La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 




Titolo: Facciamo finta che non finirà
Autore: Elena Armas
Editore: Newton Compton Editori (7 marzo 2023)
Giudizio: 💗💗💗💗

Rosie Graham ha un segreto. Anzi, ne ha diversi. Ha appena lasciato un lavoro strapagato per dedicarsi a un altro tipo di carriera: desidera diventare una scrittrice di romanzi rosa. Il suo futuro però si preannuncia tutt'altro che luminoso, anche se Rosie è convinta di potercela fare. Non ha ancora detto alla sua famiglia del cambio di rotta perché troppo occupata a combattere con un terribile blocco dello scrittore e un appartamento fatiscente. Prima che il soffitto le crolli addosso, decide di occupare abusivamente l'appartamento dell'amica Lina, mentre lei è fuori città. Ma Rosie non sa che la casa è già stata prestata al cugino dell'amica, l'irresistibile Lucas, che le offre di restare. E così Rosie finisce per diventare coinquilina del ragazzo per cui ha una cotta, e che segretamente stalkera su Internet da mesi. Per di più Lucas, per aiutarla a ritrovare l'ispirazione narrativa, le propone una serie di appuntamenti romantici. Rosie non ha nulla da perdere, in fondo Lucas deve ripartire tra poco più di un mese e la sua stupida cotta online è totalmente sotto controllo. O quasi…






Recensione

Ho aspettato abbastanza. Ho aspettato una vita intera senza neanche saperlo.



Sono rimasta molto colpita dal volume Facciamo finta che mi ami, perciò ho voluto ardentemente leggere anche questo. In tutta onestà stavo per soprassedere dopo i primi capitoli, che ho trovato un po' piatti e privi di attrattiva, malgrado la storia abbia un enorme potenziale. Verso la metà le cose hanno iniziato a farsi più interessanti e accattivanti fino alla fine davvero commovente.

Rosalyn Graham, detta Rosie, sembra essere perseguitata dalla sfortuna ultimamente. Non solo ha lasciato il lavoro per seguire un sogno che diventa giorno dopo giorno più inafferrabile, ma le è anche crollato il soffitto dell’appartamento. Decide quindi di approfittare del monolocale della sua migliore amica Lina, in viaggio di nozze col marito Aaron, finché non riuscirà a rientrare in casa. Peccato che non avesse calcolato…. Lucas Martìn, cugino di Lina e …. sua cotta segreta!

Lucas è giunto a New York in visita e Lina gli ha offerto di stare da lei. Rosie deve così andarsene e trovare un’altra sistemazione, però il ragazzo non se la sente di mandarla via. Comincia così una convivenza “particolare”, tra una cena e un momento imbarazzante, una confessione e una risata.



Resta qui, Rosie. Per tutto il tempo che vuoi o che ti serve.



Rosie sa bene che stare vicina a Lucas la ferirà, perché lui è solo di passaggio, ma non riesce a farne a meno, soprattutto quando lui si offre di aiutarla a realizzare il suo “sogno”.



Cos’avevo da perdere?



Lucas è un uomo senza più uno scopo. È fuggito negli Stati Uniti dalla Spagna per non dover dare spiegazioni, tuttavia il vagabondaggio solitario lo ha stancato. Rosie è una boccata d’ossigeno e lui non intende privarsene, anche perché lo intriga parecchio.



Ormai fingere che Rosie non mi facesse alcun effetto sembrava un’impresa impossibile.



Un romanzo dolce e tenero, doloroso ed intenso, passionale e romantico, come il più perfetto degli appuntamenti dovrebbe essere. Un romanzo effervescente e stuzzicante dal profumo inebriante al pari di una pizza realizzata insieme a chi si ama. Un romanzo struggente e lacerante dove i sensi di colpa e l’istinto di protezione rischiano di rovinare un sentimento potente quanto spaventoso.



Non potevo darle ciò che meritava.



Una commedia degli equivoci intrisa di temi importanti che le danno carattere, con un ripieno zuccherino così denso da far andare in overdose i cuori dei lettori.

Rosie non è solo una fanciulla in difficoltà: sa tirar fuori un coraggio da leoni per provare a prendersi la felicità. Lucas si rivela un principe azzurro moderno, con fragilità e complessi annessi, paure e dubbi, che lo fanno adorare ancor di più.



Io non ero abbastanza.



Un libro dallo stile semplice e lineare, con un vasto uso dell’ironia che alleggerisce un’atmosfera a volte pesante, e con grande attenzione data all’introspezione dei personaggi. Un libro “sorprendente”, che fatica a partire, ma che poi mette il turbo e trascina fino all’ultima pagina. Un libro che forse andrebbe un attimo rivisto nella parte d’esordio, per renderlo davvero un capolavoro come il fratello maggiore. Un libro che richiama alla mente le opere di “Nicholas Sparks” con le sue storie strappalacrime ed i suoi messaggi tra le righe.



Lei non vuole niente da te. Vuole solo te.



Consigliato ai romantici al quadrato e pure a chi desidera semplicemente godersi un pomeriggio nel mondo “romance”!



Mi hai fatto venire voglia di guadagnarmi l’amore che eri disposta a darmi, Rosie.


 




Titolo: L'amore attraverso il piacere
Autore: Greta Cerretti
Editore: Brè Edizioni (30 dicembre 2022)
Giudizio: 💗💗💗💗

Paziente e analista non dovrebbero mai mischiare le proprie vite, restare distanti è la più ferrea delle regole. Valeria, giovane psicoterapeuta, è alle prese con il primo cliente, Marcello, un uomo alla deriva che trova brevi momenti di requie solo con il sesso mercenario, perché le prostitute sono per lui una droga di cui non sa più fare a meno. Quella che inizia come una terapia tradizionale diventa in breve una polveriera pronta a esplodere, costringendo i protagonisti a spingersi oltre i propri limiti sul filo del sospetto, della moralità, dell'ambizione. Una storia amara, due destini che prima si sfiorano e poi si intrecciano in una continua compravendita, sullo sfondo di un mestiere dove la differenza tra apparire ed essere non esiste.





Recensione

Il talento non si può insegnare, ma l’arte di metterlo a frutto, sì.



Un racconto profondo ed intrigante sul mondo della psicologia, un ambito complesso e multi sfaccettato, non immune da intrighi e manipolazioni.

Valeria Venusio è una giovane terapeuta che collabora col Professor Petrini, per cui nutre una sincera ed ambigua ammirazione. Tramite il servizio al “Telefono Amico”, istituito nella Scuola che frequenta, Valeria incontra il suo primo paziente, Marcello, un ragazzo con una dipendenza sessuale, che si rivela da subito molto ostico.

Desiderosa di consigli e rassicurazioni, si rivolge al suo mentore e, contemporaneamente, anche a Leonardo Vinciguerra, guru del metodo del mental coaching e amico/nemesi del Professore.

Divisa tra due fuochi ed esasperata da una terapia inconcludente, Valeria si ritrova a dover decidere da che parte stare e, soprattutto, a capire cosa fare del suo futuro.



È incastrata, ma non ha alcuna intenzione di scegliere.



Un libro interessante, caleidoscopico ed emozionante, come può esserlo solo l’animo umano. Un libro spesso indigesto, con passaggi un tantino forti, che descrive però la realtà in maniera speculare, senza filtri ed abbellimenti. Un libro che dà largo spazio all’introspezione ed alla riflessione, ai pensieri ed alle parole, il cui potere occorre maneggiare con cura.



L’amore, perfino l’amore non consumato, può smuovere le montagne.



Valeria è una ragazza ambiziosa, vuol sentirsi apprezzata e considerata, e questo la conduce a peccare d’ingenuità e a non credere al 100% nelle sue capacità. Si affida a due uomini agli antipodi, convinta di riuscire a barcamenarsi tra di loro però, alla fine, arriva sempre la resa dei conti.



Avverte un bisogno impellente di medicare le proprie ferite.



Marcello vive coi genitori, in un contesto familiare pieno di problematiche. Da anni ha posto in un cassetto la tesi di laurea, troppo codardo per discuterla. Il suo unico svago sono le prostitute, donne pagate per dargli piacere. Pian piano la sua mente contorta riduce ogni rapporto con l’altro sesso al mero atto fisico, mercificandolo e sminuendolo.



Ha sempre cercato donne che non potessero rifiutarsi di stare con lei.



Soldi, potere, sesso, desiderio si mescolano in una narrazione variegata che partendo dal disturbo di un paziente si allarga ad abbracciare pure coloro che dovrebbero curarlo. Ciascuno ha i suoi scheletri nell’armadio, ma spesso è più facile scorgere quelli degli altri e lasciare al buio i propri.



Per quanto squallida, una relazione tutelata dal denaro è sicura, sigillata dentro confini precisi. Io pago, tu mi dai.



Un volume insolito, accattivante nella sua originalità ed affascinante per le tematiche trattate. Un volume che non si ferma all’apparenza ma squarcia l’involucro esterno per portare alla luce emozioni, brame e paure. Un volume crudo e vero, scarno di descrizioni perché incentrato sui meccanismi della mente e sulla sua capacità di reazione. Un volume dallo stile incisivo e sbrigativo, che affonda nell’animo con ferma determinazione e con una conclusione tutt’altro che scontata.



Oggi ha scoperto un nuovo tipo di piacere.



Consigliato a chi non ha timore di guardare nel torbido!



Pagare dà l’esatto valore di ciò che ricevi.

 


 




Titolo: Start the game
Autore: Marina Galatioto
Data di pubblicazione: 24 marzo 2023
Giudizio: 💗💗💗💗

Cate ha 25 anni, un bambino di nove mesi ed è la vedova di Gordon Sayman. L’uomo, ultrasettantenne e miliardario, l’ha sposata qualche mese prima di morire felice di dichiarare al mondo di essere il padre del nascituro. Ora è vedova, ricchissima e possiede una squadra di football di cui non potrebbe importargliene di meno.

Josh Bradbury ha quarantaquattro anni gioca come quarterback nella squadra che ha ereditato Cate, ed è ritenuto una vera leggenda, ma dopo un infortunio rischia di perdere l’ingaggio.

Quando si incontrano è 
antipatia a prima vista. Lei vorrebbe vendere la squadra, lui, non può permetterlo.
Tra fraintendimenti, difficoltà, bugie e segreti i due finiscono per collaborare nel tentativo di risollevare le sorti della squadra.

Obbligati ad avere a che fare l’uno con l’altro, finiranno per scoprire di non essersi poi così antipatici. L’attrazione fra loro si fa sempre più forte e mentre la squadra comincia a vincere, e loro ad andare più d’accordo, il passato di Cate irrompe nella sua vita rovinando tutto.

Il suo ex torna a ricattarla minacciando di raccontare a tutti che il bambino è suo e la obbliga a un test del DNA che, invece di risolvere le questioni irrisolte porterà nuovo scompiglio.

Josh Bradbury si ritrova suo malgrado invischiato in tutto ciò mentre le risposte che possono risolvere la situazione possono venire soltanto da una persona che non c’è più. O forse no?

Riusciranno Cate e Josh a stare insieme? Lei scoprirà la verità su Gordon? La squadra vincerà il Super Bowl? Josh rinuncerà alla carriera?

Curiosa di scoprire i segreti che si celano dietro una vita vissuta cercando di rimediare a un errore?






Recensione

La felicità è un bene raro. E prezioso. Se la incontri sul tuo cammino non devi lasciartela sfuggire, anche se si presenta in panni diversi da quelli che ti aspettavi.



La vita a volte può essere sorprendentemente benevola, dandoci quello che pensiamo di volere. Ma se ci fermiamo a guardarci dentro possiamo accorgerci che spesso non è così, perché in cambio ci viene chiesto un prezzo troppo alto da pagare.



Non è tutto oro quello che luccica.



Cate Sayman è la giovane vedova di Gordon Sayman, milionario pluridivorziato, che ha sposato soltanto pochi mesi prima perché incinta. D’improvviso la sua esistenza diviene un susseguirsi di doveri, decisioni da prendere, riunioni, persone da incontrare e…una squadra di football da gestire! Proprio lei che odia lo sport! La scelta più sensata sarebbe venderla a chi può occuparsene al meglio, anche perché ha messo ormai radici sul fondo della classifica. Peccato che l’affascinante quarterback Josh Bradbury non sia per niente d’accordo.



Non posso permettermi di fallire. Non adesso. Non così.



L’antipatia tra loro è istantanea e palese, tuttavia alla fine devono cedere al buonsenso ed unire le forze per salvare il salvabile. Poi, tra un malinteso ed un singolare “prestito”, tra una confidenza ed uno sguardo di troppo, qualcosa di più profondo inizia a farsi strada nei loro cuori.



Non dovrebbe, ma mi piace. C’è in lei qualcosa che mi attira.



Un romanzo intrigante, commovente e spiazzante, con un ripieno corposo di argomenti importanti trattati in maniera “leggera” eppure minuziosa e dettagliata. Un romanzo dal carattere deciso ed insieme fragile, che celebra il vero amore, l’amicizia, i legami familiari, la passione e il coraggio. Un romanzo intriso di romanticismo con punte di dolcezza e amarezza che si bilanciano equamente per creare un manicaretto dal gusto intenso e particolare. Un romanzo profondo che invita a non smettere mai d’inseguire i propri sogni, perché potrebbero realizzarsi quando meno ce lo si aspetta.



La felicità è una conquista.



Sullo sfondo di partite ed incontri con le amiche non mancano segreti inconfessabili, colpi di scena assolutamente inaspettati, tuffi nel passato e verità sconvolgenti, che colorano di giallo e nero la patina rosa della vicenda, arricchendola di fascino ed originalità.



Tutta questa situazione era già assurda prima, figuriamoci adesso.



Un libro molto ben costruito, accattivante e stuzzicante, con una vicenda fuori dall’ordinario che avvince e stimola la curiosità. Un libro dallo stile fluido, con personaggi perfettamente caratterizzati e largo spazio dedicato all’introspezione. Un libro però che non mi ha convinta fino in fondo, come i precedenti che ho letto dell’autrice. Qui manca “mordente”, quel “quid pluris” che fa la differenza e che rende uno scritto indimenticabile nella memoria del lettore.

Inoltre non ho molto apprezzato che alcuni eventi non abbiano trovato una degna conclusione, anche se si parla di una serie, quindi è probabile che ciò avvenga nei seguenti volumi.



Non saprò mai la verità, ma in fondo forse non importa.



Complessivamente, una narrazione davvero emozionante, con inserti “filosofici” ingegnosi che donano arguti spunti di riflessione, ed un parallelismo tra universo sportivo ed esistenziale estremamente attraente.



La differenza tra un vincitore e un perdente non inizia con il risultato, ma con uno stato mentale.



Consigliato a chi ama gli sport romance: questo testo vi lascerà piacevolmente stupiti!



Ora so qual è il mio posto. So cosa fare.

 


 




Titolo: Prima che sia troppo tardi
Autore: Clare Swatman
Editore: Newton Compton Editori (24 gennaio 2023)
Giudizio: 💗💗💗💗💗


Fran aveva solo sette anni quando ha incontrato Will per la prima volta, ma ha subito capito di aver trovato l'anima gemella. Per undici anni i due sono diventati inseparabili: hanno condiviso gioie, dolori, risate e tutte le piccole e grandi difficoltà della vita. Fino a che Will, compiuti diciotto anni, non è sparito all'improvviso, senza alcuna spiegazione. E il dolore per l'abbandono ha segnato Fran in modo indelebile. Per questo, venticinque anni dopo, quando il caso riporta Will nella sua vita, non è sicura di volergli dare una seconda opportunità. Come può sperare di farsi perdonare, dopo tutto quel tempo? E perché Fran dovrebbe fidarsi ancora di lui? Combattuta tra il desiderio di ricevere finalmente una spiegazione, anche se tardiva, e la paura di riaprire un'antica ferita, Fran dovrà trovare un modo per venire a patti con il passato. E se Will non fosse l'unico, tra loro, ad avere dei segreti?







Recensione


A volte l’amore è più importante di tutto.



La vita ha i suoi disegni per noi, e spesso non possiamo far altro che accettarli, cercando di trarre il meglio da ogni istante. Perché non sappiamo quanti ce ne restano.

Francesca Gordon ha un’esistenza abitudinaria e solitaria: lavora come segretaria legale ed ha un figlio tredicenne cresciuto praticamente da sola. Un giorno, nel caffè dove è solita trascorrere la pausa pranzo, rincontra William Poulton, suo migliore amico dai tempi dell’infanzia e poi fidanzato.

Sono venticinque anni che non si vedono, da quando lui si è trasferito in Australia col padre ed il fratello in seguito alla morte della madre, ma non sembra passato neanche un giorno.

Francesca inizia a frequentare William, conscia di non averlo mai dimenticato, ma segreti dolorosi, presenti e passati, rischiano di separarli ancora.



Non posso riviverlo di nuovo.



Un romanzo struggente, a tratti straziante e lacerante come un graffio sul cuore, a tratti tenero e dolce come un ricordo felice. Un romanzo commovente, profondo e audace, dove la forza dell’amore sfida le leggi del tempo e della morte. Un romanzo passionale ed emozionante, ricco di colpi di scena e momenti d’inebriante intensità.



Grazie per aver realizzato il mio sogno.



Un amore interrotto da un destino avverso riprende il suo cammino dopo un quarto di secolo: una favola dei giorni nostri, che reclama il giusto e meritato lieto fine. Peccato che la realtà abbia altri progetti, che macchiano l’abbagliante gioia con pennellate scure e minacciose.



Non voglio affrontare tutto questo.



Sentimenti, sofferenza, rimpianti, coraggio, rabbia e gratitudine: una trama dall’intreccio molto fitto che tocca temi importanti e “difficili” con garbo ed incisività.

L’alternanza tra “ieri” e “oggi” ricostruisce pian piano il quadro della vicenda narrata aiutando a comprendere ogni dettaglio “fumoso” e ad avere una visione integrale degli eventi salienti.



Non posso credere che sia andato tutto storto.



Un libro stupendo malgrado l’argomento principe non certo bello, poiché riesce a trasmettere positività e speranza, che ci sono anche quando non lo riteniamo possibile. Un libro che grida a squarciagola contro la sorte beffarda, appropriandosi di ogni briciola di felicità nei giorni concessi. Un libro che sottolinea l’importanza dei legami, della famiglia, dell’amicizia e dell’amore, uniche vere ricchezze dell’esistenza.



Avevo accanto un esercito di persone che mi amavano.



Una storia d’amore tormentata e tumultuosa in pieno stile “Nicholas Sparks”, che lascia in eredità un groviglio di sensazioni contrastanti d’indubbio fascino.



Tutto quello che puoi fare è guardare avanti e goderti il tempo che rimane.



Consigliato a chi non ha timore di confrontarsi con il dolore e le conseguenze delle proprie scelte!



Tutti noi facciamo cose di cui non andiamo fieri.

 

 




Titolo: Shadowhunters - La Catena di Spine #3
La Catena d'Oro #1
La Catena di Ferro #2
Autore: Cassandra Clare
Editore: Mondadori (7 marzo 2023)
Giudizio: 💗💗

Cordelia Carstairs ha perso tutto ciò che più contava per lei. Nel giro di poche settimane, infatti, ha visto morire il padre, fallire il piano di diventare la parabatai di Lucie e sgretolarsi il matrimonio con James. E, quel che è peggio, ora si ritrova legata a un antico demone, Lilith. Arrivata a Parigi con Matthew Fairchild, la ragazza spera che le attrazioni notturne della Ville Lumière le facciano dimenticare le sue miserie. Ma la realtà riesce a insinuarsi anche nelle sue giornate parigine quando la raggiungono notizie scioccanti da casa: a quanto pare Tatiana Blackthorn è fuggita dalla Città di Adamante e Londra è sotto scacco del Principe dell'Inferno, Belial. Dilaniata da sentimenti confusi e contraddittori, Cordelia fa ritorno a Londra, dove di lì a poco un segreto degli Herondale verrà portato alla luce da un nemico inaspettato e l'intera famiglia accusata di una colpa gravissima. Niente potrà forse tornare come prima per Cordelia, anche perché il legame con i suoi vecchi amici sembra ormai deteriorato in modo irrimediabile. Il tempo intanto corre veloce e i piani di Belial stanno per investire come un'onda mortale la ragazza, Lucie, gli Allegri Compagni e tutti gli Shadowhunter. Rimasti a fronteggiare l'esercito di Belial in una Londra infestata dalle ombre, per riuscire a salvare la loro città e le loro famiglie, Cordelia e i suoi amici dovranno radunare tutto il coraggio che possiedono, ingoiare l'orgoglio e imparare nuovamente a fidarsi l'uno dell'altro. Perché se dovessero fallire, potrebbero perdere tutto, comprese le loro anime.





Recensione

A distanza di anni, mi sono resa conto di leggere (e continuare) la saga Shadowhunters solo per affezione. Questa trilogia, finalmente conclusa, è stata davvero terribile. La Clare ha messo su una soap opera, in cui la trama, il mistero, è un mero “sfondo” alle storie d’amore dei personaggi. Di tutti i personaggi, non solo quelli principali che già di loro troviamo coinvolti in triangoli, quadrati e quant’altro.

Ci sarebbero stati così tanti argomenti interessanti che l’autrice avrebbe potuto approfondire, briciole che ha sparso qua e là tanto per “arricchire” un tale personaggio, e poi dimenticarsene o concludere alla bell’e meglio in favore di capitoli totalmente inutili che non apportano niente alla storia generale.

Non c’è neppure molto di cui commentare, dato che è tutto uguale ai precedenti volumi, in cui spiegavo già  i miei dubbi riguardo l’accuratezza storica del romanzo. Possiamo però discutere dell’incoerenza della Clare. Perché sì, io ricordo bene la prima trilogia Shadowhunters, ambientata ai giorni nostri, in cui ci presentava una società (appunto, quella degli shadowhunters) omofoba e di mentalità molto ristretta. E invece qua, nel 900, tutti si danno alla pazza gioia, il 50% del cast è gay, ma vivono felici e contenti senza alcun problema o ripercussione per la carriera. Manco mezza parola discriminatoria. Molto credibile!

Molto più grave, per me, è stato modificare un qualcosa che in passato ci era stato presentato come vero e che, in favore di drama, qui, è stato bellamente ignorato e ”giustificato” male.

Nella saga cartacea delle Origini, infatti, c’è la linea temporale delle varie generazioni shadowhunters, in cui vediamo le varie coppie, i figli, ecc. C’è Cordelia con James, ad esempio, Luci con Jesse e così via.

E ci sono Grace e Kit. Kit, un personaggio che sicuramente non stava molto simpatico alla Clare e che ha quindi considerato più “sacrificabile” rispetto a tutti gli altri che avevano storie d’amore “troppo importanti” da portare avanti e quindi poteva morire per dare quel giusto “colpo al cuore” ai lettori. Peccato che la scena fosse così noiosa che non ha avvinto nessuno, neppure la Clare o i suoi stessi personaggi, che hanno ignorato e neppure pianto il povero Kit!

Io però ricordo, Cassandra Clare, e ho anche le prove di come sarebbe dovuta essere la tua storia, ovvero:








Unica nota positiva, per me, rimane il personaggio di Lucie, grazie alla quale quel minimo di trama viene portato avanti nel romanzo. Peccato che la Clare le abbia dedicato veramente poco spazio!

 




Post più recenti Post più vecchi Home page

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Echi in tempesta - Christelle Dabos
  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates