la prorompenza di sentimenti ormai radicati.





Mi era bastato vederla da lontano per capire che i tre mesi di esilio non erano serviti a un bel niente. Come temevo.





Men che meno portare a casa una “finta” fidanzata da usare come scudo umano. E allora che fare? Continuare a fingere di essere semplicemente “fratelli” diventa ogni giorno più difficile e straziante! Leah è la prima a cedere.





…ormai il dolore aveva preso il sopravvento e divorava qualsiasi sensazione positiva che tentava di avvicinarsi. Ero terrorizzata.





Non potendone più, si confida con l’amica Irene, che da anni fa parte della famiglia Astori, e grazie a lei Leah trova il coraggio di rischiare, di aprire il suo cuore a Cole. E lui, all’inizio scioccato e incredulo, poiché neanche lontanamente immaginava che lei lo ricambiasse, comprende che non c’è più una scelta, forse non c’è mai stata. Non può rinunciare a lei.





Qualsiasi motivazione o scusa usassi come deterrente per tenermi alla larga da lei non funzionava più. […] I giochi erano fatti, l’intenzione ormai radicata: il confine tra me e Leah non esisteva più.





Ora non resta che trovare il modo di dirlo a loro fratello Damien, che entrambi amano e non vorrebbero perdere. Lui accetterà il loro amore o li allontanerà?
Nel frattempo Cole e Leah dovranno anche fare i conti l’uno col suo passato, che gli ha lasciato profonde e radicate insicurezze, e l’altra con un segreto che può distruggere l’armonia familiare.
Un romanzo molto intenso, colmo d’introspezione, dolore e sensi di colpa, scritto in modo scorrevole e sapiente, che tiene il lettore avvinto nelle sue spire dalla prima all’ultima pagina. Non c’è spazio per banalità e punti morti, è tutto un crescendo, una storia in evoluzione con brillanti colpi di scena, sorprendente e frizzante, che permette di sbirciare dietro le quinte di un amore tormentato.
Estremamente avvincente anche la descrizione delle paure e delle paranoie di Cole, derivanti dall’abbandono dei genitori e dall’adozione, il suo sentirsi sempre “rotto” e “inadeguato”, che lui troverà il coraggio di affrontare grazie alla forza dell’amore per Leah.
Consigliato a chi ritiene che per amore sia giusto lottare contro tutto e tutti!




By Mary e Vale - blog la valigia di carta




Buongiorno! Eccoci di nuovo qui con la rubrica dedicata alle scrittrici e agli scrittori!

Oggi conosceremo meglio la straordinaria autrice: Liz Mac Tea.





Liz Mac Tea di origini Toscane. Moglie e Mamma , lavora come impiegata. Adora viaggiare, alcuni luoghi da lei visitati sono: Londra, Cornovaglia, Inghilterra centrale e del nord, Scozia , Galles. Nel tempo libero le piace scrivere ed a questo proposito conosciamo due romanzi:” Scrivimi Ti amo” pubblicato a Dicembre 2018 editato da Collana Floreale e ” Un Disastro per Amore” Marzo 2019 editato sempre da Collana Floreale. Appassionata di alcune serie TV, in particolare Grey’s Anatomy e le piacciono i film Disney.







  • Ciao Liz! Come sei diventata scrittrice di romanzi?
Sono diventata scrittrice per caso. Avevo scritto due romanzi per me ed erano chiusi in un cassetto. Il mio ragazzo mi disse: perché non li pubblichiamo in self?





  • Da cosa trai ispirazione per le tue storie e i tuoi personaggi?
Le mie storie hanno preso ispirazione dai miei viaggi nel Regno Unito. Erano una grande fonte di ispirazione. Però anche dalla vita di tutti i giorni, da pubblicità, film ecc...




  • Nel libro recensito (Un disastro per amore) affronti il tema del tradimento. Ritieni che sia possibile in amore perdonare uno "scivolone"? 
Purtroppo il tradimento può capitare specie se non si incontra la persona giusta. Continuo però a pensare che se si ama davvero non accada. Io non sarei in grado di perdonare uno scivolone!




  • Qual è il tuo prossimo progetto narrativo?
Prossimo progetto, il mio nuovo romance uscirà con la casa editrice Butterfly Edizioni. Più di questo non posso dire!




Grazie infinite a Liz per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere alle domande!



Qui di seguito lasciamo in evidenza i suoi splendidi libri, consigliando vivamente a tutti i romantici di leggerli subito!













by mary e vale la valigia di carta












Titolo: Aurora Rising
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Editore: Mondadori (10 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













È l'anno 2380 e ai cadetti dell'ultimo anno dell'Aurora Academy sta per essere affidata la prima vera missione. L'allievo migliore della scuola, Tyler Jones, sa che, proprio in virtù della sua eccellenza, gli verrà concesso di comporre a suo piacimento la propria crew e per questo sogna già di reclutare la squadra perfetta. Peccato che, a causa del suo voler fare l'eroe a tutti i costi, come punizione gli vengano assegnati d'ufficio i cadetti scartati da tutti gli altri compagni. Il dramma è che non è nemmeno questo il problema principale di Ty, dato che, dopo aver risvegliato da un sonno che durava duecento anni Aurora Jie-Lin O'Malley, scopre che proprio lei potrebbe innescare una guerra millenaria e che, ironicamente, proprio lui e i suoi disperati compagni potrebbero essere l'ultima speranza per l'intera galassia.










Recensione



Siamo nel futuro. E io ho duecento anni. E vedo delle cose.  E qui ci sono dei cavolo di alieni, ovunque si trovi questo “qui”.





Una nuovissima serie tutta ambientata nello spazio, in un meraviglioso futuro fatto di viaggi intergalattici, compagni di avventura misti tra umani e alieni, battaglie epiche in stile Star Wars e tanto, tantissimo sarcasmo!
L’accoppiata Jay Kristoff e Amie Kaufman è ormai risaputo che è vincente: le loro penne brillano di originalità, audacia e spiccata ironia; una combinazione scoppiettante e capace di sorprendere e stendere al tappeto qualsiasi lettore!
Protagonista della storia è Aurora, una terrestre di 17 anni che si ritrova improvvisamente scaraventata di 220 anni nel futuro, nel disastroso viaggio spaziale intrapreso dopo essersi diplomata e addestrata per poter abitare e lavorare sul pianeta Octavia. Tutte le persone sulla sua navicella sono morte, tranne lei. 
Tyler Jones, colui che l’ha salvata, è il miglior allievo dell’Accademia Aurora, un figo pazzesco dedito anima e corpo alla carriera da Alfa della sua squadra, la squadra 312.
Il brusco risveglio di Auri nel nuovo secolo è assolutamente traumatizzante. Nessuno si spiega come abbia fatto a sopravvivere, nonostante fosse congelata in una criocapsula. Ha una nuovissima ciocca di capelli bianca e improvvise visioni future, che la lasciano col sangue colante dal naso stile Undi di Stranger Things!
Ma Auri non sarà l’unica persona a essere travolta da un tornando di incomprensioni e stranezze.
Tyler e la sua nuova squadra, infatti, si ritrovano inconsapevolmente coinvolti, per la loro prima missione, in una specie di partita a scacchi, dove al centro di tutto c’è Aurora. Dovranno aiutare la ragazza a fuggire e proteggerla dall’AIG, un  gruppo di spaventosi agenti terrestri che sembrano volerla catturare a tutti i costi.
E soprattutto dovranno aiutarla a scoprire la verità dietro i suoi nuovi poteri, poteri che neppure Aurora sembra conoscere né riuscire a controllare. Una verità che potrebbe distruggere la vita di intere galassie.
La narrazione non ha un protagonista principale; ogni capitolo è narrato dal punto di vista di uno dei componenti della squadra 312. Conosciamo così in modo più approfondito ognuno di loro, con l’unica pecca di non essere coinvolti totalmente da nessuno in particolare.
La caratterizzazione di ciascuno è eccezionale, con caratteri ben definiti e spiccati; ogni dettaglio è curato fin nei minimi particolari e la narrazione è ricca di colpi di scena e domande a cui dare risposte!
Non mancano le scene dolci, anche se non c’è nulla di così rilevante da far battere il cuore.
Il carrarmato della Squadra 312, Kal, è un syldrathi, una razza aliena molto simile agli elfi. Ha infatti le orecchie a punta e i capelli argentati, con profondi e affascinati occhi viola. I syldrathi riescono a percepire la propria anima gemella non appena la vedono, e parrebbe proprio che Aurora abbia fatto colpo sull’alieno sexy!





La sua presenza è come la luce del sole sulla pelle. Mi sembra di esserne immerso, anche se cerco di ignorarla.





Tra Tyler e Cat, la sua Asso, la ragazza-pilota-super-tatuata, sembra esserci un trascorso romantico, stroncato sul nascere dal ragazzo per timore di intaccare la loro vita professionale.
Niente di tutto ciò è molto approfondito o delineato,  ma Aurora Rising è soltanto il primo romanzo di una fantastica trilogia in cui gli autori sapranno sicuramente sorprenderci e sconvolgersi a suon di battute umoristiche come solo loro riescono a fare!
Gli unici punti negativi che ho trovato sono, come ho detto prima, il non riuscire ad affezionarsi/immedesimarsi a nessun personaggio in particolare e la nota scontata del finale (sull’identità del capo degli AIG). Spero di non ritrovare la stessa delusione sul destino di Cat, rimasto in bilico alla fine del romanzo, ma che temo già in un ritorno abbastanza prevedibile.
Tuttavia, non fatevi scoraggiare  da queste piccole critiche né dalla copertina un po’ “da adolescenti”: Aurora Rising è per chiunque voglia immergersi in un mondo completamente nuovo e pieno di azione! Col giusto tocco di magia!





Come faccio a descrivere cosa significa volare a chi non ha neppure mai visto il cielo?



Blog la valigia di carta












Titolo: Un disastro per amore
Autore: Liz Mac Tea
Editore: Collana Floreale per PubMe (13 marzo 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Luna è una ragazza carina e impacciata, ha una famiglia che le vuole bene, un lavoro che adora come garden designer e un fidanzato che la ama. Un giorno, però, tornando a casa in anticipo, trova il suo ragazzo con un’altra. Luna decide di prendersi una pausa da tutto e da tutti.
Si reca, così, in un pittoresco paesino della Scozia a far da tata al nipotino di un amico. Qui, sotto una coltre di nubi, complice forse la magia di quei posti, incontra, o meglio, cade letteralmente tra le braccia di Peter. Tra i due scatta una scintilla e nella testa di Luna iniziano a nascere dei dubbi. Forse, quel ragazzo divertente e indubbiamente sexy che tanto la prende in giro, sta per farle scoprire un sentimento nuovo e autentico? E cosa succederà quando il suo ex tornerà di nuovo a far capolino nella sua vita? Luna si abbandonerà davvero all’amore?











Recensione
Sei un disastro, ma ti amo



Non conosco questa autrice, e per curiosità ho deciso di leggere un suo libro.
Un disastro per amore è un romanzo delicato, dallo stile essenziale un po’ insolito, che fa pensare ai fiori di campo, belli nella loro semplicità!
La protagonista è Luna, giovane garden designer milanese in crisi per aver scoperto il fidanzato Lorenzo a letto con un’altra nel loro appartamento (che stronzo!!!). Profondamente delusa e ferita, decide di prendersi una pausa lavorativa e di andarsene a fare la tata al nipote di cinque anni del suo migliore amico e collega Daniel in… Scozia!
Qui conosce Peter, un simpatico avvocato che come lei è fuggito dall’Italia dopo la fine di un legame importante e che ora fa il giardiniere in quel paesino scozzese, mettendo a frutto la sua passione per le piante e i fiori.
Tra una caduta (di lei) e una battuta (di lui), tra i due nasce un tenero sentimento, che sboccia rigoglioso durante un weekend in giro per il Paese, dando vita ad una bellissima relazione (lui le lascia ogni mattina un bigliettino sul comodino!)





Mi sento bene con questo ragazzo, credo di amarlo, anzi so di amarlo.





Luna  però ha paura: possibile che si sia innamorata in così poco tempo? E se anche Peter la ferisse? Funzionerebbe una storia a distanza?





Non penso che le storie possano costruirsi tramite computer, le persone devono stare insieme, vedersi, potersi amare.





Preda di questi pensieri funesti, complice una mail del suo capo che la esorta a tornare, Luna prende il primo volo per Milano, lasciando soltanto una misera lettera a Peter (ma come??). A casa l’aspetta Lorenzo, il suo ex determinato a riconquistarla e, tra un mazzo di rose e una cena, passando per un magnifico anello, pare riuscirci, approfittando di una Luna confusa e con Peter ancora nel cuore. È sul serio Lorenzo l’uomo che ama?





Continuo a domandarmi se è Lorenzo quello che voglio, se voglio davvero riprendere la nostra storia. Poi non posso fare a meno di chiedermi quale ruolo ha Peter in tutto questo: è stata solo una storia di passaggio bella ma pur sempre destinata ad essere tale? Ho solo sbagliato ad aver avuto paura di innamorarmi di lui e nel mio cuore è lui che voglio?





Il destino le dà una mano e lei comprende che è Peter che vuole accanto a sé. Bisogna solo tornare da lui e dirglielo, ma la rivorrà?
Devo dire che la loro meravigliosa storia (di Luna e Peter) mi ha commosso, poiché descritta in maniera superba e dolce, la storia che ogni ragazza sogna di vivere. Peter incarna infatti l’uomo perfetto: divertente, ironico, gentile, premuroso, romantico, sexy, sa cucinare!, e sexy!! Poi facendo il giardiniere e andando a correre tutte le mattine ha un fisico da urlo! Luna, a causa del suo cuore ferito non riesce a lasciarsi andare, ha la vista offuscata dalla paura di soffrire ancora, ma alla fine saprà compiere la scelta giusta.





Ho provato a non pensare a te, ma non ci riuscivo, eri ovunque nei miei pensieri. Così ho capito di amarti e che dovevo dirtelo. Peter ti amo, sono innamorata di te fin da quando ti sono caduta addosso!





Fiabesca anche l’ambientazione, la Scozia, con i suoi castelli e i loro vasti e variegati giardini, la natura incontaminata, i laghi, la pace e… la pioggia! Sì, la pioggia, che a suo modo può essere assurdamente romantica, soprattutto se sotto di essa si riceve il primo bacio da un figo pazzesco su una spiaggia stupenda! (scena scioglicuore!!)





Ci baciamo incuranti della pioggia, incuranti di tutto. Siamo solo noi, due cuori che battono.





Consigliato ai romantici che amano sognare a occhi aperti!






🧁 Abbina un romanzo con un dolce! 🧁


Per Twilight l'abbinamento perfetto è con la Red Velvet, un dolce elegante e innocente dall'esterno, ma che all'interno nasconde un'anima dalle sfumature rosso intenso.
Il contrasto tra il bianco puro e il rosso acceso dipinge magnificamente i personaggi di Edward e Bella, un accostamento cromatico che non passa mai di moda 🥰













E tu, quale combinazione tra dolce/libro faresti?
Faccelo sapere nei commenti 🤗

Si ringrazia per la fonte della ricetta: @giallozafferano ❤️


Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates