La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette




Buon pomeriggio cari #readers! Eccoci di nuovo con la rubrica dedicata alle scrittrici e agli scrittori!

Oggi conosceremo meglio l'eccezionale autrice: Naike Ror.



Naike Ror è una nota scrittrice di self publishing, autrice di grandi serie dalle tinte rosa come No one likes us e R.u.d.e.
 Nel 2019 pubblica il suo primo libro con Amazon Publishing Tutto il blu che parla di noi, a cui a breve farà seguito Tutti i baci che non ti ho ancora dato.






  • Ciao Naike! Come sei diventata scrittrice?
Per caso. Mossa da una sorta di depressione ho preso carta e penna e ho iniziato a scrivere. Mai avrei pensato che sarebbe diventato il mio lavoro.



  • Da cosa trai ispirazione per le tue storie e per i tuoi personaggi?
Molto, troppo spesso, dalle mie esperienze di vita. In ogni personaggio che ho creato ci sono sfumature di amici, conoscenti, parenti o anche solamente di persone incontrate una volta.



  • Nel libro recensito (House of Love) mescoli passato e presente in maniera sapiente. Come ti è venuta questa idea vincente?
Avevo già scritto libri con questa sorta di timeline sfalsata (Royle) e avevo davvero voglia di farlo. I flash back in generale se usati al momento giusto rispondono alla curiosità del lettore e ne stimolano l’eventuale interesse.



  • Cosa ne pensi della nostra recensione? Vuoi correggere o aggiungere qualcosa?
 Che tutte le recensioni scritte da lettori sono benaccette e perfette come sono. Nel bene e nel male, l’importante è esprimere il proprio parere senza offendere. Inoltre i blog sono diari pubblici dove le persone esprimono le proprie idee e non sono giurie letterarie, quindi, molti autori dovrebbero accettare i pareri negativi per quello che sono, ovvero pareri.



  • Qual è il tuo prossimo progetto narrativo?
 Un libro in uscita per giugno, un libro in uscita per Amazon Publishing il 7 luglio e uno in uscita a ottobre. E il 2020 è finito!!!




Grazie mille a Naike Ror per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere alle domande!

Qui di seguito lasciamo in evidenza i suoi meravigliosi libri, molti dei quali pubblicati in self publishing e meravigliosamente belli da leggere!




















Titolo: Midnight Love
Autore: Federica Alessi e Adelia Marino
Data di uscita: (28 gennaio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Keiran Faraday nella vita ha collezionato tanti cattivi ricordi, ma nonostante questo ha accettato il suo destino e continua ad andare avanti a testa alta e sempre con il sorriso sulle labbra.

Anche per Eden Cole la vita non è stata facile. È stata segnata da una perdita profonda ma, al contrario di Keiran, lei è diffidente, spaventata dai legami e dall'amore.

Due mondi diversi si incontrano e si scontrano, fra battibecchi, carezze e segreti sussurrati a mezzanotte. Due cuori feriti, troppo intimoriti per guarire.

Vincerà la paura di vivere le emozioni o la voglia di amare?










Recensione
Tu sei casa



Dopo aver letto questo romanzo resta nell’anima una piacevole sensazione di serenità e calore, il cuore gonfio di dolcezza strabordante e la mente commossa dinanzi all’intrinseca bellezza della storia narrata, una storia d’amore non certo classica, ma proprio per questo affascinante e coinvolgente.
Eden è rimasta orfana a sei anni ma fortunatamente è stata cresciuta da una zia amorevole che gestisce un B&B a San Francisco. Per paura che potesse accaderle qualcosa l’ha sempre tenuta sotto una campana di vetro, ma ora Eden ha capito che è giunto il momento di provare a reggersi sulle sue gambe da sola. Con l’amica di sempre Faith, si trasferisce all’UCLA di Los Angeles per frequentare gli ultimi due anni di università e cercare di uscire dal suo guscio, in cui si è rinchiusa dopo la morte dei genitori, per evitare di perdere altre persone (molto meglio tenere tutti a distanza!).
Sull’aereo incontra però Keiran, un ragazzo sexy e simpatico, con tatuaggi e piercing in bella mostra che, malgrado la sua ritrosia sconvolge il suo piccolo mondo perfetto e incrina l’armatura che si è costruita intorno.





Keiran era il ragazzo che aspettavo, era il ragazzo che mi aveva fatto innamorare di lui, quello che era entrato nel mio cuore senza chiedere alcun permesso. Aveva baciato le mie labbra e aveva toccato la mia anima.





Anche Keiran ha un pesante bagaglio sulle spalle: abbandonato alla nascita, sballottato tra una famiglia e l’altra, a diciassette anni trova rifugio da uno sfasciacarrozze, zio Fred, che gli offre un lavoro e una roulotte come casa. Per lui le ragazze sono solo una distrazione che viene presto a noia, non si permette di affezionarsi a nessuna convinto che, se i suoi genitori non l’hanno voluto, chi altri potrà mai farlo?
L’incontro con l’ombrosa Eden, però, cambia tutto: per quanto lei lo tenga a distanza, lui sa che lei è quello di cui ha bisogno.





La voglio perché mi fa sentire bene. […] Perché non mi teme, mi sfida, mi sbatte in faccia le mie paure e le combatte per me, con me.





Per vincere le sue remore, le propone d’iniziare a conoscersi telefonicamente mediante messaggi, ogni sera  a mezzanotte (da cui “Midnight Love”!). Pian piano Eden conosce il vero Keiran, dolce e fragile dietro la facciata imperscrutabile, e sceglie di fidarsi di lui, facendolo entrare nella sua vita.
Insieme proveranno a combattere i loro demoni (Keiran festeggerà il suo primo compleanno!) ma mettere a tacere dubbi e paure non è semplice quando la realtà ti convince a darvi ascolto.
Eden, dopo aver visto Keiran tra le braccia di un’altra a seguito di una discussione avvenuta per la sua incapacità di lasciarsi andare del tutto, decide di lasciarlo, ma un imprevisto incidente le farà aprire gli occhi. Il destino le darà la possibilità di riabbracciarlo e di dirgli finalmente che lo ama anche lei?
Una storia struggente e “vera”, cruda e potente come solo i veri amori sanno essere, quegli amori che “…non importa quanto cerchi di contrastarli, per quanto tu non li voglia, ci sono, rimangono fermi nel cuore, ti aspettano e ti fanno a pezzi quando meno te lo aspetti, solo per salvarti.”
Eden e Keiran sono entrambi dei sopravvissuti che per continuare a vivere hanno eretto alte barriere che cadono come un castello di carte sotto l’assalto di un sentimento inarrestabile che mette ogni cosa in discussione. E fa male, tanto male, ma quello stesso sentimento guarirà le ferite e li renderà persone nuove, più forti e finalmente felici.





Due ragazzi cui la vita aveva tolto molto, ma che non si erano arresi, così simili e tremendamente diversi, due cuori doloranti e ammaccati, ma che insieme potevano formarne uno perfettamente sano.





Il dramma dell’abbandono viene trattato con grande serietà e non tralasciando d’indagare i gravi traumi lasciati in eredità ai protagonisti, così da far comprendere meglio determinati pensieri e comportamenti al lettore.
Non il solito romanzetto quindi, ma una vicenda profonda, che dona molto su cui riflettere, dove l’amore non è solo un sentimento che sboccia tra due persone ma anche e soprattutto una cura e un balsamo per riparare anime ferite e perse e mostrar loro che fidarsi degli altri può essere meraviglioso.
Consigliato a chi non ha paura di scavalcare i muri delle paure in nome del vero amore!













Titolo: Spirale - Blood & Roses (Per i primi capitolo: qui e qui)
Autore: Callie Hart
Editore: Always Publishing (30 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Quante volte si può cadere ed essere in grado di rialzarsi ancora?
Sloane Romera ha perso ogni cosa: la casa, il lavoro, uno scopo. Eppure, nonostante la sua vita non si sia rivelata esattamente come l’avrebbe desiderata, ora non ne cambierebbe un solo dettaglio. Se le cose fossero state differenti, non avrebbe conosciuto Lacey, non avrebbe avuto la protezione di Micheal. E soprattutto non avrebbe amato Zeth. Ma lui sarà in grado di provare gli stessi sentimenti?
I segreti sono come una prigione, e Zeth Mayfair è rimasto per anni intrappolato dietro le sue sbarre. É Sloane la chiave in grado di aprire la sua cella, la luce che può illuminare gli angoli più oscuri della sua mente. O almeno, questo è ciò che Zeth spera. Ha compiuto innumerevoli torti nella sua vita, eppure lei lo ha perdonato, ha imparato a capirlo. Sloane lo ha ammaliato quando, invece di scappare, lo ha salvato… e si è innamorata di lui. E Zeth farà qualsiasi cosa in suo potere per ricambiare l’amore di Sloane.
Tradimenti, nuove alleanze e sempre più nemici. Arriva il penultimo capitolo della serie Blood and Roses: una lettura ad alto carico di tensione ed emozioni. Zeth e Sloane si preparano a un gran finale esplosivo.










Recensione



Probabilmente, da quando mi conosce, sono stata relativamente alla mano e facilmente controllabile, ma ora non lo sono più.




Spirale è il titolo perfetto per questo nuovo capitolo della saga di Callie Hart!
Un crescendo di emozioni, sentimenti e adrenalina va infatti delineandosi in un vortice caotico che ruota attorno alla trama malavitosa di Blood & Roses, in cui ormai tutti i nodi stanno venendo al pettine e le conseguenze aspettano fuori dalla porta, pronte a sconvolgere e iniziare un nuovo mondo.
Un mondo in cui la dottoressa Sloane Romero ha scelto di abbandonare la “retta via” e abbracciare l’universo oscuro in cui vive Zeth Mayfair, il primo uomo il cui amore le ha fatto comprendere quanto lei stessa e i suoi desideri siano importanti, colui che ha fatto finalmente emergere la vera Sloane e colui che semplicemente la fa sentire viva. Viva dopo una vita passata nell’ombra, vissuta per il lavoro e con l’unico scopo di cercare la sorella scomparsa da adolescente.
Spirale diciamo che è quel pezzo della storia dove i personaggi “maturano” e riescono ad ammettere ad alta voce quei pensieri che avevano sempre cercato di tenere nascosti sotto il letto: Sloane aprirà tutto il suo cuore a Zeth, e Zeth dovrà affrontare una volta per tutte i demoni che da bambino l’hanno traumatizzato e che fino a quel momento gli impedivano di poter avere una relazione sana con qualcuno.
Ecco, questa caratterizzazione tanto umana per i personaggi “cattivi” e non, questo approfondire il come siano arrivati ad essere quello che sono oggi, i pensieri che hanno quando compiono determinate scelte, secondo me sono proprio il nocciolo del successo della Hart. È raro trovare queste cose in questo genere di mafia-romance, dove il cattivo ha poca introspezione e le sue scelte non smuovono più di tanto la protagonista-innocente di turno.
Tra Sloane e Zeth c’è dialogo, ci sono punti d’incontro, ci sono rinunce e c’è una crescita che, mattone dopo mattone, pongono le basi per una relazione stabile e duratura, matura, resistente alle intemperie esterne.
Zeth è ormai uno dei miei personaggi letterari preferiti, e ad ogni capitolo di Blood & Roses non fa che confermare questo mio pensiero! Nonostante l’immagine che mostra al mondo è infatti uno degli uomini meno oscuri che ci possano essere, giusto, che cerca di fare il possibile per evitare di compiere “scelte sbagliate”. Soprattutto da quando c’è Sloane, che definirei la sua “parte migliore”.
In Spirale non ci saranno solo Zeth e Sloane, conosceremo finalmente anche tutta la terribile storia di Lacey, la cui mente è più incasinata di quello che si potesse presumere dai primi capitoli e che la porterà a compiere dei gesti estremi che scombussoleranno ancora di più l’intera trama!
Le scene hot, ovviamente, non potevano mancare né essere da meno a tutte le precedenti: Zeth Mayfair sa sempre come sorprenderci! I momenti in cui riprendere fiato tra un colpo di scena e un altro sono davvero brevissimi e, dato che ci avviciniamo agli sgoccioli, l’ansia e l’adrenalina sono davvero alla stelle!
La Hart riesce sempre a sconvolgerci e tenerci incollati alle pagine, è molto difficile indovinare quale sarà la sua prossima mossa anche se ammetto a malincuore che un punto, qui, l’ho sgamato subito (come penso un po’ tutti, dato che era abbastanza prevedibile) e mi riferisco alla scena in cui Zeth dà un telefono non sicuro a Lacey, raccomandandosi con la ragazza di non accenderlo. Ceeeerto.
Detto ciò, Blood & Roses è sempre una bellissima conferma e non vedo l’ora di leggere l’ultimo capitolo, anche se mi piange il cuore al pensiero di lasciare questi meravigliosi personaggi!





Rifletto se percorrere quei gradini. Voltarmi, piede sinistro, piede destro, sinistro, destro, e sarei subito da lei. Dei movimenti semplici, ma la realtà non lo è. Maledizione. Ancora una volta ho scelto la via fredda, disagevole, solitaria, perché non sono pronto per affrontare il demone. Quel demone che flagella i miei sogni.
















Titolo: Fino alla fine del cielo
Autore: Angela Contini
Data di uscita: (23 marzo 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Keith Morgan e Chelsea Fisher hanno condiviso tutto fin dall’infanzia, quando Chelsea, a tredici anni, a causa di un bacio dato per scherzo, si è accorta di provare qualcosa di più per il suo migliore amico. Ma Keith non ha mai dimostrato più di una affettuosa amicizia per lei. Le cose cambiano nel momento in cui Chelsea, stanca di desiderarlo senza averlo, propone a Keith di fare sesso senza nessun impegno. Lui ha dei dubbi, una quasi ex moglie e un figlio piccolo, ma per qualche ragione, non riesce a dirle di no e, con la complicità di una famiglia impicciona, i due si ritroveranno in un gioco divertente e un po’ perverso che, forse, servirà a scoprire le carte in tavola.
Riuscirà mai Chelsea a confessare al suo migliore amico il suo amore? E Keith verrà finalmente a patti con quello che prova realmente per Chelsea?









Recensione
Non si è mai davvero a casa se non ci metti il cuore




Non si mettono freni all’amore. Potete metterci tutto l’impegno che volete, ma se entrambi siete saliti su quel treno, arriverete, presto o tardi, a meta. Non vi resta che fare l’upgrade.





Un altro incredibile successo per Angela Contini!
Continua la saga del Vermont con l’ultimo dei fratelli Morgan, Keith. Separato dalla moglie Josie e con un figlio piccolo, ha solo un punto fermo nella sua vita a parte la famiglia, la sua migliore amica Chelsea. I “gemelli monelli” (come li chiamano tutti) si conoscono e frequentano praticamente dalla nascita (sono venuti al mondo a poche ore l’una dall’altro e le loro madri erano compagne di stanza in ospedale) e sanno che rinunciare alla loro stupenda amicizia non è contemplabile. Oltre all’evidente complicità e all’affetto profondo, li accomuna anche la passione per il ballo, che praticano insieme nella palestra e scuola di ballo di Chelsea, lontano da tutti perché Keith ha rinunciato al suo sogno di sfondare in quel campo anni addietro, malgrado l’opposizione di Chelsea e il suo evidente talento.





Quando mi rinchiudo in palestra divento un altro […] I problemi svaniscono, si innesca una sorta di magia e io mi sento finalmente bene.





Eppure, in questo rapporto all’apparenza perfetto c’è una nota stonata: Chelsea prova sentimenti non molto “fraterni” per il suo amico, anche se nel tempo ha imparato a nasconderli bene per timore di perderlo poiché lui la vede alla stregua di una sorella.





Essere cresciuti insieme è stata la mia maledizione. Innamorarmi di lui il castigo finale.





Così, vivendo il suo mal d’amore in silenzio, Chelsea lo guarda sposarsi con Josie e diventare padre, facendo sempre la parte dell’amica comprensiva e presente, ma ora Keith si sta separando pare… Complice una resa dei conti con i fratelli Morgan riguardo i suoi reali sentimenti per Keith, accetta di “mettersi in gioco” per “scuoterlo” e capire una volta per tutte se lui prova lo stesso per lei, come sono certi i suoi familiari, in particolare Patrick, il Morgan mezzano.





Siamo sinceri: questo segreto non era poi così segreto. L’idea che ci fosse amore nell’aria ce l’ho da un pezzo, io come i miei fratelli, dolcezza.





Un po’ per scherzo, un po’ per disperazione, Chelsea propone a Keith di andare a letto con lei una volta, e lui, dopo lo shock iniziale e dopo aver posto varie condizioni, accetta. Ma quello che doveva essere semplice sesso senza coinvolgimenti, diventa molto di più, e sconvolge Keith facendogli perdere di vista ogni certezza.





Credo di non essermi mai sentito così forte. O così eccitato. Sarà perché sento questa cosa terribilmente proibita e quasi indecente.





Spaventato da quello che prova, Keith decide di ritornare con Josie per ridare una famiglia al figlio, e Chelsea sceglie di allontanarsi definitivamente da lui, dando un’occasione a James, un brav’uomo che la corteggia.
 Questa frattura sarà definitiva? O forse, Keith e Chelsea hanno solo bisogno di una “spinta” l’uno tra le braccia dell’altro?
Devo ammettere che l’autrice ha fatto un lavoro brillante con questo libro, fresco e genuino come il più dolce dei biscotti, che si scioglie in bocca e lascia quella meravigliosa sensazione di calore e benessere.
Una storia, quella degli amici innamorati, non certo nuova nel panorama narrativo ma la Contini riesce a colorarla di originalità, con un tocco audace e deciso e una sfumatura tenera che ci fa adorare i personaggi sia principali che secondari.
Ampio spazio viene dato all’introspezione, che ci fa scrutare nell’antro dell’anima dei due amici e ci fa comprendere meglio le loro paure e le loro incertezze, la difficoltà di trovare il coraggio di incrinare un rapporto ormai consolidato.
La scelta di intervallare al presente scorci del passato rende la vicenda più ricca e dettagliata, offrendo elementi utili ad inquadrare scelte ed errori e, soprattutto, a confermare che gli uomini, in amore, sono davvero ciechi e sordi!!!
Infine, ho trovato arguta e furba l’idea della Contini di creare una sorta di “circle-romance” costruendo le storie dei vari personaggi ma incrociandoli insieme in ogni libro (della saga del Vermont), così da dar vita ad una “telenovela” a puntate! Peccato che pare sia finita!
Consigliato a chi adora i lieto fine, con ogni mezzo lecito e non!





Vado a riprendermelo, quell’amore perfetto, a costo di doverlo inseguire fino alla fine del cielo!









Buongiorno cari #readers! Eccoci di nuovo con la rubrica dedicata alle scrittrici e agli scrittori!

Oggi conosceremo meglio l'eccezionale autrice: Roberta Longo.




Roberta Longo nasce trent’anni fa, sotto il cielo freddo di novembre. Cresciuta a Milano, vive l’adolescenza a Olbia per poi trasferirsi e mettere radici a Pavia. Al suo lavoro come commessa in un centro commerciale sopravvive grazie ai libri, che le fanno vivere tutte le avventure che desidera. Nel 2014 sposa il suo Mr.Darcy (purtroppo sprovvisto di Pemberley). Madre di due bambini, due anni il più grande e quattro mesi la piccina, spera di crescerli Potterhead come lei. Se la cercate potrete trovarla sul divano, con il naso dentro un libro, in piedi a ballare sul cuscino, o accoccolata ai suoi bambini. Dipende dall’occasione.





  • Ciao Roberta! Come sei diventata scrittrice?
In realtà penso che, per definirmi scrittrice, io abbia ancora molta strada da fare. Però è un sogno che ho fin da ragazzina, quando mi sono accorta che non mi bastava più leggere, avevo bisogno di raccontare anche io. Ma la svolta è arrivata l'anno scorso, quando parlando con un'amica abbiamo scoperto di avere lo stesso sogno in comune, ma anche la stessa paura di non farcela. Abbiamo deciso di provarci insieme e abbiamo scritto Forse un giorno (Amici,amori e disastri vol.1) a quattro mani. Mi sono sentita felice e appagata in una maniera difficile da spiegare. È stato questo a convincermi a continuare e mettermi in gioco da sola. Ora non voglio più smettere 😅




  • Da cosa trai ispirazione per le tue storie e i tuoi personaggi?
Le storie nascono quasi da sole...un sogno ad occhi aperti, un'emozione improvvisa. Semplicemente chiamano, e io rispondo.
I personaggi, invece, racchiudono un po' quelle caratteristiche che ho amato/odiato nella gente che ho incrociato per strada. A volte quasi del tutto ispirate a una persona (tipo Gianluca e Lotty), a volte in un mix di più persone.




  • Nel libro recensito (Una vita da film) i protagonisti dibattono sul quesito " è meglio il libro o il film". Qual è il tuo parere al riguardo?
Nasco lettrice, la risposta è ovvia. Sempre meglio il libro. Ma solo perché lascia più spazio al lettore, per immaginarsi i volti, le voci, persino profumi e sapori. È come se l'autore desse il via, ma il lavoro poi risulta davvero completo solo con l'aiuto dell'immaginazione di chi legge. Ma amo comunque molto i film, ed è capitato di preferire questi ai libri da cui sono stati tratti (poche, pochissime volte)



  • Cosa ne pensi della nostra recensione? Vuoi correggere o aggiungere qualcosa?
Ho adorato la vostra recensione. Siete riuscite a cogliere i dettagli che più ho amato scrivere e che speravo arrivassero ai lettori. Ve ne sono molto grata. ❤



  • Qual è il tuo prossimo progetto narrativo?
È un libro un pochino più maturo, o almeno lo spero. Non sarà un vero e proprio romance, ma sarà pieno zeppo di amore.






Grazie infinite a Roberta per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere alle domande!

Qui di seguito lasciamo in evidenza i suoi meravigliosi libri, alcuni dei quali scritti a quattro mani con con altri fantastici autori!


















Titolo: Il mio gioco sei tu
Autore: L. A. Cotton
Editore: Queen Edizioni (12 febbraio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Felicity Giles ha una lista.
Perdere la verginità.
Incontrare il suo principe azzurro e innamorarsi.
Vivere l’ultimo anno di liceo al massimo.
L’unico problema?
Il suo principe non fa parte dei buoni, è un cattivo, e lei è abbastanza sicura che lui la distruggerà prima di donarle il suo cuore.

Jason Ford ha un piano.
Vincere il Campionato Nazionale e diventare uno dei quarterback più famosi della storia dei Rixon Raiders.
Andare al college e realizzare il suo sogno di entrare a far parte della NFL.
Evitare la ragazza per cui ha iniziato a provare qualcosa.
Felicity Giles, la migliore amica della sua sorellastra, nonché una perenne spina nel fianco.
Lei è fottutamente fastidiosa. Strana.
Per lui è solo un gioco, niente di più.
Fino a quando il suo più grande rivale decide di farla pagare a lui e alle poche persone a cui vuole bene… e Felicity viene messa in mezzo.
E all'improvviso l’odio che prova per lei inizia a sembrare amore.












Recensione
Io e lei, era una follia




Era cominciato tutto con una lista. La mia lista. La mia stupida, piccola lista. In teoria doveva servirmi per vivere al massimo l’ultimo anno di liceo, per spingermi  a fare tutte quelle cose che avevo sempre sognato, ma che non avevo mai avuto il coraggio di fare. […] Ma non avevo messo in conto “lui”. Credevo di essere abbastanza forte per iniziare una guerra contro un abile stratega. Credevo che avrei potuto proteggere il mio cuore e divertirmi e basta. […] Avrei dovuto rinunciare da subito. Invece, gli avevo consegnato il mio cuore  senza neanche realizzare la cosa. E, adesso, ero sua. Completamente sua. Anche se aveva detto che non mi voleva.





Si può riassumere così la storia d’amore tormentata tra Jason e Felicity, protagonisti del romanzo Il mio gioco sei tu.
Jason, quarterback dei Raiders, squadra di football del liceo di Rixon, e futura stella della NFL, quasi un “dio” per i compagni e i concittadini, è un diciottenne freddo e crudele, concentrato solo su sé stesso e sui suoi sogni di carriera. Le ragazze non sono altro che un piacevole passatempo, perché lui non ha bisogno di “distrazioni”, quindi le usa e getta via senza tanti complimenti (sì, è uno stronzo!).
Felicity Giles è una ragazza carina, dolce e gentile, nerd e un tantino eccentrica, migliore amica di Hailee, la sorellastra di Jason. Per questo i due si ritrovano spesso nel gruppo di amici comuni, ma Jason la reputa insignificante ed antipatica. Fino a quell’ultimo anno, quando Felicity decide di uscire dalla sua confort zone per mettersi alla prova (e qui entra in gioco la lista!!) ed inizia a “giocare” con lui. Incuriosito suo malgrado, Jason comincia a notare quella ragazza stramba e a sentirsi attratto da lei. Tanto da finirci a letto durante un weekend a New York! Ma non vuole che lei si faccia illusioni; lui non è un principe azzurro!
Eppure, quando scopre che per lei era la “prima volta”, qualcosa si smuove nel suo animo e la porta a cercarla ancora, per sentirsi però dire da Felicity che: “Ho una lista e tu eri solo un mezzo per raggiungere uno scopo”.
Ferita per il suo comportamento, delusa da sé stessa per aver pensato che fosse una buona idea andare con lui, Felicity decide di stargli alla larga e usare il sarcasmo come arma per difendere il suo cuore. Eh sì, a quanto pare lei si è innamorata di lui, anche se sa che non ha speranze. Per cui, Jason non dovrà mai saperlo. Lui, però, non ha certo finito di “giocare” e, soprattutto, la vuole ancora! E dopo la dimenticherà. O almeno, ci riuscirà?





Questa cosa sarebbe andata a finire male, eppure sembrava che non riuscissi a fermarmi. 
[…] La desideravo come un drogato desiderava la prossima dose.





Come avrete compreso, Jason è un po’ stronzo ed egocentrico, un bad boy in piena regola, una sorta di bulletto che si ritiene invincibile per il fatto che tutti lo idolatrano. Ma dietro la facciata da duro c’è un giovane fragile, spaventato dal peso delle aspettative altrui, schiacciato dalla necessità di superare i limiti per arrivare nella NFL. Aggiungiamoci anche un rapporto conflittuale col padre, ex giocatore famoso, e il quadro è completo! Non può distrarsi , non può permettere a Felicity di entrare nella sua vita e distoglierlo dai suoi obiettivi. Anche se ormai lei gli è già dentro più di quanto voglia ammettere. L’unico modo  per allontanarla è ferirla e spingerla ad odiarlo.





…non eri nient’altro che un gioco. Un gioco che ho vinto, e adesso ho chiuso con te.





Da dove arriva allora quel dolore sordo nel petto? Era la cosa giusta da fare, pure per evitare che Tatcher, quarterback dei Rixon Eagles e suo nemico giurato, la usasse contro di lui. Purtroppo è troppo tardi: Tatcher ha già capito ciò che Jason si rifiuta di accettare, e quindi non gli resta che affrontarlo, pur sapendo di rischiare una squalifica nel momento più importante per la squadra. Jason dovrà scegliere a cosa tiene di più, il football o Felicity?





Dovevo prendere una decisione. Combattere. O scappare. […] E non potevo impedirmi di pensare che, qualunque cosa avessi deciso, ci sarebbe stato solo un perdente alla fine di tutto. Io.





Felicity è la classica adolescente tranquilla e secchiona, la figlia modello, ma quando inizia a interessarsi a Jason esce fuori la sua vera personalità, la sua forza, la sua voglia di vivere e divertirsi, la sua determinazione a non lasciare nulla d’intentato per arrivare al cuore di Jason, il suo coraggio nel rialzarsi dopo che lui l’ha calpestata, di inseguire i suoi sogni invece del futuro pre-impostato dai genitori troppo asfissianti.
Tra baci, fughe e parole taglienti, Jason e Felicity danno forma ad un’altalena continua di emozioni, che irretisce il lettore impedendogli di scendere.
A fare da sfondo alla storia, la piccola cittadina di Rixon e la sua squadra di football dei Raiders, adorati come divinità, soprattutto ora che sono in lizza per diventare campioni nazionali. In particolare avrete modo di conoscere i due giocatori amici di Jason, Cameron e Asher, l’uno fidanzato con la sua sorellastra e l’altro innamorato di Felicity. Proprio quest’ultimo ci sconvolgerà: sempre allegro e burlone, pronto allo scherzo e al flirt, non esiterà a mettere da parte sé stesso per salvare Jason e permettergli di portare la squadra alla vittoria.
In sintesi, un romanzo forte, intenso e amaro come un caffè ristretto, con spruzzi di dolcezza regalata dall’amicizia e scaglie di passione bruciante, una bevanda servita con abbondante dose di sarcasmo e dolore, rabbia e tenerezza, sensi di colpa e coraggio.
Consigliato a chi ama le emozioni forti e le storie d’amore tormentate!





Tu non sei un mezzo per raggiungere un fine, Giles. Tu sei il mio obiettivo finale.




Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates