La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 





Titolo: Sussurralo a gran voce... !
Autore: Giulia Bini
Editore: Barkov (5 dicembre 2020)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

"Sussurralo a gran voce..!" è un piccolo scrigno: una raccolta di short story a sfondo romantico. Racconti diversi tra loro, ma accomunati dallo stesso sentimento: l’amore. Che si tratti di un amore vero, corrisposto o non, utopico o combattuto… i protagonisti delle varie storie si lasciano trasportare all’interno di un vortice a cui solo un sentimento così potente può dar vita. L’idea del libro è quella di regalare attimi in cui staccare con la realtà e lasciarsi trasportare proprio al centro di quel vortice… o almeno questo è ciò in cui spera la scrittrice!




Recensione

È stato l’amore. A causa sua siamo tutti per sempre condannati.



L’amore visto nelle sue svariate sfumature, dall’innamoramento al tradimento, passando per il mondo del soprannaturale, una margherita sfogliata dei suoi candidi ma forti petali con sapiente abilità stilistica e delicata capacità di generare emozioni: questo in sintesi il contenuto dell’opuscolo “Sussurralo a gran voce..!”, una piccola chicca narrativa sottopostami dalla giovane autrice.

Tanti libri in un libro, poesie e miniracconti con una propria individualità esaltata da copertine originali e da una spiccata quanto         sensibile attenzione all’introspezione, che fa degli scritti meravigliose ed insolite gemme che affascinano chi legge.

Un viaggio in un sentimento universale, complesso e bellissimo, che può regalare una sconfinata felicità o al contrario un’intensa sofferenza, una consapevolezza che dirada le tenebre dell’incertezza o la condanna ad un destino crudele.



Ormai sapevo cosa stavo facendo e sapevo cosa volevo. Ma soprattutto sapevo cosa provavo. [..] non m’importava se fosse giusto o sbagliato.


Era questo che aspettava tutti noi: un’eternità sotto le sembianze di mostri.


E poi dicono che la magia non esiste. Se così non fosse come si spiegano queste emozioni?



Un libro che parla al cuore, facendo vivere sensazioni inebrianti, dolci e amare, profonde e vere, trasportando nell’universo di ciò che dà colore alla vita, nel bene e nel male. Perché il sogno di tutti non è altro che questo, amare ed essere amati…



Quando ti guardo negli occhi mi sembra che tu riesca a leggermi dentro e con te riesco a comunicare senza bisogno di pronunciare parole. Tu mi capisci e mi fai sentire desiderata.



Consigliato ai romantici e a chi per un attimo vuole estraniarsi dalla frenetica realtà!


 






Titolo: Come incastrare un rubacuori - serie Billionaire Bad Boy #2
Autore: Max Monroe
Editore: Always Publishing (28 gennaio 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗

Cassie Phillips: bellissima, sarcastica e disinibita. Una donna che non si farà mai incastrare.
Thatch Kelly: attraente, milionario e drogato d’adrenalina. L’uomo a cui nessuna donna sa resistere.
Cassie è una fotografa di successo, con una carriera fiorente che le consente di viaggiare in tutto il mondo e scattare foto agli uomini più sexy del pianeta.
Thatcher è un consulente d’investimento dal talento infallibile, che gli ha permesso di guadagnare una fortuna e godersi appieno la vita.
Cos’hanno in comune? Cassie e Thatch sono due indomabili spiriti liberi, diventati amici dopo essere stati costretti a badare insieme al gatto molto scontroso di proprietà dei loro migliori amici.
Da allora, hanno stretto spontaneamente una folle amicizia a base di allusioni sessuali e frecciatine spietate. Il problema è che entrambi sono dei tipi estremamente competitivi, che amano giocarsi scherzi a vicenda e per nulla al mondo accetterebbero una sconfitta.
Nella loro gara costante a chi farà le scarpe all’altro, un giorno Cassie e Thatch si ritrovano a diventare coinquilini, come sempre per gioco.
Ed è l’inizio di una vera e propria reazione a catena a cui nessuno dei due potrà sottrarsi: i loro scherzi esilaranti vanno fuori controllo, l’attrazione sopita esplode, e Thatch e Cassie cominciano a provare sentimenti reali l’uno per l’altra.
I due amici si rendono conto che forse, contro ogni probabilità, si stanno innamorando. Ma saranno in grado di mettere fine alla loro sfida e, per una volta, arrendersi l’uno all’altra per confessare ciò che sentono veramente?



Recensione


Non mi interessa nient’altro che te.


Premetto che io amo il romance, è il mio genere letterario preferito! E questo libro ne è un degno rappresentante, anche se non ho molto apprezzato lo stile eccessivamente…volgare! Eh sì, ci sono parolacce e battutacce sconce ogni due per tre, pure in situazioni pubbliche davvero imbarazzanti e, dopo un’iniziale e naturale ilarità, finiscono solo col generare un certo disagio! Comprendo il desiderio di voler usare l’ironia spinta per rendere le cose più interessanti, ma così è decisamente troppo secondo me!

Detto ciò, la storia di Tatch e Cassie mi è piaciuta tanto, due caratteri forti e audaci che cercano di prevaricarsi l’un l’altra a suon di scherzi e prese in giro che definire folli è un mero eufemismo!



“Sorpresa! Ti ho preso un maiale!”

“Tu…Cosa?”

“Ti ho comprato questo piccolino. Volevo fare qualcosa di premuroso per te.”

“Io ti ho portato i nachos e tu mi hai preso un maiale?”



Tatch è un ricco consulente finanziario, un “gigante” figo e bonaccione, l’amico sempre pronto alla battuta, un “tombeur de femme” che sogna la donna giusta per legarsi. Cassie è una fotografa di successo, bella e fiera, indipendente e sfacciata, incapace di avere una relazione seria perché non trova nessuno capace di destare il suo interesse per più di qualche appuntamento.

Dopo il matrimonio dei rispettivi migliori amici, si ritrovano a doversi occupare insieme del loro gatto, e da lì scatta un’attrazione esplosiva, che si concretizzerà quando Cassie sarà costretta a “salvare” Tatch di prigione e trascorrerà la notte nel suo appartamento. Ed è allora che comincia il bello: determinata a prendersi gioco di lui, la donna fingerà di volersi trasferire da lui per spingerlo a cacciarla. Ma Tatch capirà il suo gioco e farà invece di tutto per compiacerla. Lo sfida di resistenza tra i due pian piano assumerà una piega inaspettata, piega che non avevano assolutamente messo in conto…



Quello che era iniziato come un gioco di scherzi e un costante scontro di volontà si era trasformato in qualcosa che non mi sembrava per nulla superficiale. A un certo punto, il copione per me era cambiato.



Dio, era un figlio di puttana davvero creativo. E così dannatamente divertente. Non riuscivo a ricordare l’ultima volta che mi era piaciuto così tanto stare con qualcuno da non averne mai abbastanza: con lui volevo sempre di più!



Un racconto fresco, brioso, esilarante e imprevedibile, ricco di scene hot al limite della decenza, dove però l’eros e vena comica si mescolano a sentimenti reali ed a problemi personali e insicurezze che rendono la “pazza” coppia più…”umana”! Tatch, a causa di un trauma giovanile, dà un valore enorme alla fiducia nei rapporti, e questo lo porta ad aver paura ad un certo punto di impelagarsi a lungo termine con una selvaggia e un po' egoista Cassie. Quest’ultima a sua volta è volubile in tutto, meno che nel suo lavoro, e non è pronta a fronteggiare quello che prova per l’”Allegro Gigante Verde”.



È solo che non sono mai stata brava a impegnarmi veramente in qualcosa.



Tutto ciò che voglio è qualcuno che si fidi di me abbastanza da capire che chiedo solo rispetto e fiducia.



Un romanzo “moderno”, passionale e spumeggiante, che vede due persone dalla vita “perfetta”, convinte di avere il controllo di ogni cosa e di essere felici, alle prese con l’imprevisto che scombussolerà ogni loro piano: l’Amore. E quando questo succede a chi ha un carattere intrepido e caparbio, non possono che nascerne scintille!

Consigliato a chi adora le storie d’amore fuori dagli schemi!



Da quando ho memoria, ho sempre odiato non avere il controllo delle mie scelte. […] Ma poi ho incontrato te. […] E io mi fido di te per tutto, perché so che tu ti fidi di me.



 






Titolo: Se solo fosse amore
Autore: Lexi Ryan
Editore: Newton Compton Editori (18 gennaio 2021)
Serie The Boys of Jackson Harbor  : 
1- Il modo più sbagliato per amare
2- Un amore a senso unico
3- La verità del nostro amore
4- Il modo giusto per sbagliare
5- Pazza idea

Giudizio: 💗💗

Non ho molti rimpianti. Non rimpiango di essere entrato nella National Football League prima di finire il college. Non rimpiango di aver lottato per avere l’affidamento di mia figlia, anche se a livello biologico a quanto pare non è mia. E di certo non rimpiango di aver sedotto la sorellina del mio amico dieci anni fa. Ma quando si tratta di Shayleigh Jackson, la mia mancanza di rimpianti si interrompe. Per lei ho fatto di tutto. E poi ho lasciato che mi tagliasse fuori dalla sua vita.
Ora, dopo più di dieci anni passati in un fuso orario diverso, sto tornando a casa a Jackson Harbor. La mia priorità è portare via mia figlia dal circo mediatico di Los Angeles, ma nell’attimo in cui vedo Shay, so che non mi fermerò davanti a niente per riaverla. Non mi importa se non mi rivolge più la parola. Non mi importa se è cambiata. Non mi importa se si è innamorata di un professore odioso. Non ho mai smesso di amarla, e so che per lei è lo stesso. Me la sono lasciata sfuggire due volte. Non intendo fare di nuovo lo stesso errore.



Recensione

Eccoci (finalmente!) con l’ultimo libro della serie The Boys of Jackson Harbor, in cui la protagonista è Shay, l’unica sorella degli infiniti fratelli Jackson.

Come avevo già detto nelle precedenti recensioni, non amo quando le serie romance vengono trascinate in questo modo infinito, dove ogni personaggio si deve per forza accoppiare con qualcuno e vivere la sua favola felice e contento nei secoli dei secoli. Gli ultimi libri, infatti, mi avevano abbastanza “stufato” ma non nascondo che ero comunque curiosa di leggere il capitolo dedicato alla “piccola” della famiglia.

Shayleigh ci è sempre stata presentata come una donna cazzuta, imprenditoriale, che non si scoglie come un budino di fronte ad un bel sorriso, con la battuta pronta e la lingua tagliente. Purtroppo, però, essendo la protagonista e dovendo avere anche lei il suo lieto fine scontato, si trasformerà proprio in questo: in un’ossessionata dal nuovo (anche se non tanto nuovo) personaggio maschile, incapace, in sua presenza, di resistergli per mezzo secondo; il cui unico mondo gira solo e soltanto attorno a lui, e per quanto l’autrice ci piazzi il solito tira e molla tra i due, sappiamo già dal titolo come tutto andrà a finire. E non in senso divertente: esistono romanzi, come ad esempio il primo e il terzo di questa stessa serie che, per quanto fossero “scontati” e con i cuori finali stampati in gigantografia dalla copertina, erano comunque avvincenti per le dinamiche che la Ryan aveva creato.

Qui (come negli ultimi) assolutamente no. È la solita storia dove i due protagonisti si odiano, poi si amano, poi c’è l’imprevisto che fa rompere la coppia, lui che la rincorre e le propone la soluzione e tadà! libro finito! Mi sa che,  Se solo fosse amore non facesse parte di una serie, penso che molti (tipo me) non l’avrebbero mai letto.

Dopo tredici lunghissimi anni, nella vita di Shay torna il suo primo grande amore, nonché sua prima grandissima delusione: Easton Connor. Un famosissimo giocatore di football e amico d’infanzia della famiglia Jackson, che spezzò il cuore ad un’adolescente Shay e, ormai da anni, i due non si parlavano più. Easton ora ha una figlia a cui badare, e Shay è impegnata a terminare la tesi e progettare il proprio futuro. Ma il caro Easton non torna certo a Jackson Harbor per puro caso, no! Nonostante tutti gli anni passati, lui ha sempre in mente la cara Shay (ovviamente) e non mette neppure piede in città che già la torchia in un feroce corteggiamento. Shay, inizialmente, cerca di stare sulle sue, si dice che lo odia… ma sappiamo già tutti come finirà questa storia, vero?

Per fortuna questo ritmo “folle” è interrotto da continui capitoli “presenti” e “passato”, in una sorta di mescolanza Young Adult e New Adult, dove ci troviamo prima una Shay adolescente e insicura, alla sua prima cotta segreta per l’amico di famiglia di suo fratello; e poi una Shay adulta e incazzata, ma sempre cotta a puntino dello stesso soggetto, in un intreccio temporale volto a tenere sulle spine il lettore per capire quale sia stata la miccia che ha fatto scoppiare l’odio della protagonista verso Easton.

Oltre tutte queste banalità, un punto che invece ho molto apprezzato è il disturbo alimentare di Shay, le sue insicurezze col proprio fisico, e il lavoro svolto per potersi finalmente “accettare”.

Un romanzo che non regala molto ad un lettore “cinico” come me, un “intrattenimento” leggero per svagarsi qualche ora senza troppo impegno. Per i più romantici, invece, non metto in dubbio che la saga di Lexi Ryan sarà sicuramente molto emozionante e apprezzata!

 

Tu meriti l’amore, le rose, la cazzo di fiaba. Non accontentarti di niente di meno.


 






Titolo: All'ombra della luna
Autore: Mary Rotnan
Editore: PubMe (10 novembre 2020)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Il governo americano aveva reso Jason Long diverso.
A causa di un esperimento sul DNA, Jason Long è in possesso di facoltà paranormali che lo rendono mutato dal genere umano. La sua condizione lo porta a vivere lontano dalla notorietà che la sua posizione richiede e mentre combatte contro l'irrequietezza del suo status, una notte si troverà a dover salvare Elizabeth Wallard da un tentativo di violenza da parte di alcuni uomini, durante una festa.
Questo atto gli cambierà radicalmente la vita e lo costringerà a dover affrontare situazioni, sentimenti e sensazioni che si era vietato per anni. Dal momento che vede Liz, Jason ripiomba nelle paure del rifiuto e quindi cerca di tenere lontano da sé l'unica donna che gli ha catturato il cuore. Varie vicende porteranno i due innamorati ad allontanarsi e...



Recensione

Come posso soltanto pensare di entrare a far parte della sua vita? Poi che vita le offrirei?



Jason Maximilian Long, proprietario della Maxil Inc., una delle più importanti aziende degli Stati Uniti nel campo della sicurezza e della tecnologia, ha finalmente trovato la sua “metà”. Si tratta di Elisabeth Carson Wallard, ereditiera newyorchese che lavora per lui sotto falso nome. Dopo averla salvata da un’aggressione Jason non riesce più a smettere di pensarla e desiderarla. Ma farla sua è fuori questione perché…lui non è un normale essere umano! A causa di esperimenti scientifico-militari condotti sul padre mentre era nell’esercito, Jason si ritrova infatti ad avere nel proprio patrimonio genetico DNA di.. lupo!

Questo lo rende estremamente agile e veloce, dotato di una forza straordinaria che si manifesta quando è in tensione o preda degli ormoni, ha un udito e un olfatto soprasviluppati  e il potere della telecinesi. Un “mostro” che, grazie al profondo affetto e ai soldi dei suoi genitori, è riuscito a condurre una vita lontana dalle grinfie del Governo, imparando a controllare e nascondere le sue doti. Le donne non sono altro che un passatempo per sfogare la tensione sessuale, ma con Liz le cose prendono un’altra piega. Lei è la sua “compagna”: i lupi ne hanno soltanto una e le restano fedeli per sempre!

Dilaniato dalla voglia di reclamarla e quella di proteggerla da ciò che è, Jason darà origine ad un continuo “tira e molla” che farà impazzire Liz…



Le aveva detto addio, aveva preferito andarsene invece di provare a vivere quel sentimento che c’era tra loro. Allora perché continuava a sorvegliarmi?



Una storia fuori dall’ordinario, una girandola di emozioni che vede l’amore costantemente rincorso dal tormento e dalla frustrazione in un vortice alla Cime Tempestose che sfida ogni logica e buonsenso. Un romanzo avvincente, che rapisce immediatamente poiché la tinta rosa assume seducenti chiazze noir, con l’intervento di scene di violenza e complotti volti a ledere i protagonisti.

La figura del licantropo, poi, che già di per sé affascina ed incuriosisce, viene “modernizzata” per immetterla in maniera credibile nel 21° secolo, facendola passare per una sorta di “Superman” metropolitano!

Jason non potrà mai avere un’esistenza normale e questo lo porta ad isolarsi , a fuggire persino da sé stesso per evitare il disprezzo degli altri. Specialmente, non può permettere che questo accada con Liz, la donna che ama. Malgrado ciò non riesce a starle alla larga e non può concepire di vederla con altri uomini.



DNA modificato o meno, lui si era sempre ritenuto fedele alla donna che avrebbe amato. Quella consapevolezza lo poneva a dover ammettere che non ci sarebbe stata altra donna nella sua vita all’infuori di Elisabeth Carole Carson Wallard.



Liz, dal canto suo, è una giovane donna forte e caparbia, che riesce a costruirsi la sua indipendenza e a mostrare il suo valore al di là del suo nome. L’aggressione subita non le tarpa le ali, ma la spinge a volare più in alto e le dona il coraggio di tenere testa a Jason e ai suoi cambi d’umore. Lei lo ama profondamente nonostante ciò che è, ma non è disposta a farsi “maltrattare” da lui e dalle sue insicurezze.

Riuscirà Jason a superare le sue paure e a permettere a sé stesso e a Liz di essere finalmente felici?



“Affronteremo tutto insieme, non sarai più solo. Sarà difficile sicuramente ma ti amo e non riesco a pensare ad una vita senza di te.”

“Anch’io ti amo e sono sicuro che sei la mia metà, ma non posso chiederti un simile sacrificio.”



Un libro che è stato una piacevole scoperta, perché narra una storia d’amore inusuale con un linguaggio scorrevole che dà ampio spazio all’introspezione dei personaggi, permettendo di capire meglio le loro azioni e le loro angosce. Un libro che invita ad un’attenta riflessione in primis sui limiti della scienza e sul suo impatto sulla vita, ed ancora sul fatto che in ognuno alberga un lato “animalesco”, oscuro, che non accettiamo, finché non troviamo chi ci ama per come siamo!

Consigliato a chi adora gli amori tormentati con un pizzico di soprannaturale!



Lei era una tentazione a cui lui non voleva resistere.








Titolo: Come uccidono le brave ragazze
Autore: Holly Jackson
Editore: Rizzoli (26 gennaio 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Little Kilton, aprile 2012: Andie Bell, una delle ragazze più popolari della scuola, viene uccisa. O meglio, scompare, e il suo corpo non verrà mai ritrovato. L'assassino è Sal Singh, compagno di scuola e amico della vittima: la polizia e tutti in città ne sono convinti. Il suo suicidio a qualche giorno di distanza ha cancellato tutti i dubbi. Ma Pippa Fitz-Amobi, che al tempo dei fatti aveva dodici anni e che ora si prepara a fare domanda per il college, non ne è per niente sicura. Quando sceglie di studiare il caso come tesina di fine anno, comincia a scoprire segreti che qualcuno in città vuole disperatamente che rimangano tali. E se l'assassino fosse davvero ancora là fuori?




Recensione

Qualcuno, in questa città, ha qualcosa da nascondere e ha paura perché io sono sulla pista giusta per individuarlo.

  

 

Per gli amanti del True Crime questo è il romanzo giusto da gustarsi tutto d’un fiato, immergendosi in un’atmosfera misteriosa e torbida, in una tranquilla cittadina dove tutti sembrano essere possibili sospettati di un terribile omicidio.

Grazie al punto di vista della protagonista, un’adolescente molto curiosa e molto caparbia, siamo catapultati in questo tunnel caotico e oscuro, in cui far luce è più complicato del previsto. L’autrice è riuscita infatti a intessere una trama davvero contorta e piena di avvenimenti, personaggi, sospetti… Scoprire il reale colpevole dell’omicidio irrisolto di Andie Bell non è per nulla scontato!

Cinque anni prima, a Little Kilton, la ragazza più popolare del liceo scompare nel nulla, Andie Bell, lasciandosi dietro soltanto la sua automobile con tracce del suo sangue nel bagagliaio. Ad essere accusato come suo assassino è il fidanzato Sal Singh, che a pochi giorni di distanza viene ritrovato nel bosco, morto. Apparentemente per suicidio… forse per senso di colpa per quello che aveva fatto ad Andie? La città di Little Kilton ne è convinta, tanto che il caso viene archiviato nonostante il mancato ritrovamento del corpo di Andie, e tutti proseguono tranquillamente con la loro vita. Tutti tranne Pippa Fitz-Amobi, che ha sempre nutrito forti dubbi sul caso e decide di approfondirli nello studio della tesina che deve consegnare a fine anno, prima di cominciare il college.

Il romanzo è strutturato tra parti narrative e spezzoni del diario investigativo di Pip, con pensieri suoi sul caso, trascrizioni di telefonate con i possibili “sospettati”, mail e fotografie, rendendo Come uccidono le brave ragazze davvero appassionante!

Il personaggio di Pip mi ha molto ricordato quello di Hilde Lisko nel telefilm Home Before Dark (che, nel caso non lo abbiate visto e amate questo genere, ve lo consiglio caldamente!), è soltanto un’adolescente ma è già un’investigatrice coi controfiocchi, capace di analizzare ogni possibile scenario con occhio critico e razionale, cogliendo tutti i più piccoli e, all’apparenza, insignificanti dettagli per costruire finalmente il quadro generale del delitto. Una ragazza davvero coraggiosa e determinata, che non si fa spaventare neppure dalle improvvise minacce anonime che cominciano ad arrivarle… Che qualcuno abbia paura che possa davvero scoprire qualche verità scomoda? Suo compagno d’avventura è Ravi… il fratello minore di Sal Singh! Nonostante il grave lutto e il grande peso che gravano sulle sue spalle da cinque anni, Ravi è un personaggio brillante, ironico, una spalla fidata per Pip, e che regala al romanzo quel piccolo tocco di romance che non guasta mai!

Grazie a Ravi (ma non solo) tocchiamo anche un altro argomento molto delicato, ovvero quello del razzismo, essendo lui un ragazzo indiano. Anzi, grazie alla miriade di personaggi inseriti, tocchiamo molti argomenti interessanti e delicati, quali la dipendenza da sostanze, lo stupro, il bullismo, i problemi psicologici… Un mix davvero affasciante, che fa riflettere e dona molta caratterizzazione a ciascun personaggio che troveremo pagina dopo pagina.

L’unica pecca che ho riscontrato è la narrazione “normale”, ovvero i capitoli dedicati alla vita familiare di Pip senza intromissioni con il caso in corso… Abbastanza banale, anche come dinamiche, tutto troppo da “mulino bianco, felici e contenti”.  Per fortuna, il vero protagonista è proprio il caso di Andie Bell, e per chi tra voi è molto curioso, molto intrigato dai misteri, dal fascino dei casi irrisolti, Come uccidono le brave ragazze è super consigliato, con le sue 400 e passa pagine che vi terranno impegnati per un bel po’ di tempo a scervellarvi assieme a Pip su chi sia il misterioso assassino e su che fine abbia fatto la mai-ritrovata-Andie-Bell!

 

 

Se un cattivo può essere creato, può anche essere smontato.



 





Titolo: Assedio e Tempesta
Autore: Leigh Bardugo
Editore: Mondadori (19 gennaio 2021)
Giudizio: 💗💗💗💗

"Non sarà sempre così" dissi a me stessa. "Più tempo passerai da libera, più diventerà facile." Un giorno mi sarei svegliata da un sonno senza incubi, avrei camminato per strada senza timore. Fino a quel momento, mi tenevo stretta il mio pugnale sottile, desiderando sentire il peso sicuro dell'acciaio Grisha nella mano. Ricercata per tutto il Mare Vero, perseguitata dal senso di colpa per le vite spezzate a causa sua nella Faglia d'Ombra, Alina, la potente Evocaluce, sta cercando di ricostruirsi una vita con Mal in una terra dove nessuno è a conoscenza della sua vera identità. Tuttavia, questo dovrebbe averlo imparato, non si può sfuggire al proprio passato. Né, soprattutto, ci si può sottrarre per sempre al proprio destino. L'Oscuro infatti, che non solo è sopravvissuto alla Faglia d'Ombra ma ha acquisito anche un terrificante nuovo potere, è più determinato che mai a reclamare per sé il controllo della Grisha ribelle e a usarla per impossessarsi del trono di Ravka. Non sapendo a chi altri rivolgersi, Alina accetta l'aiuto di un alleato imprevedibile. Insieme a lui e a Mal combatterà per difendere il suo paese che, in balia della Faglia d'Ombra, di un re debole e di tiranni rapaci, sta andando rapidamente in pezzi. Per riuscirci, però, l'Evocaluce dovrà scegliere tra l'esercizio del potere e l'amore che pensava sarebbe stato sempre il suo porto sicuro. Solo lei infatti può affrontare l'imminente tempesta che sta per abbattersi su Ravka e nessuna vittoria può essere guadagnata senza sacrificio. Finché l'Oscuro vivrà – questo Alina lo sa bene – non esisterà libertà per il suo paese. Né per lei. Forse, dopo tanti tentennamenti, è infine giunto il momento di smettere di scappare e di avere paura. Costi quel che costi.




Recensione

 

Non ti è mai venuto in mente che forse tu sei destinata a essere una regina e io sono destinato a essere un bel niente?

 

Eccoci con il secondo volume della saga dell’Evocaluce, iniziata qui con Tenebre e Ossa. Come vi precisavo in questa recensione, la storia di Alina è stata scritta dalla Bardugo prima della famosissima serie Sei di Corvi (che da Aprile sarà anche disponibile su Netflix, finalmente!), quindi la sua scrittura qui è ancora “acerba”, manca della sua eleganza e “originalità”.

Assedio e Tempesta riprende le vicende dalla vita fuggiasca di Alina e Mal, in fuga dall’Oscuro e dai suoi deliri malvagi. Purtroppo i loro piani per un nuovo inizio hanno vita breve: ben presto vengono infatti ritracciati dall’Oscuro e costretti a tornare a Ravka. Il viaggio è a bordo della nave di Stormhound, un pirata dalla lingua tagliente e sarcastica che sarà uno dei nuovi protagonisti di questa saga. 

Nonostante siano finalmente insieme, Alina e Mal non possono ancora vivere la loro storia d’amore: Alina è la nuova Santa del popolo, una vera e propria divinità che tutti venerano e in cui ripongono piena fiducia per il destino di Ravka e dei Grisha contro l’Oscuro. La ragazza è caricata del pesante fardello di dover guidare e vincere una battaglia contro l’uomo, che dall’ultima battaglia sembra esserne uscito ancora più forte. Per riuscire nel proprio intento, Alina dovrà rintracciare gli ultimi due amplificatori benché questi sembrano stiano cambiando non solo i suoi poteri, ma anche la sua personalità, rendendola smaniosa e ossessionata dall’ “averne sempre di più.”

Leigh Bardugo inizia a ingranare la marcia, qui, e Assedio e Tempesta è sicuramente molte spanne sopra al precedente volume. Appassionante, intrigante, ti cattura con i suoi colpi di scena e con Stormhound, la vera perla di questo libro. Un personaggio irriverente, doppiogiochista, ironico, dalla battuta sempre pronta, un po’ alla Kaz ma più “allegro”, carismatico e pieno di fascino! Impossibile non innamorarsi di lui!

Alina è un po’ il cliché delle protagoniste di questo genere di romanzi: contesa tra più uomini, in possesso dell’unico grande potere che può sconfiggere il “cattivo”, non brilla di capacità propriamente sue ma più di fortuna e aiuto esterno. Per movimentare la sua relazione con Mal, sia lei che lui compiono scelte abbastanza discutibili e anche un po’ incomprensibili, preferendo nascondere segreti piuttosto che aprirsi al dialogo.  

L’Oscuro è poco presente, e la sua figura da “affascinante” è passata a “banale”, il classico fuori di melone che vuole il potere a ogni costo e non capisce più niente. Spero (ma non credo) che ci sia un’evoluzione del suo personaggio almeno nell’ultimo volume, qualche approfondimento che lo contraddistingui dagli altri cattivi di altrettanti altri romanzi.

Nonostante questi piccoli difetti, Assedio e Tempesta è riuscito finalmente a coinvolgermi e non vedo l’ora di leggere il prossimo volume, e soprattutto di leggere ancora di Stormhound!


 






Titolo: Come il sole all'improvviso
Autore: Paola Garbarino
Data di pubblicazione: 15 dicembre 2020

Giudizio: 💗💗💗💗💗

Poi era comparsa lei. Come il Sole all’improvviso aveva illuminato il mio buio, facendomi vedere la vastità di quella tenebra in cui mi stavo rintanando.Il teatrale Romeo muore con un bacio. Con un bacio, noi due stavamo rinascendo. Filippo sembra il classico bello e dannato, impressione confermata ogni volta che sul palco recita intensamente ruoli che sembrano scritti apposta per lui, in realtà è un ragazzo segnato nel profondo da un tragico evento che ha deviato il sereno rettilineo della sua infanzia. Iscritto all’università di Dublino grazie al Programma Erasmus, ottiene, a una recita accademica, il ruolo che fu di James Dean in Gioventù Bruciata e conosce Sun, una strana ragazza che si nasconde dietro a un look gotico. Filippo e Sun vivono ai poli opposti del pianeta ma, nonostante le evidenti differenze, cominciano a legare, giorno dopo giorno, fino a desiderare di più. L’attrazione e i sentimenti alla base della loro amicizia, impediscono a Filippo di sospettare che lei nasconda un immenso e sconcertante segreto. Per raggiungere Sun e risvegliare la ragazza di cui si è perdutamente innamorato, Filippo, come l’omonimo principe della Bella Addormentata, sarà costretto ad addentrarsi nei rovi della sofferenza e dei misteri.



Recensione

Ho trovato il mio principe, lui ha trovato me, e ci siamo salvati a vicenda.



Questo romanzo può essere a pieno titolo definito una rivisitazione della fiaba della Bella Addormentata nel Bosco, dove la principessa viene rapita da bambina e, per difendersi dall’orrore, “rimuove” la sua vita precedente, e il principe, malgrado la sua sparizione, non smette di cercarla e di pensare a lei.

Filippo Reali è un ventiduenne di Genova, bellissimo e con uno spiccato talento per la recitazione, ma dall’animo tormentato a causa della misteriosa scomparsa, sedici anni prima, della sua migliore amica d’infanzia Aurora. Erano solo dei bambini, tuttavia tra di loro si era instaurato da subito un legame forte e speciale. Filippo non riesce ancora a superare quel trauma, che lo condiziona e gl’impedisce di legarsi alle ragazze, accontentandosi di avventure mordi e fuggi. È consapevole che deve buttarsi tutto alle spalle, che probabilmente Aurora è morta, che deve smetterla di sentirsi in colpa e di punirsi per qualcosa di cui non è responsabile, sia per sé stesso che per i suoi genitori, brave persone che ha fatto tanto penare coi suoi atteggiamenti spesso al limite. Forse la partenza per Dublino col programma Erasmus dell’università può essere l’occasione per voltare finalmente pagina!

Al Trinity College s’imbatte in Sun Gallagher, una strana ragazza sempre vestita di nero con la passione per il cucito. Non è la classica “bellona” cui si approccia di solito, ma ha qualcosa che lo attrae e lo spinge a cercarla contro ogni buon senso. Anche Sun, che crede di non essere capace di legarsi a nessuno, sente nascere inspiegabilmente un sentimento profondo verso Filippo. A causa di un malinteso, iniziano a frequentarsi come semplici amici, pur desiderandosi ardentemente, finché trovano il coraggio di parlarsi apertamente e di cedere all’amore. Amore che dovrà ben presto fare i conti col passato…



Tu sei la concretizzazione di ogni mia preghiera, di ogni mio desiderio, di ogni mio sogno.



Una storia dolce e crudele, buia e luminosa, che vede il dolore e l’angoscia di un’esistenza intera lasciar spazio alla felicità grazie ad una fede incrollabile nonostante l’assaggio brutale della cattiveria umana. Un racconto di rinascita dopo l’attraversamento dell’oscuro “bosco” interiore, di vittoria della vita e della speranza sulle tenebre del male che si annida nel quotidiano.

Filippo e Sun hanno entrambi un pesante fardello sulle spalle di cui non riescono a liberarsi e che influisce negativamente sui loro comportamenti. Piano piano si apriranno l’uno all’altra ed insieme affronteranno i loro demoni, concedendosi di guardare con fiducia al futuro.



Eravamo due creature ferite che, però, unite erano più forti.



Ma, quando pensano di aver definitivamente accantonato paure ed ombre, un’incredibile scoperta darà un senso nuovo agli eventi, cosa che diviene facilmente intuibile dopo la metà della narrazione. Questo rende la vicenda banale e scontata? No, al contrario, le dona quel tocco di magia e tenera impalpabilità tipico delle favole, fa nascere nel lettore la voglia di credere che i miracoli siano concretamente possibili se si ha fede pure se la realtà insegna tutt’altro.



Avevo affermato di non aver mai assistito ad un miracolo, ma questo lo era.



Filippo attraverso Sun ritroverà se stesso superando il trauma infantile che lo perseguita, e Sun uscirà allo scoperto gettando via la nera maschera che usa per nascondersi e si concederà per la prima volta di sognare. E le sorprese non finiscono qui, perché quello che li unisce affonda le radici nel reciproco passato, chiudendo un cerchio ampio sedici anni…



Non sapevo perché avessimo dovuto restare separati tanto tempo, perché tutti avessimo dovuto soffrire così, ma desideravo credere che ci fosse un senso, un senso profondo, un piano infinito, laddove io, con la mia limitata vista mortale, non potevo vedere.



Assolutamente meravigliosa l’ambientazione in Irlanda, luogo “fiabesco” per eccellenza che incanta mente e cuore coi suoi paesaggi mozzafiato e le sue antiche leggende, sfondo azzeccatissimo per una storia che trae spunto da una splendida fiaba!

Consigliato a chi, malgrado tutto, non smette di sognare!


Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates