La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 




Titolo: Harrow. La nona - The Locked Tomb #2
Autore: Tamsyn Muir
Editore: Mondadori (6 luglio 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Harrowhark Nonagesimus, l'ultima necromante della Nona Casa, è stata ingaggiata dall'Imperatore per combattere una guerra che non si può vincere. Fianco a fianco con la rivale che più detesta, Harrow deve perfezionare le sue arti e diventare un angelo della non-morte. Ma si sente sempre peggio, la sua spada le dà la nausea e persino la mente minaccia di tradirla. Chiusa nell'atmosfera gotica del Mithraeum dell'Imperatore con tre insegnanti poco amichevoli, inseguita dai fantasmi pazzi di un pianeta assassinato, Harrow deve affrontare due scomodi interrogativi: c'è qualcuno che sta provando a ucciderla? E, qualora ci riuscisse, l'universo sarebbe un posto migliore senza di lei?




Recensione


Preferirei farmi strappare i tendini, uno per uno, e passarmeli sulle ossa rotte  come fossero filo interdentale finché non si sbrindellano.

  

 

La mia precedente recensione si concludeva così: Gideon la Nona non è un romanzo autoconclusivo, anche se un po’ lo speravo. La Miur è riuscita così tanto a catturarmi con questo suo stile di scrittura pazzo, le sue vicende rocambolesche, i suoi personaggi ironici e taglienti, che ho tanta paura possa cadere nel banale coi prossimi volumi.

Cadere nel banale?? Macché!! Credetemi, cari lettori, se avete letto Gideon e pensate fosse un qualcosa di assolutamente fuori di testa, pazzo, un casino allucinante… Harrow è ancora peggio! È un mal di testa formato libro, un mattone di pagine che vi faranno chiedere ma cosa sto leggendo? ad ogni paragrafo, un romanzo capace di ri-buttare sul tavolo da gioco anche le carte del precedente volume che credevamo “perse per sempre”, che manda i vostri ricordi a farsi friggere allegramente… Meraviglioso! Avvincente, appassionante, divertente!

La scrittura di Tamsyn Muir è davvero unica, non assomiglia a niente di quello che potremo già conoscere! È di un’ironia continua e pungente, prende costantemente in giro i suoi stessi personaggi in modi geniali e per niente scontati o tristi, ti sfida personalmente a continuare a leggere e a mettere insieme i vari tasselli del puzzle che lascia ovunque senza fornirti alcun aiuto, alcuna indicazione! E quando pensi di aver capito… ribalta tutto ancora!

La nostra protagonista Harrowhark, erede della Nona Casa e necromante di grande talento nell’arte delle ossa, è da poco diventata Littrice alla corte di Dio, dopo l’estenuante torneo contro le altre Case. Pare però che la sua “evoluzione” in Littrice le abbia causato problemi di memoria, tanto che la sua “vecchia sé” le ha lasciato delle istruzioni da seguire in caso di necessità.

La nuova vita sul Mithraeum non è come Harrow se l’era immaginata. Non è felice, si sente fuori luogo, vulnerabile, danneggiata e fuori di testa, tanto da ritenersi pazza. I suoi ricordi sembrano alterati, e il suo stato di Littrice risulta incompleto… e quindi tutti la vedono praticamente già morta, dato l’imminente scontro contro le Bestie Resurrezionali.

Ma perché, cosa è andato storto? Harrow non lo sa, e non lo sapremo neppure noi per quasi tutto il libro!

Ad accompagnarla in questa nuova avventura c’è Dio, che si fa chiamare John e beve thè; c’è Ianthe, l’unico altro personaggio, assieme ad Harrow, proveniente dal precedente volume; e ci sono i tre altri Littori, vecchi di diecimila anni,  di cui uno cerca continuamente di assassinare Harrow.

Il romanzo è diviso tra il presente, narrato in seconda persona, e il passato, narrato in terza, e questa “differenza” nasce da un’ottima ragione, anche se un po’ “tirata” se poi, a fine libro, dopo averne capito la motivazione, ci si ripensa per bene. Il passato sarebbe la storia del primo volume, ovvero Gideon la nona, ma la vicenda.. è completamente diversa! La Harrow di questo romanzo pare avere ricordi stravolti, con personaggi diversi ed episodi mai accaduti… Abbiate pazienza, davvero, anche per questo alla fine ci sarà una spiegazione!

Le tematiche affrontate sono davvero pesanti e serie, ma portate avanti con grande maestria e leggerezza: il lutto, i disturbi mentali, la manipolazione, la violenza emotiva. E per i più deboli di stomaco, sappiate che essendo un romanzo pieno di negromanzia, ci sono parecchi episodi… discutibili! Ahah

Il romance c’è? Beh, bella domanda! Diciamo che il romance ha varie sfaccettature qui, tra triangoli amorosi inquietanti, amori LGBT, amori con cadaveri congelati… C’è n’é per tutti i gusti, insomma!

È un fantasy? Un fantascientifico? Un horror? Boh, però è un romanzo geniale, intricato come nessun’altro, pieno di giochi di parole che non ho la più pallida idea del lavoraccio che la povera traduttrice italiana ha dovuto fare, ma oso solo immaginarlo vagamente, e che consiglio assolutamente ai più coraggiosi di leggere! Unica pecca: il seguito uscirà in lingua originale nel 2022!

Necromantici idioti che volano nello spazio alla conquista dell'universo... cosa si vuole di più?

 

 

Dieci minuti dopo eri in cucina in uno stato che somigliava molto al brio a mangiare gli avanzi di uno stufato, ingozzandoti con quell’ultimo pranzo prima dell’apocalisse. Ed eri arrabbiata. E da arrabbiata sei sempre stata una vera cagacazzi.

 

 




Titolo: Dear witcked teacher
Autore: Ava Lohan
Data di pubblicazione: 30 aprile 2021

Giudizio: 💗💗💗💗💗



Mi sono liberata di Kingston Devlin nove anni fa, e ora lui è tornato a presentarmi il conto.
Proprio qui.
Nella mia università.
In una città diversa da quella in cui siamo cresciuti. Mentre cerco di fare breccia nel cuore di suo fratello Travis, che mi piace da tutta la vita.
Kingston però è pronto a rovinarmi i piani.
Perché, se Travis e io siamo fatti per stare insieme, Kingston e io siamo nati per odiarci.
Lui è un problema.
Un problema che indossa una giacca di pelle.
Che guida una moto nera.
E che emana pericolo e fascino da ogni poro.
Ma Kingston è molto più di questo per me.
Perché è anche il solo con cui io sia mai stata.
Tre notti fa, per la precisione.
Mi ha ingannata e mi sono ritrovata contro il muro. Ora non penso ad altro che a lui e ai suoi tatuaggi.
So che non dovrei.
Perché Kingston non è Travis.
Ma, soprattutto, perché da oggi è il mio nuovo professore di Matematica.
La sua missione?
Farmela pagare impedendomi di laurearmi con il massimo.
Perciò che cosa succede quando il bad boy che vuole rovinarti la vita è anche il tuo nuovo insegnante?
Non sono certa di volerlo scoprire.
Mi chiamo Madison Scott, sono nei guai e sto ufficialmente impazzendo.
Perché da quella notte non faccio altro che desiderare il fratello Devlin sbagliato.
Intendo dare vita a un regno del terrore.
In questa aula. In questo campus.
E io, King Kingston, ne sarò il solo sovrano.





Recensione

A volte l’odio e l’amore si confondono così tanto da diventare la stessa cosa.



Un romanzo torbido, forte,  scuro e bollente come un caffè appena fatto, in cui amore ed odio s’intrecciano pericolosamente in un gioco al massacro da cui sembra impossibile uscire vincitori.

Madison Scott è una studentessa universitaria modello, tutta libri e lavoro per mantenersi. E’ da sempre innamorata del suo migliore amico Travis Devlin, convinta che loro due siano destinati a stare insieme….prima o poi!!!Sì, perché Travis la considera come una sorellina minore da proteggere e non la vede proprio come la splendida donna che invece è diventata! Stufa di attendere, spronata dall’amica Gwen, Madison decide di confessargli i suoi sentimenti alla festa di Halloween, dove, complici le “gelatine alcoliche”, Travis finalmente si accorge di lei, anche se ciò avviene in modo molto rude e per niente romantico. E la spiegazione arriva il mattino dopo! Madison non è andata a letto con Travis…ma con suo fratello Kingston! Che la odia a morte ed è tornato nella sua vita al solo scopo di distruggerla….



Sono passati anni, ma io sono pronto a mettere in campo tutte le mie risorse per rovinarla. Senza scrupoli.



Una storia accattivante, da gustare d’un fiato, che irretisce e trascina in un vortice di lussuria e rabbia, in un mondo dove la vendetta deve fare i conti con i sentimenti, in un universo pieno di passione e crudeltà che pian piano spazza via ogni certezza in nome di qualcosa d’inaspettato ed inaccettabile.



Non è possibile che Pennywise mi sia entrato dentro così tanto da non farmi più immaginare come fosse la mia vita prima del suo ritorno. [….] E’ entrata troppo a fondo, in profondità, e me ne accorgo solamente ora.



I classici cliché della tresca tra studentessa e professore e quello dei due fratelli in lotta per la stessa donna vengono rivisitati ed inseriti in un contesto più articolato e fosco, che vede primeggiare il desiderio di rivalsa contro chi ci ha fatto del male sulla realtà delle cose e sulla propria stessa felicità.



Madison è il mio giocattolo. E sarò io a romperla.



Kingston Devlin è il diavolo in persona. Affascinante, sexy, sicuro di sé, egocentrico e sadico. Ottenuto un posto di assistente all’università del fratello e di Madison, si affibbia l’appellativo di “Professor Malvagio” e decide di approfittare spudoratamente del suo ruolo per farla pagare ai due. Peccato che presto le cose gli sfuggano di mano, perché Mad non è la principessina viziata che immaginava, ma una ragazza dolce e gentile, “pura e perfetta”, che gli scombussola cuore e mente.




Starti vicino è come essere avvolto dalla nebbia e non riuscire a vedere niente a parte te. Quando siamo nello stesso posto sei tutto ciò a cui penso. E quando non siamo insieme sei comunque tutto quello a cui continuo a pensare. 



Madison è determinata ad uscire dall’università col massimo dei voti e a far sì che Travis si accorga di lei, per questo non accetta la corte di nessun altro. Le sue giornate scorrono tranquille e monotone, finchè il suo incubo personale, decisamente cambiato, non torna a farle visita per annientarla.



Possibile che abbia intenzione di vendicarsi dopo tutti questi anni?



Un libro assolutamente da non perdere, che vi farà emozionare e sospirare dinanzi al “bad boy” per eccellenza, bellissimo quanto cattivo…Madison riuscirà a penetrare nel suo cuore buio? O sarà lui a spegnere i suoi colori? Non vi resta che scoprirlo…



Sei ciò che non ho mai provato prima. Quando ti bacio o ti faccio mia mi sento come se tu mi versassi una tanica di benzina dentro per darmi fuoco.


 




Titolo: Un amore da favola. Ti sogno da sempre
Autore: Tiffany Schmidt
Editore: Mondadori  (8 giugno 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗💗


«I ragazzi dei romanzi sono molto meglio.» Merrilee Campbell, quindici anni, non ha dubbi: il romanticismo non esiste più, e il suo cuore batte solo per i personaggi che vivono tra le pagine dei suoi amatissimi libri. Perciò, quando si trasferisce in una nuova e prestigiosa scuola, non sa bene cosa aspettarsi. Ma resterà sorpresa: alla Hero, infatti, tutti i ragazzi sembrano usciti dalle pagine di un romanzo! E quando si trova divisa tra il romantico e passionale Monroe e il timido e riservato Fielding, complice la lettura di Orgoglio e pregiudizio, Merri si convince di essere l'incarnazione della protagonista, Lizzy Bennet. Sotto la guida della sua insegnante di Lettere, Merri si renderà conto che non c'è favola più romantica della realtà e che solo lei può scrivere il finale della sua storia.





Recensione


Per le nerd letterarie, cresciute a pane, classici e romanzi d’amore, sarà impossibile resistere a Un amore da favola, in cui la protagonista Merrilee s’innalza a paladina delle fan dei ragazzi letterari, determinata a trovare nella realtà l’incarnazione del più romantico dei suoi eroi. Da buon topo da biblioteca qual è, è convinta che nessun amore non cartaceo possa essere così emozionante, così folle e così travolgente… Ma, se al contrario, esistesse davvero un Romeo? O un Darcy?

Se fosse possibile vivere… un romanzo?

 

 

Volevo romanticismo da capogiro e baci appassionati, gesti plateali ed emozioni capaci di farmi palpitare. Rose sul balcone, dichiarazioni durante le assemblee scolastiche, visite di nascosto, telefonate sotto le coperte… insomma, una storia d’amore degna della classifica dei best seller. Volevo farfalle nello stomaco e appuntamenti al chiaro di luna.

 

 

Merrilee (Merri) Campbell è una quindicenne che sta per iniziare il suo nuovo anno scolastico alla Hero High, un prestigioso liceo misto, a differenza della sua precedente scuola esclusivamente femminile. È eccitata all’idea di poter finalmente frequentare dei ragazzi, e fantastica ad occhi aperti su chi di loro possa rivelarsi il suo romantico principe azzurro.

A farle compagnia c’è la sua inseparabile migliore amica Eliza, i cui genitori sono famosi scienziati che le hanno trasmesso la passione per le materie scientifiche, il rispetto di qualsiasi regola, e in generale un approccio alla vita un po’ robotico. È un attiva femminista, odia ricevere complimenti sul suo bell’aspetto, soprattutto un qualsiasi riferimento ai suoi capelli biondi; l’unico amore che cerca è quello dei suoi perennemente assenti genitori, ed è assolutamente iperprotettiva nei confronti della sognatrice Merri.

Rory è la scontrosa sorella minore di Merri, un’artista talentuosa quanto poco socievole. Ha una cotta segreta per Toby, l’altro migliore amico di Merri, nonché vicino di casa e alunno, anch’egli, della Hero High.

Basta il primo giorno di scuola affinché Merri incontri i suoi due potenziali interessi amorosi: lo sdolcinato, bellissimo e poetico Monroe, figlio di un influente politico; e Fielding Williams, il figlio del preside, saccente, scontroso, ma terribilmente attraente!

La prima parte della storia pare un po’ assurda e inverosimile, tanto da poter spingere molti lettori ad accantonare il libro come “troppo infantile”. Alla festa di fidanzamento di sua sorella maggiore, Merri incontra infatti Monroe, che s’innamora all’istante di lei, diventando, difatti, da quel giorno, uno stalker e un ragazzo capace di conversare solo con citazioni di Romeo, la commedia  che sta studiando per il ruolo a teatro.

Tutto assume un senso, abbiate pazienza, quando capiamo l’intreccio che l’autrice ha creato intessendo a Un amore da favola prima Romeo e Giulietta, poi Orgoglio e Pregiudizio, per terminare con un piccolo accenno di Piccole donne. In questo modo vediamo i personaggi sono una nuova luce, le loro azioni non sembrano più così fuori luogo e le avventure di Merri iniziano a divertire e appassionare!

Più di tutto, però, mi è piaciuta l’evoluzione del personaggio di Merri, che parte come una ragazzina immatura con troppi ormoni, quasi troppo sciocchina, inesperta ma curiosa,  che  cresce pian piano fino a maturare una personalità molto forte, molto giudiziosa, molto dolce e molto determinata. È innamorata dell’idea dell’amore, ma non così tanto da avere i salami sugli occhi, o accontentarsi della prima relazione “carina” che trova. Cerca solo il meglio, e se non lo trova, sta benissimo anche da sola!

 

 

Avevo bramato le cose di cui avevo letto in ogni romanzo d’amore e ciò che stavo vivendo andava ben oltre. Ma, sebbene al momento ci fossero tutti gli ingredienti per la buona riuscita dell’incantesimo… qualcosa non funzionava.

 

 

La scrittura è molto coinvolgente, molto calorosa nelle descrizioni familiari e nei rapporti d’amicizia. I messaggi che manda al lettore sono tutti positivi, spaziando tra tanti vari argomenti oltre alla vita amorosa di Merri, anche se, unica pecca, ho trovato molto fastidioso il “lasciare indietro” alcuni personaggi che, nella prima parte, erano principali.

Sicuramente non è un libro originale, il parallelismo tra i classici e la storia di Un amore da favola è molto scontato, addirittura prevedibile già dai titoli di questi. E proprio per “rispettare” la trama di questi romanzi, le dinamiche create qui sono un po’ frettolose, irreali.

Tuttavia lo trovo un romanzo molto delicato, divertente, che consiglierei a qualsiasi adolescente. Per i più grandi… non aspettatevi niente, prendetelo come un piacevole intrattenimento senza pretese, che potrebbe strapparvi qualche sorriso, ricordarvi quei passaggi che avete amato nei classici, e che vi farà tornare ragazzini, a sognare una storia da romanzo anche per voi!

 

 

Era quello il romanticismo? Il momento in cui si scopre che i cliché sono reali?


 






 


Titolo: - Segreti Inviolabili - Duplice Anima 
Autore: Ilenia Leonardini
Data di pubblicazione: 23 novembre 2018 / 3 aprile 2020

Giudizio: 💗💗💗


Una facoltosa famiglia è al centro di questa storia dagli intrecci mai scontati. Una serie di episodi spiacevoli ai danni dei Connelly fa balenare il sospetto che, dietro al “gioco” spietato di alcuni individui, ci sia il comportamento del capostipite Marcus. A farne le spese maggiori sarà il figlio Lawrence, trasformato in un altro in seguito a un grave assalto e all'uso della droga. Ma chi cʼè veramente dietro alle aggressioni? E quali misteri si celano in tutta la situazione?





Recensione


[..]è come se oramai in lui esista una duplice anima, una di luce e una tenebrosa alimentata dall’odio e dall’angoscia profonda.



Una duologia dal sapore oscuro, i cui principali ingredienti sono l’inganno, la violenza e la manipolazione, a cui fanno da contraltare l’amicizia, l’amore e la famiglia.

Lawrence Connelly è un giovane americano laureato in Giurisprudenza che ha dinanzi a sé un brillante futuro. Purtroppo per lui, è il figlio del senatore Connelly, uomo politico di spicco molto vicino al Presidente, finito nel mirino di una pericolosa organizzazione criminale internazionale. Dopo la misteriosa scomparsa della madre anni addietro, ora è il suo turno di pagare per le “colpe” del padre: brutalmente aggredito, viene poi iniziato al crimine attraverso la somministrazione di droghe speciali che lo rendono duro e spietato. Gli amici Ethan e Jock tentano in tutti i modi di salvarlo dal baratro verso cui sta inesorabilmente scivolando, ma la situazione si complica, e forse per lui non c’è più speranza…



Purtroppo il Lawry che conosco…non c’è proprio più. I suoi occhi sono diventati glaciali e calcolatori, tanto che credo sia succube da tempo di quella gentaglia, quasi fosse un automa.



L’idea alla base della serie è molto avvincente e di sicura presa sul lettore, tuttavia lo sviluppo narrativo non risulta all’altezza delle aspettative, rivelandosi spesse volte estremamente contorto e di difficile comprensione, altre eccessivamente semplicistico e sbrigativo. Alcune parti necessitavano di maggiore approfondimento e cura dei dettagli, e lo spazio temporale troppo sfalsato appare irrealistico e forzato rispetto agli eventi.



“Dal giorno del trasferimento di Lawrence sono trascorsi ben dieci lunghi anni…”

“Dopo tutti questi anni..”



Una vicenda che ha in sé un enorme potenziale in quanto ad originalità e continui colpi di scena, con personaggi intriganti la cui vera natura resta sempre sul filo dell’ambiguità. Interessanti anche gli interventi dell’autrice nel corso delle pagine volti ad aumentare il pathos e ad infittire il mistero che aleggia intorno ai Connelly.

Tra sparatorie, voltafaccia e lacrime, commovente ed impressionante è il legame d’amicizia fra Lawrence e gli amici Ethan e Jock, disposti a rischiare in prima persona per “recuperarlo”, calpestando valori ed affetti. Poco approfonditi sono invece i rapporti all’interno della famiglia Connelly e le dinamiche che hanno condotto la stessa ad essere al centro di una “vendetta” mafiosa che pare non avere mai concretezza.



Farò sprofondare la vostra famiglia nel fango.



In sintesi, una storia ben congeniata, accattivante ed imprevedibile, che ha bisogno però di un’accurata revisione per essere aderente alla realtà  e di uno stile più fluido e lineare.



Il viaggio verso la salvezza è ancora lungo.



Consigliato a chi ama i legal thriller americani, dove la politica  si mescola con la criminalità in un mix …esplosivo!

 



📚Intervista con Ilenia Leonardini 📚



  • Ciao Ilenia! Come è nata l'idea per questa serie?

L'idea di questa trilogia a dir la verità è scaturita da un sogno che feci poco prima che compissi quarant'anni.
Quella notte sognai la prima scena di tutta la trilogia dei Segreti.
Il primo libro è: Segreti inviolabili.
Il secondo: Duplice anima.
Il terzo: Verità svelate


  • Parlaci del personaggio di Lawrence, un giovane uomo che sembra sempre oscillare tra bene e male.

Lawrence Connelly è il figlio di un senatore molto conosciuto perché appartiene alla coalizione del primo presidente di colore che l'America abbia avuto. E' il primo in assoluto!
Sarà a causa di una misteriosa aggressione di cui sarà vittima il giovane ventiseienne, la storia come vi ho anticipato inizia nel 2005.
Quell'accadimento ha veramente sconvolto il mondo del neo laureato in giurisprudenza.
Tutta la vicenda abbraccia oltre a quello che ha subito anche a suo padre, essendo una persona di una certa importanza si capisce che l'uomo, Marcus Connelly, abbia amici e nemici seppure questi ultimi non si sognerebbero mai di fare certe cose come ordinare un'aggressione a uno dei suoi familiari.
Quindi l'unico indizio è la criminalità organizzata.
Le vicende sono intriganti e i colpi di scena sono molti e la chiave del fatto che chiunque la legga non si stacca facilmente.


  • Nel terzo volume ci attendono altri stravolgimenti prima di scoprire finalmente tutte le " verità nascoste"?

 Vi attende un finale che non si aspetta nessuno. Le vite dei Connely verranno stravolte dalla comparsa di una misteriosa ragazza di nome Alice.
Ma per scoprire quale legame ha con loro, immergetevi nella lettura di tutta la trilogia dei Segreti 😉🕵🏻‍♂️👨‍⚖️👮‍♂️






 




Titolo: Now or Never #2
Autore: B.B. Reid
Editore: Always Publishing (10 giugno 2021)
Giudizio: 💗💗

Per il mondo lui è solo un criminale. Per lei, è tutto il suo mondo. Louchana Valentine ha imparato fin da piccola che la vita, per un’orfana come lei, è ardua. Abbandonata dai genitori e cresciuta tra una famiglia affidataria e l’altra, Lou sa che l’unica persona su cui può contare è se stessa. Anche nell’esistenza di Wren Harlan non sono mai esistiti né l’amicizia né l’amore. Wren è un membro degli Esiliati, una spietata banda di criminali capeggiata dal gangster Fox, ed è consapevole che agli occhi del mondo lui rimarrà sempre un losco criminale pur se ha a malapena diciotto anni. Quando una notte, in una gelida tempesta, Lou salva la vita a Wren, entrambi si ritrovano a dover rivedere tutte le loro convinzioni; da quel fatidico incidente i due ragazzi solitari divengono incapaci di separarsi e ben presto si trasformano in migliori amici. Tuttavia, il pericolo è sempre in agguato. Lou, infatti, si ritrova accidentalmente ad assistere a un omicidio architettato da Fox, e Wren sarà costretto a voltare le spalle alla banda per portare la sua migliore amica in salvo nell’unico posto sicuro che conosce, il più impensabile: Blackwood Keep, nella villa del rampollo Ever McNamara. Così, mentre Wren cerca di fermare gli Esiliati, Lou inizia a scoprire i segreti del passato del ragazzo che rappresenta tutto il suo mondo. Verità che lui ha taciuto perché l’idea di perdere la sua migliore amica, l’amore segreto della sua vita, era inconcepibile. Lo stesso destino che li ha uniti in quella fatidica tempesta finirà anche per separarli?







Recensione



Ancora non avevo trovato una vita dalla quale non volessi scappare.

 

 

Oggi andrò controcorrente, dato che non ho trovato neppure una sola recensione vagamente negativa di questo volume… anzi, addirittura a quasi tutti è piaciuto molto di più di Four & Ever, che io avevo amato e apprezzato tantissimo!

Proprio a causa di quel primo romanzo così accattivante e incollaocchi, avevo altissime aspettative verso questa nuova storia… Che, ahimé, sono crollate miseramente a picco già dopo i primi capitoli. Ma cosa è successo?? Perché, invece della storia adrenalinica che pensavo di leggere, mi sono ritrovata con uno young adult visto e rivisto, piatto come l’encefalogramma di una bambola, noioso e così, così scontato?!

Così irreale! Va bene che con un romanzo “commerciale” dobbiamo svagare la mente, non c’è bisogno di essere così tanto accurati… ma neppure così irrealistici come una fanfiction scritta da una quattordicenne!

Io sono ancora scioccata, seriamente, mai mi sarei aspettata di essere così delusa da B.B. Reid, per quanto poco la “conosca”!

Now or Never è il continuo di Four & Ever, ma con personaggi diversi. Lou è la nostra protagonista, una ragazzina che vive con una famiglia affidataria, da cui scappa ogni due per tre perché non vuole rischiare di affezionarsi a qualcuno che, come i suoi genitori, potrebbero abbandonarla dall’oggi al domani. Si rifugia per strada, dove vive da barbona e ruba portafogli per riuscire a mangiare qualcosa. È così che, una sera, incontra Wren, un membro della più terribile gang della città, che la coinvolge involontariamente in una sparatoria.

Wren è solo un ragazzetto appena maggiorenne, costretto alla vita criminale per circostanze avverse, che da quel giorno decide di prendere una Lou quindicenne sotto la propria ala protettiva, assicurandosi che smetta di scappare di casa, asseconda ogni suo capriccio, si preoccupa della sua istruzione e le fa terra bruciata di ragazzi attorno. Uno psicopatico stalker possessivo, care lettrici, non un eroe romantico!

Lou non è da meno: è viziata, egoista, possessiva con Wren al limite del legale, capricciosa e noncurante per le cose fondamentali della vita.

Il loro rapporto è totalmente sbagliato, è una relazione tossica malata. Essendo Lou minorenne, e per un segreto inconfessabile (ma che è facilmente intuibile… tipo subito!!) Wren decide che tra loro ci potrà essere solo un’amicizia. Un’amicizia che prevede possessività, aggressività, ossessione.

 

 

Ero viziata e la colpa era solo sua.

 

 

È da bambinette stupide scappare di casa perché non soddisfo ogni tuo capriccio.

 

 

Lou era viziata da morire. Un mostro creato da me.

 

 

Tralasciando tutti questi capitoli di inutili (quanto falsi) svenevoli “”amichevoli””, troppo lunghi e davvero troppo noiosi per i miei gusti, si arriva al punto in cui Lou assiste ad un omicidio commesso dal boss di Wren in persona, ed è subito ricercata dall’uomo per essere fatta fuori prima che possa denunciarlo.

I colpi di scena… mi fa più pelle d’oca un bicchiere di limonata freddo che non queste rivelazioni shock create da B.B. Reid, sinceramente.

La parte criminale del romanzo è inesistente, descritta poco e male, risolta in modi talmente fantasiosi e assurdi che proprio Harry Potter scansate!

Parti invece carine sono state le punte di ironia e sagacia, qua e là, che mi hanno vagamente ricordati i punti amati nel precedente volume.

A fine romanzo, il percorso di Lou e Wren s’intreccia con quello dei vecchi protagonisti, rovinandomi anche la loro storia. Ma quanto può essere credibile che quattro adolescenti ricchi, stupendi, col mondo ai propri piedi, abbiano già tutti trovato la propria anima gemella, quella che sanno di voler sposare e ingravidare, e sono tutti cavernicoli e volgari h 24 con la loro ragazza?? Contemporaneamente. Tutti contemporaneamente innamorati e zuccherosi… Vi prego!

Now or Never per me è un grande, grandissimo NO. Ci tengo a specificare, ancora, che questo è il mio parere personale; a chi il romanzo è piaciuto o piacerà non si deve affatto sentire offeso dalle mie parole. Per fortuna il mondo è bello perché vario e ognuno deve sentirsi a proprio agio coi libri che li fanno sentire bene, o criticare ciò che non è piaciuto, senza vergognarsi di niente.

 Four & Ever era stato stra-promosso, Now or Never è stra-bocciato… non ci resta che attendere il prossimo volume!

 

 

Non stavamo costruendo un’amicizia. Ci stavamo innamorando. Così tanto che ne siamo stati travolti.


 




Titolo: Un'estate alla grande
Autore: Jennifer Weiner
Editore: Sperling & Kupfer (15 giugno 2021)

Giudizio: 💗💗💗💗💗

Daphne Berg, influencer di Instagram plus-size per diletto e baby-sitter per sopravvivenza, sta per compiere un grosso salto professionale: la famosa stilista Leela Thakoon l'ha scelta come modella per promuovere i propri capi sui social. Ma questa non è la sola svolta inaspettata che la attende: la sua ex migliore amica, la ricca e seducente Drue Cavanaugh, ricompare dopo anni dal loro ultimo litigio con un enorme favore da chiederle: farle da damigella d'onore al suo matrimonio, che si annuncia come il più glamour e social dell'estate. Seppur dubbiosa, alla fine Daphne cede alle suppliche di Drue, allettata anche dalla presenza di affascinanti uomini single tra gli invitati. La sera prima del matrimonio, la pittoresca Cape Cod si trasforma in una parata di vip e celebrità e la festa prenuziale si rivela subito movimentata: mentre i genitori di Drue litigano burrascosamente tra loro in pubblico, Daphne incontra Nick, un misterioso ragazzo con il quale trascorre una notte di passione. Il risveglio, però, è ancora più sorprendente: non solo Nick è sparito, ma Drue viene trovata priva di vita nell'idromassaggio in terrazza. E così, in quell'estate imprevedibile, Daphne dovrà improvvisarsi anche detective, tra colpi di scena e papabili sospetti.




Recensione


Una protagonista influencer oversize emergente che si destreggia tra pregiudizi, accettazione di sé, problemi finanziari, like e Instagram, amiche/nemiche da invidiare, con un crimine da risolvere… Cosa si vuole di più da un romanzo?!

Sono stata totalmente rapita da questa storia affascinante, delicata e divertente; un miscuglio perfetto in cui sentimenti e rapporti irrisolti arrivano finalmente alla “resa dei conti”, insieme a tanta introspezione personale, flashback, colpi di scena e un improvviso quanto scioccante omicidio che destabilizza tutti, lettore compreso, e che spalanca le porte a molteplici rivelazioni shock!

Un’estate alla grande è narrato dal punto di vista di Daphne, ma le protagoniste sono due: lei e la sua ex migliore amica, la ricca Drue Cavanaugh. Compagne di classe al liceo, tramite i tanti flashback inseriti qua e là, notiamo subito che la loro amicizia non era delle migliori: Drue sfruttava Daphne per ogni suo capriccio; e Daphne sfruttava Drue per vivere un po’ di luce riflessa, ammaliata dall’aura di superiorità della ragazza.

Dopo uno spiacevole episodio in cui però Drue esagera troppo nei confronti di Daphne, quest’ultima decide di chiudere definitivamente i rapporti, e non solo: decide di accettare finalmente anche il proprio corpo, di smetterla di essere ossessionata dalle calorie e dagli esercizi fisici, e di essere semplicemente quella che vuole lei, non come la vorrebbe la società. E a chi non sta bene, tanti saluti!

Inizia così un nuovo capitolo della sua vita, uno più scintillante e soddisfacente, dove Daphne avvia una promettente carriera da influencer su Instagram, ottiene una famosa collaborazione con una celebre stilista e il suo rapporto coi chili “di troppo” va solo che migliorando.

Ma ecco che nella sua vita ripiomba di colpo Drue: una Drue che si sta per sposare ma non ha alcun amico da invitare al matrimonio, poiché tutti la detestano. E dato che l’evento sarà super-social, seguito da milioni di fan e sponsor, Drue ha un disperato bisogno di raccattare quanti più “amici” possibili. E chi meglio della sua vecchia compagna di classe Daphne, ormai famosa influencer, può essere la sua damigella d’onore?

Entrambe ci guadagnerebbero in visibilità, ma soprattutto Daphne non è mai riuscita a superare davvero l’influenza che Drue esercita su di lei… Quindi accetta!

Preparatevi quindi ad un matrimonio milionario, con intrighi e bugie nascosti tra un calice di champagne e l’altro; famiglie in guerra e sconosciuti intriganti quanto passionali!

Il personaggio di Daphne ci aiuta a conoscere il mondo social, facendoci vedere “l’altra faccia della medaglia”, quel lato che nessuno, neanche quello della persona che sembra la più “onesta”, espone davvero al proprio pubblico. Quei pensieri che non è possibile esternare, perché per quanto sinceri non sarebbero ben accetti. Ci aiuta a vedere la finzione, quei finti “sorrisi” che si è costretti a postare anche quando non si ha voglia, poiché sotto contratto con qualche azienda.

Molto bello e interessante anche l’accenno ai “segugi” del web, coloro che sono sempre alla ricerca di quella frase fuori luogo detta da un influencer, una sua gaffe, o un suo episodio davvero scioccante, per demolirlo e farlo a pezzi, per poi sciamare al prossimo, due o tre giorni dopo, completamenti dimentichi del precedente.

 

 

Quando sei un martello, tutto ti sembra un chiodo. Quando sei arrabbiato, tutto ti sembra un bersaglio. Ci sono un sacco di persone arrabbiate nel mondo. E al giorno d’oggi sono tutte online.

 

 

Bellissima tutta l’introspezione di Daphne e delle sue insicurezze, il rapporto amorevole con i suoi genitori e quello conflittuale con la nonna. Tutto il suo lavoro per creare una donna di cui essere fiera e guardarsi allo specchio con orgoglio.

I personaggi secondari sono stati caratterizzati alla perfezione, e alcuni di essi portano alla luce molteplici altri argomenti, come la discriminazione, il bullismo, l’omosessualità, la visione della donna nella società.

Nella seconda parte del romanzo ho trovato qualche punto un po’ “irrealistico”. Dopo l’omicidio di Drue, Daphne deve ritrovare l’uomo misterioso con cui ha passato la notte, e dopo averlo cercato in lungo e in largo, ha un’improvvisa intuizione che non capisco da dove l’abbia tirata fuori…

Per di più, nel momento esatto in cui Daphne si rende conto di chi è l’assassino, questi è esattamente a casa sua che l’aspetta… Decisamente troppo scontato e troppo facile per risolvere la storia con quel pizzico di drama e salvataggio al millesimo di secondo!

Tuttavia, la prima metà del romanzo e la scrittura coinvolgente di Jennifer Weiner rendono Un’estate alla grande un romanzo assolutamente da non farsi scappare, perfetto da leggere in spiaggia o a casa, una piccola oasi in cui rifugiarsi e lasciare che, per una volta, sia un’altra persona a dover affrontare una valanga di problemi!

 

 

Avevo deciso di smettere di essere una ragazza a dieta e cominciare a essere una ragazza e basta.


Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates