La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 



Titolo: Breve come la notte
Autore: Alessia Malvestio, Michele Boschiero
Editore: Bré Edizioni (20 settembre 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗

Irene è una ragazza con un presente nebuloso e un passato che la tormenta. Introversa e disponibile, ama Riccardo e adora Alice, l’amica di una vita, ma il lavoro non la soddisfa. Ha sempre sognato di diventare pasticcera, non ce la fa più a consegnare pasti alle mense aziendali a bordo del suo sgangherato furgoncino. Aspetta solo una telefonata che potrebbe cambiarle la vita. È quando sembra che le cose vadano per il meglio, che scoppia un nuovo temporale: riappare Andrea. Perché l’ex fidanzato è tornato dalle macerie del passato? Cosa ne sarà di lei ora? Sarà disposta a dubitare delle proprie certezze? Ignorarlo è impossibile, cercarlo inevitabile. Nella vita, nel lavoro e in amore è necessario fare delle scelte. Bisogna rischiare e spesso le soluzioni non sono scontate. Sul suo cuore sta per calare una nuova Notte, troppo breve per dipanare ogni incertezza. Siamo davvero disposti a perdere noi stessi senza sapere cosa ci aspetta?







Recensione

Il mio lieto fine sono io.



Presente e passato si alternano indissolubilmente in una storia di caduta e rinascita   colorata d’amore, d’amicizia e tradimento. Ogni certezza faticosamente ricostruita viene spazzata via dai pezzi di un puzzle che danno origine ad un’immagine incredibile quanto dolorosa. Un racconto pungente e freddo come la pioggia autunnale che penetra fin nelle ossa costringendo a fare i conti con quello che si nasconde dietro lo splendore del cielo sereno.

Irene è una venticinquenne di Padova impiegata in un’azienda che fornisce pasti agli operai delle fabbriche cittadine, un lavoro che non la soddisfa per niente. Il suo sogno è “mettere le mani in pasta”, creare creme, torte e dolciumi, e sembra sia finalmente arrivato il momento di realizzarlo. Peccato però che la proposta giunga da Andrea, il suo ex d’improvviso riapparso, con cui ha vissuto una relazione intensa conclusasi bruscamente un paio d’anni prima. Che fare? Accettare correndo il rischio di ritorsioni da parte di Riccardo, il suo attuale compagno, negli ultimi tempi sempre più aggressivo, o lasciar perdere? Una scelta non facile: nemmeno Alice, la sua migliore amica le è d’aiuto, tutta presa dalla sua storia “perfetta” con Alberto. Eppure l’apparenza sovente inganna ed inaspettatamente le cose assumono una piega davvero impensabile…



Quanta amarezza. Quanta falsità.



Un libro difficile, denso e profondo al pari dell’abisso che risucchia la protagonista, un abisso da cui pensava di essere uscita ma che la reclama di nuovo prepotentemente tra le sue spire. Il destino pare divertirsi con lei offrendole una seconda occasione per poi farla sprofondare in una melma ancora più putrida. Gesti, parole, comportamenti di chi ha intorno acquisiscono d’un tratto un significato diverso, orribile e meschino, che la dipingono come una misera marionetta nelle loro mani.



La stavano distruggendo, una pugnalata alla volta.



Al di là del male fisico, sono le ferite interiori quelle che fanno sanguinare l’anima senza possibilità di cicatrizzazione, che spingono a fuggire da un mondo che non si può accettare, da un’illusione di felicità che è breve quanto la notte. E allora non resta che soccombere o ripartire da sé stessi…



Ora so che è giunto il momento di fare delle scelte e con questo intendo scegliere me.



Dopo aver lasciato Andrea, ormai perso nei suoi vizi, Irene torna nella sua città natale e pian piano cerca di andare avanti. Incontra Riccardo, che con pazienza le fa da spalla per le sue lacrime e poi riesce ad entrare nel suo cuore. Grazie a lui e all’amica Alice, Irene ritrova un suo equilibrio, malgrado il lavoro non la gratifichi. Una mattina inaspettatamente rivede Andrea, intenzionato a rimediare ai suoi errori e a metterla in guardia.



Continua pure a guardarti le spalle da me, ma fallo anche con tutti gli altri.



Violenza, dipendenze, rimpianti, insicurezze, desiderio di verità, paura e disperazione tappezzano le pareti di questa storia, con personaggi che acquisiscono uno spessore nel corso della narrazione, tra flashback e frammenti di ricordi, dando vita ad uno schema stilistico in alcuni punti non proprio d’immediata comprensione. Ciascuno alla fine svelerà la sua vera natura ed il suo ruolo, spingendo a riconsiderare gli eventi sotto una nuova e deprecabile lente.



Si sentì tradita da tutte le persone che più aveva amato, le stesse che avevano giurato di volerle bene.



Quando si tocca il fondo, quando tutto sembra perduto, quando non si trovano appigli per restare a galla, quello è l’attimo giusto per restare da soli e capire cosa si vuole davvero, trovando dentro sé la forza di ricominciare.



So che posso farcela.



Consigliato a chi non ha timore di confrontarsi con un realtà che spesso ci si rivolta contro!


 




Titolo: A est del blu
Autore: Vari
Pubblicazione: 12  settembre 2021
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Dieci autori, nove racconti, un viaggio LGBT attorno al mondo, tra coming out, violenza, prostituzione e diritti negati. Fino a tornare alle radici, in Italia, dove tutto comincia e finisce.


Contiene i racconti:

LA VERITÀ - Angelo Longoni

VIAGGIO IN MEDIO ORIENTE - Bruno Casini

A EST DEL BLU - Christiano Cerasola

MEMORIE IMPERFETTE DA SAN PEDRO SULA - Damiano Dario Ghiglino

IL RAGAZZO DI MONACO - Rosa Elena Colombo

LA BAMBOLA DI BANGKOK - Carlo Kik Ditto e Andrea Ventura

FRATELLANZA BALCANICA - Roberto Mauri

NOTTE ALHAMBRA - Andrea Mauri

COME LA NOTTE SENZA STELLE - Sara Coccimiglio


A chi sarà devoluto il ricavato?

I proventi di questa antologia, come i racconti contenuti all’interno, faranno il giro del mondo, cercando di raggiungere chi ha più bisogno, per esempio:

BALI RAINBOW COMMUNITY, un'associazione LGBT friendly con sede a Bali che si occupa di dare sostegno, soprattutto economico, alle persone che vivono con HIV / AIDS e non si possono permettere alcuni tipi di esami o ricoveri ospedalieri che in Indonesia, purtroppo, sono a pagamento.

RETE L’ABUSO, associazione italiana, dal 2010 sostiene le vittime di pedofilia, supportandole dal punto di vista legale e sociale.

Una piccola donazione simbolica a JOSHUA WONG, attivista per i diritti umani, attualmente prigioniero politico a Hong Kong per conto della dittatura cinese.

SUDENTS FOR A FREE TIBET (STF), un'organizzazione con sede a New York formata da tibetani rifugiati e con l'obiettivo di aiutare il Tibet a ottenere l'indipendenza. In Cina twitter è bannato a causa del Great Firewall, bannato per tutti… a parte chi sta al potere. Infatti Xi JinPing, il dittatore, e i suoi ministri ne abusano quotidianamente per diffondere propaganda comunista e fake news confezionate per l'Occidente. STF ha fatto in modo che i sostenitori per l'indipendenza del Tibet, attraverso l’iniziativa TWEETS FOR TIBET, possano donare una cifra a scelta per ogni tweet del ministro degli esteri cinese, forzandolo così ad appoggiare, almeno economicamente, l'indipendenza del Tibet con i suoi tweet.





Recensione


Adesso so che è meglio saperle le cose, anche quelle brutte.



Una raccolta di racconti a tema LGBT che viaggia attraverso il mondo accomunando uomini diversi animati dai medesimi dubbi, timori ed imbarazzi. Una raccolta che vuole essere un grido di liberazione ed insieme un appello alle coscienze verso l’accettazione. Una raccolta che commuove ed incuriosisce al contempo facendo conoscere questa realtà insita nel quotidiano di ognuno.

Particolarmente toccante è la novella che ha per protagonista un fotografo di viaggi che, giunto in Thailandia ed avendo visto con i suoi occhi il tremendo “commercio di corpi” di bambini, bambine e “ladyboy” per le strade di Bangkok, sceglie coraggiosamente di non voltarsi dall’altra parte e di usare la sua arte per informare circa quel vile fenomeno, salvando pure un’adolescente dal suo destino segnato.

“Io avrei potuto diventare come gli altri, ma no.”

Mi ha molto colpito anche l’ultima storia, dove un liceale deve affrontare un “demone” che dimora nella sua scuola, metafora non troppo velata della sua intima paura di scoprirsi differente dai compagni.

È difficile ammettere con se stessi di avere gusti sessuali non conformi a quelli della massa, e lo è ancora di più mostrarsi in pubblico per ciò che si è. Oggigiorno, infatti, malgrado siamo nel ventunesimo secolo, il pregiudizio e l’ignoranza dominano ancora gli animi, uniti sovente alla violenza e al disprezzo. L’orientamento sessuale è a tutti gli effetti una “discriminante” radicata nel tessuto sociale che impedisce a gay, lesbiche e trans di vivere serenamente.

Questo libro è una grande lezione da apprendere: tramite parole e fatti apparentemente innocui si veicolano incisivi insegnamenti e si dà la possibilità di immedesimarsi con i personaggi. Conflitti interiori e voglia di osare, desiderio d’amore e necessità di separarsi, un’accettazione che stenta ad arrivare. Dire la verità è una scelta dolorosa e complessa, poiché pregna di insicurezze e paure, perfino dinanzi a chi ci ama sopra ogni cosa.



Ho il rimorso di aver perso l’occasione di essere amato per quello che sono veramente.



Consigliato per avere una panoramica dell’universo LGBT, e per fare una buona azione sostenendo molte importanti associazioni!



Nessuno conosce veramente se stesso.

 




Titolo: Una maestra per Emerson Pass
Autore: Tess Thompson
Data di pubblicazione: 21 settembre 2021
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Colorado, 1910. Quinn Cooper non può fare a meno di sentirsi a disagio. Ma assicurarsi un lavoro come maestra in una piccola città di frontiera lasciando la sua famiglia a Boston era l’unico modo per salvarli dalla fame. E la sua agitazione aumenta quando un colpo di pistola vagante spaventa i cavalli della slitta, gettandola nella neve... finché non viene salvata da un affascinante sconosciuto.

Lord Alexander Barnes sa bene che non può aspettarsi che una donna giovane e bella sia disposta a diventare madre di cinque bambini. Ma il solitario vedovo si ritrova affascinato dalla nuova arrivata e dal bel rapporto che instaura con la sua prole. E dopo che la loro burbera tata dà le dimissioni, gli si intenerisce il cuore quando Quinn assume con gioia quel ruolo.

Determinata a dare buona prova di sé come maestra e come governante, Quinn teme che la sua povertà impedisca al ricco lord inglese di corteggiarla. E tra la differenza d’età e la violenza a sfondo razzista in città, Lord Barnes è certo di non poter avere questa seconda possibilità di felicità. Il loro amore rimarrà inespresso, o la loro perseveranza li ricompenserà con una passione duratura?




Recensione

L’amore è l’unica cosa per cui vale la pena lottare, l’unica cosa che può combattere l’oscurità e il male.



L’amore è proprio l’ingrediente principale di questo romanzo delicato e forte come una stella alpina, che incanta e stupisce a tal punto da spingere anche i cuori più duri ad aprirsi alla speranza ed alla bontà d’animo.

Quinn Cooper è una maestra ventiduenne di Boston che approda nel Selvaggio West, ad Emerson Pass, per insegnare ai bambini su richiesta di Lord Barnes, un aristocratico inglese proprietario di gran parte della cittadina. Per la sua sicurezza, Quinn sarà ospite a casa di Barnes e dei suoi cinque figli, cui finisce con l’affezionarsi…



Mi hanno catturato il cuore fin dalla prima volta che li ho visti.



Emerson Pass è situata nella valle tra due alte montagne. Gli inverni sono rigidi ma l’aria è frizzante ed il cielo azzurro brillante. Lord Barnes ha subito compreso che quel posto sarebbe stato la sua casa ed ora si augura che sia lo stesso per Quinn, una donna tanto minuta quanto coraggiosa che il destino benevolo ha voluto porre sulla sua strada.



La vostra presenza qui ha illuminato le nostre vite. La mia vita.



Una splendida favola con lo sfondo candido e soffice della neve appena caduta e l’invitante profumo del tè e dei biscotti caldi e fragranti. Una novella di misericordia e carità pennellata dallo spirito natalizio e dalla gentilezza. Eppure, anche in quest’atmosfera quasi irreale, trovano spazio violenza e morte, razzismo e discriminazione, ignoranza e corruzione, che invitano a profonde riflessioni e interrogazioni morali.



Temo che il tempo che passerete qui metterà alla prova la vostra anima, come ha fatto con la mia.



Un racconto ben strutturato e sviluppato, con uno stile fluido e leggero, denso di minuziose descrizioni e con personaggi accuratamente caratterizzati che danno corpo e colore alla trama. Su tutti, spiccano i piccoli Barnes, una squadra unita e compatta malgrado le differenze di genere e personalità, molto maturi per la loro età e già provati da eventi più grandi di loro, che non hanno però perso la voglia di vivere e credere nell’avverarsi dei desideri.



Papà, abbiamo pregato che venisse, e finalmente è arrivata.



Leggendo queste pagine si perde il senso del tempo per immergersi in un mondo antico, semplice ma pregno di valori ed ideali che attraverso una storia d’amore e d’amicizia scuote le coscienze e fa comprendere le difficoltà degli immigrati nel continente americano. La tolleranza e la pacifica convivenza sono conquiste avvenute con fatica, l’alfabetizzazione ed il conseguente miglioramento dell’esistenza quotidiana vittorie ottenute fronteggiando ostacoli spesso pericolosi perché:


Il coraggio è veramente l’unica mappa per arrivare ad una vita soddisfacente.



Consigliato a chi non ha paura di mettersi in gioco scendendo dal treno alla fermata giusta!



Scendete dal treno, cari. La vita vi aspetta.


 




Titolo: Amore combinato
Autore: Aubrey B.
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2021
Giudizio: 💗💗💗💗💗

“Le regole sono fatte per essere infrante”
Ad Alyssa Giselle Charlotte Kahn, principessa di Dervelot, basta una sola occhiata per rendersi
conto del fatto che l’uomo che è stata costretta a sposare è il suo esatto opposto. Lei è composta,
irreprensibile, e rispetta sempre le regole che le vengono imposte.
Ad Ethan Bradley Alexander Begum, principe di Kelson, è sufficiente posare lo sguardo sulla
donna a cui si ritrova legato per capire che sarà una spina nel fianco. Lui è rilassato, irriverente, e
vive secondo le sue regole.
Un principe.
Una principessa.
Un matrimonio combinato.
Quando i confini tra finzione e realtà si confondono, anche il limite tra odio ed amore si fa più
sfumato.






Recensione

Il nostro amore è stato combinato, ma non esiste amore più vero.



Questa frase rispecchia appieno il nuovo romanzo di Aubrey B., stavolta ambientato nella sempre vincente atmosfera della regalità, donandoci una favola moderna scritta in uno stile leggero ma elaborato e sagace che avvince e catalizza l’attenzione.

Siamo nel ventunesimo secolo, eppure nelle Royal Families non è ancora caduto in desuetudine l’istituto dei “matrimoni combinati”. Ne sanno qualcosa Ethan (Bradley), principe di Kelson, e Alyssa, principessa di Dervelot, due regni dell’Atlantico da decenni in lotta tra loro. Costretti a sposarsi per suggellare l’armistizio tra i loro Paesi, Ethan e Alyssa non si sopportano in quanto non potrebbero essere più diversi: rigida e composta, ligia alle regole e al rispetto delle apparenze lei, ribelle, anticonformista, arrogante e testardo lui. Mondi lontani anni luce obbligati a dividere la medesima camera da letto, dove tra un litigio e una provocazione, comprendono di non poter più fare a meno l’uno dell’altra…



“Il nostro matrimonio non deve essere necessariamente una farsa. Non per me, almeno.”

“Ciò che è accaduto in questi giorni probabilmente era solo il modo in cui tentavamo di ignorare i nostri sentimenti.”



Una storia d’amore “al contrario”, un legame iniziato per caso che diventa forte e irrinunciabile, una “guerra” a colpi di sarcasmo e ripicche che vedrà entrambe le parti perdere dinanzi ad emozioni travolgenti, un continuo sfidarsi che cela in realtà una bruciante attrazione.



Bradley mi desidera, così come io desidero lui.



Alyssa accetta di sposare Ethan malgrado non lo conosca per adempiere al suo dovere. Ben presto scopre di dovergli anche fare da “babysitter” per rimetterlo in riga. Nonostante lui sia imprevedibile e scontroso, esasperante e pronto a farle perdere la pazienza, decide che riuscirà nel suo compito, perché non è nelle sue corde fallire.

Ethan non vuole Alyssa nella sua vita, ma non può sottrarsi al matrimonio. Fatto ciò, si adopererà per tenerla a distanza ed impedirle di stargli addosso con i suoi rimproveri e la sua superiorità. E non importa quanto sia bella, buona, intelligente e simpatica...



Non è la donna che avrei scelto per me.



Una lettura piacevole ed intrigante, un valzer leggiadro e ammaliante da cui è impossibile distogliere gli occhi. Gelosie, fraintendimenti, orgoglio, amicizia, tenerezza e sensi di colpa abbracciano tematiche più profonde come la perdita di un genitore, il tradimento, le conseguenze dello scontro armato e la possibilità di agire per cambiare le cose. Dietro i fasti della corte si delinea il desiderio di libertà e di normalità, la volontà di non deludere le aspettative al contempo di restare sé stessi, la necessità d’indossare maschere e la compagnia della solitudine.



Sono una principessa, la mia vita è scandita da obblighi e regole, l’ho sempre saputo. L’ho accettato. Eppure, mi ritrovo a immaginare come sarebbe assaporare qualche momento di libertà. 



Un libro consigliatissimo, che alterna momenti tragicomici ad altri estremamente romantici. Un po' come sono le più belle storie d’amore…



Sei l’unica donna che io abbia mai amato, e che mai amerò. Averti nella mia vita è la mia fortuna e il mio onore più grande, e solo averti con me per sempre mi renderà felice.


 




Titolo: The Hawthorne Legacy -volume 2
Autore: Jennifer Lynn Barnes
Editore: Sperling & Kupfer (5 ottobre 2021)
Giudizio: 💗💗

Dopo aver ricevuto inaspettatamente l'eredità di Tobias Hawthorne, Avery sta vivendo una nuova vita che mai avrebbe immaginato per sé: paparazzi, schiere di addetti alla sicurezza, una dimora immensa e tentacolare piena di tranelli e più denaro di quanto sia concepibile. Eppure, nella sua mente aleggia una sola domanda: perché io? Ed è per darsi una risposta che si ritrova invischiata in una caccia al tesoro letale a fianco dei quattro fratelli Hawthorne, che a volte paiono alleati, a volte temibili sfidanti sempre un passo avanti a tutti. Indovinello dopo indovinello, segreto dopo segreto, Avery è sempre più combattuta tra due dei ragazzi, Grayson e Jameson. Se il primo la attrae perché è razionale e responsabile, il secondo le piace per il motivo opposto, ovvero perché è folle e sempre pronto a correre rischi. Mentre minacce e pericoli sembrano celarsi dietro ogni angolo, Avery scoprirà qual è il legame tra lei e gli Hawthorne? E, soprattutto, riuscirà a capire a quale dei fratelli donare il suo cuore?



Recensione

Per il mondo io ero uno scandalo, un mistero, una curiosità, una fantasia.

 

 

Continua la saga dei fratelli Hawthorne e della fortuna ereditiera Avery, una storia che ha affascinato moltissimi lettori per l’infarcitura di misteri ed enigmi da risolvere di cui l’autrice ha riempito la trama del primo volume.

The Hawthorne Legacy non mi ha conquistato. Ho trovato il romanzo decisamente troppo piatto, con enigmi decisamente troppo banali rispetto a quelli di The Inheritance Games, e con la protagonista decisamente troppo concentrata sul “triangolo amoroso” (se così vogliamo chiamarlo) che, bho non so... la sua stessa vita a rischio di morte costante!

Il punto forte di questa saga, a mio parare, era l’avvincente corsa a ostacoli che Jennifer Lynn Barnes aveva creato per portarci a delle risposte su come tutto è iniziato, una specie di gioco a cui partecipavamo anche noi lettori assieme ai vari personaggi, per scoprire come Avery, una ragazza qualunque, fosse arrivata ad ottenere un’eredità enorme e stratosferica…  ed è stato tutto “sacrificato”, qui, per concentrarsi sui problemi sentimentali della protagonista. Che almeno fossero interessanti! La scarsa caratterizzazione dei protagonisti rende davvero difficile preferirne uno rispetto ad un altro… Insomma, trovare uno spunto valido per continuare la lettura è stato davvero complicato! Forse è questo il mistero stesso del volume…

Se la prima parte di The Hawthorne Legacy è quindi piatta quanto la mia voglia di alzarmi dal letto la mattina, negli ultimi capitoli tutto si svolge letteralmente di corsa: qualsiasi cosa l’autrice poteva far accadere, accade. Di fretta, in modi davvero fantasiosi e al limite del irrealistico, ma almeno danno “una botta” di vita all’encefalogramma deceduto del romanzo. Molte domande trovano risposta, ma queste generano altrettanti quesiti che ci aspettano nell’ultimo volume. Lo leggerò? Certo. Nonostante la delusione di questa lettura, la precedente mi era comunque piaciuta abbastanza, e la “curiosità” di sapere come la storia di Avery andrà a finire, c’è. Consiglio la lettura a chi vuole leggere qualcosa di davvero leggero, poco complicato, molto romance, con capitoli molti brevi (arrgh, io odio!!), e poca psicologia dei personaggi.

 

 

Mi era stato regalato il mondo. Era giunta l’ora di non vivere più nella paura. Era l’ora di prendere la mia vita in mano. E di correre dei rischi.


 




Titolo: Ti ho aspettato tanto
Autore: Roberta Longo
Pubblicazione:  23 giugno 2021
Giudizio: 💗💗💗💗💗


Sara e Giorgio si sono conosciuti da bambini e, nonostante siano passati vent'anni, sono ancora inseparabili. Un rapporto che nel tempo per lei è diventato sinonimo di sicurezza, comprensione e felicità, tutto ciò che non ha mai trovato nella sua stessa famiglia.
C'è solo una cosa che Sara non ha e nemmeno vuole: l'amore.
Peccato che Giorgio la pensi diversamente e abbia scoperto di amare proprio lei. Questo sentimento lo travolge e lo confonde... lo cambia.Se in passato stare con Sara era semplice, ora tutto è diverso e lui dovrà abbattere i suoi muri per farla innamorare.
E se innamorarsi della propria migliore amica non fosse già abbastanza complicato, a questo si aggiunge il fatto che Giorgio non è il solo ragazzo importante nella vita di Sara ad amarla e conquistare il suo cuore non sarà affatto semplice...
Da soli siamo un casino completo, ma insieme diventiamo la versione migliore di noi stessi.





Recensione


…accetta solo il mio ti amo e credimi se ti dico che lì dentro c’è una vita intera trascorsa ad attenderti.



Sullo sfondo della meravigliosa isola della Sardegna, terra piena di bellezza, magia e cultura, si dipana una storia d’amicizia e d’amore che s’interseca con drammi familiari, paure, gelosie, voglia di farcela e scelte difficili. Una storia dolceamara in cui i sentimenti hanno un ruolo di primo piano e scardinano certezze e razionalità con la loro forza prepotente impossibile da negare.

Sara Becarelli è perennemente angosciata dai continui litigi dei suoi genitori, e appena può, si rifugia nella casa accanto, dai Rigu. Giorgio è il suo migliore amico da sempre, una parte di sé stessa cui è impensabile rinunciare, il suo porto sicuro nella tempesta, l’unico punto fermo che ha. Frequentando la sua famiglia, finisce per affezionarsi anche al fratello maggiore Salvatore, che non le lesina scherzi e dispetti. Con loro Sara si sente al sicuro e finalmente serena, almeno finché Giorgio non le confessa di amarla. A quel punto inizia a sentirsi persa, confusa: l’idea di perderlo è insopportabile, ma non è certa di provare qualcosa di più per lui, anche perché lei all’amore non ci crede! Le cose poi peggiorano ulteriormente quando scopre che anche Salvatore, cui si sta legando molto negli ultimi tempi a causa del cambiamento di Giorgio, è innamorato di lei…



Ti ho aspettato tanto, Pulce, posso aspettare ancora.



Un romanzo intenso, struggente, che racconta le varie facce dell’amore, quello possessivo e rabbioso e quello paziente e rispettoso. L’amore che pretende e quello che lascia libertà. L’amore che soffoca e quello che dà supporto e benessere. L’amore che diventa ossessione e quello che trova il coraggio di farsi da parte. L’amore imposto con fermezza e quello vissuto nell’ombra di sguardi che dicono tutto. L’amore che cerca di ingabbiarti e quello che ti spinge a superare ogni limite.



Lui vede una versione di me forte, determinata e capace di tutto. Mi fa sentire come se niente fosse impossibile, per me. [...] Lui si siede e aspetta che io faccia qualcosa. Io, capito? Non vuole salvarmi, lui mi sprona a salire sul dannato cavallo e impugnare la spada.



Vedendo giorno dopo giorni i suoi genitori farsi a pezzi quando fino a pochi anni prima erano il ritratto della famiglia felice, Sara si convince che l’amore non è altro che un’ illusione: meglio divertirsi e non creare legami. Ma quando Giorgio le rivela di amarla entra in crisi, perché a lui non può rinunciare ed è sicura che, se sapesse amare, sicuramente il suo cuore sarebbe suo. O no?



Non posso, non posso permettermi di innamorarmi di lui. Se c’è una persona al mondo che dovrei amare, quella è Giò.



I due fratelli Rigu finiscono per amare entrambi Sara, ma il loro atteggiamento in merito è diverso. Giorgio decide di farsi avanti, convinto che la ragazza sia destinata a lui, e spesso facendosi prendere troppo la mano, Salvatore invece sceglie di restare in disparte a guardare l’evolversi degli eventi. Non vuole intromettersi tra lei e il fratello, ma non la lascerà andare se sceglierà lui.



…quando sto con Sara tutto, ma proprio tutto, acquista un senso nuovo. Una dimensione strabiliante dove mi sento vivo e felice. Posso rinunciare a questo se vi amate. Ma non posso farlo, se esiste anche solo un’infinitesima possibilità che ami me.



Un libro profondo striato di tristezza, dove l’amore interviene ad alterare gli equilibri e a scompigliare le carte, che riprende il clichè dei due fratelli innamorati della stessa ragazza e lo reinterpreta alla luce delle variegate sfumature che può assumere questo sentimento. Un sentimento che travolge all’improvviso come un’onda  che non tutti riescono a cavalcare al meglio, ma quando ci si riesce si diventa i padroni del mondo e si scorgono orizzonti inaspettati…



Cercavo un nuovo limite da superare, un nuovo orizzonte a cui mirare…e ho trovato lui.



Consigliato a chi adora la magia dell’amore e la sua capacità di rivoluzionare la vita!



E se l’amore non esiste, io, allora, ti vivo. E vorrei viverti per sempre, se me lo permetterai.


Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates