La Valigia di Carta

  • Home
  • Ultime recensioni
  • Libri consigliati
  • Libri TRASH
  • Citazioni
  • Consigli
  • Interviste
  • Ricette




























Titolo: Winter Sonata
Autore: Angela Contini
Data di pubblicazione:  (30 aprile 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Inghilterra 1848
Costretto dall'amata zia Maud, Aidan James Rowling, duca di Langley, si imbarca per le Americhe alla ricerca di Annabelle Smith, una giovane sfortunata di cui la zia, mentre era in vita, si occupava. Di certo non si aspetta di trovare una ragazza abbigliata in modo discinto, che cerca di scappare dalla finestra del primo piano di un bordello di New York. Per tenere fede alla promessa fatta alla zia e per ottenere le fabbriche di sua proprietà che ella gli ha garantito in cambio, Aidan, suo malgrado, porta Annabelle con sé in Inghilterra, nell'Hertfordshire, come ospite poco desiderata del suo maniero, convinto che presto si libererà di lei. Ma non ha fatto i conti con l'indomita Annabelle, la quale fa di tutto per convincerlo che, nel bordello, non era affatto una prostituta, ma una semplice pianista. I due, quindi, ingaggiano una lotta a colpi di retorica che li porterà a scoprire molto l'uno dell'altra. Ci sarà un perdente e ci sarà un vincitore. Ma quando la posta in gioco è il cuore, forse, a perdere, saranno entrambi.
Sulle note di una melodia improvvisata, che accompagna l'inverno inglese, Aidan e Annabelle non saranno più così convinti di poter fare a meno l'uno dell'altra, ma troppo li divide: origini, ricchezza e qualcuno che trama alle loro spalle.
















Titolo: L'amore non si spiega
Autore: Katy Evans
Editore: Newton Compton Editori (31 gennaio 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗













Ci sono notti che non puoi dimenticare
Sara Davies ha ventotto anni e vive a New York. Danza da quando era una bambina e sogna di diventare una ballerina professionista. Ma un incidente l’ha costretta a mettere in pausa le sue ambizioni e a smettere di ballare. E così, in attesa di una riabilitazione completa, lavora nella reception di un lussuoso albergo. Quando, pur di non perdere un taxi, accetta di dividerlo con un completo estraneo, non sa ancora che la sua vita sta per cambiare. L’affascinante sconosciuto, infatti, alloggia proprio nell’albergo in cui lavora Sara e la notte che stanno per trascorrere insieme sarà indimenticabile. Ma, una volta tornati alle loro vite, saranno in grado di lasciarsi quella passione travolgente alle spalle?













Recensione
L'amore si può perdere in qualunque momento,  ma si può trovare con la stessa rapidità.






È possibile innamorarsi a prima vista di uno sconosciuto cui si è scroccato un passaggio in taxi? Sì, soprattutto se quello sconosciuto è un gran figo, moro e tenebroso!
Sara, aspirante ballerina di Broadway, attualmente receptionist al Four Season di New York, bella e sfacciata, si sente subito attratta da Ian, il “sexy maniaco del lavoro” che incontra all’uscita dell’aeroporto. Dopo un approccio sfrontato nel taxi condiviso, Sara si ritrova il bel fusto nel suo hotel e, complice l’evidente chimica tra loro, cede alle sue avances. È la classica avventura di una notte, o forse no…
Ian va via, ma Sara continua a sognarlo, sperando d’incontrarlo di nuovo, anche se non conosce neanche il suo nome…





Dopo di lui non mi è più capitato di fare sesso. Ma tanto, a cosa servirebbe? Non ci sono paragoni. È impossibile trovare un altro come lui. Aspetterò d’incontrarlo di nuovo, ma come diavolo faccio a trovarlo?






Un giorno, inaspettatamente, se lo ritrova davanti a Central Park: Ian è il nipote della signora Ford, per cui Sara lavora come dog-sitter, in seguito al licenziamento dal Four Season. Anche Ian, produttore cinematografico, non ha smesso un’istante di pensare a lei e, arrivato al “suo” hotel, era rimasto profondamente deluso di non averla trovata.





Il pensiero che avrei potuto non incontrarla mai più, dato che aveva perso il lavoro nell’hotel in cui alloggio, mi aveva scombussolato. […] La desideravo, e non mi piace farmi sfuggire quello che voglio.





Inizio di una meravigliosa “love story”? Eh no, purtroppo Ian è… sposato!!! Ma tranquilli, non è un mascalzone, sta divorziando dalla moglie perché è stata lei a… tradirlo!!! (ma come??!) Tuttavia Sara ha paura d’impelagarsi in una situazione complessa (è da un anno e mezzo che i coniugi non trovano un accordo) tanto più che pure i suoi genitori si stanno separando, e quindi sa bene com’è difficile. Ian le propone quindi una relazione senza impegno, poiché non può rinunciare a lei, ma Sara saprà mettere in gioco solo il suo corpo, o è già troppo tardi?





Siamo la musica e il ballo, l’accordo e la variazione, il violino e il musicista… lo spasimo e l’unguento….



È difficile credere che esista qualcun altro, che ci sia la reale possibilità di cambiare la situazione.





Una storia d’amore non convenzionale, che cammina sul filo della morale, ricca di scene hot, di una buona dose di sfrontatezza, ma con uno sfondo dolce e tenero, che simboleggia i reali sentimenti dei protagonisti.
Sara può sembrare una tipa insolente e un po’ fredda, in realtà ha solo paura (giustamente!) di soffrire, di ritrovarsi col cuore spezzato. Stessa paura di Ian che, dietro l’apparenza granitica e imperturbabile, è un uomo che soffre per essere stato tradito da chi amava, e non è facile per lui fidarsi nuovamente di qualcuno.
Toccante la “disperazione” ed il “bisogno” che l’uno ha dell’altra, come due anime inquiete che solo insieme riescono finalmente a trovare loro stesse. Ian, in particolare, malgrado la sua problematica vita privata, non è diventato un uomo cinico e disilluso, ma è disposto a darsi un’altra possibilità con Sara, perché ha ancora speranza di poter amare ed essere amato. Una “lezione” importante che fa tornare in mente Nicholas Sparks e Le parole che non ti ho detto, questa volta corredate da un happy end!
Altra “massima” che emerge dal libro è “non smettere mai di inseguire i propri sogni”, perché quando meno ce lo si aspetta, si realizzano! Sara vuole diventare una ballerina professionista e sfondare a Broadway, ma, dopo due anni di stop dovuto ad una frattura alla caviglia, non riesce a superare un provino che sia uno! Proprio quando sta per accantonare tutto, un foglio di giornale le vola davanti: c’è una selezione per una nuova compagnia! Sarà l’inizio di una grande carriera!
Molto interessante anche l’attenzione dedicata alla storia d’amore dell’amica e coinquilina Bryn col magnante Christos, che le fornisce il capitale per avviare la sua linea di abiti, la “House of Sass”, e che è oggetto di altro stupendo romanzo (Amore impossibile), creando una “continuità narrativa” davvero intrigante!
Uniche “pecche” secondo me, la superficialità nella trattazione del rapporto tra Sara e i genitori, considerando che il loro divorzio è fonte di immenso dolore e angoscia per lei; e il divorzio di Ian, che per buona parte del libro appare “una rogna senza fine”, e poi, improvvisamente, nel giro di due pagine, si risolve ogni cosa!
Malgrado queste “piccolezze”, L’amore non si spiega è un romanzo meraviglioso, intenso e passionale, come solo il vero amore sa essere! Consigliato a chi ama le storie importanti che nascono in maniera inaspettata!





Il potere dell’amore è infinito. Basta aprirsi e lasciarlo entrare, perché quando si aprono le porte l’amore non può far altro che insinuarsi.
















Titolo: Sei di Corvi
Autore: Leigh Bardugo
Editore: Mondadori (24 settembre 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c'è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare.
Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura - un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo "Spettro", una ragazza dotata di poteri magici -, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l'ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l'uno dell'altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni...









Titolo: Il Regno Corrotto
Autore: Leigh Bardugo
Editore: Mondadori (29 ottobre 2019)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Jesper non smetteva un attimo di tamburellare le dita sulle cosce. «Qualcuno ha per caso notato che l'intera città ci cerca, ce l'ha con noi o vuole farci fuori?» «E allora?» disse Kaz. «Be', di solito è solo metà della città.» Kaz Brekker e la sua banda di disperati hanno appena portato a termine una missione dalla quale sembrava impossibile tornare sani e salvi. Ne avevano dubitato persino loro, a dirla proprio tutta. Ma rientrati a Ketterdam, non hanno il tempo di annoiarsi nemmeno un istante perché sono costretti a rimettere di nuovo tutto in discussione, e a giocarsi ogni cosa, vita compresa. Questa volta, però, traditi e indeboliti, dovranno prendere parte a una vera e propria guerra per le buie e tortuose strade della città contro un nemico potente, insidioso e dalle tante facce. A Ketterdam, infatti, si sono radunate vecchie e nuove conoscenze di Kaz e dei suoi, pronte a sfidare l'abilità di Manisporche e la lealtà dei compagni. Ma se i sei fuorilegge hanno una certezza è questa: dopo tutte le fughe rocambolesche, gli scampati pericoli, le sofferenze e le inevitabili batoste che hanno dovuto affrontare insieme, troveranno comunque il modo di rimanere in piedi. E forse di vincerla, in qualche modo, questa guerra, grazie alle rivoltelle di Jesper, al cervellone di Kaz, alla verve di Nina, all'abilità di Inej, al genio di Wylan e alla forza di Matthias. Una guerra che per loro significa una possibilità di vendetta e redenzione e che sarà decisiva per il destino del mondo Grisha.










Recensione



Quando un piano salta, ne fai uno nuovo. Quando ti mettono all’angolo, fai un buco nel tetto.





Non pensavo che questo momento sarebbe mai arrivato, e invece… eccomi qua. Non so spiegarvi bene il perché, le motivazioni per cui sono sempre stata diffidente con la serie Sei di Corvi, restìa a leggerla… Fatto sta che stavo per perdermi La serie dell’anno, una delle cose più meravigliose mai scritte nel panorama Young Adult (e non solo).
Leggendo un po’ in giro, in molti consigliano di leggere prima la trilogia di Grishaverse (che, correggetemi se sbaglio, in Italia è stata interrotta) e poi la duologia di Sei di Corvi, poiché l’autrice Leigh Bardugo, dando per scontato che il lettore che si affaccia su questa serie conosca già il mondo Grisha, non si perde molto in descrizioni iniziali. Da ignorante della trilogia (anche se ho letto, dopo, le recensioni, quindi a grandi linee conosco la trama, ora) posso rassicurarvi che Sei di Corvi si può tranquillamente leggere senza avere basi pregresse, anzi per un certo verso questo è uno dei punti che più mi ha fatto apprezzare questo libro. Il non avere quella tiritera di introduzioni descrittive iniziali che sembrano tanto i fogliettini illustrativi dei medicinali, ma quel venire subito trascinati nel mondo della Bardugo e capire pian piano tutto seguendo i vari personaggi… è stato quel tocco in più per rapire davvero la mia attenzione, per catapultarmi appieno nelle squallide strade di Ketterdam.
La vicenda, infatti, è ambientata a Ketterdam, una città che ha forti riferimenti ad Amsterdam. I nostri protagonisti fanno parte di una delle varie bande criminali che controllano la città, ladri, truffatori, proprietari di bische o case di piacere. Come già ho detto, Leigh Bardugo non perde tempo in descrizioni e fin dal primo capitolo ci mostra il fulcro, il problema, che sta per abbattersi sull’intero mondo Grisha, ovvero la jurda parem, una speciale droga capace di influenzare i poteri dei Grisha e renderli schiavi da questa dipendenza. Ma chi sono i Grisha? I Grisha sono persone con capacità “magiche”, divisi in varie “specialità”: c’è chi controlla l’acqua, chi i materiali come il ferro, chi è un guaritore. I Grisha, però, non sono la “popolazione dominante”, anzi, a Ketterdam sono ridotti alla stregua di schiavi, costretti a lavorare in bordelli o come persone a servizio di qualcuno, per potersi comprare il proprio contratto e guadagnarsi la libertà.
Lo sfondo in cui si svolge la storia, infatti, è pieno di intrighi politici, guerre civili e non, sotterfugi per arrivare al potere, oppressione ai Grisha… un casino di robe interessanti!
Uno dei principali protagonisti, e mio nuovo personaggio del cuore, è Kaz Brekker. Kaz, detto anche Manisporche, è a capo di una delle bande di Ketterdam, quella degli Scarti, ed è un ladro, un bugiardo, un truffatore, uno scassinatore, un assassino… e ha una mente pazzesca! Se infatti c’è un problema, Kaz ha già cinquecento piani per risolverlo ancor prima che il problema stesso si presenti! Mi è piaciuta molto anche la sua caratterizzazione fisica: non è il solito personaggio Young Adult bello e impossibile, ma ha un difetto alla gamba che lo rende “zoppo” e che gli necessita l’uso di un bastone. Bastone che, unito al suo vestiario da brav’uomo con giacca, cappello, cravatta, camicia… lo rendono assolutamente affascinante!






Quando tutti pensano che sei un mostro, non devi più perdere tempo a fare cose mostruose.






A causa della jurda parem, Kaz viene “assoldato” da un’influente mercante per recuperare, dalla Corte di Ghiaccio dove è detenuto,  lo scienziato che ha creato tale droga. Una missione totalmente suicida e pazza, che solamente uno come Kaz poteva accettare, in cambio ovviamente di un mucchio di soldi! È così che il ragazzo mette su una banda di scapestrati per affrontare tale missione: dal suo “ragno”, Inej, una ragazza dal passato da acrobata capace di muoversi tra i tetti come uno spettro, invisibile e silenzioso; Jesper che, insieme a Nina, una Grisha Spaccacuore, sono la parte “spensierata e allegra” del gruppo; Matthias, un ex cacciatore di Grisha; e Wyland, un ragazzo ricco che, per alcune vicende, si è ritrovato a vivere in una banda criminale.
I protagonisti sono una delle perle di questo libro. Ognuno di loro, infatti, si porta dietro un bagaglio di traumi e cicatrici non indifferenti, che li rendono le persone che sono oggi e che, dopo Sei di Corvi, nel  Il Regno Corrotto, dovranno affrontare e maturare.
Ci sono infatti molteplici temi che la Bardugo tocca: la schiavitù, la violenza, la dipendenza dal gioco o dalla droga, la discriminazione, le convinzioni religiose e non che vengono inculcate alle persone fin dalla nascita… Veramente, potrei stare fino a domani ad elencarle tutte! E la maestria di questa autrice, la sua eccellenza, è che ha parlato di tutte queste cose senza fare la morale, senza essere pesante e senza cadere nel banale o nell’eccessivo. Il suo stile, infatti, è di un eleganza spiazzante, di una fluidità da brividi, di una naturalezza così leggera… E al tempo stesso ogni singola parola, ogni frase è incastonata all’altra con una perfezione quasi matematica, ci sono frasi ad effetto che spiazzano il lettore in continuazione, e vorresti stare lì a sottolineare tutto!
La narrazione è frammentata in vari punti di vista (sempre in terza persona) tra tutti i personaggi, ma in qualche modo è come se seguissero tutti un unico filo che unisce tutta la vicenda in modo super scorrevole. A differenza di Aurora Rising, questa “spezzettazione” non toglie qualcosa alla profondità dei personaggi, anzi come ho detto riusciamo a capirli tutti, a comprendere il loro passato e di conseguenza il loro comportamento attuale, ed è interessante vedere le relazioni tra tutti loro incastrarsi in un complicato puzzle!
La parte romantica non manca, non temete! La nostra prima coppia è infatti formata da Nina e Matthias, una Grisha e il suo Cacciatore. La loro storia è svelata a poco a poco, il loro odio e la loro diffidenza che pian piano diventa qualcos’altro. Soprattutto è coinvolgente il cambiamento che avviene in Matthias, una lotta interiore contro i prìncipi che gli sono stati inculcati in testa, come radici profonde, dal suo stesso popolo,  che gli fanno vedere Nina come il “nemico”, una “strega immorale”, e il suo conoscere Nina per quello che ella è, una ragazza solare, gentile, premurosa, divertente, che gli tiene testa, che gli scombina tutte le convinzioni e cerca di ribaltare i suoi pensieri.
La seconda (che è ufficialmente la mia coppia preferita!) è quella tra Kaz e Inej. Qui le cose che apparentemente dovrebbero essere più semplici che tra Nina e Matthias, sono invece incasinatissime! Questo perché entrambi i protagonisti hanno traumi passati legati al contatto fisico, e quindi la loro relazione è più “silenziosa”, da interpretare quasi. Se infatti vi aspettate gesti romantici/sdolcinati o altro, non ne troverete ahimè. Anch’io ho sofferto questa cosa, ma purtroppo è super comprensibile, forse sarebbe stato stonato il contrario (e lo dico piangendo, sigh!). Ma, nonostante questa “mancanza”, il loro è uno dei rapporti più solidi e forti e profondi di cui ho mai letto. Una poesia stupenda.






Loro due erano fra i criminali più pericolosi che il Barile avesse da offrire e riuscivano a malapena a toccarsi l’un l’altra senza collassare.






Smetterò qui di parlarvi dei personaggi, perché altrimenti non la finiamo più, anche se ci sarebbero da dire, su ognuno di loro, tantissime cose!
Voglio invece parlarvi della differenza che troverete tra Sei di Corvi e Il Regno Corrotto. Se il primo libro è di un adrenalina pazzesca, in cui non c’è un momento in cui riuscirete a respirare, ma è un crescendo di accadimenti impossibili e sempre più folli; Il Regno Corrotto è molto meno dinamico, con una narrazione più lenta e più introspettiva, dove tutti i nodi stanno venendo al pettine e tutto ciò che è accaduto in Sei di Corvi va affrontato e risolto, dove i protagonisti dovranno finalmente fare i conti anche con loro stessi e dovranno capire chi vogliono essere.
Ho adorato Il Regno Corrotto, dove conosciamo in modo più approfondito molte storie e dinamiche che erano state accennate nel primo libro. Dove gli intrighi politici fanno da protagonisti, e Kaz e gli altri devono capire come uscirne fuori e ribaltare tutto.
Gli unici piccolissimi difetti di questa saga, su cui potete tranquillamente glissare e per questo ho lasciato alla fine, sono: l’età che la Bardugo attribuisce ai protagonisti (che vanno dai sedici ai diciotto anni) e che stonano totalmente con le loro persone, ma purtroppo è da comprendere in quanto questa è una saga Young Adult; e alcune soluzioni adottate in Il Regno Corrotto (almeno per me), come la morte di uno dei protagonisti che mi è sembrata un po’ no-sense, e l’introduzione di un nuovo personaggio, una specie di antagonista di Inej, che ho trovato abbastanza inutile e messa lì per fare un po’ di scena.
Detto ciò, che sono solamente granelli di sabbia al vento, non abbiate alcuna esitazione nel gettarvi a capofitto nel mondo di Sei di Corvi, dove ad attendervi non ci sono i classici eroi ma più degli anti-eroi, dei personaggi che sì, diciamo che sono buoni, ma non sono bianchi e puri. Compiono infatti azioni discutibili, orribili, sono dei criminali dei bassifondi, forgiati dalla stessa Ketterdam, ma che comprendiamo per le loro storie passate.
Una lettura avvincente, uno stile elegante che cattura e intriga, mai noiosa o pesante, piena di colpi di scena, di azione, astuzia e giochi di potere! Non leggevo qualcosa di tanto bello da Nevernight, e soprattutto non leggevo di personaggi tanto eccellenti da anni! Non vedo l’ora di rileggermelo tutto e di aspettare le nuove novità di Leigh Bardugo!






Quando il mondo non ti doveva niente, toccava a te pretendere qualcosa.
















Titolo: Il mio rischio sei tu 
Autore: Elle Kennedy
Editore: Newton Compton Editori (23 aprile 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Brenna ha bisogno dell’aiuto di Jake per ottenere un tirocinio, ma lui è l’ultimo ragazzo al mondo che dovrebbe frequentare

Non sono mai stata una brava ragazza. Non mi lascio frenare da qualche stupida regola e non ho paura di ciò che la gente pensa di me. Questo non vuol dire che non abbia un mio personalissimo codice di condotta. Come ad esempio non tradire la fiducia di mio padre. Sarebbe un grosso scandalo se la figlia del coach della squadra universitaria cominciasse a frequentare un giocatore del college rivale... Jake Connelly è la personificazione del mio suicidio sociale: una star dell’hockey arrogante quanto insopportabile, affascinante in modo ridicolo. Il suo talento ha messo più volte la squadra di mio padre in difficoltà. E allora perché perdo tempo con lui? Perché Jake è la chiave per un tirocinio da sogno, anche se fa di tutto per rendermi le cose difficili. Ho bisogno che finga di essere il mio fidanzato. Ma per ogni finto appuntamento, pretende che gliene conceda uno vero. Questo significa che sono in guai molto seri.










Recensione
A volte rischiare è l'unica scelta


Dopo lo straordinario successo della serie The Campus, Elle Kennedy propone una nuova storia ambientata alla Briar University, con protagonista il mondo dell’hockey, mettendo in atto una sorta di “continuità narrativa”, testimoniata dalla presenza di molti personaggi già conosciuti e amati in precedenza (Hunter, Hollis, Fitz, Summer)
Il mio rischio sei tu è incentrato su Brenna, ragazza bellissima, impudente ed ambiziosa, giunta alla Briar per gli ultimi due anni universitari. Essendo figlia del coach Jensen e appassionata di hockey, Brenna lega subito coi ragazzi della squadra e con Summer, fidanzata di Fitz e sorella di Dean (giocatore protagonista di un libro della serie). Bazzicando l’ambiente dell’hockey, Brenna ha modo di conoscere anche i giocatori della squadra di Harvard, storica “rivale” della Briar e, in particolare, Jake Connelly, il capitano, che prende subito in antipatia.





Connelly è il capitano della squadra di hockey di Harvard, alias IL NEMICO. […] È  un gran figo e un giocatore fenomenale, ma fuori dal campo di hockey è un donnaiolo. […] Mio padre mi scuoierebbe viva se uscissi con IL NEMICO.





Antipatia che diventa vera e propria rabbia quando lui ordina al compagno di squadra McCarthy, con cui Brenna aveva allacciato un’ affettuosa amicizia, di scaricarla per non farsi “distrarre”! Ma una sera, in un bar di Boston, Jake la “salva” da un tipo un po’ inquietante che cerca di rimorchiarla e, nel farlo, la bacia. Da quel momento qualcosa cambia; Jake non smette di pensare a lei e, quando Brenna, per ottenere lo stage dei suoi sogni presso l’emittente Hockeynet, gli chiede di fingersi il suo ragazzo, lui ne approfitta per “costringerla” ad uscire con lui.





“Tu ottieni un finto appuntamento, io uno vero.”
“Scherzi? Vuoi che usciamo insieme?”
“Assurdo, no? Ci sono rimasto anch’io. Ma così è. […] Secondo me tra noi c’è qualcosa.”






L’attrazione e l’affinità tra loro sono innegabili, ma Brenna ha paura del giudizio del padre e degli amici, e soprattutto ha paura di rimettere in gioco il suo cuore per un ragazzo. In passato, infatti, ha quasi rischiato di morire proprio a causa di un giocatore di hockey. Senza contare che tra qualche mese Jake si trasferirà in Canada per giocare in una squadra professionista, e una storia a distanza non funzionerebbe. Quindi, allontana a malincuore il ragazzo ma, quando le comunicano che non è stata scelta per lo stage, è da lui che si rifugia, triste e amareggiata, poiché “scartata” per la sua “vagina”!
Dopo alcuni giorni idilliaci, però, Jake inizia ad avvertire ansia e dubbi circa la loro frequentazione e, dopo aver ritardato ad un allenamento per stare con lei, decide che è meglio troncare per non mettere a rischio il suo futuro sportivo.





Al momento l’hockey dev’essere la mia priorità.





Siamo giunti alla parola fine? O l’amore riuscirà ad abbattere il muro degli alibi costruiti attorno ai sentimenti, magari grazie anche ad un braccialetto portafortuna?





“Sono stato uno scemo. E ora ti chiedo di perdonarmi. E ti chiedo di darmi un’altra possibilità.”
“E perché dovrei farlo?”
“Perché ti amo”





Un romanzo dolceamaro come la vita universitaria, tra feste, lezioni, esami, crisi, amicizie ed amori, scritto in maniera fluida e coinvolgente. La Kennedy riesce a tenere avvinto il lettore alla storia mediante una narrazione sapiente ricca di colpi di scena e battute ironiche, cucchiaiate di momenti dolci e teneri e un pizzico di asprezza. La confessione di Brenna fa emergere la fragilità e l’insicurezza nascoste dietro la sua facciata forte e imperturbabile, ed il suo dispiacere per il difficile rapporto col padre, dando vita ad un personaggio multisfaccettato in cui non è difficile indentificarsi.
La storia tra lei e Jake rientra nel novero di quelle definite “proibite”, in quanto frequentano università rivali e, in più, lei è la figlia dell’allenatore della squadra di hockey avversaria, perciò assolutamente INTRIGANTE!! Malgrado la realtà li veda agli antipodi, i due non potranno resistere a quello che provano l’uno per l’altra, pur sapendo che un futuro assieme è alquanto impossibile. Ma quando l’amore è vero forse vale la pena rischiare…





Lasciarla è stata la cosa più stupida che io abbia fatto. È stata una decisione dettata dalla paura, del tutto irrazionale, e mi si è ritorta contro, perché sono andato in tilt. […] Brenna non mi distraeva: lascarla mi ha distratto, cacchio!





Consigliato a chi adora le storie proibite e i drammi che vi si accompagnano!















Titolo: Vorrei solo averti qui
Autore: Kennedy Ryan
Editore: Newton Compton Editori (19 aprile 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Iris è una giovane donna con grandi ambizioni che, dopo aver visto sua madre dipendere da uomini tutta la vita, è decisa a prendersi cura di se stessa in maniera completamente autonoma. La sua vita scorre secondo i suoi piani, finché un incontro casuale non le farà riconsiderare ciò che pensava di provare per Caleb, con cui ha una relazione da oltre un anno, e tutto ciò che pensava di sapere sull’amore. 
August sta per raggiungere l’Olimpo dei giocatori di basket. Entrare a far parte dell’NBA è un sogno ormai realizzato, eppure sente che nella sua vita manca ancora qualcosa di importante e il suo cuore non fa altro che suggerirgli che quel qualcosa sia in realtà un qualcuno. Iris. Il loro incontro di una sera lo ha segnato profondamente, ma il tempismo e il destino sembrano accanirsi contro di loro. 
Iris però non sta vivendo la vita da sogno che tutti credono spetti a una quasi-moglie trofeo di un celebre atleta. La sua quotidianità è tutt’altro che idilliaca e la sua vita ormai le scivola fra le dita. August è un miraggio, la sua stella polare, un inspiegabile punto di riferimento che la spinge a lottare per se stessa nella speranza che, prima o poi, lo possa raggiungere e cambiare le loro sorti. 











Recensione
Le nostre scelte spesso si rivoltano contro di noi, ci prendono per la gola e rendono una situazione pericolosa, ancora più pericolosa.




Non è stato facile leggere questo romanzo, ma credo che la Ryan abbia realizzato un lavoro encomiabile incentrandosi su di un tema troppe volte sottovalutato: la violenza sulle donne. Queste ultime sono infatti sottoposte spesso ad abusi feroci tra le pareti domestiche, cioè proprio dove dovrebbero sentirsi più al sicuro e non riescono a tirarsene fuori perché i loro carcerieri (mariti, fidanzati, compagni) le isolano dai parenti e amici, spogliandole della loro dignità ed indipendenza e trasformandole in marionette senz’anima. Una realtà che appare inconcepibile ai giorni nostri, ma che invece è più viva che mai e miete troppe vittime silenziose.
La protagonista del libro è Iris Dupree, studentessa universitaria dell’ultimo anno, vivace ed ambiziosa, con la bellezza eterogenea del miscuglio di etnie che le scorre nelle vene, esperta di sport, in particolare di basket, che sogna un futuro nel marketing sportivo. Vuole essere indipendente, libera di decidere della sua vita, al contrario di sua madre e di sua zia, che sfruttano la loro avvenenza per farsi mantenere dall’amante di turno.
Purtroppo, però, Iris rimane incinta e non è facile conciliare le sue ambizioni con la gravidanza. Il suo ragazzo Caleb, “Golden Boy” del basket universitario e promessa dell’NBA, è invece al settimo cielo, giacché premeva affinché lei lo sposasse e lo seguisse nella sua carriera, mettendo da parte i suoi propositi lavorativi.
Amareggiata e confusa, Iris è costretta ad “appoggiarsi” a Caleb, soprattutto dopo una minaccia d’aborto, anche se comincia a farsi strada in lei la consapevolezza di non amarlo. Consapevolezza che diventa certezza in seguito all’incontro in un bar con August, stella del basket e “nemico” storico di Caleb, con cui riesce ad aprirsi e a raccontargli cose di sé stessa che non ha mai confidato a nessuno. (August definisce quella conversazione, “la conversazione della vita”!) Da subito, avverte un legame forte con lui, malgrado lo conosca a malapena, e sa che lo stesso è per August.





In lui ho scoperto una profondità sorprendente e vivificante. La sua vulnerabilità così inaspettata e in contrasto con la forza della sua immagine pubblica. Forse è proprio la sua vulnerabilità ad aumentare la sua forza.



Una ragazza così bella, divertente, intelligente e autentica… lei è tutti gli aggettivi che userei per descrivere la ragazza perfetta per me. Lei è persino le cose che non sapevo di volere.





Malgrado la reciproca attrazione, Iris non può permettersi di pensare ad August, perché ormai è “legata” a Caleb, che nel frattempo viene scelto dagli Stingers di Baltimora, la città natale di August (che ironia!), quindi la coppia lascia Atlanta.
Nasce una bellissima bambina, Sarai, ma Iris inizia a soffrire di depressione post-partum, che riesce a superare solo grazie al consiglio di August, rivisto per caso, in quanto lui si è trasferito a S. Diego, il quale la spinge a parlarne con uno specialista. Ripresasi, Iris decide di riprendere in mano i suoi sogni e di lasciare Caleb, provando finalmente a vivere come desiderava.
Ma Caleb non glielo permette, iniziando a mostrare il suo “vero” volto, il mostro nascosto sotto le fattezze di un angelo.





L’involucro è molto attraente: un metro e novantotto, muscoloso, abbronzato, biondo. È davvero un uomo d’oro. Per non parlare di quegli occhi azzurro-viola che ha passato a nostra figlia. Ma quando si arriva al cuore, quando si toglie il rivestimento dorato, non è altro che carne in putrefazione, brulicante di vermi.





Inizia così il calvario di Iris, tra pestaggi, stupri, insulti e segregazione, perché se lei provasse a scappare, Caleb le toglierebbe Sarai, facendola passare per una madre psicopatica, grazie al furto del suo diario (dove annotava i suoi stati d’animo cupi inerenti la gravidanza) e a denunce false ai servizi sociali. La ragazza non ha altra scelta che subire in silenzio, in quanto Caleb minaccia di fare del male anche a Lotus, sua cugina e migliore amica, e ad August, avendo capito che è innamorata di lui. E August di lei; non passa giorno senza che lui la pensi, nonostante non sia sua e nonostante la rottura di una gamba sul campo, da parte di Caleb, che lo tiene fuori dalla squadra, i San Diego Wones, per un anno. August è convinto che loro due siano destinati a stare insieme, prima o poi.





Lei è un tiro che non ha ancora lasciato le mie mani, ma io so già che sarà canestro.






Dopo l’ennesimo pestaggio e grazie alla complicità di Andrew, cugino di Caleb, anche lui ricattato, e all’intervento di Lotus, Iris riesce a scappare, rifugiandosi dalla bisnonna a New Orleans. Lì cerca di ricostruire la sua via e, un anno dopo, trova lavoro a San Diego nella società di cui August è socio “dietro le quinte”.
Ora che Iris è tornata da lui, August è deciso a non farla più andar via, rinunciando ad un contratto milionario e all’anello del campionato pur di restare accanto a lei.
Non sa, però, che Iris ha attraversato l’inferno ed è una sopravvissuta, che ha paura di fidarsi di nuovo di un uomo. Riuscirà August col suo amore e la sua dedizione a rimettere insieme i cocci del cuore di Iris convincendola che lui è “quello giusto”?
Una storia meravigliosa nella sua tragicità, perché a fare da contraltare alle brutture e agli orrori descritti, c’è questo tenero sentimento tra Iris e August, un legame in apparenza inconsistente ma capace di sopravvivere al tempo a alla distanza per dare il meritato lieto fine ai due, dopo tutto quello che hanno dovuto affrontare.
Una speranza che è un balsamo su ferite che non si cancelleranno mai, ma che almeno smetteranno di far male. L’amore vero che interviene a salvare dall’amore malato.





Il nostro è un amore che reinventa… tira via lo strato del cielo a mezzogiorno in cerca delle stelle, poi le raccoglie come conchiglie in un secchio. Facciamo il bagno nella polvere di stelle, beviamo dalla Via Lattea e danziamo sulla Luna. Trapassiamo il firmamento, scrutiamo l’infinito, e camminiamo nel tempo e nello spazio.





Questo libro lascia nel cuore un messaggio importante, che non bisogna mai dare per scontata la gentilezza, il sorriso, la comprensione, non bisogna mai dare per scontato cose “banali” come un abbraccio o un bacio, perché c’è chi ha conosciuto solo odio e violenza. Non bisogna mai dare per scontata la fortuna di aver trovare un compagno dolce e premuroso che ci ama davvero!





Non do per scontato la sua gentilezza, quando ho conosciuto fin troppo bene la crudeltà. Né la sua tenerezza, quando in passato mi hanno trattato male. Né il suo amore, quando sono stata considerata come un oggetto da possedere e maltrattare.





Un libro per pochi, per chi ha il coraggio d’immergersi nel mare nero dei più bassi istinti umani per riemergere più consapevole e forse più attento alla realtà che ci circonda! 















Titolo: Conseguenza - Blood & Roses (Per i primi capitolo: qui , qui e qui)
Autore: Callie Hart
Editore: Always Publishing (21 aprile 2020)





Giudizio: 💗💗💗💗💗













Sloane Romera ha preso una decisione che ha cambiato per sempre il corso della sua vita...

Scegliere di amare Zeth Mayfair è stato come lanciarsi su una strada a senso unico, ma la dottoressa Romera non permetterà più ad alcun dubbio di affacciarsi nel suo cuore. Zeth non le ha portato solo passione e scompiglio, ma anche una nuova famiglia di cui prendersi cura. E ora che Lacey è sparita, Sloane cercherà con tutte le sue forze di riportare a casa la sua nuova sorella acquisita e di godersi di un po' di pace. Costi quello che costi.

Per Zeth è giunta l'ora di affrontare a viso aperto il proprio passato e i propri demoni, personificati nell'uomo che una volta rappresentava la sua famiglia. Charlie Holsan e la DEA pretendono una resa dei conti e Zeth non si tirerà indietro, soprattutto se questo lo porterà a riabbracciare Lacey. Sloane gli è entrata dentro come nessuno mai aveva fatto, ma venire a patti con il passato lo aiuterà a fare spazio all'amore?

Rivelazioni, colpi di scena e la tanto attesa resa dei conti. Zeth e Sloane vi aspettano nella spettacolare conclusione della serie più adrenalinica dell'anno.









Recensione



“Non andare in cerca di guai” sussurro.
Mi rivolge il suo tipico sogghigno. Sapevo sin dall’inizio che quel sorrisetto sarebbe stato la mia rovina. “Mai” promette. “Ma sai come si dice, Sloane. I guai hanno il vizio di seguirmi.”
 




Finalmente (anche se molto, molto a malincuore!) ecco l’ultimo capitolo di Blood & Roses. Una storia che mi ha affascinato e rapito sin dalle prime pagine, per cui ho aspettato con impazienza e trepidazione l’uscita dei vari capitoli, di cui ho assaporato e sentito ogni singola parola. Una storia che fa correre le emozioni come su di una montagna russa, un altalenare di momenti “calmi” e altri con l’adrenalina schizzata a mille!
Callie Hart ci ha regalato dei personaggi assolutamente indimenticabili, di quelli che, quando chiudi il libro, ti rimangono impresse le parole a fuoco nella mente, che senti di conoscere perché li hai visti strisciare fuori dalla loro oscurità e conquistarsi a fatica la luce.
Ho adorato, adorato, adorato lo sviluppo e la crescita di questi personaggi. Soprattutto quella di Zeth, che non è stata banale del tipo “io sono innamorato di te, quindi questo basterà a risolvere tutti i miei problemi e i miei traumi”. No! Proprio perché innamorato, Zeth decide di affrontare una volta per tutte i suoi demoni del passato e farsi aiutare da chi può aiutarlo, da chi è specializzato in questo.
Il percorso è lento e difficile, ma la forza che, fino a poco prima di conoscere Sloane, Zeth la usava per sopravvivere, finalmente la concentra per vivere, e per vivere con la donna che gli ha fatto desiderare un futuro migliore.
Uno di quelli in cui non bisogna guardarsi continuamente le spalle, in cui poter andare a dormire la sera con la persona che si ama, poter baciare questa persona. Tutte cose scontate, per la maggior parte delle persone, ma che per uno come Zeth sono sempre state un miraggio lontanissimo.
E  se Sloane, al contrario, era disposta a rinunciare a tutte queste cose per lui, al tempo stesso sognava disperatamente di potergliele donare poiché è sempre stata conscia del vero uomo che Zeth nascondeva dietro sorrisi arroganti e battute pungenti.
Conseguenza è un capitolo eccezionale, che non ingrana la marcia, ma lascia al lettore ampio spazio per godersi questo meritato finale. Che fa piangere per la perdita di un’importante personaggio, che fa salire a galla tutte le verità che finora si erano nascoste nell’ombra.
Che fa compiere ai personaggi quell’ultimo importante scalino per ottenere la libertà di vivere le loro vite in pace e felicità.
Se la storia in Blood & Roses, per Zeth, è stata come una battaglia tutta in crescendo, per Sloane è stata come essere travolta da un’esplosione ed esserne uscita con tutti i pezzi rotti e da rimettere insieme. Tutte le certezze con cui, infatti, la donna era cresciuta, si rivelano bugie. La sorella che ha sempre ritenuto scomparsa forse non era così scomparsa, e venire a patti con tutto ciò non sarà per niente semplice.
L’incontro tra Lexi e Sloane è stato forse quello più atteso e sudato mai letto, e devo dire che è l’unica cosa in tutta l’intera storia che mi ha lasciato un pochino delusa. Mi sarebbe piaciuto conoscere più dettagli della storia di Lexi, ma spero che l’autrice non abbia approfondito perché ci regalerà qualche spin-off in futuro, incrociamo le dita!
I fuochi d’artificio tra Sloane e Zeth, non preoccupatevi, non mancheranno di certo! Non capisco la Hart come faccia a trovare qualcosa di nuovo e avvincente in ogni capitolo, ma il borsone nero di Zeth non ce lo dimenticheremo certo facilmente!
In conclusione, Blood & Roses è stata una delle letture più belle che abbia fatto nell’ultimo anno, che non delude mai e da cui non si riesce a staccarsi facilmente! Lo consiglio vivamente a chiunque, tranne forse alle ragazzine che non sono pronte per certe scene… un po’ troppo bollenti! Ma tra un paio d’anni, ricordatevi di leggerlo, eh!





Tutti gli eventi passati sono stati sangue e rose, dolore e sofferenza, ma anche bellezza e dolcezza.





Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

Benvenuti sul blog "La Valigia di Carta" di Mary e Vale, in cui ci occupiamo di recensire libri! Siamo due bionde sorelle con la passione per i libri e la scrittura, i dolci e le serie tv.

Seguici su Instagram ❤



Lettori fissi

Archivio

  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (4)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (5)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (4)
  • ottobre 2023 (5)
  • settembre 2023 (4)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (4)
  • giugno 2023 (4)
  • maggio 2023 (5)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (4)
  • febbraio 2023 (3)
  • gennaio 2023 (5)
  • dicembre 2022 (4)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (4)
  • agosto 2022 (5)
  • luglio 2022 (4)
  • giugno 2022 (4)
  • maggio 2022 (5)
  • aprile 2022 (4)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (5)
  • novembre 2021 (6)
  • ottobre 2021 (8)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (11)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (12)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (6)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (9)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (11)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (17)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (19)
  • gennaio 2020 (8)
  • dicembre 2019 (16)
  • novembre 2019 (10)

Post Popolari

  • Recensione: Quando t'innamorerai - Tania Paxia
  • Intervista con l'autrice: Naike Ror
  • Recensione: Save me; Save you; Save us - Mona Kasten

Categorie

1 cuoricino Adult Amore proibito Angst Autobiografia Autoconclusivo Autrice Avventura Azione Bad boy Biker Biografie Bondage Bully Romance cake Chick lit Citazioni College College Romance Comedy Commedy Consigli Contemporary Contemporary Romance Crime Romance Dark fantasy Dark romance Depressione Dipendenza Distopico Disturbo dell'attenzione Divertente Drag Queen Drama Duologia epoca regency Equivoci Erotic Angst Erotic Romance Fake Marriage Fantascienza Fantasy Fiabe Fumetti Giallo Gothic Gotich High School Historical Urban Fantasy history History Romance Horror Illustrazioni Intervista Letteratura Erotica LGBT Libri Natalizi Libri straconsigliati Lockdown Mafia Mafia Romance Ministorie Mistery Mitologia Music Romance Narrativa Narrativa contemporanea Narrativa femminile Narrativa per bambini New Adult New Adult Fantasy novella Odio/Amore Paranormal Romance Perdita Poesia Racconti Reality Show Recensioni Retelling Reverse Harem ricette Romance Romanzo Storico Romanzo Western Royal Rubrica Scambi di opinioni Schizofrenia Second chance Segnalazione Series Sirene Spicy sport romance Storie vere Suggerimenti Thriller Trash Triangolo amoroso Trilogia True Crime Urban fantasy Vampiri Young Adult Young Adult Fantasy

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates