La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette

 




Titolo: Sognando il Tower Bridge
Autore: Gianna Santopolo
Editore: Blueberry Edizioni (28 dicembre 2022)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

Dolores, per gli amici Dolly, è una trentenne esuberante e maldestra che trascorre le giornate lavorando in un’azienda in pieno centro a Milano. Tra ritmi frenetici e un’esistenza anonima, sogna da sempre di trasferirsi nell’amata Londra e di vivere nella romantica Notting Hill.
Paul, rampante scapolo e quotato manager della capitale britannica, trascorre una vita intensa e ordinaria, con costanti pressioni e obiettivi lavorativi da raggiungere. Non pensa minimamente all’amore e cambia donna con la stessa facilità con cui si pronuncia: Hello!
Il tanto agognato colloquio per Dolly a Londra arriva alla Lewiss, dove incontra proprio Mr. Clifford, temibile, e maledettamente sexy, manager dal sorriso sbarazzino. I “colori” di Dolly dovranno convincere il rigoroso Paul a darle un’opportunità… ci riuscirà? La strada per realizzare i propri sogni è sempre irta di ostacoli, se fosse proprio Dolly a dare una nuova prospettiva a Mr. Clifford?
Ma i tormenti del passato sono dietro l’angolo… riusciranno a risolverli per vivere insieme, appieno, un nuovo sentimento?








Recensione

Tu mi prendi l’anima.



Una storia d’amore con la A maiuscola sullo sfondo del viscerale desiderio di vivere per sempre nella magica capitale inglese.

Dopo un inizio un tantino titubante, forse a causa di sviste narrative e stilistiche, il romanzo risucchia il lettore nel vortice delle sue attraenti pagine impedendo di abbandonarne la lettura fino al finale, degna conclusione di una vicenda da film ad alto tasso di romanticismo.

Dolly è una ragazza milanese impiegata alla Finance International, un lavoro che non la appaga, anche perché svolto accanto a colleghi irritanti e “lecchini”. Il suo sogno è quello di trasferirsi a Londra, sua città del cuore, per questo invia senza sosta curriculum alle varie aziende della City, le quali però non la degnano neanche di una risposta. Sconfortata, quasi non ci crede quando riceve una e-mail dalla Lewiss Publishing Corporation per un colloquio. Al settimo cielo si precipita a Londra con l’amica Lidia, ma le cose non vanno come sperato.

Costretta a tornarsene a casa, Dolly inaspettatamente s’imbatte in Mr. Clifford, capo della Lewiss in un bar, col quale, complice anche il fatto che ormai non ha più niente da perdere, tra un insulto e una confessione, s’instaura un’intesa fortissima e sconcertante.



E’ stato tutto semplice e indimenticabile.



Paul Clifford è un uomo tutto d’un pezzo, burbero e intransigente sul lavoro, donnaiolo nel privato. Non ha mai avuto una relazione seria né ne ha mai avvertito l’esigenza, eppure Dolly riesce subito a insinuarsi nei suoi pensieri, diventando una pericolosa costante.



Non era proprio da lui sognare ad occhi aperti, men che meno un sogno con una protagonista femminile fissa.



Un romanzo travolgente ed impetuoso come l’amore che d’improvviso irrompe a scombinare i cassetti della quotidianità, tenero e dolce con un pizzico d’amaro che rende l’impasto più gustoso e sorprendente. Un romanzo trascinante ed avvincente, una fiaba contemporanea con una Cenerentola stravagante dal cuore ferito ed un principe sexy e paziente. Un romanzo fresco e frizzante, inebriante ed originale come l’atmosfera londinese, che spinge a non smettere di sperare nella realizzazione dei propri sogni.



Ora ce l’ho fatta.



Dolly e Paul si ritrovano a camminare fianco a fianco preda di un sentimento prepotente ed innegabile. Tuttavia la distanza e i demoni personali inizieranno a pesare e a minare la certezza dell’altro.



...ho paura, ho P-A-U-R-A.



Un libro davvero intenso e ben scritto, con note d’ironia e sarcasmo esilaranti, capace di miscelare leggerezza e argomenti profondi con naturalezza e precisione. Ho amato la figura di Paul, le sue pene d’amore e la sua risolutezza, la sua comprensione e generosità, il suo buttarsi a capofitto in un legame nato contro ogni logica. Meravigliose le ambientazioni, con una descrizione dettagliata dei luoghi che emergono nella narrazione. I personaggi secondari sono perfettamente caratterizzati e danno spessore ad una trama già di per sé accattivante. In conclusione, una vera chicca del genere romance da non farsi scappare!



I loro occhi e i loro cuori stavano comunicando attraverso l’inesplorato linguaggio delle emozioni.



Consigliato a tutti, per capire che la speranza non va mai persa!



Hai rischiato e ti è andata bene

 


 




Titolo: Cronache di un Mesotes. La furia del portatore.
Autore: Alberto Grandi
Editore: Bookabook (14 gennaio 2022)
Giudizio: 💗💗💗💗💗

La guerra contro il Portatore è appena iniziata e per il giovane umano Leon nuovi combattimenti tratteggiano l’orizzonte. Grazie agli addestramenti di Kirene e alle riflessioni filosofiche che lo porteranno a conoscere se stesso, Leon troverà dentro di sé il coraggio per sconfiggere ogni dubbio che lo ostacolerà in questa nuova fase del suo percorso. Insieme a vecchie e nuove conoscenze, sempre al suo fianco, riuscirà ad affrontare la battaglia. Ma quando tutto sembrerà volgere al termine nuove minacce metteranno a dura prova la sua missione.







Recensione

Cogli il vero te stesso e, quando avrai capito chi sei, migliorati, per poi parlare al mondo con le tue gesta!



Siamo giunti al secondo capitolo della storia di Leon, umano ritrovatosi a combattere al fianco di razze aliene contro il Portatore, conquistatore di mondi e sterminatore di popoli.

Se il primo volume mi aveva appassionata (vedi recensione sul blog), debbo dire che questo è stato ancora più coinvolgente, con una fitta serie di eventi e colpi di scena davvero spiazzanti, e con nuovi personaggi interessanti, strettamente connessi col progressivo processo di maturazione del protagonista.



Per quanto il nostro agire possa essere influenzato dagli altri, siamo ancora liberi di scegliere chi diventare.



Conosciamo finalmente la quarta razza che compone il Consiglio (la massima carica dell’alleanza che contrasta il Portatore): accanto agli Psykines, alle Cheimatos e ai Rook compaiono gli Eterei Oscuri, figure singolari verso cui Leon inizialmente non nutrirà molta simpatia.



Rischiamo di perire tutti quanti per colpa della presunzione che questa gente definisce come orgoglio.



Dopo aver eliminato uno dei tre Comandanti del Portatore, Arfu, Leon deve adesso vedersela con Arta, pronto allo scontro sul pianeta Dicotomia. Prima della battaglia finale, altre imprese richiederanno la sua presenza al fianco dello Psykines Cecchino, new entry nell’entourange dei suoi amici.



La vera forza è nella pigrizia fisica, che mi fa cercare sempre le strade più semplici.



Un libro coinvolgente, frizzante e sorprendente, capace di tenere alta l’attenzione dall’inizio alla fine. Un libro che mescola tecniche di combattimento a dissertazioni filosofiche, morte e dolore ad amicizia e battute ironiche. Un libro ben studiato e sviluppato, dalla trama intrigante e dallo stile fluido con note riflessive profonde e cervellotiche. Un libro dove la voglia di liberta si interseca col desiderio di conoscere la verità, velata da incertezze ed inganni.



Il dubbio si insinua e la superbia gioca sempre una parte cruciale.



In codesto volume troviamo un Leon più “adulto”, temprato dalle esperienze fatte sul campo e dalle interazioni con esseri diversi, più sicuro di sé e coraggioso, ma anche più incline a lasciare la sua anima in balia di tormenti interiori correlati a reticenze ed insinuazioni sul suo ruolo, oltre che a sensi di colpa e stanchezza mentale e fisica.



Muoiono persone, compagni, amici e questi ci trattano così.



Pian piano molti interrogativi emersi nel primo tomo troveranno risposta, altri resteranno ancora in sospeso, alimentando la curiosità, schizzata a livelli molto elevati col finale al cardiopalma.



Non è possibile.



Attendo con ansia il prosieguo del viaggio di Leon, e nell’attesa vi consiglio caldamente di non lasciarvi sfuggire questa serie!



Scoprirò fino a che punto sono in grado di spingermi oltre…

 


 

MILLE E MILLE PAROLE TACIUTE è una raccolta di componimenti poetici, aforismi e pensieri vagabondi. Le scene di profonda introspezione presentano quaranta momenti di sincera ricerca esistenziale, oscillanti fra il quotidiano e il trascendente. la vivace sperimentazione poetica della silloge consente di piegare le parole a varie esigenze emotive e ricambi di tono e di registro conducono an linguaggio aperto e illustrativo verso La condivisione di ermetiche rivelazioni.


Genere: Poesia



Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates